NVIDIA, l'acquisizione di Arm ritardata dalle vacanze estive in Europa?

18 Giugno 2021 27

Le tempistiche per concludere l'acquisizione di Arm da parte di NVIDIA si stanno stringendo, visto che l'azienda dovrebbe e vorrebbe chiudere tutto entro marzo 2022, data comunicata agli investitori lo scorso anno. A quanto appreso da Reuters, però, mentre gli enti regolatori americani e cinesi non avrebbero problemi con questa scadenza, in Europa c'è un po' di scetticismo. La ragione? Le vacanze estive.

La mossa di NVIDIA, annunciata l'anno scorso e capace di cambiare equilibri e forze in campo nel mercato dell'hardware PC, smartphone ma non solo, considerando quanto sono diffusi i prodotti su base Arm, necessita di diverse approvazioni e revisioni: Samsung, Apple e Qualcomm sono i tre esempi più noti di aziende che hanno basato il design dei loro chip su un'azienda prima neutrale rispetto ai competitor del mercato e ora, potenzialmente, non più così equidistante da tutti. Per questo serve l'ok da parte di tutti, anche gli enti europei.

L'accordo tra le parti prevede comunque la possibilità di estendere i termini dell'acquisizione fino a settembre 2022, data oltre la quale, però, una delle due aziende potrebbe decidere unilateralmente di staccarsi dall'affare. Il rinvio alla seconda parte del prossimo anno sembra a questo punto molto probabile dato che né NVIDIA né Arm avrebbero ancora consegnato all'antitrust dell'Unione Europea i documenti necessari e, secondo quanto riporta The Information, passato giugno le vacanze estive impedirebbero di farlo fino a settembre, togliendo dal tavolo la possibilità di terminare tutti i passaggi necessari per portare a termine l'operazione entro marzo 2022.

C'è, insomma, la necessità di procedere più speditamente e completare un processo che ha raccolto qualche criticità nei mesi passati, come quella che ad esempio è stata espressa dal governo inglese, ma anche da alcune delle parti in causa coinvolte, Qualcomm ad esempio, che si sarebbe detta preoccupata delle conseguenze del matrimonio tra NVIDIA e Arm.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Epp Core
Epp Core

Ho notato.

Io non sto ridendo...
Ora credo di aver individuato il problema però.

Ergi Cela

L’ignoranza su questi siti è molto alta,la gente parla a vanvera

Epp Core

No, ridevano solo quelli tipo te che non lo sapevano perché se lo sai ti passa la voglia di ridere.

Se dici cose che sanno tutti allora forse ridevano per questo.

Epp Core

Stai scrivendo ad uno che prototipa in verilog per fgpa da 20 anni. Non venirmi a scrivere di "macro architetture"? a me.

Epp Core

Stai scrivendo ad uno che prototipa in verilog per fgpa da 20 anni. Non venirmi a scrivere di macro architetture a me.

Epp Core

Quale tavolo? Che ARM fa parte della holding giapponese softbank lo sanno tutti. Che il governo britannico si è opposto alla vendita di ARM ad Nvidia pure.Che devo dimostrare io?

optimus81

I chip apple nn hanno nulla a che vedere con Arm quanto a design e architettura hardware da più di un decennio...a differenza di samsung e Qualcomm (che pagano sia licenze sul design e architettura hardware sia quelle sulle istruzioni ISA) apple utilizza solo le licenze per le istruzioni ISA...tra l'altro il suo coinvolgimento in queste dinamiche è sempre più distante come si può vedere, dal momento che nei suoi chip ha sviluppato usa molte ISA proprietarie. Secondo molti entro pochi anni utilizzerà solo queste ultime.

A prescindere da quel che dicevi, tocca vedere cosa hai messo sul tavolo a supporto di quanto dicevi. Se lo hai fatto come lo stai facendo ora hanno fatto bene a riderti in faccia anche se avessi avuto ragione...

mig86

Esatto.

MaximCastelli

Chiaro. Quindi le aziende non hanno possibilità di mettersi di traverso, per quanto siamo attori dello stesso mercato.

mig86

Le varie autorità anti-trust mondiali dovranno approvare l'acquisizione. Molte aziende, tra cui anche Qualcomm, Microsoft e Google, sono contrarie in quanto Nvidia potrebbe acquisire una posizione dominante e progressivamente negare, o ritardare, l'accesso tecnologico alla competizione.

Ciaoiphone4

Ricordo che per apple c'è sempre in gioco la licenza a vita per l'uso del design dei processori ARM, e questo è uno dei punti che fa storcere il naso ai vari acquirenti e azionisti. L'accordo deriva da quanto apple era un'azionista di maggioranza di ARM, e quando aveva venduto le sue quote ed erano intervenute diverse banche, si erano accordati sulla licenza a vita per i processori, anziché prendere denaro dalla liquidazione /vendita delle azioni.

ice.man

Arm macina utili
quindi ha senso entrare in quel mercato
ora visto quanto accaduto e' ipotizzabile ceh questa volta sorga una alleanza tra i principali clienti perche' non si trovino nuovamente in questa situzione

Goose

No. Semplicemente se prima pagavano ARM per le licenze poi dovranno pagare NVIDIA.

Goose

Contando quanto costino le licenze direi che non succederà mai. Una licenza ARM può arrivare a costare 200.000$, se hai bisogno di modifiche particolari e personali all'architettura (le cosiddette soluzioni custom) la licenza arriva a costare 10.000.000$. Dici open? Magari.

Goose

La macro architettura dei processori ARM è nota a tutti, la microarchitettura no, ma è un discorso che vale per tutti i processori del mondo. Sai qual è il design degli Intel core i7 di 11th gen oppure i Zen 3?

Epp Core

ARM neutrale? Quando dicevo anni fa che ARM è una società britannica nascosta da una holding giapponese per mascherare i veri beneficiari mi ridevano dietro. Adesso rido io. Il 90% del pianeta usa telefonini, tablet e server con processori dei quali nessuno conosce il design. O i governi occidentali sono sprovveduti a tal punto da mettere le loro popolazioni in mano al governo britannico o i governi occidentali fanno capo a quello britannico. Una delle due.

ice.man

quasi quasi mi viene da sperare che l-acquisizione si completi, cosi tra 2-3 anni avremo una alternativa Risc-V open e magari anche tuttii problemi di upgrade dei dispositivi ARM diventeranno un brutto ricordo (considerato che nel mondo x86 abbiamo Win10 che gira perfettamente su cpu vecchie 12-13 anni)

TheBoss

secondo me si... se il portinaio va in ferie non può aprire alla ditte delle pulizie e non si possono concludere certi affari in ambienti non tirati a specchio. E senza portinaio niente ditta dell'aria condizionata, le strette di mano tra uomini in giacca e cravatta sudati fradici non preludono a buoni affari..

MaximCastelli

Le aziende da voi citate, ovvero coloro che progettano i processori, debbono dare il nulla osta a Nvidia in quanto concorrenti dello stesso settore? Non ho ben capito...

soxxoz

Ma tu sei convinto, che nella compravendita di multinazionali con fatturati paragonabili a pil nazionali, le tempistiche c'entrino qualcosa con le ferie di qualcuno?

ddavv

Temo sia una scusa per prendere tempo sulla questione, ma mi piacerebbe non lo fosse.
Le vacanze sono importanti nella vita, anche i top manager si ammalano e non sono (ancora) immortali.
Si godano la famiglia, o l'isola con le escort (o entrambe), o un po' di solitudine nell'attico o nell'eremo di montagna, ... basta che siano umani.

Zecca Rossa

Ma producete ste benedette schede invece di spendere soldi a destra e a sinistra!

CyberBug2070secce

Eh in UK stanno pensando alle salsicce, sono voluti uscire dall'UE e piangono per ogni cosa

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0