Zoom: supporto nativo ARM su Windows entro l'estate

24 Maggio 2021 3

Zoom Video Communications Inc. ha annunciato che entro l'estate arriverà un versione ottimizzata dell'app per sistemi Windows basati su piattaforma hardware con SoC ARM. L'annuncio arriva oggi, a ridosso della presentazione della nuova piattaforma PC mobile Qualcomm Snapdragon 7c Gen2, soluzione di fascia entry-level particolarmente ottimizzata per garantire la migliore esperienza utente in ambiti come quello scolastico e delle videochiamate di lavoro (ma non solo).

Secondo quanto dichiarato da Oded Gal, Chief Product Office di Zoom, in estate arriverà una nuova versione della nota applicazione di videoconferenza che offrirà supporto nativo per la piattaforma Snapdragon, il tutto grazie a una vera e propria collaborazione portata avanti con Qualcomm Technologies.

Snapdragon 7c Gen2 è la nuova piattaforma Qualcomm per i PC economici.

Questo aggiornamento permetterà a Zoom di sfruttare al meglio le caratteristiche dell'hardware ARM, non solo sul versante prestazioni ma soprattutto dal punto di vista dell'efficienza energetica. Come molte app non-native infatti, Zoom attualmente funziona su Windows/ARM tramite emulazione con risultati non proprio entusiasmanti in quanto a prestazioni globali e impiego di risorse, il tutto a netto svantaggio anche dei consumi e dell'impatto sulla batteria.

L'adozione di app native per ARM su Windows 10 si può definire piuttosto lento, tuttavia, la recente mossa di Adobe con Photoshop, potrebbe rappresentare uno stimolo per il settore che ora vede anche l'impegno di Zoom; l'arrivo di Snapdragon Developer Kit, previsto sempre per questa estate, potrebbe dare poi un'ulteriore una spinta agli sviluppatori che molto probabilmente ci riserveranno interessanti sorprese per l'ultima parte del 2021.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Elia

Onestamente ci spero anche io. Penso che il portatile che ho acquistato quest'anno sarà il mio ultimo x86 se la situazione prende il piede giusto: spero che quando arriverà il momento di cambiarlo (forse tra 7 anni se regge) ARM abbia già preso piede e sia una piattaforma ben collaudata (anche in ambito di software professionali e gestionali in quanto sono i settori maggiormente trainanti per la parte windows)

gianni polini

Sono curioso di vedere cosa farà Intel.
Se Windows passa ad Arm…beh…ad Intel resta poco o nulla.

Penso che non resterà ferma a guardare.

biggggggggggggg

E beh, alla fine si sono svegliati anche qui da quando è uscito apple silicon. E' facile immaginare a questo punto che molti sviluppatori hanno aspettato l'uscita degli m1 per rilasciare insieme le proprie versioni ARM, sia per woa che per macos.

Speriamo che continui così in modo che l'uscita di un'app da una parte dia una spinta per l'uscita dell'app anche sull'altra piattaforma, e viceversa

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO