
Curiosità 24 Giu
Amanti degli accrocchi tecnologici unitevi: c'è pane per i vostri denti. Il sistema operativo macOS Big Sur è stato installato in un dispositivo che non passa inosservato... e non è marchiato Apple. Si tratta piuttosto del frutto del lavoro dello YouTuber Ike T. Sanglay Jr (Iketsj) che ha documentato la sua impresa con un accattivante filmato. Per descrivere il dispositivo c'è chi riesuma categorie come "palmare", l'antenato dello smartphone, o UMPC, gli ibridi che provarono a collocarsi a metà strada tra i palmari e quelli che sarebbero poi diventati gli ultrabook - qui una nostra retroreview d'annata. Può rendere l'idea ma in sostanza si tratta di un computer dalle dimensioni compatte a tal punto da poterlo tenere nel palmo di una mano - non abbiamo scritto comodamente.
Gli ingredienti per dare vita a quello che di fatto è un hackintosh (per sintetizzare, qualsiasi operazione volta ad installare macOS su PC non venduti da Apple) si concentrano sulla scheda LattePanda Alpha, per chi non la conosce si ricorda che è una SBC, una scheda che racchiude tutti i componenti fondamentali di un PC, vale a dire in primo luogo processore e memoria. La scheda comprende un coprocessore Arduino Leonardo ed integra un processore Intel Core m3 abbinato a 8GB di RAM e ad un SSD da 240GB.
Trovati i componenti si passa all'assemblaggio: il corpo della macchina è stato creato con la stampa 3D ed offre spazio per alloggiare una mini tastiera, con tasti dedicati al controllo delle principali funzioni del sistema operativo - l'autore specifica che è la Q9 mini wireless keyboard - uno schermo e una batteria da 4.200 mAh.
Un mini "AiO" che si tiene in mano e con un'anima macOS - a scanso di equivoci, installata come sempre avviene in questi casi violando gli accordi di licenza con Apple. Il filmato mostra che il sistema si avvia regolarmente, non tutto funziona (per esempio l'indicatore della batteria non segna la carica), e non si può nemmeno essere certi che le prestazioni siano adeguate. Inezie rispetto alla soddisfazione di aver realizzato un dispositivo così particolare.
Dalle parole dell'autore trapela un comprensibile entusiasmo, insieme alla consapevolezza che queste operazioni si fanno più per diletto che per altre ragioni. A chi gli obietta che il costo di un Mac Mini può essere inferiore rispetto a quello dell'intero progetto - la più economica scheda LattePanda parte da 389 dollari e poi va aggiunto il resto - lo YouTuber risponde: lo so, ma dove sta il divertimento. E ancora: forse direte che il macOS palmare non è pratico. Beh, certo, avete ragione. Voglio crearne uno solo per me.
Video con dettagli tutto da gustare e una potenziale fonte di ispirazione per chi è stimolato a creare dispositivi più o meno unici assemblando prodotti facilmente reperibili sul mercato. Non è necessario scomodare il sistema operativo di Apple, anche il mondo Raspberry offre tanti modi per dare sfogo alla voglia di creare i sopraccitati accrocchi tecnologici, magari per provare l'ultima versione di Windows.
Commenti
E' un telecomando !
qui in italia il termine non è così univoco.
personal computer è un qualsivoglia computer personale, ovvero di dimensioni compatte e non grande quanto una stanza/un armadio e dai costi accessibili a un privato.
al tempo stesso, è però sinonimo di computer "ibm compatibile".
al tempo stesso, è sinonimo di computer non server.
in sostanza, non c'è una ragione unica, hai ragione tu ma ha ragione anche il titolista: a una singola dicitura sono assegnate varie accezioni, lui ha abbracciato la più generica esistente, tu hai sottolineato come negli anni tale accezione generica, che non è però mai decaduta, sia stata soppiantata nel linguaggio comune con l'identificazione tra il termine e i computer con windows.
hai ragione tu, ma non ha torto lui.
lo ricordavo col maniglione sopra, il grillo parlante.
Io adoro questi accrocchi,il problema e' che poi dopo due ore che l'hai comprato, ti chiedi: "e mo' che ci faccio?"
wawawiwowa
Sì, è un PC.
PC è l'architettura hardware, non il sistema operativo, e PC è l'architettura x86.
Tanto per fare un esempio un Macbook con intel è un PC. Un Macbook con M1 invece no.
No. Ho vissuto per anni negli USA, con PC s'intende un computer non Mac. Nessuno chiamerebbe mai un Mac "PC"
figata
In realtà anche ogni Mac è un Personal Computer
Accrocchi tecnlogici appunto.
Il titolo è sbagliato: Se è MacOS non è PC...
A spanne gira come sul Macbook (quello nato con gli intel della serie y/m)
la fluidità è come quella del latte
Gira esattamente come su un macbook 12 con m3
https://www.youtube.com/watch?v=nrJpwPxoZZ8
Qui dovrebbe vedersi girare su quell'hardware.
Cheers
Ero curioso di vederne la fluidità, non stavo gridando al fake
solitamente un hackintosh è abbastanza facile da fare, soprattutto come in questo caso su un m3 è gia supportato quindi non hanno toccato niente
è un gombloddo!!!
in realtà è pieno di video di Mac OS che gira su queste Lattepanda. Nulla di nuovo.
Da notare che in nessuna parte del video si vede macOS all'opera. Nemmeno un movimento del mouse.