Dell promette, non mantiene e finisce in tribunale: cosa è successo

07 Giugno 2021 29

La prospettiva di poter aggiornare i componenti più importanti di un costoso portatile gaming si può tradurre in un efficace strumento di marketing. La possibilità di mettere al sicuro l'investimento in ottica futura potrebbe infatti spingere gli appassionati ad effettuare esborsi importanti un po' più a cuor leggero: quando CPU e GPU non saranno più al passo con i tempi, sarà possibile sostituirle con altre più potenti.

È stato questo l'approccio usato da Dell per lanciare nel 2019 l'Alienware Area-51m R1: il portatile era infatti accompagnato da una campagna di marketing che sottolineava la capacità di questo modello di essere aggiornato, come ben pochi portatili permettevano di fare: gli aggiornamenti hardware potevano infatti riguardare non solo RAM e SSD, ma anche processore e scheda video. Ebbene, un anno dopo la promessa di Dell è risultata già infranta e ora si ha notizia della prima controversia giudiziaria negli Stati Uniti che ha ad oggetto quella che potrebbe essere a tutti gli effetti una pubblicità ingannevole.

Si ricorda che, quando è arrivato per la prima volta sul mercato, Alienware Area-51m R1 poteva essere configurabile con processori Intel Core di ottava e nona generazione (es. gli Intel Core i7-8700, i7-9700K e i9-9900K) e schede grafiche GeForce RTX 2060, 2070 e 2080. I problemi sono iniziati con l'arrivo a maggio 2020 di un modello aggiornato, l'Area-51m R2, configurabile con CPU Intel Core di decima generazione e le schede video RTX 2070 Super e 2080 Super. I nuovi componenti non potevano però essere installati sul precedente modello (R1) e lo scenario dell'aggiornabilitá senza precedenti è venuto rapidamente meno.

Dell Alienware: la pubblicità incriminata
LE RAGIONI DI DELL

La vicenda però è un po' più complessa: Dell, presentando il primo modello, si era limitata a sottolineare che il portatile sarebbe stato aggiornabile solo con CPU per le quali Intel prevedeva il chipset Intel Z390 (vale a dire i processori Intel Core di ottava e nona generazione). Intel per le sue CPU di decima generazione ha invece lanciato il nuovo chipset serie 400 e un nuovo socket. L'impossibilità di usare i nuovi processori sul precedente portatile era quindi sostanzialmente riconducibile alla scelta di Intel e non a Dell.

Per quanto riguarda invece le schede video, l'aggiornamento era da intendere come riferito ai diversi modelli della stessa generazione: es. un Alienware Area-51m R1 con RTX 2070 si poteva aggiornare ad un modello con RTX 2080 - teoria che vacilla nella parte in cui si riflette che i modelli "Super" altro non sono che delle varianti un po' più prestanti ma che fanno ancora parte della stessa generazione di GPU - la successiva è arrivata con la serie RTX 30.

LA TEORIA DELL'ACCUSA

Robert Felter (il cliente insoddisfatto) e il suo avvocato David W. Kan, che ha citato in giudizio Dell presso la Corte Distrettuale della California, danno una lettura diversa. La pubblicità di Dell è stata ritenuta fuorviante, perché ha dato l'idea che sarebbe stato possibile aggiornare i componenti senza essere costretti ad acquistare il nuovo (altrettanto costoso) modello.

E poi c'è un altro atto d'accusa: anche se gli ostacoli tecnici per l'integrazione dei nuovi componenti sono stati posti da Intel, Dell non poteva non sapere. Il produttore ha lavorato a stretto contatto con Intel e Nvidia per preparare la successiva generazione del portatile, era al corrente delle specifiche anche prima del lancio, ma ciononostante ha continuato a sostenere - la pubblicità è tuttora presente nel sito ufficiale (link in FONTE) - che il portatile fosse aggiornabile (anche lato CPU): nonostante fosse in possesso di tali progetti e pienamente consapevole che il design dell'Area-51m R1 non poteva accogliere i futuri chipset di Intel e NVIDIA, Dell ha lanciato una campagna per indurre in errore il pubblico dicendo che l'Area-51m R1 era aggiornabile.

Felter chiede un risarcimento dei danni per sé e per gli altri acquirenti dell''Alienware Area-51m R. La vicenda proseguirà in tribunale, ma intanto lascia come morale che è sempre meglio prendere con le pinze le promesse sull'aggiornabilitá dei componenti di un portatile, anche se molto costoso. Al di là degli annunci plateali è sempre bene approfondire quali parti e con quali limiti parti come CPU e GPU possono essere sostituite.

VIDEO


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
olè

leggi il commento precedente, ciaoooo

ps non ho mai detto che esistono desktop per portatili ho sempre e solo detto che hanno dei consumi ridotti

pps ciaooooo

Voglio un Pixel Mio

Manda qualche link di queste fantomatiche schede desktop per portatili
Che assurdità già solo il nome

olè

va bene problema tuo non è mio interesse doverti insegnare le cose, se vuoi te le cerchi, ciaooo

Voglio un Pixel Mio

No

olè

esiste per quanto riguarda i consumi, non ho mica detto che cambia tutta la scheda, ma i consumi vengono gestiti diversamente dalle varie marche

AcommonAlien

Eh purtroppo è vero :(

Voglio un Pixel Mio

Non esiste la versione desktop per portatili.
Esiste quella desktop e quella mobile.
Fine.
Qua va quella desktop.

salvatore esposito

veramente ne ha fatte di cotte e di crude, vedi l'alimentatore che va "riconosciuto" pena un laptop inutilizzabile che a stento riusciva ad avviarsi

www.uiblog.it

LoL

Zoso

Dell molto poco lungimirante è acquirenti molto creduloni. Da Intel non ci si può di certo aspettare che mantenga lo stesso chipset e socket per più di 2 generazioni di processori. Già con AMD ci si poteva fidare un po' di più sebbene a quei tempi lato mobile amd non era paragonabile ai livelli di oggi

They Live

Azienda che preinstallava trojan per spiare i propri cittadini :D

They Live

ahahahhahaha

Nobody

Dell è avvezza a questo genere di cose, inoltre i suoi prodotti sono costosi e sviluppati pure male.

1984

dell è uno dei maggiori truffatori, vedi contratti di assistenza a pagamento inseriti nel conto finale nonostante il rifiuto del cliente

1984

ma qualcuno ci credeva veramente?

olè

considerando poi che comunque le gpu sui portatili hanno comunque dei consumi diversi rispetto a quelle desktop, non penso che i consumi siano così un problema...

Voglio un Pixel Mio

SU PCIE 3 va bene qualsiasi GPU ancora
Per consumi potevano dire non installare GPU con TDP maggiore di X
Quando una 2080 sarà vecchia ci sarà la 4060 che consumerà meno ed andrà di più.

uncletoma

PCIEX diverso? Consuma di più? Vado a tentativi, nemmeno io capisco la GPU :)

vedere un'azienda come dell, da sempre eccellenza, soprattutto nel mondo enterprise/business, è davvero sconfortante

Overwiew_marcia

Non esattamente...

Aster

Pure con xps ho avuto problemi, e pure con i precision

SarDIO

https://uploads.disquscdn.c...

Aktality

Eccomi presente, preso a 3k al lancio con i9-9900k, 2080, 64gb ram. 1tb ssd

dario

se non altro, stanti le condizioni qua riportate, è evidente che, perlomeno per chi ha acquistato l'r1 con la migliore configurazione disponibile, la pubblicità fosse ingannevole, dato che gli era precluso qualunque genere di upgrade, potendo fare solo downgrade e/o sostituzione di componenti guasti con altri identici.
per cui, se possono appellarsi all'equivoco con gli altri acquirenti, con questi non possono far altro che perdere.
ma hanno buone probabilità di perdere anche con gli altri.

AcommonAlien

Bhe, un po'lì capisco, chissà quando sarà possibile aggiornare proprio la scheda madre dei portatili, così da cambiare CPU, e risparmiare suI restanti componenti

AcommonAlien

Ehm, no.

AnalyticalFilm

È quello che succede quando si compra Dell. XPS a parte è tutta monezza venduta (male).

Anubi

"t'appartengo, e se ci tengo io prometto e poi mantengo".
Dell? Ambra Angiolini not approved

Voglio un Pixel Mio

Perché non sarebbe poi possibile aggiornare le GPU?
Cioè la CPU lo capisco. Cambiato il chipset c'è poco da fare.

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite