
27 Ottobre 2021
03 Giugno 2021 199
Samsung aveva preannunciato una decina di giorni fa l'arrivo di Galaxy Book Go in Italia al prezzo di 499 euro, pur senza presentarlo formalmente. Come sappiamo, il dispositivo non era stato nemmeno mostrato durante l'evento Unpacked di fine aprile. Ora, finalmente, arriva la presentazione ufficiale.
Parliamo dell'attesa versione spinta da SoC Snapdragon 7C, fino a 8GB di RAM e display da 14 pollici con risoluzione FHD. Galaxy Book Go viene proposto in due tagli di memoria interna - 64 e 128GB eUFS - e connettività 5G opzionale.
Commenti
Non credo sia così, Google sta spingendo tanto Chrome OS, soprattutto negli USA, non può permettere che muoia.
Più che con Cloud ready che non ha l'accesso al Playstore, una bella distro Linux ed hai tutto quello che ti serve su un portatile bello da vedere e che tutto sommato prenderebbe un senso. Sicuramente il prezzo è troppo alto per quello che offre...
sì infatti secondo me all'estero sono molto più convenienti, e comunque ti ringrazio sei l'unico che mi ha fatto vedere dei modelli, perchè in genere quando ne parlo mi dicono sempre "si trovano" se chiedo quali però poi spariscono... spero comunque prendano più piede anche molto sicuramente il futuro dei portatili è su arm
Uno di questi l'ho provato e per lo scopo base dovrebbe andare più che bene
https://uploads.disquscdn.c...
Appunto il limite è tuo mica del prodotto :) (poi ho notato che i nomi dei SW li ha corretti il correttore, ma hai capito lo stesso). Ovviamente per un utilizzo solo ChromeOS base basta e avanza un prodotto di fascia bassa ci mancherebbe, ma il sistema si è evoluto abbastanza nel tempo e ora permette un pò tutto, dall'uso office a quello multimediale alla manipolazione di Video e Immagini. Vedo comunque che la crisi dei prezzi ha colpito pure loro e sui 250 trovi veramente poco, ma questo è anche dovuto al fatto che da noi già di per se ne arrivavano pochi e con prezzi maggiorati rispetto al resto del mondo, io ho preso un duet 4/128 a 280€ in Germania e qua non è mai sceso sotto i 350. Su ebay trovi comunque diversi prodotti tra i 250 e 300€ sia nuoviche usati che funzionano bene
sì ma tu vuoi quella potenza quando lo usi con linux, io lo voglio usare per quell'uso basico, quindi mi va bene chromeos ma non sono assolutamente disposto a spendere quella cifra lì, infatti uso ancora un vecchio notebook, almeno fino a quando non troverò un compromesso.
p.s. grazie vado a dare subito un'occhiata!
Io sul mio CB per esemio gradirei un pò di potenza in più quando uso Oneshot, gimp o KDenlive, ma come detto io ne uso uno e so come funzionano per questo so che i limiti di cui parli sono principalmente preconcetti di chi è rimasto al primo ChromeOS che è praticamente cloud based. A 250 ci sono i 14" della vecchia gen samsung in giro se non ricordo male
partiamo da un fatto, il punto è proprio sull'hw visto e considerato che non serve questo grande hw per chromeos (visto che l'hw di un telefono non è paragonabile a quello di un pc) allora i chromebook dovrebbero avere quell'hw necessario a funzionare come si deve e costare di meno rispetto ad un pc windows, perchè? perchè a 450 ti prendi un windows (che sicuramente non sarà il migliore del mondo per carità) ma ci puoi fare tutto e allora perchè a 450 dovrei prendere una cosa limitata? ecco perchè costano troppo, poi certo dipende dall'ultilizzo e le solite solfe, ma è proprio una questione di possibilità, chiaramente se tra tot anni il mondo su arm renderà obsoleto o comunque sarà alla pari con quello x86 (perchè ad oggi non è così, ma insomma è una cosa ovvia) allora parleremo di un'altra storia. io ribadisco un chromebook a 250 lo prenderei subito a 200 in più cerco altro se tra l'altro sei trovarmene uno sui 250 (però almeno dai 13" in su) dimmelo che lo prendo
Sarà che io il telefono con la desktop mode ce l'ho, ma preferisco mille volte un chromebook che è molto più comodo e ha comunque un'uscita TV, la parte Linux grazie a crostini è molto più sfruttabile rispetto anche a Dex. Poi continuo a sostenere che sta cosa del "i chromebook costano troppo" non ha proprio senso detta così, il sistema operativo ha meno limiti di Android e su un determinato HW è pure più performante di Windows in base alle esigenze (senza nemmeno cosniderarlo WoA), non vedo perchè a parità di HW un prodotto con ChromeOS dovrebbe costare la metà. Al massimo posso essere d'accordo sul costo delle licenze per i software Microsoft come differenza, ma quelli ormai da anni non incidono tanto, rispetto a quando la differenza era bei 150€ circa tra un prodotto con Windows e uno con FreeDos.
Poi sarà che lo utilizzo e avendo dei negozi di elettronica di consumo in questo anno di pandemia ne ho venduti tanti e riesco a vedere il grado di soddisfazione nel cliente che parlo così. Perchè la verità è che Windows non è una vera esigenza dell'utente medio ormai, che fa tutto con lo smartphone e l'impostazione di ChromeOS che chiamiamo limitata è più simile a quella. Tanto per dire una cosa sciocca che non ci si crede, in media ho visto che per usare meet/facebook/classroom etc etc alle nuove generazioni viene più facile scaricare l'app da playstore su chromebook che andare sul sito di google/facebook etc etc. ChromeOS è perfetto per chi non ha esigenze specifiche e la maggior parte non li hanno, per questo il mercato PC pre pandemia era in declino.
Ripeto poi che io con la parte Linux mi trovo bene tanto quanto con Windows, tranne per i Software esclusivi ovviamente.
mah, insomma non è che vadano così male i windows, comunque con un telefono e la dmode hai un prodotto che fa tutte e due le cose, ovviamente non mi porto nello zaino un monitor touch, come nessuno ma se devo avere tutte queste limitazioni allora conviene un tablet... insomma i chromebook costano troppo.
Ma che c'entra con quello che ho detto io? La verità è che con un Chromebook, ci fai il 90% delle cose, eccetto lavori di nicchia. A maggior ragione se ti colleghi ad un sw d'ufficio che gira fuori, e quindi il portatile diventa un mero client...
ti riferisci a Windows 10X ? usa meglio la RAM ? il mio surface pro 7 (8GB) occupa più di 4GB (totali ovviamente) con un solo tab + NOD32 (che si prende un centinaio di MB scarsi https://uploads.disquscdn.c... )
aspetto la recensione
Questa roba fa sembrare un affarone il MacBook air a 1000e, ed ho detto tutto
Meglio Gimp su ChromeOS mi sa...
Neanche con un Notebook con windows da 500€ ci fai rendering, anzi forse con Openshot e Kdenlive fatto girare nella parte linux su ChromeOS qualcosa puoi fare.
Certo, non fosse che un telefono con desktop mode costa tanto quanto, ma ha un bel pò di limiti, ma sicuramente tu ti porti nello zaino un monitor touch da 14 pollici. Dipende dalle esigenze, sta cosa che a parità di HW i Chromebook dovrebbero costare la metà è proprio na fissazione, specie su questa fascia dove sicuramente va meglio ChromeOS che Windows.
Non è che con un Notebook con windows da 500€ ci fai molto di più eh, anzi con ChromeOS va pure meglio per quello che ci fanno quelli che usano PC di quel livello e sicuramente considerando l'ignoranza generale, avere un playstore è un'aspetto favorevole. Insomma di solito chi spende ste cifre lo fa giusto per navigare, usare office, social, DaD e smart working e queste sono tutte cose che su un PC con poche risorse girano meglio su ChromeOS. Se poi vogliamo essere pignoli, hai pure la possibilità di usare le PWA oltre alle app di android e con crostini puoi eseguire applicazioni Gnu/Linux se hai altre necessità. Io uso un pò tutto e posso affermare con assoluta certezza che per qualunque insegnante/Studente va meglio l'abbinata ChromeOS+Gsuite sotto tutti i punti di vista rispetto a Windows+Suite Office.
Ma magari, ha windows...
.. con chrome e 4 gb di ram tengo un 6 tab aperti tranquillamnete e posso aprire un paio di app leggere.. insomma
con 4GB diventa comunque faticoso...
brava samsung... 1TB di ram su un cellulare e 4GB su un pc... molto a fuoco
l utilizzo che ne fa forse l 80 per cento della popolazione haahahha
Da una settimana ho il book 15 pollici 360.. che spettacoloooooooo
Ma che è sta cafonata?
Non specificano, c'è scritto "Home /pro" ma presumo sia on arm in quanto di snapdragon x86 non ne esistono, concordo sul fatto di tenerselo, fa pena su Surface Pro X
windows 10 on ARM? e come se lo possono tenere
Ne prendo 4 ^^
Come mai?
Apple tira fuori tutto da sola usando _male_ le licenze ARM
These are m1racles.
Questo vale, al massimo, 150€.
Un 7 no ma un 5 in offerta tranquillamente
Windows 10 _ARM_ ;-)
Fino al 24 Giugno fa una grossa differenza, dopo chissà
Acer Spin 513?
Ho provato a verificare quei quattro programmi in croce che uso:
-Firefox e LibreOffice esistono già per Windows on ARM;
-Thunderbird no, però è ancora scaricabile la versione 32bit e considerando la tipologia di software non dovrebbero esserci problemi;
-Google Drive non esiste ma spero che grazie alla collaborazione Samsung-Google riescano a presentarlo per il 24 Giugno (Dropbox esiste per W10S)
Certo, con un x86 e una qualsiasi distro Linux godrei già di più, però qui mi intriga il basso consumo energetico e il fanless assicurato.
Se WoA richiederà un account MS mi tengo il mio Surface Pro 3 e ci installo Fedora.
per capirsi tutti i "GO" si riferiscono al windows?
Windows 10, basta cliccare sulla fonte che ti porta al sito samsung e poi scorrere in basso
concordo
Non è che con chromebook ci si possa fare chissà cosa quindi il discorso di non andare oltre determinate cifre a prescindere dall' Hardware è assolutamente sensato
Allora non ero l'unico che non l'aveva capito.
ma perché non scrivono che OS c'è? mi pare na cosa n'attimo importante. Forse chrome OS?
Non è per questo.
E' che odio che non possa usare Paypal :)
Fai bene se non ti serve niente inutile spendere
Io avrò comprato da Amazon 2 o 3 cose nella mia vita.
Io compro dal negozio italiano dissanguato dalle tasse e che rischia il fallimento per colpa di Amazon.Q no giusto quelli sono quelli della lega
Non lo so ma Apple anni fa diceva che era perfettamente legale.
Hmmm
Per fare influencer mi hanno detto che è sufficiente.
Io faccio sempre così per capirlo.
Se su dday non ne parlano allora non ne vale la pena.
500 euro per sto orridume...mammamia che robaccia