AMD FidelityFX Super Resolution (FSR) è disponibile: 7 giochi per il “rivale” di DLSS

23 Giugno 2021 90

AMD ha finalmente reso disponibile nella serata di ieri il suo FidelityFX Super Resolution - meglio noto come FSR -, una nuova tecnologia che punta a migliorare il frame rate dei giochi grazie ad una tecnica di upscale che consente di renderizzarli ad una risoluzione nativa più bassa senza incidere in maniera troppo significativa sulla qualità finale dell’immagine. L’obiettivo finale del FSR è molto simile a quello del DLSS di Nvidia - che sta riscuotendo un enorme successo negli ultimi mesi -, tuttavia la tecnologia applicata è completamente diversa, così come le modalità con cui avviene il processo di ricostruzione dell’immagine.

La proposta di AMD, infatti, non utilizza alcun componente hardware dedicato e si basa su tecniche di upscaling spaziale che possono essere eseguite da ogni tipo di GPU, mentre il DLSS, in particolare dalla versione 2.0 in poi, sfrutta i Tensor Core delle GPU RTX per eseguire le operazioni ML dedicate al processo. Per questo motivo FSR è supportato da una vasta gamma di schede grafiche appartenenti anche a generazioni passate - si va dalle RX 460 alle più recenti della serie 6000 - e persino da quelle della diretta concorrenza, visto che può essere utilizzato anche su GPU GTX 10xx e superiori.

Oltre a ciò, il FidelityFX Super Resolution dovrebbe arrivare presto anche sulle console di nuova generazione, quindi i titoli dedicati a PlayStation 5 e Xbox Series X e S potrebbero trarre benefici nel prossimo futuro.

AMD FSR: LE CARATTERISTICHE

Attualmente FSR offre 4 diversi preset qualitativi (Performance, Balanced, Quality e Ultra Quality) che richiamano quelli che troviamo anche sul DLSS. I primi due - Performance e Balanced - sono quelli che restituiscono un’immagine visibilmente inferiore rispetto ad una a risoluzione nativa, favorendo un netto incremento delle performance per quanto riguarda i frame per secondo, mentre le ultime due - Quality e Ultra Quality - offrono un risultato qualitativo molto vicino a quello della risoluzione nativa - specialmente in 4K - ma anche il minor incremento prestazionale.

I benchmark proposti da AMD mostrano enormi guadagni sul fronte degli FPS

I primi test sembrano confermare la distinzione fatta da AMD e che nessuno dei giochi compatibili (ci arriviamo presto) presenta artefatti grafici o bug in questa prima implementazione. Le analisi preliminari svolte da KitGuru (link nel VIA) mostrano come il FSR Quality (o superiore) riesca a riprodurre un’immagine ricostruita in 4K che offre dettagli maggiori di una a 1440p nativi, tuttavia il confronto a parità di risoluzione non è mai a vantaggio del FSR. Oltre a ciò la qualità degrada rapidamente se si scende a 1080p e si adottano i preset inferiori a Ultra Quality, quindi siamo ancora lontani dall’avere un diretto concorrente di DLSS, anche se bisogna tenere in considerazione che la tecnologia AMD è applicabile ad un maggior numero di configurazioni.


TITOLI SUPPORTATI

Un altro aspetto su cui FSR deve recuperare terreno è quello del catalogo dei titoli compatibili. AMD ha lanciato il suo FidelityFX Super Resolution su 7 giochi - Godfall, Anno 1800, Evil Genius 2, Terminator Resistance, Kingshunt, 22RS e The Rift Breaker -, annunciando che altri verranno supportati molto presto - FarCry 6, Resident Evil Village, Forspoken (di cui non si ha alcuna indicazione riguardo la data di lancio se non che avverrà nel 2022), Myst, Dota 2, Hired Gun, Baldur’s Gate 3, Farming Simulator 22, AsterGos, Edge of Eternity e Blood Hunt - e ha fornito una lunga lista di partner che stanno lavorando alla sua implementazione.


Allo stato attuale ci troviamo quindi davanti ad un supporto estremamente limitato e probabilmente ci si sarebbe aspettato qualcosa di più al lancio, specialmente se consideriamo che la lista dei titoli presto in arrivo include un gioco come Forspoken che - effettivamente - è ancora molto lontano.


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Monakois 94

Immagino.

Davide

Gioco al PC da anni e ho sperimentato molte risoluzioni e dettagli grafici. Credimi che le differenze si notano anche a occhio nudo

Monakois 94
Davide

Non colgo l'ilarità. Se hai un confronto destra-sinistra tra risoluzione nativa e FSR vedi tutte le differenze di questo mondo

mentalrey

E ancora, No e senza dover fare l'informato da articolo, te lo dico perché sto usando unreal con il dlss 2

Masterblack91

Anche HairWorks (la tecnologia concorrente) è stata abbandonata,ma come ho detto prima,dipende sempre dal supporto.
TressFx open source,usato da 2 giochi,HairWorks usato da 6 giochi.
Physx (abbandonato) usato da 33 giochi.

Le tecnologie come Reflex? Ansel? Freestyle? Rtx ? DLSS?
In futuro potrebbero sparire,ma se manca il supporto da parte degli sviluppatori,sono delle tecnologie fallite in partenza.
Amd deve spingere di più sul supporto delle sue tecnologie.

Masterblack91

Bhè vorrei vedere,visto che ad ogni lancio ci sono problemi.
In passato (serie 5000) ci sono stati gravi problemi di schede inutilizzabili e prima ancora,discorso simile con la serie RX. La serie 6000 mi sa che è andata meglio,visto che non ho sentito nulla di grave al riguardo.
Vedremo se finalmente saranno stabili e più performanti,sono decenni che le schede Amd hanno problemi di stabilità e prestazioni con i driver e performano meglio di Nvidia a fine ciclo.

Monakois 94
Diego Paolini

sicuramente non è come il dlss 2.0 ma fa comunque un'ottimo lavoro con i preset ultra quality e quality considerando che è appena uscito ci sono margini di miglioramento, non so se ricordi che ciofega che era la versione 1.0 del dlss

Diego Paolini

anche se è stato implementato su unity o ue4 comunque sia non basta un click, ogni gioco deve essere comunque allenato, l'IA deve essere comunque "addestrata" nella rete nvidia per capire come applicare il supersampling con maggiore o minore intensità, ci sono dei dati generali seguiti dal dlss ma non bastano perchè ogni gioco è differente

bonomork

La divisione Radeon ha fatto passi da gigante, invece tu dovresti migliorare l'italiano..

Giulk since 71' Reload

Per implementarla intendevo lato sviluppo software

Emiliano Frangella

Questo è vero.

Io parlo di giochi.
Tra 2 anni le schede attuali saranno scarse per il rtx più radicato.
Giochi nativi 4k con rtx non superano i 30 frame

Emiliano Frangella

Su pc...le physx dove sono che fine hanno fatto....Se erano rivoluzionarie??
Abbandonate

Tressfx usato in 2 giochi
Si vede che AMD non ha pagato abbastanza

Questo FidelityFX, AMD o Nvidia, speriamo sia usato e supportato .
Vediamo

Masterblack91

Io parlavo di giochi su pc,dove contano di più le schede video e queste tecnologie.
Le console lasciano il tempo che trovano,finita una gen ne esce un'altra con altre specifiche/implementazioni sw.

riccardik
mentalrey

L'implementazione del Dlss 2 in unity o unreal é un plug-in,
Lo attivi e scegli la qualità, fine.
E non c'é più nessun allenamento da dover fare.

Caso mai Unreal 5 ormai sta implementando Lumen e temporali super resolution
che fanno un lavoro anche migliore del ray tracing Nvidia e Dlss.

mentalrey

Forse puoi rivedere le tue stime. (tra due anni casomai arrivano i giochi sviluppati sulle schede di oggi)
Ma io sto gestendo dei progetti con scene interamente illuminate in raytracing realtime da delle rtx e il risultato oltre che visivamente buono é che taglio ore di lavoro che prima andavano fatte con il baking delle luci

Emiliano Frangella

Su console non usano di certo il dlss Nvidia.
Mai usato soluzioni Nvidia, neanche sulla PS3, tipo physix o altro ...eppure all'intero era Nvidia

Frazzngarth

il DLSS 2.0 gioca un altro campionato, con tutto il rispetto

mentalrey

Se usi un qualsiasi motore di rendering unbiased generico che si appoggia su gpu (in open CL o cufa) lo puoi testare. Invece di 60 f/ps ha 3/4 secondi di calcolo per un frame.

Emiliano Frangella

Rtx è ancora acerbo.
Se ne riparla tra due anni con le prossime schede
Attualmente non hanno offerto molto a dire la verità

Masterblack91

Come le altre tecnologie Amd (ad esempio il TressFX) ma dipende sempre dagli sviluppatori implementarlo. Eppure ci sono più giochi che usano soluzioni Nvidia proprietarie che open Amd.
Per questo spero che Amd,sia più presente e che estenda l'implementazione

mentalrey

Concordo in pieno

mentalrey

Su 2080 va tranquillamente

mentalrey

Guarda che per implementare il dlss, o il taau devi cliccare su un quadratino nelle opzioni dell'engine di gioco, fine dell'agonia.

biggggggggggggg

No quello era l'1.0

Diego Paolini

non funziona cosi l'implementazione non è cosi semplice ogni gioco deve essere "allenato" nella rete nvidia...poi essendo appenauscito è sicuramente migliore rispetto alla prima versione dlss vedremo in futuro come migliorerà

Diego Paolini

è diverso dal normale upscaling cmq anche il dlss 2.0 a basse risoluzioni non è il massimo

Diego Paolini

lasciamo perdere digital foundry mi sono andato a vedere il loro video su cosa ne pensavano del dlss 1.0 confrontato a questo... l'unica "recensione" obbiettiva che ho visto è di hardware unboxed e gamer nexus

Diego Paolini

sicuramente è migliore del dlss 1.0

biggggggggggggg

Cioe per dire, manco a farci apposta, ho letto ora:

Today we’re announcing DLSS is coming to Facepunch Studios’ massively popular multiplayer survival game, Rust, on July 1st, and is available now in Necromunda: Hired Gun and Chernobylite. Tomorrow, with a Linux graphics driver update, we’ll also be adding support for Vulkan API DLSS games on Proton.

This is in addition to the 5 recently announced DLSS titles that are coming soon, including LEGO® Builder’s Journey on June 22nd, DOOM Eternal on June 29th, and Red Dead Redemption 2. And this month has already seen DLSS released in Rainbow Six Siege, No Man’s Sky and The Persistence, and as a plugin in Unreal Engine 5.
Migliorate Apple music

Nvidia se ne frega altamente della cosa

biggggggggggggg

Secondo steam hw survey. Anzi ho ricontato ora ed è almeno al 15.5%.

Comunque in realtà guarda che la difficoltà di implementazione è una cosa supposta che non è stata mai confermata. Anzi da quel che dicono alcuni dev ora che è stato integrato in unity (e poi lo sarà in unreal o forse c'è già la beta) è semplicemente un plugin che puoi anche attivare/disattivare in real time mentre sviluppi.
Poi se vuoi un'implementazione migliore devi passargli i motion vector ma tutti i motori principali li forniscono e da quel che ho capito è un'operazione abbastanza semplice.
Infatti se noti ormai vengono aggiornati al ritmo di 3-5-7 giochi al mese col DLSS, anche titoli di software house modeste.

E non credo che FSR sia una roba per cui non devi toccare una riga di codice.

Secondo me c'è un'errata interpretazione rispetto al DLSS 1.0 che era si difficile da implementare, ma il 2 sembra non sia affatto un problema.

Emiliano Frangella

Fino a quel momento Nvidia potrà dormire sonni tranquilli...
Se hai Nvidia.....

21cole

speriamo "finisca" come freesync e migliori col tempo, le premesse ci sono

Emiliano Frangella

Nei giochi ....ma volendo ce l'opzione shader nelle opzioni pannello su entrambe le marche

Emiliano Frangella

I giochi importanti arriveranno.
Già c'è una lista tipo farcry6 ecc

Emiliano Frangella

È open source ...quindi c'è ne saranno molti....
Oltre a poterlo usare anche sulle console

DefinitelyNotBruceWayne

Le RTX al 15% del mercato GPU? Secondo quale fonte? Pensavo il market share fosse più basso.
Detto questo DLSS rimane legato ad una fetta delle GPU Nvidia ed è più difficile da implementare.

biggggggggggggg

Ha senso perchè ci vuole poco per implementarlo bene e due secondi per un'implementazione di base (è veramente una cavolata).
Il fatto è che le RTX già sono il 15% del mercato e ovviamente questa percentuale crescerà molto, quindi non ha senso non metterlo.

E sopratutto è un prodotto superiore e che probabilmente migliorerà parecchio negli anni.

DefinitelyNotBruceWayne

Infatti il fatto che sia open aiuta, ma non fa la differenza. Il fatto che giri su GPU di altri vendor e anche su quelle di fascia bassa o non recentissima e sulle console aiuta già di più.
Esempio banale: ha senso, dal punto di vista aziendale, spaccarsi la schiena per il supporto a DLSS sapendo che solo X% dei giocatori PC potrà beneficiarne? Probabilmente no. Però se hai un bacino di utenti fatto da una percentuale a doppia cifra del mondo PC e le attuali console è già più sensato.

Masterblack91

La divisione Radeon è sempre stata carente lato software/driver.
Speriamo che migliorano sotto questo punto di vista e l'inclusione sia delle sue vecchie gpu e quelle della concorrenza è un'ottimo passo nel migliorare il supporto generale.
Speriamo che però,a differenza del passato spingano di più su questa tecnologia e venga adottata da molti giochi e non relegata a pochi.
Se poi migliorano la stabilità dei driver,per la prima volta potrei comprare una scheda Radeon

riccardik

ok, ora ho capito, chissà, la cosa certa è che la velocità delle innovazioni è spaventosa e non si sa mai cosa possa succedere lol

Migliorate Apple music

anche secondo me

biggggggggggggg

Si sto dicendo che probabilmente fra non molto il DLSS migliorerà a tal punto che la performance mode di domani (fra 1-2-3 anni) avrà la stessa qualità della quality mode di oggi e la quality mode di domani avrà una qualità ancora migliore, probabilmente anche migliore dell'originale oppure permetterà di disattivare effetti grafici pesanti guadagnando in prestazioni perchè diventeranno superflui.

biggggggggggggg

E' che secondo me da quello che si era visto si aspettavano tutti lammm**rda e quindi sono rimasti sorpresi

biggggggggggggg

Concordo

Migliorate Apple music

nel gioco

Migliorate Apple music

Se non usi UE ci sono altri sistemi dei vari engine che già esistono solo che non hanno nomi commerciali eclatanti come Super resoluzion

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO