LG ha presentato negli scorsi giorni (in contemporanea con lo stop alla produzione di smartphone) la sua nuova gamma di monitor pensata per il mercato consumer: un totale di sette display, sei con tecnologia IPS e uno non meglio specificato. Ecco rapidamente tutte le informazioni che il produttore sudcoreano ha condiviso finora:
-
BN650Y
- Diagonali: 24 e 27 pollici
- Tecnologia: IPS, trattamento anti-riflesso con Haze 25%
- Risoluzione: FHD 1080p
- Formato: 16:9 (1.920 x 1.080 pixel)
- Stand: regolabile in altezza (escursione tra i 70 e i 130 mm), inclinazione (da -5 a +35°), rotazione (da 0 a 355°) e pivot bi-direzionale.
- Speaker: stereo, potenza massima 4 W
-
BN65Q
- Diagonale: 27"
- Tecnologia: IPS
- Risoluzione: QHD 1440p
- Formato: 16:9 (2.560 x 1.440 pixel)
- Fedeltà cromatica: 99% spazio sRGB, supporto HDR10
- Stand: regolabile in altezza (escursione tra i 70 e i 130 mm), inclinazione (da -5 a +35°), rotazione (da 0 a 355°) e pivot bi-direzionale
- Speaker: stereo, potenza massima 10 W
-
QN600
- Diagonale: 32"
- Tecnologia: IPS
- Risoluzione: QHD 1440p
- Formato: 16:9 (2.560 x 1.440 pixel)
- Fedeltà cromatica: 99% spazio sRGB, supporto HDR10
- Stand: regolabile in altezza (max 130 mm), inclinazione (da -5 a +35°), rotazione (da 0 a 355°) e pivot bi-direzionale
- Speaker: stereo, potenza massima 10 W
Per il momento non abbiamo dettagli sui prezzi e le tempistiche di disponibilità.
Commenti
Ma i 16:10 non li producono più? L'ampiezza dell'area verticale è importante e comoda se si leggono pagine web o si fanno documenti Word o Excel. Ne ho uno e non lo cambierei mai per un 21:9. Il 4:3 ora sa di obsoleto, ok, ma il 21:9 è buono giusto per vedere film. E nemmeno tutti, perché quelli in 16:9 riempiono quasi l'intero schermo dei monitor 16:10.