
14 Giugno 2021
Continua il periodo positivo per AMD e i processori Ryzen, sempre più ricercati in ambito desktop e notebook per via dell'ottimo rapporto prestazioni/efficienza raggiunto con l'architettura Zen 3 a 7nm. Dopo aver letteralmente risollevato il fatturato aziendale - basta guardare all'ultima trimestrale - i processori AMD continuano a crescere anche tra gli utenti Steam, bacino di particolare importanza quando parliamo di hardware per PC gaming.
Secondo l'ultimo sondaggio mensile pubblicato da Steam, AMD possiede attualmente un market share del 30,13%, circa due punti percentuali in più rispetto a gennaio 2021; in questo contesto ovviamente domina Intel che, con il 69,86%, dimostra una certa stabilità, aiutata sicuramente da una maggiore capacità di soddisfare la domanda.
Non sappiamo con precisione quali siano i modelli più in voga, tuttavia, dai dati forniti dagli analisti Steam, notiamo che ancora oggi le CPU più diffuse sono i quad-core (40%), seguiti dai modelli a 6 core (30%); al terzo posto troviamo poi i processori a 8 core (13% circa) mentre notiamo all'1% i modelli a 12 core. Considerando che Steam ha un bacino di utenza mensile di 120 milioni di giocatori, l'1% equivale più o meno a 1,2 milioni di utenti che gioca su piattaforme a 12 core.
Discorso completamente diverso quando ci spostiamo sul versante schede grafiche, nota dolente per AMD se parliamo di effettiva disponibilità dei prodotti. NVIDIA è leader di mercato ormai da anni, confermando nel mese di maggio un market share del 75,6% a fronte del 16,1% di AMD. Guardando ai mesi precedenti, il dato in realtà non sorprende più tanto; quello che purtroppo lascia perplessi è l'assenza - ancora - delle schede grafiche Radeon RX 6000. Nessun modello della serie è presente nella statistica, segno che la carenza di schede grafiche RDNA 2 è decisamente concreto, situazione prezzi a parte.
Come per i mesi precedenti, la scheda grafica più diffusa è la vecchia GeForce GTX 1060 (8,95%), seguita dall'intramontabile GeForce GTX 1050 Ti e dalla GeForce GTX 1650. La prima scheda GeForce RTX serie 20 è al quarto posto, mentre le nuove Ampere sono rappresentate dalla GeForce RTX 3070 (1,48%), dalla GeForce RTX 3080 (0,9%) ed RTX 3060 Ti (0,4%). L'ultima arrivata, la GeForce RTX 3060 annunciata a febbraio, è ancora allo 0,27%, mentre se guardiamo alla mostruosa GeForce RTX 3090 (Recensione), pensate che è utilizzata dallo 0,38% dell'utenza Steam.
Commenti
Allora mi sa che ho preso un abbaglio io... pensavo che l'analisi dei 4-6-8-12 core fosse sempre sui 30% di AMD. Mea culpa.
Perfettamente normale per quella scheda.
Anche cambiando tutto guadagneresti forse dico forse tra i 5 e i (ne dubito) 10 FPS
Sul sito del guru 3d puoi vedere i bench coi vari giochi a vari settaggi.
L unico consiglio è "non mettere a ultra" che nel 99% è inutile.
Perdici un po' di tempo e gioca coi settaggi.
Nessun gioco recente mi gira a 60fps. Anzi, la media sarà sui 35 quando gioco in 2k (cyberpunk, Battlefront II, i total war più recenti per dirne alcuni).
L'unico controcorrente è Death stranding, che mi gira intorno ai 50
Al meglio cosa vuol dire? Tutto maxato 60fps dovresti farlo.
120 assolutamente no
li hai aggiornati i driver? amd con i driver fa miracoli
Forse la tua cpu fa un po' da tappo, vai a vedere qualche benchmark sui giochi che la metta a confronto con qualcosa di piu recente
semplice non puoi comprare nessuna gpu in questo momento :D
e chi ha detto che si riferisce ai soli utenti AMD ?
Un i7 4770k, di solito gioco in 2k
Stai parlando delle percentuali su steam?
Ma dove li vedete "i numeri da record"? ad aprile 2021 abbiamo il 2,99% di nuove schede (contando le principali
della serie 3000 nvidia, AMD al momento non esite) nella classifica
steam, le scede non si trovano ed una volta esauriti i f3ssi disposti a spendere 2000 euro per una scheda che ne vale 800 voglio vedere quanti record di scaffali verranno battuti...
Che cpu hai e a che risoluzione giochi?
Per fortuna che le GPU AMD dovevano avere stock per tutti.
Sono d'accordo che l'1% di 120 sia 1,2... però l'1% si riferisce al 30% di utenti con CPU AMD, non a tutti gli utenti su steam... quindi saranno molti meno quelli con il 12 core.
Mi fa piacere che un attore così di rilievo conquisti fette di mercato. Dà pluralità. Ottimo.
Semplice, hanno messo tutta la produzione sulle gpu per console.
Credo che se non ci fosse stato questo problema la situazione complessiva del mercato GPU non sarebbe cosi catastrofica.
In pratica è quasi come se uno dei due produttori storici in una fase del genere fosse uscito dal mercato.
Ovvio che la scarsità diventa ancora più grave
Eppure non riesco a fare girare al meglio alcuni titoli (alcuni anche vecchi). Non so,forse potrei cambiare cpu-ram-mobo, sono pezzi di 7 anni fa ormai...ma anche lì mi pare che i prezzi siano parecchio alti
Non sostituirla sei pazzo? Non trovi niente di meglio di quella senza spendere 600 euro
Io ho una RX Vega 64, con cosa potrei sostituirla? Perché il periodo non mi pare il massimo per un cambio di GPU...
Considera anche la caterva di OEM che escono con Intel e che moltissime persone la CPU la tengono per parecchio tempo. Il grosso dei giocatori è fatto da gente che gioca a roba semplice e che non necessita di chissà che
Io gioco ancora con un Dual-Core loool
5% gaming btw
Come minimo fino ad inizio 2022
Considerando che lato gaming intel ha comunque tenuto testa per tutto questo tempo (mentre nella produttività era veramente carente) direi che il risultato su steam è davvero ottimo. Invece adesso che c’è disponibilità per i ryzen 5000 e che stanno pure scendendo di prezzo (il 5600 è a 280 su amazon germania), direi che la fascia medio alta è semplicemente di amd
AMD introvabili, Nvidia sovraprezzate , siamo messi molto male, chissà quando finirà.
Le GPU o non ci sono o sono su cifre folli e improponibili
GPU