
23 Maggio 2022
AMD Advantage Design Framework è in parte la risposta di AMD alla piattaforma Intel EVO (ne abbiamo parlato QUI), una serie di linee guida per i notebook di nuova generazione che mirano ad offrire il meglio per quanto riguarda il rapporto prestazioni/efficienza (ma non solo). AMD ha svelato i dettagli di Advantage Design a Computex 2021 in occasione della presentazione delle schede grafiche Radeon RX 6000M per notebook, specificando inoltre come l'intera piattaforma hardware sarà basata esclusivamente su tecnologia AMD con processori della serie Ryzen 5000H.
In prima linea con AMD Advantage c'è ASUS che, sotto l'ormai storico brand ROG, annuncia i primi notebook gaming che sposano questo design, risultando tra l'altro gli unici attualmente ad utilizzare la nuova top di gamma Radeon RX 6800M. I modelli presentati da ASUS sono i ROG Strix G15 e Strix G17 Advantage Edition, due prodotti che in sostanza si differenziano per le dimensioni del display.
Quanto ad estetica, questi notebook non differiscono dai modelli già presenti a listino, riprendendo un design aggressivo con cornici sottili, una ricca dotazione di LED RGB e tutte le accortezze per i gamer tipiche della serie Strix. Oltre alla Radeon RX 6800M, tra le caratteristiche più importanti della piattaforma segnaliamo il processore AMD Ryzen 9 5900HX, sino a 32GB di RAM DDR4 e 1TB di storage (SSD PCIe), il tutto condito con le tecnologie AMD SmartShift, AMD Smart Access Memory, AMD Freesync e, molto presto, AMD FSR (attesa per il 22 giugno).
Altra caratteristica richiesta per AMD Advantage Design è un display ad alto refresh-rate, nel dettaglio si parla di pannelli FHD 300Hz o QHD 165Hz, entrambi con tempo di risposta 3ms da scegliere in base alla tipologia di giocatore (vedi esports ad esempio). Oltre a tutti gli accorgimenti del caso, tipici dei notebook gaming a marchio ROG, questi modelli utilizzano il metallo liquido per ottimizzare al meglio le prestazioni del sistema di dissipazione di CPU e GPU, aiutato dalla tecnologia a camera di vapore che dovrebbe garantire un raffreddamento adeguato del VRM a 16 fasi utilizzato su questi portatili.
C'è spazio anche per la qualità del display (IPS con copertura DCI-P3) e un reparto audio all'altezza con altoparlanti Smart Amp, surround 5.2.1 e cancellazione del rumore con tecnologia Two-Way AI Noise Cancelation. In chiusura segnaliamo la connettività WiFi AX, USB 3.3 Gen 2, USB-C, HDMI e DP (via USB-C) oltre a una batteria da 90 WHr con supporto per la ricarica veloce; nessun cenno al momento su un'eventuale prezzo dei nuovi ROG Strix, la disponibilità è attesa infatti solo per il terzo trimestre dell'anno.
Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?
Zenfone 9 con Android 13: Android Stock con tanti piccoli miglioramenti | Video
Commenti
Notte e cielo 1650ti vs 3060 c'è almeno il doppio di performance in più, la RAM la puoi mettere in un secondo momento la GPU no.
Ma quanta differenza c'è?
Perché ad Euronics posso pagarlo a rate con tasso 0
Su Amazon c'è lo stesso Acer con 3060... Ringraziami dopo
Ah ok grazie
Il prezzo è la parte migliore, lo dico da possessore di notebook rtx 3080, lo dice pure Dave. Se poi non potete spendere 1650 dollari che saranno dai 1800 ai 1900 euro con tasse, prendetevi la 1650ti... Non si può avere il top e spendere 2 euro.
che albero di natale sto laptop.
Certo che soprattutto gli Asus sono esteticamente vergognosi
Se avesse avuto il display 16" 16:10 QHD come l'Asus M16 avrei già deciso di acquistarlo
https://uploads.disquscdn.c...
i qhd 165hz sono discretamente accurati!
Fiko di PIPPO FRANCO.
magari una versione un pelo meno tamarra e con un display più votato alla fotografia e sarebbe perfetto.
Ma lampeggiano pure i componenti interni?
Figata!