Western Digital annuncia i nuovi SSD Gaming WD_Black, anche per Xbox

27 Maggio 2021 41

Western Digital amplia la propria offerta di SSD esterni ad alte prestazioni e annuncia tre nuovi modelli appartenenti alla serie WD_Black, ben rappresentati anche per quanto le soluzioni ad elevata capacità (vedi i prodotti annunciati questo inverno). Andando nel dettaglio, l'azienda californiana presenta oggi WD_BLACK SN750 SE NVMe SSD e WD_BLACK D30 Game Drive SSD, modello quest'ultimo disponibile anche nella variante per Xbox.

Partiamo dal WD_Black SN750 SE NVMe SSD, unità ideata per chi cerca un valido upgrade per il proprio sistema desktop o notebook di ultima generazione con supporto PCI-E 4.0. Si tratta di un SSD con form-factor M.2 e design DRAM-less (ossia senza cache DRAM dedicata), un prodotto che potremmo definire di fascia media viste le prestazioni dichiarate dal produttore.


Secondo i dati forniti dall'azienda, WD_Black SN750 SE offre una velocità di trasferimento dati (sequenziale) sino a 3.600 MB/s, garantendo allo stesso tempo un consumo del 30% inferiore rispetto alla precedente generazione. L'SSD è già disponibile sul sito del produttore in tagli da 250GB, 500GB e 1TB con prezzi a partire da 68,99 euro.


WD_BLACK D30 Game Drive SSD è invece un SSD esterno pensato per le console, disponibile tra l'altro anche nella variante WD_BLACK D30 Game Drive SSD per Xbox con un mese di abbonamento a Xbox Game Pass Ultimate incluso. Curato anche nell'estetica, questo drive offre prestazioni sino a 900 MB/s ed è offerto in tre varianti, da 500GB, 1TB e 2 TB; quanto ai prezzi, il modello standard parte da 159,99 euro, mentre la versione per Xbox sale a 167,99 euro.

Contestualmente ai nuovi SSD gaming WD_Black, Western Digital annuncia anche il brand SanDisk Professional, una linea di unità di storage premium che si rivolge in particolare a creativi e professionisti. La nuova gamma SanDisk Professional offre 16 soluzioni modulari per un flusso di lavoro con prestazioni di livello avanzato e affidabilità di classe enterprise, tra queste segnaliamo: PRO-CINEMA CFexpress VPG400 (scheda CFexpress), i dispositivi PRO-READER con USB-CTM e USB 10Gbps, la PRO-DOCK 4 (docking station a 4-bay in grado di fare da ponte tra l'acquisizione dei contenuti e la loro elaborazione) e l'SSD G-DRIVE ArmorLock Encrypted NVMe 4TB.


In questa serie di annunci fatti ieri in occasione dell'evento Flash Perpective, WD ha svelato infine la nuova piattaforma Flash Embedded per Universal Flash Storage (UFS) 3.1 volta ad abilitare nuove applicazioni per dispositivi mobile, in ambito automotive, IoT, AR / VR, per droni e altri segmenti emergenti che stanno rimodellando il nostro modo di vivere, lavorare e giocare.

Stiamo solo iniziando a produrre servizi, tecnologie e dispositivi in relazione alla mobilità, ma una cosa è chiara, lo storage flash è fondamentale per il loro successo. Con la nostra nuova piattaforma UFS 3.1, stiamo aprendo opportunità che non sarebbero mai potute esistere prima e siamo entusiasti di continuare la nostra collaborazione con i clienti, per aiutarli a progettare, differenziare e aggiungere valore alle loro soluzioni.

Queste le parole di Huibert Verhoeven, senior vice president Automotive, Mobile and Emerging, Flash Business presso Western Digital che, tra l'altro, ha confermato che i primi prodotti arriveranno nel secondo semestre del 2021.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

appunto, anni fa

Oxyde33

Io l'ultimo che ho comprato e' stato un WD Black anni fa.
Boh vedro' come fare.

uncletoma

Per assurdo è diventato più semplice scegliere un SSD più che un HDD, perché ormai pensano che la gente vada di NAS e basta.
O un Seagate Firecuda (interessante tecnologia ibrida tra HDD e SSD), o un WD Red (ma è un po' che non ne compro), oppure dei Toshiba (meglio NAS o Enterprise)

Oxyde33

Ma pensa che devo avere pure problemi per scegliere un normalissimo hd meccanico.
Siamo all'assurdo.

uncletoma

bella domanda, nemmeno io lo so (ambito consumer)

comunque la cosa migliore sono hdd per serv, er o per videosorveglianza, sono quelli con la durata maggiore
io ho degli hdd che dopo una ventina d'anni iniziano ad avere problemi, ma o prendo hdd "rossi" (indipendentemente dall'azienda), oppure boh

Oxyde33

Ah non lo sapevo.
Oh cavolo devo proprio comprarne uno nuovo fra poco.
Che marca mi consigli? Meccanico intendo.

uncletoma

quelli vecchi sono gioielli dalla durata infinita, ma è da circa due anni che - a parte certe serie - la qualità è crollata

Ansem The Seeker Of Lossless

*scappa a Cuba tenendosi i soldi delle royality*

Oxyde33

E vogliamo parlare del prezzo dell'insalata degli ultimi mesi?

Oxyde33

Fa molto effetto.... container.

Oxyde33

A quello certo. Io ora ne ho 6 e in effetti dovrei controllare...

Oxyde33

Oddio!!! :)

BlackLagoon

non vuol dire niente. Se i dischi sono messi in modo da essere chiusi, tutti attaccati fra loro, senza ricircolo d'aria, li fai andare oltre 50° come niente.

BlackLagoon

che fai, buy the tip invece che il dip? :D

Oxyde33

Allora li compro al posto dei Bitcoin.

Oxyde33

Lui intendeva la temperatura all'interno del cabinet.

BlackLagoon

L'anno scorso ho pagato 200€ per un 10TB Exos (prezzo giustificato per il prodotto). Ma ti dico, nell'arco dell'ultimo mese i prezzi dei dischi hanno fatto un tanto semplice quanto incredibile 2x.

Oxyde33

Io sto usando 3 HD WD da circa 12 anni. Vanno benissimo.
Forse sono un genio io che li tratto meglio.

Oxyde33

Gli hd scaldano tantissimo.
A volte prendono fuoco senza.
Ma i led rgb ci sono vero?

Oxyde33

Io ho un WD BlackStar che e' buono ma e' molto piu' lento di uno schifoso ssd cinese che ho comprato.

Oxyde33

Priceless!

comatrix

Non è solo la prestazione ma tutto un insieme, per esempio questo ha anche un modulo di raffreddamento attivo interno (e non è l'unica cosa)

BlackLagoon

Vabbeh mi sai un po' da troll, capito. 28°c un disco meccanico non esiste. Ma proprio no. Quelle temperature le potrei accettare per un SSD Sata in inverno se proprio proprio...

Ansem The Seeker Of Lossless

Le differenze prestazionali tra hdd meccanici sono minime.

comatrix

Dipende sempre quale ovviamente

sk0rpi0n

Scandisk? Se per te è quello il modo corretto di capire se un HDD ha/potrà avere problemi, allora auguri; fagli uno SMART test ogni tanto, ci metti 10 secondi ed è molto più predittivo!

sk0rpi0n

Bello prendere le esperienze personali e applicarle su larga scala, sono sicuro che fa statistica!

Ansem The Seeker Of Lossless

12TB 240€?! io l'anno scorso presi 10TB a 135€ sempre wd.

Ansem The Seeker Of Lossless

E' un normalissimo SSD usb. Non è comunque adatto a fdare da SSD per i giochi serie x:

Xbox™ Series X|S (Play and store Xbox One™ games; archive Xbox Series X|S games)

comatrix

https://uploads.disquscdn.c...

Pagato 240€ l'anno scorso, prezzi folli anche gli storage, stiamo raggiungendo picchi di follia assoluta

Davide

senza DRAM si hanno prestazioni scadenti

Slade

Non è che faccio uno scandisk tutti i giorni. A furia di investigare nei problemi che mi dava il pc ho trovato che hdd stava fallendo

Slade

Ma raffreddare che? Cos'ho da raffreddare in un HDD interno ad un pc fisso assemblato con temperature a 28 °C?

BlackLagoon

io ho un 500GB da almeno 15 anni ed è tutt'ora nel server a macinare dati..
per non parlare dei vari raptor e altri dischi da 1TB oramai venduti, tutti dopo almeno 5-6 anni di uso ininterrotto.
Se non raffreddi i dischi non dargli la colpa delle rotture premature

MaximCastelli

Cioè per 6 mesi non ti sei accorto di avere un disco danneggiato?

Slade

Un HDD della WD di 1tb mi è durato un anno e mezzo prima di rompersi. Ovviamente me ne sono accorto a garanzia scaduta. Sconsiglio a chiunque di acquistare wd

T. P.

la mia solita sfortuna...
mio nonno è un flipper invece! :(

Lello Splendor

E' la scatoletta che usa mio nonno!

Per xbox series x / s stile quello di seagate?

Cyberduck 2077

mio nonno è una Xbox quindi gli va bene

Oxyde33

Sembra la scatoletta delle medicine di mio nonno.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2