
25 Luglio 2022
Philips ha annunciato il debutto sul mercato italiano del monitor ultrawide 498P9Z, un prodotto pensato soprattutto per il multitasking che però strizza l'occhio alla versatilità e alla possibilità di godere al meglio dell'ampio pannello anche in altri ambiti di utilizzo, gaming in primis. Philips 498P9Z è sostanzialmente l'erede del 498P9, annunciato lo scorso anno, riprendendone in pratica tutte le caratteristiche, fatta eccezione per la frequenza di aggiornamento che passa da 75 a ben 165 Hz.
Un refresh di questo livello è un buon biglietto da visita per il gaming ad alte prestazioni, ovviamente con alcuni compromessi legati al pannello utilizzato e alla tecnologia ad esso applicata. Il Philips 498P9Z è infatti un generoso display da 49 pollici (32:9), per la precisione un pannello con curvatura 1800R di tipo VA (l'ideale per i monitor curvi) che sicuramente non è il più performante in quanto a tempi di risposta.
Il nuovo Philips offre una risoluzione Dual-QuadHD, ossia 5120x1440 pixel, con un tempo di risposta GtG pari a 4 ms e supporto per la tecnologia Adaptive-Sync. Le altre caratteristiche parlano di una luminosità di picco pari a 550 cd/m2, contrasto 3000:1 e una buona resa cromatica (91% DCI-P3 e 89% AdobeRGB).
Philips P498P9Z permette una certa regolazione della base ed è compatibile con lo standard VESA 100; in ottica produttività invece, a bordo troviamo uno switch KVM, supporto MultiView con PBP esteso a due dispositivi. Quanto alla capacità I/O, il monitor offre tre HDMI 2.0, una Display Port 1.4 e e un totale di sei porte USB 3.2 con ricarica veloce. Philips P498P9Z sarà disponibile da agosto a un prezzo di 1.149 euro.
Commenti
Effettivamente è importante il peso su un monitor.. Quando ci lavori lo devi mantenere con un braccio e con l'altro scrivi sulla tastieria
Si usa principalmente nel sim racing dove avere una visuale ampia,anche ai lati aiuta
Già, l’informazione sul peso, con e senza stand sarebbe interessante
sicuro gaming? mi spiegavano che i monitor gaming non devono essere grandi, il giocatore deve avere tutto sott'occhio (mi sto riferendo a giochi tipo CoD). invece per quanto riguarda il mondo lavorativo, questo e' il formato richiesto. Inoltre questo monitor puo' funzionare con due pc attaccati assieme. Io purtroppo ho un monitor dell'anteguerra, quindi so solo la teoria a riguardo:)
dipende per cosa lo usi, alla fine se sei abituato a lavorare con due monitor da 16:9 affiancati la cosa non cambia molto, anzi alla fine questo è più compatto rispetto a 2 monitor separati.
Inoltre c'è da dire che questo formato è più usato in ambito gaming che lavorativo.
I monitor di questo formato sono molto usati anche nel gaming, soprattutto chi fa sim, visto che permettono una visuale più ampia rispetto al classico 16:9.
Ormai qualsiasi gioco di sim racing supporta questa risoluzione a 32:9, sono un'ottima alternativa ai 3 monitor 16:9
anche io uso questa soluzione :) comodissima per lavorare,, però a dire il vero ho speso di più di 1000 euro :P
Preferisco una soluzione con 2 monitor da 34 uno sopra l'altro con quello superiore inclinato verso il basso. Riesco ad avere IDE, Slack, Browser e fogli di calcolo aperti contemporaneamente con una spesa sotto i 1000€.
Per lo spazio, ho pensato che fosse un problema già abbastanza evidente.
Altro problema è il torcicollo che provocherà! ;)
e mica e' un portatile. e' come avere due monitor affiancati. ma c'e' anche la versione con la cam inclusa.
Piu' che altro necessita molto spazio e potrebbe essere un problema grosso
Peserà 200 chili.
:\