
04 Novembre 2020
Arm ha presentato i design di tre CPU e di tre GPU: su questi si baseranno i SoC che troveremo negli smartphone top di gamma l'anno prossimo. Non solo: per la prima volta in dieci anni, i design introducono un'architettura completamente nuova, la Armv9, che promette grandi passi avanti in termini di prestazioni CPU e AI e in termini di sicurezza rispetto all'attuale ArmV8.2. Per la prima volta in quattro anni, Arm aggiorna anche i core "LITTLE", quelli a basso consumo energetico; proprio quest'ultima novità promette i miglioramenti prestazionali più cospicui.
Nel complesso, un cluster tipico octa-core (1x X2 + 3x A710 + 4x A510) dovrebbe garantire il 30% in più di prestazioni di picco, il 30% in più di prestazioni sostenute a lungo termine, e ben il 35% in più delle prestazioni per compiti meno intensivi.
Anche in campo GPU si osserva un cambiamento di nomenclatura più in linea con quella adottata nelle CPU. I tre design sono pensati per soddisfare le esigenze di ogni produttore e dispositivo: la Mali-G310, per esempio, potrebbe essere l'ideale per sistemi in cui è prevista una GPU discreta. In ogni caso, Arm promette fino al +20% nel gaming, +22% di risparmio energetico e +35% nelle operazioni di machine learning per la GPU di punta, la Mali-G710.
Al solito, la strada è ancora lunga: Arm ora deve consegnare i design ai suoi partner, che progetteranno il SoC completo e passeranno la palla alle fonderie, come TSMC e Samsung Foundries, che si occuperanno di produrre materialmente il chip. Poi (iper-semplificando) i componenti verranno inviati all'assemblatore finale, come Foxconn o Pegatron, da cui usciranno smartphone, smartwatch, tablet e così via. Insomma, per farla breve: questi dovrebbero essere i chip degli smartphone di prossima generazione, che vedremo non prima del 2022.
Commenti
Non sono solo per i telefoni, ma anche per i futuri woa
Invece vendono a palate adesso con i Pixel, tanto da ridursi di non vendere più nella maggior parte dei paesi in Europa tra cui l'Italia
Si chiamavano nexus poi di dono resi conto che la gente liv5eneca per 5 anni e loro vendevano una cippa... ergo...
Bhe si, ma secondo me il vero freno solo gli accumulatori(batterie).
Ci sarà vera rivoluzione quando avremo una nuova tecnologia per le batterie che permetta di immagazzinare 10 volte tanto nello stesso spazio.
Oggi si ottimizzano i processori (spesso castrandoli) per fargli consumare meno energia.
Underrated
Passano ancora gli A53, anche sui SoC nuovi.
Quale dei 3? E comunque è equivalente a "Non vedo l'ora che broadcom faccia un chip a basso costo".
top allora
https://t.me/c/1126362188/202209
Samsung ha annunciato 3 major anche per gli s10 quindi 9>10>11>12
non credo riceverà android 12 era uscito con android 9. Ha già ricevuto android 11 di quello son sicuro
Che poi il consumo maggiore viene dallo schermo, siamo passatti da display da 5" a quasi 7".
Finalmente, non se ne poteva piu' dei 55.
Pero' questi sono un bel passo avanti sul risparmio energetico.
io ho un 670 e ne sento i limiti, fai tu. La potenza serve sempre
Io 95% di chi usa un cellulare ne sfrutta più o meno il 20%.
Processori molto meno performanti di quelli attuali andrebbero benissimo per il 99% di chi usa un cellulare
Non molto, ma alla fine con i cellulari devi fare a botte con la batteria.
I processori non devono consumare molto e scaldare, visto che la batteria è quella che è e che devono essere infilati in case sottilissimi.
Inoltre suppongo si parli di incrementi prestazionali e di efficienza a parità di processo produttivo. Non mi sembra male.
Se ingegnerizzi un design infrastrutturale modulare e o con connessioni standard, nulla ti vieta in fase progettuale di fare il lego. Trattandosi di SOC a essere uniti solo i disegni che poi in fonderia vengono stampati in un unico chip. Non capisco la perplessità
Vabbeh dai, un a55 a 10nm non va di certo come lo stesso a 5nm ma avrà consumi almeno del 30% più bassi. E poi sta corsa a chi lo ha più lungo ormai è ridicola. Oltre ad un s21ultra con snap, ho un armor 9 con chip mediatek è va no bene di piu, consuma niente nonostante i 12nm ed è velocissimo anche con qualche gioco pesante provato
Nonostante il salto di architettura (set di istruzioni) da v8 a v9, il core design di X2 e A710 è un evoluzione di quello di X1 e A78. Che a loro volta sono un evoluzione di A77 che a sua volta è un evoluzione di A76. A510 invece è un design totalmente inedito.
Ergo in realtà è più evoluzione che rivoluzione, aspettarsi chissà quale salto nelle performance (specialmente quando saranno poi integrati nei SoC da Qualcomm e Samsung) vuol dire prepararsi a una delusione.
Certo che il ragionamento da "Lego factory" che vedo nei commenti in cui un chipmaker prende 3 A77, un A710, un X1 e monta insieme il SoC facendo toccare i pezzi tra di loro è abbastanza da ai confini della realtà.
SoC vuol dire, letteralmente, System on a Chip. I Core sono solo una parte di un sistema ben più complesso dell'unione di pezzi vari presi qui e lì.
Puoi anche calare a 200, è pur sempre di 2 anni fa anche se riceverà android 12 a differenza della maggioranza degli altri competitor usciti nello stesso periodo .
A prescindere dall'assurdamente modesto incremento di performance per un cambio totale di architettura , la notiziona è finalmente il cambio dei core a basso consumo che facevano pena da 4 anni a questa parte (se si pensa che rispetto alla controparte apple andavano un quarto consumando il doppio). Detto ciò vi è poi la conferma come nemmeno ARM da 8 anni ormai non riesca a reggere il passo e le tecnologie dei chip Ax ed M1 di iphone e Mac ,il chè resta una delle cose più sorprendenti dell'intero settore dei processori negli ultimi 20 anni visto il diverso core business delle aziende coinvolte (Arm, qualcomm, samsung che da molto prima erano nel giro)
a guardar bene in giro faccio prima a prendere un s10e sui 220 e ridarlo poi dentro con samsung value.
in effetti sti s21 non + sotto i 600 non sono stranamente ancora scesi, si vede che sta vendendo benone, sarà da vedere ad agosto se davvero esce s21fe con snap888.
Tecnicamente non è "vecchio" se lo fai uscire con l'ultima architettura al momento disponibile.
Non vedo cosa c'entri Xiaomi che continua a vendere a vagonate si ma non certo nei top gamma bensì nella fascia mediobassa intorno ai 200€ dove dà il meglio di sé con i vari redmi note.
Sui loro top si può disquisire tranquillamente, spiegami il senso di mettere l'usb 2.0 su telefoni da 1400€ ad esempio.
Sul valore di un prodotto non saprei cosa dire, una cosa è il listino, un'altra lo streetprice e un'altra ancora quello che ciascuno è disposto a pagarlo secondo il proprio metro di giudizio.
1 mese prima? Ci sono top che ricevono gli update oltre 6 mesi dopo rispetto ai Pixel.
Certo col telefonino devi fare le simulazioni termonucleare qui di serve la potenza
si ma non è che iniziano a progettarlo il giorno prima il telefono poi, devi avere qualcosa su cui lavorare.
Sempre meglio di quelli che danno l'1,2% in più l'anno.
se la son presa comoda. In pratica terranno in commercio una CPU per 5 anni dando un misero 35% tra una generazione e l'altra
non vedo l'ora che lo montino sul Raspberry 5
E poi chi compra i top dei suoi partner?
È lapalissiano che Google non voglia mettere i bastoni tra le ruote a Samsung Oppo ecc ecc.
Questi Cortex v9 sono "the new scimmia" per la gente....
Il problema è se paghi il soc vecchio come se fosse il top.
Ecco perché poco e Xiaomi continuano a vendere a vagonate. Non sono i migliori e non puntano ad esserlo, però per il prezzo che paghi ti danno un prodotto eccellente. Se vuoi un prodotto perfetto prendi altro e, soprattutto, non spendi 200€.
Quindi perché dovrei spendere 1000€ per avere un prodotto che ne vale 700-800? Per gli aggiornamenti che arrivano 1 mese prima?
Mi sembra l'abbia fatto capire....1+1....
E tu immagina se Google decidesse di fare un Pixel con processore top e SW ottimizzato. Può ma non fa.
Io comprai un U11con S835, rilasciato nel 2017. Telefono ottimizzato benissimo, senza fronzoli e con tanta sostanza. Ecco, a distanza di 4 anni inizio a vedere dei piccoli lag qua e là, probabilmente più per la memoria e processi in background che altro... Un telefono con un processore top può garantire prestazioni ottime per 3 anni, al netto di aggiornamenti fatti coi piedi o problemi del terminale, figuriamoci poi un Pixel col SW pulito
Ah ok! Così ha senso! :)
Aspettare all'infinito, no! :(
Google per fare la roadmap ha avuto un anno e passa. Samsung e Qualcomm sapevano dell'arrivo della nuova architettura ARM e Google no? Aggiungo che implementare due Cortex A77 del 2019 non li giustifica affatto, è proprio una loro scelta basata su non so cosa.
Perdona la curiosità, posso chiederti che telefono vuoi sostituire?
E inizialmente sui top di gamma per ammortizzare il costo delle nuove architetture.
Seeeee, google non ragiona come pensano quelli che scrivono sui siti. Le roadmap si fanno per tempo non a caso di cane.
eh bella domanda... ho venduto il 7t e sto girando con un redmi note 7 con pixel experience per temporeggiare... se me lo tirano dietro sui 500-550 si altrimenti non mi fascio la testa. S21+ troppo grosso purtroppo, cercavo un compatto stile pixel/zenfone e appunto s21
Attendere altri due mesi per il lancio, come faranno Samsung con S22, Xiaomi e Company (con nuovo Snapdragon). Perfino Mediatek ha annunciato che a Gennaio 2022 uscirà uno smartphone con il loro primo processore con armv9. A rigor di logica non dovrebbe costare uguale agli altri smartphone, perché probabilmente con i nuovi core Cortex avranno più performance e più efficienza, e lo si vedrà già dai primi battery test.
il SoC degli S21 ha corretto i difetti del modello precedente, oggi c'era s21 plus a 650€ da unieuro. Sembra cha vada benone.
Qui si parla di SoC che non vedremo su modelli prima del 2022. Se vuoi attendere almeno 7 mesi per cambiare telefono è una cosa che puoi sapere solo tu.
Si sta parlando di roba che verrà messa su "smartphone di prossima generazione, che vedremo non prima del 2022."
Se Gugol a ottobre/novembre doveva uscire con un Top cosa avrebbe dovuto fare? Viaggiare nel futuro per portare la nuova architettura?
il fatto è riuscire ad aumentare la potenza mantenendo lo stesso consumo in termini di durata di batteria, in quanto se le cpu di adesso sono più potenti di quelle di qualche anno fa e ma fanno le stesse ore di schermo, vuol dire che un miglioramento c'è
Qui non si sta parlando di Exynos, ma del vero problema che per quanto riguarda le CPU degli smartphone Android è stato l'A55. Fin quando si usano gli A55 il margine di miglioramento sull'efficienza è basso, guarda Snap855+, Snap865+, Snap888, tutti con più o meno stessa efficienza a carico basso. Se nel 2021 mi rimetti l'A55 rodato per 4 anni non puoi aspettarti di fare i miracoli con 6-7 ore di schermo su una batteria da 2500mAh, solo un esempio.
Sta politica del mi accontento solo per soddisfare l'ego da fan è incredibile, Google poteva fare di più, anche perché conoscendola venderà il suo prodotto allo stesso prezzo di altri prodotti dei competitors che andranno avanti in termini di innovazione. Quante volte anni fa abbiamo criticato la staticità di Apple con i suoi prodotti? Per me Google ha sbagliato e poteva tirare fuori qualcosa di meglio, i soldi li ha, le conoscenze per fare una CPU le ha pure, volendo ha anche a disposizione la nuova architettura. Non vedo un solo motivo per cui preferire una soluzione proveniente dal 2019.
vale la pena prendere s21 a questo punto? 9 persone su 10 diranno eh no ora con sta innovazione cè solo spazzatura in giro...