
16 Giugno 2021
Dopo il ricco keynote tenuto in occasione del Computex di Taipei, evento che ha visto debuttare le nuove Radeon RX 6800M, la tecnologia AMD FSR e nuovi processori desktop Ryzen, AMD è pronta per un'ulteriore novità che riguarda questa volta il mercato professionale. Poche ore fa infatti, l'azienda di Sunnyvale ha pubblicato un nuovo video teaser che titola "Something Big is coming 8 june 2021". Il video, della durata di soli 13 secondi, non fa riferimento a particolari prodotti, mostrando però quella che sembra a tutti gli effetti la nuova ammiraglia della serie Radeon Pro.
Nelle scorse settimane, le indiscrezioni sulle Radeon Pro serie 6000 non sono mancate, a partire dall'ipotetico modello di punta Radeon Pro W6900X che dovrebbe equipaggiare il prossimo Mac Pro di Apple. Secondo il report dei colleghi di videocardz però, AMD avrebbe già confermato - indirettamente - che l'8 giugno verranno presentate le Radeon Pro W6800 e W6600, lasciando quindi da parte la Radeon W6900X (almeno al momento).
Le nuove Radeon Pro serie 6000 sono molto attese in quanto potranno contare su tutte le migliorie introdotte sulla Radeon RX 6000 desktop annunciate ad ottobre con architettura RDNA2, non solo sul piano delle prestazioni, ma anche e soprattutto dell'efficienza energetica. Al momento non abbiamo dettagli tecnici ufficiali sulle schede, tuttavia, il sito techpowerup (solitamente affidabile) ha già aggiunto sul proprio database il modello Radeon Pro W6800, offrendoci quindi qualche spunto sulle caratteristiche di questo modello.
Secondo quanto riportato, AMD non utilizzerà la stessa GPU della Radeon RX 6800 XT, offrendo una variante del chip Navi 21 dotato di 60 CU, 3840 Stream Processor e 60 unità per il ray-tracing. Si tratta quindi di 1.280 Stream Processor in meno, a fronte però di un quantitativo di VRAM che passa da 16 a 32 GB (sempre GDDR6).
Nessun dettaglio relativo al prezzo, mentre pare quasi confermato che anche questa GPU sarà molto spinta in frequenza, raggiungendo - sempre secondo techpowerup - un Boost Clock di ben 2.443 MHz. In attesa di eventuali aggiornamenti vi lasciamo con le possibili specifiche della scheda.
Commenti
Beh abbiamo 2 demo cherry picked. Spero davvero che quella non sia la qualità finale perchè siamo più o meno ai livello del DLSS 1.0.
Con un po' di olio spalmato sopra
Sinceramente per quella che ho visto finora è dura definirlo alternativa
non proprio alternativa perchè funzionerà anche con schede video nvidia
hanno anche annunciato ormai da diversi giorni "FidelityFX Super Resolution", l'alternativa al DLSS di nvidia
Vediamo se queste supportano ROCm rendendole qualcosa in più di un pezzo di ferraglia inutile