Qualcomm Snapdragon 888 Pro: prima "presunta" apparizione su GeekBench

30 Maggio 2021 23

Su Geekbench avrebbe fatto la sua prima apparizione lo Snapdragon 888 Pro, la presunta versione overcloccata dell'attuale Snapdragon 888 presente nella maggior parte degli smartphone top di gamma. Rispetto agli anni passati, secondo indiscrezioni, Qualcomm avrebbe optato per il suffisso "Pro" al posto del classico "Plus".

Nel database del popolare sito di benchmark, il SoC viene ancora indicato con il nome in codice "Lahaina", lo stesso dell'888, ma le velocità di clock superiori lasciano pensare che si possa trattare della versione potenziata. Il device "misterioso" ha ottenuto punteggi single-core e multi-core rispettivamente di 1.171 e 3.704.


Lo Snapdragon 888 dovrebbe avere il core primario, probabilmente basato su Arm Cortex-X1, con una frequenza di clock da 3,00 GHz. La CPU Kryo 680 dello Snapdragon 888 ha una invece una frequenza massima di 2,84 GHz. Oltre a questo, c'è un cluster con tre core, presumibilmente basati su Cortex-A78, tutti da 2,42 GHz, la stessa velocità di clock delle CPU Cortex-A78 dell'888. Infine, altri quattro core Cortex-A55, anche questi con la stessa frequenza di 1,80 GHz dello Snapdragon 888.

Ovviamente, non sorprende vedere che Qualcomm abbia solo aumentato la velocità di clock del core principale lasciando del tutto inalterati gli altri core, cosa già accaduta in passato. In generale, lo Snapdragon 888 Pro dovrebbe portare solo un modesto aumento delle prestazioni.

Dato che i punteggi di Geekbench sono incentrati sulle prestazioni della CPU, non ci sono dettagli relativi alla GPU ma è probabile che l'Adreno 660 possa offrire un rendering grafico più veloce.

L'annuncio dello Snapdragon 888 Pro, di cui circolano voci ormai da settimane, dovrebbe essere ormai imminente e i primi top di gamma Android che lo utilizzeranno potrebbero arrivare nel corso della seconda metà dell'anno. Lo scorso marzo, inoltre, erano anche circolate voci in merito ad una presunta versione "Lite" del SoC di Qualcomm.

Quest'anno, come abbiamo avuto anche modo di mostrare nella nostra guida riassuntiva, Qualcomm ha diversificato molto la sua offerta nella fascia più alta del mercato ma lo Snapdragon 888 è attualmente l'unico realizzato con un processo produttivo a 5 nm.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattmoon

I 5nm di Samsung fanno pietà rispetto a quelli di TSMC

Kekkonen

Tralasciando il fatto che la forza bruta sicuramente aiuta ma non è tutto, gli “A” di Apple sono quasi sempre stati un paio di anni avanti in quanto a prestazioni.

optimus81

Ottimi per il barbecue estivo-

optimus81

purtroppo apple non glieli vende...e qualcomm e samsung sono un decennio che vengono asfaltati dai colleghi di Cupertino. Non so' capaci, tutto qui.

xAlien95

I SoC pensati per l'utilizzo sui top di gamma Android non dovrebbero in teoria avere più forza bruta? L'Apple A14 Bionic ha uno score di 1603 in single-core e 4381 in multi.

gianluca campostini

È abbastanza innegabile che il processo 5nm Samsung sia deludente e inferiore al 7nm tsmc in alcuni ambiti.
Poi che abbiano scelto quello perché il mercato top di gamma Android sia un loro monopolio o perché Apple avesse già comprato tutta la disponibilità è discutibile

E che senso avrebbe con l'arrivo degli Arm v9?

Orlaf

Il CdA sarebbe l'acronimo di "Come devo Ammalarmi"?

Orlaf

Olio di oliva...

piervittorio

E chi l'ha detto?
Nel CdA ci va chiunque i soci decidano di metterci, in base a quanto lo ritengano utile per l'azienda in quella posizione.
Semmai quello che cambia sono le deleghe che il singolo membro del board ha, che ovviamente per un ingegnere saranno più probabilmente nel settore R&D.

Luca

Progettato da zero non si sarebbe chiamato "888 Plus".
E' lo stesso SoC, con gli higher binned spinti a qualche mhz in più sul primo core.
Come sempre d'altronde.

Leo9

Ci sono molteplici parametri usati per scegliere un nodo piuttosto che un altro, fra i quali i costi e i volumi disponibili.
Non è un caso se il prodotto di punta Nvidia (GA100) è sul nodo a 7nm di TSMC e le schede RTX gaming usano l'inferiore processo di Nvidia.
Nvidia sapeva che sarebbe stata in grado di competere senza problemi nonostante AMD avrebbe usato un nodo superiore e quindi la scelta di risparmiare con Samsung è più che sensata.

harrison

gli ingegneri non stanno del CdA

harrison

ieri sera ho visto l'ultima puntata di chernobyl

piervittorio

Mi stai dicendo che Qualcomm e Nvidia, ovvero i produttori leader nei loro campi, si affidano a Samsung Foundry solo perché di semiconduttori e relativi processi produttivi non capiscono una sega, e se solo si degnassero di assumere te, sapresti come raddrizzare questa terribile situazione che li porta da anni ad essere il riferimento del mercato?
Che aspetti a mandare un curriculum?
Di sicuro non vedono di averti nel loro CdA!

Orlaf
Simone Dalmonte

Prevalentemente montato su tablet fascia premium o smartphone da gaming, quanidi con dissipazione passiva evoluta o additittura attiva. Potrebbe essere anche meno caldo ed energivoro all'atto pratico, della controparte meno potente

Roundup

Esatto sono processori invernali, poi entro l'estate 2022 bisogna venderli

Orlaf
Abel

La fusione del nocciolo...

Zioe91

In vista dell'estate. Avrebbe senso se fosse stato progettato da zero con i 5nm di TSMC e non quelli finti di m3rdmung che fanno peggio dei 7nm dello scorso anno

biggggggggggggg

Ha senso portarlo più in là principalmente sui top di gamma dopo l'estate.
Con la bella stagione difficilmente serve una riserva di calore a portata di mano, magari toh, se uno va in campeggio, ma d'inverno con il calare delle temperature quel calduccio extra può tornare utile.

Kamehame

https://uploads.disquscdn.c...

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione