Apple, i processori a 3nm potrebbero debuttare su iPad nel 2022

02 Luglio 2021 26

I processi produttivi per la realizzazione dei processori stanno rapidamente evolvendo e hanno raggiunto limiti strutturali per cui la cosiddetta Legge di Moore, secondo cui “il numero di transistor raddoppia ogni 18/24 mesi”, è stata ormai messa sempre più da parte. Anno dopo anno, tuttavia, i processori sono diventati sempre più piccoli ed efficienti. Dai 32 nanometri del 2009, ad esempio, siamo arrivati ad un processo a 3 nanometri che TSMC è ormai pronto ad utilizzare.

Il produttore taiwanese ha inaugurato alla fine dello scorso anno il nuovo impianto che sarà utilizzato a partire dal 2022 per la produzione di chip a 3nm che dovrebbero consentire una aumento delle prestazioni di elaborazione dal 10% al 15% rispetto alla tecnologia a 5 nm, riducendo al contempo il consumo energetico dal 25% al ​​30%.

Secondo quanto riportato da Nikkei Asia, tra i primi clienti ad utilizzare processori con questo processo produttivo ci sarà Apple e il primo device dovrebbe essere un iPad Pro. Per gli iPhone del prossimo anno, per "motivi di pianificazione", sarebbero previsti dei processori a 4nm. Gli iPhone 13, ormai imminenti, saranno invece dotati di processori A15 da 5nm+, una "versione con prestazioni migliorate" del 5nm che dovrebbe comunque garantire maggiore efficienza energetica e miglioramenti delle prestazioni.


Qualora le indiscrezioni si dimostrassero accurate, non sarebbe la prima volta che Apple fa debuttare inizialmente su iPad dei processori con una tecnologia più evoluta. Lo scorso anno, ad esempio, il processore A14 Bionic è arrivato prima su iPad Air e, subito dopo, anche sugli iPhone 12 anche se, in questo caso, c'è stata di mezzo la pandemia che ha causato qualche ritardo. Gli iPad Pro, cosi come gli ultimi MacBook Pro, MacBook Air, Mac Mini e iMac, sono dotati del processore M1 realizzati a 5 nm, lo stesso processo produttivo dell'A14 Bionic.

Oltre ad Apple, anche Intel sta testando dei chip a 3nm, anche in questo caso prodotti da TSMC in virtù di un accordo sancito a inizio anno, un'operazione che, di fatto, potrebbe far diventare la società di Santa Clara il secondo cliente per dimensioni della fonderia taiwanese, almeno per quanto riguarda il processo a 3 nm. Intel, ricordiamo, da un lato ha ritardato l'introduzione della sua tecnologia a 7nm al 2022, dall'altro ha da poco annunciato i processori Xeon Scalable 3a gen con CPU a 10 nm.


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
salvatore esposito

il problema è che è da iPhone 7 che l'utente non sfrutta fino in fondo il processore (questo vale per tutti i brand) quindi resta un no sense questa corsa al cambio di smartphone ogni anno, idem per la propaganda melara

salvatore esposito

TSMC è arrivata a 3nm... capito

Pistacchio
Anubi da Codroipo

ma la dimensione degli atomi si'. gia' con i 2 nm si ha un'elettromigrazione pericolosa.

Anubi da Codroipo

imho e' perche' tsmc e' piena zeppa di ordini, e molti devono trovare alternative.

Mostra 1 nuova risposta

I 10nm di intel sono un fallimento, è già tanto che siano riusciti a produrre qualche prodotto.

Mostra 1 nuova risposta

TSMC arriva molto più in basso con i nm, sia reali che di marketing. I 10nm di intel tra l'altro sono un fallimento epocale. L'unica che se la batte è samsung al momento

DeeoK

Una CPU è composta da una marea di elementi e le prestazioni complessive tengono conto di tutti questi elementi. Prendere un dato isolato ed usarlo per giustificare un comportamento generale è un approccio sbagliato.
Detto questo, Intel è indietro come IPC. Ha prestazioni superiori in single core ma perché ha frequenze maggiori, di conseguenza consuma di più. In più l'architettura stessa è orientata più sulla scalabilità verticale che orizzontale ed è così perché prima era questo l'interesse.

Zioe91

E Qualcomm si affida a m3rdmung e sforna fornetti

mister x

Forse i soc a 100 pm

rocco

Il processore a 3nm sbarcherà su Ipad air 2022 e non il pro, per l'uscita del nuovo Ipad pro bisognerà aspettare il 2023 ed avrà un design rinnovano anche credo, poichè è da quall'anno che la apple rinnoverà l'estetica dei suoi prodotti, ciò vuol dire che sull'iphone 2022 niente foro, vedrete come Kuo avrà sbagliato su questa previsione, non tutte le azzecca anzi molte volte ritratta le sue previsioni

BoORD_L

ahahahah tutte le volte che scrive qualcosa lo perculano a morte... e pure a ragione

Sparda

Andiamo avanti con gli affinamenti dei processi produttivi stile intel. 1nm++++++++++

Simone Dalmonte

Incredibile ma vero, a meno di cavolate epocali, il nuovo modello sarà sempre "il più potente di sempre"

GerryNap

Beh, le unità di misura non sono mica finite...

silver_85

In single core l'IPC di Intel è leggermente superiore a quello di AMD. Quindi si può dire che l'architettura di Intel sia un pelo migliore.
Però AMD riesce a mettere 8 core dove Intel ne fa stare solo 4.
Ci sarà una superiorità che non conosco, ma non giustifica da sola tutta questa efficienza in più di AMD...

DeeoK

Quella è una questione di architettura, non di transistor.
Se fai un processore migliore puoi tranquillamente battere l'avversario che usa un pp più avanzata ma ha un'architettura inefficiente.

Fulvio

breaking neiusssss da urloh!!1!

Crazyciccio

Da che io sappia, i 10 nm di Intel hanno anche una densità di transistor leggermente superiore ai 7 nm TSMC.

ADM90

Curioso di vedere dopo i soc a 1 nm cosa presentano…

silver_85

In generale concordo. Però...
Perché AMD riesce a fare un Ryzen 5800u con 8 core 16 thread, con lo stesso TDP di un i7 1165g7, 4 core 8 thread?

•NiKo•

E dopo il 3 viene il 2, siiiiiii so contare al contrarioooo

nutci2nd

Eeeeeeeeeeh chissà cosa ci farai!!!11!!

Andrea

Vero, ma ricordiamoci che la misurazione dei "nm" non è uno standard.
A livello di densità di transistor, i 10nm di Intel non sono distanti dai 7nm di AMD.

E' verissimo che Intel sia rimasta indietro, una serie di scelte e problemi che negli ultimi 5/7 anni ha portato a questa situazione. Però è bene ricordare ciò che ho scritto all'inizio, perchè i consumatori credono fermamente che i 7nm di AMD siano un'architettura avanti di anni rispetto ad Intel. E non è esattamente così...

Mostra 1 nuova risposta

TSMC è tanta roba, Intel e GlobalFoundries sono veramente indietro e questo non è certo un bene.

yepp

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere