
26 Novembre 2021
Consolidando una tradizione che va avanti ormai da tre anni, il Computex 2021 (purtroppo ancora virtuale) si apre con il keynote del presidente e amministratore delegato AMD, Lisa Su, impaziente di condividere con il pubblico le ultime novità dell'azienda di Sunnyvale per quanto riguarda il mercato PC consumer e professionale. In apertura AMD ha voluto rimarcare i recenti successi ottenuti nel settore processori, non solo grazie alle soluzioni consumer Ryzen, ma anche e soprattutto ai modelli server della serie EPYC Milan, annunciati dal produttore a marzo scorso.
A differenza degli ultimi eventi internazionali (sempre virtuali ricordiamo), in questa occasione AMD ha mantenuto le aspettative degli addetti ai lavori: oggi debuttano ufficialmente le schede grafiche AMD Radeon RX 6000M (Mobile), la tecnologia AMD FidelityFX Super Resolution (FSR) che contrasta finalmente il DLSS di NVIDIA, oltre a nuovi modelli di CPU e APU della serie Ryzen 5000 con architettura Zen 3 (7nm).
Era solo questione di tempo. Dopo il successo riscosso dall'architettura RDNA2 sulle schede grafiche desktop annunciate a ottobre, AMD porta questa tecnologia anche sul segmento dei notebook, una fetta di mercato molto importante che allo stato attuale è in mano ad NVIDIA (in realtà ormai da diversi anni).
L'azienda statunitense si presenta sul mercato con tre soluzioni divise per fascia di prezzo, allineandosi in questo senso al competitor NVIDIA; nel dettaglio AMD presenta oggi:
La nuova proposta è leggermente meno articolata di quella NVIDIA - che può contare anche su una quarta opzione come la recente GeForce RTX serie 3050 - con il modello top di gamma, Radeon RX 6800M, che si allinea sostanzialmente alla GPU che ritroviamo sulla Radeon RX 6700 XT desktop presentata a marzo. Senza dilungarci oltre, vediamo nel dettaglio le caratteristiche delle nuove GPU Radeon RX 6000M per notebook:
Secondo quanto dichiarato da AMD, la Radeon RX 6800M è indirizzata al gaming 1440p@120FPS, offrendo prestazioni "rinnovate" in ray-tracing grazie all'implementazione della tecnologia AMD FSR. L'obiettivo della Radeon RX 6700M è invece il gaming in FHD ad alto framerate oppure i 1440p@100 FPS, mentre la piccola della casa - Radeon RX 6600M - punta ai 100 FPS nei giochi in FHD.
Le nuove GPU Radeon RX 6000M portano ovviamente tutte le migliorie viste sulle versioni RDNA2 desktop, tra queste ricordiamo: Infinity Cache, Smart Access Memory, Direct-X Raytracing (DXR), AMD Smart Shift Technology, Radeon Chill e AMD FidelityFX. Quanto alle prestazioni in relazione alle GeForce RTX 30 di NVIDIA, AMD come di consueto ha proposto alcune slide su diversi benchmark svolti internamente; in linea di massima, sembra che la Radeon RX 6800 XT riesca ad affiancare la GeForce RTX 3080 Mobile (almeno in alcuni dei più recenti titoli AAA).
Radeon RX 6700M arriverà sul mercato nelle prossime settimane, motivo per cui AMD non ha svelato particolari dettagli riguardo le prestazioni; quanto alla Radeon RX 6600M invece, questa scheda garantirà un ottimo frame-rate nel gameplay in FHD, andando a battagliare con la GeForce RTX 3060 Mobile.
Sempre in ottica notebook gaming, AMD ha parlato del nuovo AMD Advantage Design Framework, una soluzione perfettamente bilanciata che combina sulla stessa piattaforma le Radeon RX 6000M, i processori AMD Ryzen 5000H e il software AMD Radeon Adrenalin. I primi portatili AMD Advantage debutteranno sul mercato molto presto, tra questi troveremo i nuovi ASUS ROG Strix G15/G17 (RX 6800M e Ryzen 9 5900HX) e l'HP Omen 16 (Rx 6600M e Ryzen 9 5900H), nessun dettaglio attualmente è emerso sui possibili prezzi.
Altra novità molto attesa - anche più delle Radeon RX 6000M se vogliamo - è il debutto della tecnologia FidelityFX Super Resolution (o AMD FSR), l'alternativa di AMD alla tecnologia DLSS di NVIDIA che permetterà di migliorare nettamente le prestazioni in ambito ray-tracing.
Precisiamo subito che AMD FSR sarà ufficialmente disponibile dal 22 giugno, il tutto con un supporto iniziale esteso a oltre 100 processori e GPU AMD e NVIDIA; a differenza di NVIDIA DLSS, infatti, siamo di fronte a un tecnologia open-source, una scelta apprezzabile e che di sicuro faciliterà la vita agli sviluppatori. Secondo quanto afferma l'azienda, entro il 2021 saranno oltre 10 i giochi compatibili con AMD FSR, molti altri dovrebbero arrivare a inizio 2022.
Parlando invece di numeri e prestazioni, AMD dichiara che la tecnologia FSR permette un incremento del frame-rate sino a 2,5 volte rispetto alla risoluzione nativa, il tutto utilizzando la modalità FSR impostata su Performance. I livelli di qualità a disposizione dell'utente saranno in totale quattro: Prestazioni, Bilanciato, Qualità, Qualità ULTRA, molto simile a NVIDIA DLSS quindi. Maggiori dettagli su AMD FSR - titoli supportati in primis - saranno resi noti il giorno del lancio ufficiale.
In chiusura c'è stato posto anche per alcuni nuovi modelli di APU e CPU Ryzen serie 5000, sia per il segmento consumer che professionale. Decisamente interessanti le APU desktop Ryzen 7 5700G e Ryzen 5 5600G, soluzioni che con un TDP di soli 65W integrano Core Zen 3 in coppia con una GPU integrata Radeon Mobile (architettura Vega). Il top di gamma, Ryzen 7 5700G, è dotato di 8 core/16 thread con Boost a 4,6 GHz e una iGPU impostata a 2 GHz, il tutto a un prezzo di listino pari a 359 dollari. Il fratello minore Ryzen 5 5600G costerà invece 259 dollari, offrendo 6c/12t con Boost a 4,4 GHz e iGPU con frequenza a 1,9 GHz. Per entrambi i modelli la disponibilità è attesa però solo per il 5 di agosto.
I modelli rivolti al segmento professionale, Ryzen PRO, non si discostano molto in quanto a caratteristiche tecniche di base, integrando però funzionalità e tecnologie ad-hoc per ambienti lavorativi dove la sicurezza risulta di primaria importanza. La piattaforma AMD PRO prevede diverse tecnologie proprietarie, tra queste ricordiamo AMD Shadow Stack e Secured-core PC oltre alla certificazione FIPS 140-3.
L'azienda di Sunnyvale offre due linee di prodotti, diversificati sostanzialmente nel TDP e per questo ottimizzati per sistemi con design diversi. In ordine troviamo: Ryzen 7 PRO 5750G e Ryzen 5 PRO 5650G con TDP a 65W per sistemi SFF (Small Form Factor), Ryzen 7 PRO 5750GE e Ryzen 5 PRO 5650GE con TDP a 35W per PC ultra-compatti (anche senza ventole).
Riguardo le prestazioni, AMD dichiara un miglioramento sino al 19% rispetto alla precedente generazione Ryzen 4000G/G PRO; rispetto al competitor Intel, invece, pare che un Ryzen 7 5700G batta senza problemi un Core i7-11700 di ultima generazione (ne abbiamo parlato QUI), risultato che in realtà non stupisce viste le caratteristiche tecniche molto vicine ai Ryzen 5000 desktop.
Come per le precedenti generazioni, questi particolari modelli AMD Ryzen G/G PRO saranno disponibili esclusivamente per i produttori OEM, motivo per cui AMD non ha divulgato i prezzi. Tra le prime aziende ad utilizzare i nuovi Ryzen 5000G ci saranno HP e Lenovo, rispettivamente con i PC della serie EliteDesk/ProDesk e ThinkCentre.
Commenti
In Italia quando vedremo notebook con queste gpu?
certo che aveva senso, ma evidentemente puntano ad una fascia di prezzo in cui un fullHD stona
Ma allora se proprio dovevano correre sul mercato perché non presentarsi col 15.6 full HD con la 6600M, visto che c'è ancora con la serie 3mila Nvidia sul mercato e poi fare uscire il 16 e il 17 con le altre versioni... 6700/6800
semplice, perchè la 6700M uscirà più avanti, mentre la 6600M è disponibile da subito o quasi
Non capisco perché l'Omen 16, che monta un display QHD 165hz, dovrebbe essere equipaggiato con la 6600M che come target ha il gameplay FHD a 100 FPS e non almeno la 6700M
No aspe lo lanciano il 22 giugno.... vabbe
Ho visto ora il video: è vero, è inguardabile la demo, tra l'altro in quality mode e sicuramente sarà cherry picked per mostrare il meglio.
Ma non è solo blurrato il movimento (e mi sembra ci sia anche un bel po' di stuttering), è proprio che manca una tonnellata di dettaglio ovunque, non solo sugli elementi fini.
Speriamo che la raffinino e che quando arrivi questi problemi siano stati un po' sistemati.
La cosa fantastica, e di cui ero sicuro al 100%, è vedere alcuni che per un anno hanno fatto i sommelier della grafica andando a scattare fotogrammi in 24k sul filo d'erba in fondo al canyon per dimostrare che il fotogramma col DLSS aveva il 5.7% di blur in più mentre dopo aver visto stamm*rda (che ripeto, spero sistemino per il lancio) fanno le capriole. "Eh ma è open soooorrsss!!11!!!!!11111".
Ma ancora Vega per la serie G?!?! Prevedo grandi numeri per intel ed il suo Xe.
Le specifiche della 6700M sono praticamente le stesse di PS5 con l'aggiunta dell'Infinity Cache. Molto interessante.
In verità se c’è una cosa su cui nessuno si può lamentare sono i ryzen di ultima generazione che sono perfettamente allineati col prezzo annunciato (di base più alto rispetto alla serie 5000)
Dicono e scrivono la medesima cosa
Dicono, poi scrivono altre cose
AMD FidelityFX Super Resolution is “game dependent” and is supported on the following AMD products: AMD Radeon™ RX 6000, RX 5000, RX 500, RX Vega Series graphics cards & all AMD Ryzen™ Processors with Radeon™ Graphics, as long as the minimum requirements of the game are met. AMD does not provide technical or warranty support for AMD FidelityFX Super Resolution enablement on other vendor's graphics cards. GD-187
La mia 1060 vivrà per tanti altri anni se questo FSR funzionerà bene, son contento per la scelta Open Source.
Il video di una ripresa dell'fsr in funzione su nvidia...
dici che il video dove usano la - nvidia 1060 - per far vedere che funziona anche lì sia quello che rappresenta tutta la tecnologia?
prendiamo per buona questa teoria, io vedo blurroni ovunque e nessuna differenza tra con e senza, però con fps dichiarati più alti.
io aspetterei i test sul campo prima di valutarlo e soprattuto sapere quanti giochi lo supporteranno.
se sono 15-20 giochi all'anno come per nvidia è una tencnologia totalmente superflua
Hanno fatto vedere anche un video ed il risultato era pessimo, ai livelli di DLSS 1.0
quale sarebbe questa prima demo?
non hanno fatto vedere nulla a parte le slide.
ma sicuramente i test che vedremo tra circa un mese ti daranno ragione
pensa che io non capisco come ancora la gente si lamenti di questo.
è da tempo che le cpu si trovano anche a msrp se non meno ma i detrattori a prescindre hanno bisogno sempre di parlar male senza avere idea di quello che dicono
e pensare che se ti fossi limitato alla lamentela sulle gpu avresti anche avuto ragione ;)
Vi siete dimenticati della 3d v-cache, che forse è stato l'annuncio più inatteso.
Con tutto il rispetto, non capisco a cosa serva annunciare una nuova serie di cpu/gpu, quando ancora non riescono a consegnare in volumi quelli annunciati più di 6 mesi fa. A trovare oggi, ad un prezzo onesto, un ryzen 5000 è ancora un impresa... per non parlare della qualità, dato che pare ci siano stati molti pezzi ritornati causa morte precoce.
Grande AMD che ha reso FidelityFX Super Resolution (FSR) open source!
Complimenti a loro, speriamo possa pareggiare se non superare il DLSS..
È strano che tu scriva questo in un articolo in cui c'è scritto che 5700g e 5600g usciranno anche per il mercato diy, con tanto di data e prezzo.
Sono rimasto davvero colpito dall'annuncio che FSR sarà open- source! Speriamo bene! Al momento per quello che si è visto siamo ancora ben al di sotto degli standard del DLSS ma siamo solo all'inizio. Una tecnologia del genere applicabile (teoricamente) ad ogni scheda grafica esistente degli ultimi anni è galvanizzante. A breve non sarà strano vedere tripla AAA girare anche su smartphone ad esempio. E con una Switch Pro con il DLSS in arrivo.. ne vedremo delle belle!
Le APU G\Pro si troveranno su AliExpress, così come per il 4650g che sta a 230 più o meno
Gli altri anni, poi, la serie G fu resa disponibile per tutti a prezzi decenti.
Speriamo sia ancora così .
Da questa prima demo risulta molto sfuocato e con molta perdita di dettaglio questo FSR, a parte la modalitá Ultra il resto sembra inutilizzabile.
Speriamo che migliori come é migliorato DLSS dalla versione 1.0 alla 2.0.
Tutto molto interessante, peccato che le APU G e GE difficilmente si vedranno e mancano barebone compatibili per farci bei mini pc (soprattutto con i GE).
credo che il 2.5 sia da intendere fino a 2.5x e il 2.0 è tipo il valore medio nella modalità performance
Novità di tutto rispetto quelle presentate da AMD.
Portare entro quest’anno una tecnologia capace di scontrarsi con il DLSS era necessario, vedremo cosa siano riusciti a tirar fuori con FSR (ottimo che sia Open Source).
Nota negativa per non aver portato anche quest’anno le APU sul mercato consumer, lasciandole come esclusive OEM, il 5700G prometteva molto bene.
Infine, tutte da scoprire le prestazioni delle 6X00M, servirebbe urgentemente un rivale a NVIDEA.
Preciso testuali parole "un supporto iniziale esteso a oltre 100 processori e GPU AMD e NVIDIA; a differenza di NVIDIA DLSS, infatti, siamo di fronte a un tecnologia open-source" vuol dire che probabilmente arriverà anche su GPU Nvidia e molto probabilmente proprio sulle GPU che non supportano il DLSS, allora qualche speranza c'è la faccio che arrivi su GPU Nvidia MX
L'aggressività di amd in questi ultimi tempi è impressionante.
Può solamente farmi tanto piacere
Ho visto il discorso d'apertura di Lisa, non mi pareva così bramosa di annunciare novità (sarà la cultura orientale, bah).
Inoltre dite che le prestazioni miglioreranno la frequenza dei fotogrammi di 2,5 volte, ma la diapositiva postata ha un valore di 2: a cosa è dovuto questo scostamento?
Hai visto la presentazione? Funzionerà anche con le GPU da Pascal in poi.
PS anche sulle Polaris di AMD che ti sei dimenticato
No funziona con Nvidia, solo in schede amd (serie 6000 / 5000 / 500 / vega y ryzen apu)
Spero che come come FSR possano diventare uno standard in futuro
Molto ma molto interessante questo AMD FSR, non vedo l'ora di provarlo.