AORUS XTREME Gen4 AIC ufficiale: l'SSD da sogno che raggiunge i 28 GB/s

02 Luglio 2021 28

Gigabyte ha presentato quello che possiamo definire uno dei più veloci - se non il più veloce - SSD con interfaccia PCI-E 4.0 per il mercato consumer di fascia alta. Parliamo del nuovo AORUS XTREME Gen4 AIC (Add-in-card) SSD, un drive che, come suggerisce il nome, non si installa nello slot M.2 ma, al pari di una scheda grafica, sfrutta direttamente lo slot PCI-E x16 della scheda madre. Come altri prodotti della stessa tipologia, la proposta dell'azienda taiwanese sfrutta la tecnologia RAID per mettere insieme 8 SSD PCI-E Gen 4.0, per la precisione otto AORUS Gen4 7000s con controller Phison E18 e velocità di picco sino a 7 GB/s.

AORUS Gen4 7000s - L'Xtreme Gen 4 AIC ne monta 8

Il potenziale di questi SSD configurati in RAID sulla carta è a dir poco notevole, ma ovviamente bisogna fare i conti con quelli che sono i limiti di banda dell'interfaccia PCI-E 4.0 x16 che, dati alla mano, offre un massimo di 32 GB/s. Attualmente non abbiamo prodotti che offrano tali velocità di trasferimento dati, ma Gigabyte sembra riuscita a saturarne buona parte: l'AOURS XTREME Gen4 AIC SSD infatti offre velocità di picco nell'ordine dei 28 GB/s, garantendo allo stesso tempo una capacità di storage di ben 32TB (8x 4TB SSD).


La scheda - perché di questo si tratta - arriva con un generoso dissipatore lamellare in alluminio, baseplate M.2 per dissipazione passiva e doppia ventola di raffreddamento. L'utility SSD Tool Box permetterà di gestire e monitorare le unità disco, anche sotto il profilo delle temperature (a bordo sono presenti 10 sensori) e con tre profili diversi per le ventole. Attualmente Gigabyte non ha reso noto il prezzo di questo gioiellino, considerate però che un singolo AORUS Gen4 7000s costa in media 380/400 euro.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Uguale a me. Ma dopo un annetto non ne potevo piu' :)

daniele g

prima o poi si corrompevano i dati, ma lo sapevo che non era stabile, ristallavo tutto e i 5/6 mesi senza problemi li faceva

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Pure io. Poi pero' si e' rotto un harddisco....

Mostra 1 nuova risposta

Non so a che chipset ti riferisci, dipende molto dal tipo di chipset e di processore.

Intel è molto avara sulle linee, io ho ancora un X58 e linee pcie ne aveva a valanga, ma era un chipset top di gamma (però erano "lente" 2.0, anche se onestamente se avessi un disco di boot x16 2.0 terrei sto pc altri 5 anni).

Non sono informato sui chipset intel al momento...

Su ryzen anche lì dipende dal chipset, X570 non ne ha per niente poche per dire, non ricordo quante...

Mostra 1 nuova risposta

Se superi i 4 dischi è meglio il raid 5 quindi se ne dovrebbero guastare 2 se non ricordo male, in ogni caso qualsiasi configurazione necessita di un backup specie se delicata.

Poi se parliamo di questo specifico oggetto, sono migliaia di euro di roba, servirà per lavori molto remunerativi, di conseguenza come minimo avrai un backup differenziale giornaliero se non in tempo reale.

Ma il discorso resta uguale. I dischi da tanti TB hanno diversi piatti, e basta che se ne rompa uno solo per dire addio al disco intero...

Michele Totaro

Cambia tantissimo invece, in RAID0 i dischi sono in serie, basta se ne guasti uno per rendere indisponibile l'intero array.
Metti che un singolo disco ha il 10% di possibilità di guastarsi durante un intervallo di tempo (quindi ha il 90% di possibilità di continuare a funzionare. Valori completamente a caso usati a titolo di esempio, sia chiaro).
Se messi in serie la probabilità che l'aggregato funzioni è data dal prodotto delle probabilità che ogni disco funzioni preso singolarmente.
Se ne metti otto in serie la probabilità che tutti funzionino in quell'intervallo è 0,9^8 (43%).

Jacopo93
NaXter24R

Bello, poi gli SSD Sata costano ancora come 3 anni fa...

Ottoore

Visto che nasce per le piattaforme professionali, dovresti privarti della vga dedicata per avere 16 linee sulle piattaforme consumer, puoi anche metterne un paio (o più su server) e fare un bel raid 0 tra dischi su più adattatori!

daniele g

satura completamente pci e gen4, qui ci vuole pcie gen5

daniele g

anche io facevo i raid0 con 3 dischi da 500, avevo il pc decisamente piu reattivo del 99% della popolazione dei tempi

Daniele

Io feci un RAID 0 con 3 hdd diversi da 500 gb

Klaus Heisler

si deve limitare la scheda a lavorare in x8, dici che stanno li a marcire ma a me pare che siano 28 linee, x16, x4 per il disco, x4 per il chipset.

Klaus Heisler

in futuro quando si vedrà una scheda video mono slot "ah ma è una scheda video? assomiglia tantissimo ad un ssd".

Tx888

va più del mio ramdisk da 110GB

greyhound

basta affiancare un unità di backup...

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Io una volta ho fatto un Raid 0 e poi me ne sono tanto tanto pentito.
Pero' all'inizio sei tanto contento.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Io e' da quando sono piccolo che ho paura della parola RAID0.

Oramyar (ex Ming-Hi-One)

Questo SSD assomiglia tantissimo ad una scheda video!

Mostra 1 nuova risposta

Esattamente come se ti si riga un plate del disco fisso o come se ti si brucia un singolo chip di memoria di un SSD.

Non cambia nulla.

Mostra 1 nuova risposta

In realtà quella schermata dirà: 92 anni per il trasferimento file, per poi scomparire 2 millisecondi dopo. Ma il lag di Windows te la farà rimanere visibile per i soliti 5 - 6 secondi

Mostra 1 nuova risposta

Con l'abbandono del multi GPU, invece che continuare a fare slot minuscoli per 2 NVME ogni scheda madre, non sarebbe il caso di puntare seriamente a mettere lo storage su PCIE x16?

Son sempre lì a marcire vuote...

Ottoore

ma Gigabyte sembra riuscita a saturarne buona parte

L'ha saturata tutta. Quello che non si vede dallo speedtest è overhead del protocollo.

kanna mustafa

traferisci file talmente veloce che winodws non riesce a caricare la schermata "trasferimento file " e crasha ?

Daniele

Sì, assolutamente. Il RAID 0 non ha alcuna forma di failsafe. Con 8 SSD probabilmente farei un RAID 0+1. In modo tale da avere un mirror.

Kyotrix

Prestazioni da urlo. 8 ssd in Raid0 e quindi se uno cede si perde tutto come era x i vecchi hd?

giovanni cordioli

Sembra proprio una scheda video...

Numeri da capogiro. @_@

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5