Insieme alla variante 5G di Note 10 Pro, Redmi ha appena presentato in Cina due laptop, anch'essi contraddistinti dal nome "Pro": il RedmiBook Pro 15 e il RedmiBook Pro 14. E pure in questo caso non si tratta di dispositivi del tutto inediti, ma di varianti con processori Ryzen 5000 dei modelli Intel 11°gen presentati lo scorso febbraio. Allo stesso evento è stata infine presentata la Ryzen Edition dello Xiaomi Mi Laptop Pro 15 presentato a fine marzo.
Tutti e tre i laptop differiscono dai modelli originali solo per il processore: design, opzioni e caratteristiche dovrebbero rimanere invariate, tranne per l'assenza di una GPU dedicata NVIDIA GeForce MX450. Si fa affidamento esclusivamente sulla Radeon RX Vega 8 integrata nei processori. Altro punto di dubbio è la connettività Thunderbolt: è una tecnologia di Intel, e benché AMD sia tecnicamente in grado di implementarla ci sono delle licenze che vanno pagate. Varia da un laptop all'altro, e qui non abbiamo conferme esplicite. Lasciamo quindi il punto di domanda su questo aspetto in attesa di chiarimenti. Ricapitoliamo di seguito tutti i dettagli:
REDMIBOOK PRO 14 RYZEN EDITION
- Processori AMD Ryzen 7 5800H (octa-core, max 4,4 GHz) e 5600H (esacore, max 4,2 GHz)
RAM DDR4 a 3200MHz dual-channel
- Display 14" 2560x1600, rapporto schermo-scocca 88,2%, rapporto 16:10, schermo antiriflesso con angolo di visione 178°, luminosità 300 nit, contrasto 1.000:1, gamma colori sRGB 100%, certificazione TÜV Rheinland
- Connettività: WiFi 6 dual band, Bluetooth 5.1
- Audio: 2x 2W, DTS
- Interfaccia: 1x USB-C, [1x Thunderbolt 4?], 1x USB 2.0, 1x USB 3.2 gen1, 1x jack 3,5mm, 1x HDMI
- Batteria: 56Wh, alimentatore da 65W, 50% batteria con ricarica di 35 minuti
- Tasto accensione con sensore impronte digitali integrato
- Tastiera retroilluminata
- Fotocamera 720p
- OS: Windows 10 Home
- Disponibilità Cina: dal 1° giugno
- Prezzi Cina:
- 16 GB di RAM + 512 GB di SSD + Ryzen 7 5600H: 4.299 renminbi, pari a 549€
- 16 GB di RAM + 512 GB di SSD + Ryzen 7 5800H: 4.699 renminbi, pari a 600€
REDMIBOOK PRO 15 RYZEN EDITION
- Processori AMD Ryzen 7 5800H (octa-core, max 4,4 GHz) e 5600H (esacore, max 4,2 GHz)
- RAM DDR4 a 3200MHz dual-channel
- Display 15,6" 3200x2000, rapporto schermo-scocca 89,1%, rapporto 16:10, schermo antiriflesso con angolo di visione 178°, 242ppi, luminosità 300 nit, contrasto 1.500:1, gamma colori sRGB 100%, certificazione TÜV Rheinland, frequenza aggiornamento 60/90Hz
- connettività: WiFi 6 dual band, Bluetooth 5.1
- audio: 2x 2W, DTS
- interfaccia: 1x USB-C, [1x Thunderbolt 4?], 1x USB 2.0, 1x USB 3.2 gen1, 1x jack 3,5mm, 1x HDMI
- batteria: 70Wh, alimentatore da 100W, 50% batteria con ricarica di 35 minuti
- tasto accensione con sensore impronte digitali integrato
- tastiera retroilluminata
- fotocamera 720p
- OS: Windows 10 Home
- Disponibilità Cina: dal 1° giugno
- Prezzi Cina:
- 16 GB di RAM + 512 GB di SSD + Ryzen 7 5600H: 4.799 renminbi, pari a 613€
- 16 GB di RAM + 512 GB di SSD + Ryzen 7 5800H: 5.299 renminbi, pari a 677€
XIAOMI MI LAPTOP 15 RYZEN EDITION
- Processore AMD Ryzen 7 5800H
- Sistema di dissipazione avanzato
- RAM DDR4
- Display OLED da 15" 3,5K+ (16:10), 10bit, DCI-P3 100%, Luminosità 600nit, Corning Gorilla Glass
- Lettore d'impronte
- Tastiera retroilluminata + Largo touchpad
- [Thunderbolt 4?], USB-C, WiFi 6AX
- Supporto ricarica veloce (100W)
- Batteria 66Wh
- Spessore 15,9mm
- Disponibilità Cina: dal 1° giugno
- Prezzi Cina:
- 16 GB di RAM + 512 GB di SSD: 6.799 renminbi, pari a 869,15€
Commenti
il mi laptop 15 con ryzen 5800h ha 16gb in single channel?
Speriamo almeno per quello xiaomi ci dovrebbero essere buone possibilità
Beh, gran prodotti a gran prezzi, almeno sulla carta e "visivamente".
Chissà che prima o poi si decidano a farli arrivare in europa.
I Redmibook finora hanno sempre avuto un assemblaggio povero e non avevano la webcam. Vediamo questi.
Quelli "Mi" invece sono sempre stati eccellenti. Io ne ho uno del 2017, va ancora alla grande
Tieni conto che il tasso di cambio varia, quello può farti ballare diverse decine di euro.
Comunque 1445$ oggi sono 1190€. Se aggiungi l'IVA viene 1450, cioè il famoso cambio 1:1 che si vede spesso.
Ovviamente mancano 250€, ma mostravo un esempio di come dipendesse parecchio dal modello. La versione con i5, per dire, costava meno.
Insomma 1445$ sono poco più di 1100€, per arrivare ai 1700 richiesti siamo ad un buon 50% eh
Poi il listino vuol dire poco, ma penso che si assesterà intorno agli 800 per poi come dici tu andare a 700€ in giro
Difficile faccia schifo con quell' hardware anche se sarebbe da provare. Comunque pre pandemia si trovavano prodotti di quel tipo a quei prezzi, mi auguro che arrivi qualcosa del genere.
Ho fatto un check veloce controllando i prezzi cinesi e italiani del Huawei Matebook X 2020 (il primo che ho trovato per i confronti).
La versione i5/16/512 veniva 1300$ (con la conversione dalla valuta cinese) e 1200€ in Italia. La variante con i7 veniva 1445$ contro i 1700€ richiesti (in pratica hanno solo aggiunto l'IVA).
Penso che il mio discorso regga e i prezzi di mercato saranno entro i 700€, probabilmente anche meno.
Non badate a me, sono venuto a fare il solito commento di rito ma dovuto sui laptop cioami.
NO ITALIA NO PARTY !
Forse, forse, forse... c'è una ragione molto valida se costano di più.
Trovami quelle configurazioni a quei prezzi.. di Lenovo se li trovi spendi di più, dell fa un altro tipo di prodotti.
Quando questi prodotti arivvano in italia oltre all'iva, devi aggiungere alcunecertificazioni, i costi di logistica, una ventina di € di equo compenso insomma a listino italiano è probabile un 799€
L'IVA sarebbe 121€, le tasse di importazione ormai che Xiaomi vende ufficialmente in tutta Europa sono poca roba.
No, infatti... io, sinceramente, in queste condizioni non spenderei mai 500/600 euro su aliexpress o gearbest o altro...
ricordati dell'IVA e delle tasse di importazione
ah be sicuramente. io per la stampante ho rischiato perchè dai sitarelli stava a 220 spedita e da amazon 370..ho detto, mal che vada ne prendo un'altra e quella rotta me la aggiusto in qualche modo. per un risparmio del 10/20% concordo che garanzia > risparmio, ma solo da certe cifre in su(anche queste sono soggettive)
Ok, ma immagino la domanda fosse per un arrivo UFFICIALE...
Ad ordinare su sitarelli cinesi, ok, sempre si può... ma tra tastiera e possibili fastidi in garanzia, IO EVITEREI... poi, fate vobis
Ma non sono notebook da gioco, pure in FHD non è che con l'integrata tu faccia chissà quanto.
Alla fine li chiamano Pro ma sono normalissimi pc consumer un minimo più rifiniti. Se vuoi farci qualcosa di un po' più serio (graficamente parlando) conviene cercarne uno con GPU dedicata. Ma questo vale anche per tutti quei notebook con integrata Intel o GPU di fascia bassissima.
Non mi pare comunque una ragione valida per impedire l'uso di schermi con risoluzione maggiore al FHD.
Può essere, ma come listino. Dubito che nella pratica starà sopra i 700€.
ma geabest e co fanno ancora le triangolazioni in polonia/rep ceka o altri lidi per evitare dogana? non ci ordino da anni ormai..
Però presi una stampante 3d e mi fu spedita dalla croazia senza dazi e co.
Non li vendono in Europa
Il mi laptop 15 è davvero tanta roba... A quel prezzo vale la pena anche prenderlo dalla cina
Tutta la vita ThinkPad e XPS piuttosto che 'sti cloni da due soldi.
E' nato prima l'uovo o la gallina?
Senza dubbio prima Apple e poi il resto
chissa se arrivera una edizione 13-14" del Mi Laptop con display OLED a 600nits....
gli altri due con 300 sono solo per uso interno
grazie :-)
l'insieme dei particolari li fanno simili
sì vero nonostante il colore orrido e i cornicioni per il resto è lo stesso stile
Non basta un touchpad grande per avere un grande touchpad
eh niente.. like meritato.
Puoi sempre impostare una risoluzione inferiore nei giochi. Meglio avere un display più definito che meno
scommetto che questa è la tua tazza:
https://uploads.disquscdn.c...
Non è che se hanno la scocca in alluminio magnesio sono automaticamente uguali al mac
Fammi capire.
Anche con una foto sotto secondo te questi Xiaomi/Redmi sono piu simili a un MACbook (che ha conrnici e casse in vista) , che non un XPS DELL (che ha questo form factor almeno dal 2015) ?
Pazzesco.
Non parlavo dell'XPS, ma di questo Redmi.
Cavolo sono identici.
Ma che c'entra? Se vuoi giocare lo fai a 1080p/720p dove la vega va più che bene, anche perchè se pensi di giocare titoli AAA a quella risoluzione ti serve una 3080 desktop.
Fai vedere anche la foto delle cornici, così spariamo sulla croce rossa.
Decisamente due gocce d'acqua https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Anche la mia tazza per la colazione è uguale al MacBook. Ormai secondo voi tutto quello che esce è copiato da Apple. A tratti può essere anche vero, ma così si sta esagerando. Hanno brevettato le forme geometriche in Apple tipo il rettangolo ed il quadrato? Non so. Hanno brevettato anche l'alluminio? Se un altro fa un PC rettangolare in alluminio allora è matematicamente copiato da Apple? Strano perché a livello di cornici sono avanti anni... Cosa diremo allora con i prossimi Mac con cornici sottili? Che sono innovativi e che in verità sono gli altri ad aver copiato le cornici sottili perché hanno viaggiato nel futuro?
Che sono uguali ai MacBook.
Pazzeschi a questi prezzi ... ma a prenderlo dalla Cina è quasi sicuro che poi viene fermato in dogana e quindi che si paga iva, dazi, spese, ecc.?
Non sono pensate per giocare. Non vanno neanche bene per l'HD e nessuno lo ha mai preteso.
Che costano molto di più aggiungo.
Minimo si parla di 800€ secondo me.
non lo sò questo se Apple ha copiato Dell o viceversa io solo avendo il MacBook ho notato che la scocca è molto simile nello stile ho anche aggiunto più bello perchè ha meno cornici
Il fatto che il mac è piu riconoscibile, non riconduce al fatto che altri non l'abbiano fatto prima.
Ma va bene.
se arrivano