Qualcomm Snapdragon 888 Plus 5G ufficiale: sfiora i 3GHz ma non sorprende

28 Giugno 2021 32

Qualcomm ha presentato il suo nuovo SoC top di gamma che va a migliorare ulteriormente le prestazioni del già potentissimo Snapdragon 888 introdotto a fine 2020. Il nome scelto è in linea con quello degli aggiornamenti incrementali precedenti: nessun Pro quindi, ma un ben più semplice Snapdragon 888 Plus 5G. Il chip era già stato avvistato su Geekbench alla fine di maggio e, ora che tutte le sue specifiche sono ufficiali, possiamo dire che non è cambiato molto rispetto a quel passaggio, dal momento che Qualcomm ha confermato che la principale differenza tra Snapdragon 888 Plus 5G e il suo predecessore risiede nell'incremento della frequenza del core Kryo 680 Prime basato su architettura Cortex-X1, che passa dai 2,84GHz del modello precedente ai 2,995GHz di quello attuale.

Un aumento di prestazioni pari a circa il 5,2% che riguarda la sola CPU, visto che la Adreno 680 del nuovo chip continua ad adottare la stessa frequenza pari a 840MHz, segno evidente di come questa abbia già raggiunto il suo limite - specialmente sotto l'ottica dei consumi e del calore prodotto - già con la versione di fine 2020. Si tratta quindi di un aggiornamento del SoC davvero peculiare, in quanto le precedenti versioni Plus hanno sempre avuto un occhio di riguardo per l'incremento delle prestazioni in ambito gaming, cosa che difficilmente avverrà in questo caso.

L'impatto effettivo di questo aggiornamento resta da valutare, visto che il core interessato dalla frequenza maggiore è proprio quello che solitamente è maggior soggetto al thermal throttling, quindi sarà interessante capire in quali scenari rappresenterà un vero valore aggiunto.


L'aumento del clock è la principale differenza che salta subito all'occhio, ma la scheda tecnica del chip presenta anche un'altra variazione rispetto a quella di Snapdragon 888, ovvero la potenza complessiva dedicata allo svolgimento delle operazioni AI tramite il Qualcomm Engine.

In questo caso il salto è notevole, visto che si passa dagli attuali 26 TOPS AI a ben 32 TOPS AI, quindi un incremento del 23% che non può essere certo attribuito solo al nuovo clock della CPU. Ricordiamo infatti che il calcolo di questo valore tiene in considerazione l'apporto di CPU, GPU, di DSP E NPU Hexagon (sempre Hexagon 780), quindi è probabile che ci sia stato qualche altro miglioramento non documentato esplicitamente. Tutte le altre caratteristiche sono identiche a quelle di Snapdragon 888.

DISPONIBILITÀ

Snapdragon 888+ Plus 5G sarà presente sui principali top di gamma della fine del 2021 e i principali produttori, come Asus, Honor (sulla serie Magic), Vivo e Xiaomi hanno già confermato di avere in cantiere delle soluzioni basate sul nuovo SoC. La disponibilità al pubblico dei primi smartphone dotati dell'ultima soluzione Qualcomm è attesa per il terzo trimestre del 2021.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Inter82

È la versione invernale 2021/22
888 plus winter edition

pollopopo

hai un pochino la coda di paglia però :P

pollopopo

peccato che l'870 sia relato ad una fascia di mercato poco pompata lato multimediale (fotocamera ecc...)

Mick&LOzzo

Tristèssa.

Gabriele_Congiu

No, dovrebbe continuare ad utilizzare i 5nm di Samsung. Per TSMC bisognerà attendere i chip del prossimo anno

efremis

Operazione commerciale più che altro, anche se il boost nelle operazioni AI ci sono.

Gabriele Gabry

Io faccio queste battute, ad altri piace fare le battute sugli smartphone POCO

Tetsuya Akira

Sembra che i 5nm questa volta siano di tsmc ergo ci sarà un discreto miglioramento del calore prodotto

Just.In.Time

Inutile

-Steck-

Pare non prima del 2022

gianluca campostini

Lo so, infatti è un soc mediocre

Gabriele

a volontà

Gabriele

infatti, si sa quando arriveranno i primi? fine anno?

luca

888 anche è fatto da fonderia Samsung, gli unici soc snap fatti da tsmc sono 855/855+, 860, 865/865+ e 870. Il miglior soc di questo anno infatti è lo snap 870

PilloPallo

Da evitare assolutamente

gianluca campostini

Se i rumors sul fatto che il successore dell'888 sarà fatto da Samsung sono veri ci aspetta anche di peggio l'anno prossimo

Cristian P.
Federico

Thermal throttling ne abbiamo?

matteventu

Gli algoritmi sono gli stessi, quindi piu' che in un aumento di qualita', si tradurra' in minore tempo di elaborazione a pari condizioni/qualita'.

ale

Sempre le solite battute, cambiate un po' siete monotoni dai su...solite frasi di 10 anni fa...

ANDREW

Si prevedono ottime grigliate sui dispositivi che lo monteranno!
Congelo la carne!

momentarybliss

Più che l'aumento del clock del core, appunto, è interessante la maggiore potenza conferita alle operazioni dell'AI Qualcomm, immagino si potrà tradurre ad esempio in foto migliori in cattive condizioni di luce

Gabriele

sì, ma con un contatore enel da 4.5kW

Gabriele Gabry

Vogliono fare come intel e superare i 5 GHz. Così dopo il telefono lo usi per scaldare casa

Pip

Ah, grazie per l'avviso. Ammetto che quei modelli mi sono sfuggiti, non sto attento al mondo mobile come facevo qualche anno fa.

Andredory

Ma già l'865+ arriva a 3,1 GHz, per non parlare dell'870 che arriva addirittura a 3,2Ghz... Quindi di cosa stai parlando?

Mick&LOzzo

Quest'anno Qualcomm con 888 ha tirato fuori un processore poco efficiente e che scalda un botto, ci mancava giusto la versione più pompata per fondere la scocca dei telefoni.

Pip

Da notare come non hanno volutamente arrivare a 3GHz lasciando 5MHz di scarto (ossia nulla) così al prossimo processore che presenteranno sarà pieno di articoli: "QUALCOMM PRESENTA IL PRIMO PROCESSORE MOBILE CHE SUPERA I 3GHZ, WOW!"

Andrea

Oramai anche le ottimizzazioni di prodotto/processo produttivo vengono rilasciate come "nuove" versioni.

non hanno i chip perchè c'è carenza ma fanno ste stronz4te baaaaaaaaaaaahhhhh

THORino

Ovviamente quei 5 mhz li spenderemo nel marketing di un major, mica in un refresh

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?