Qualcomm Snapdragon 7c Gen2 ufficiale: nuova piattaforma per notebook economici

24 Maggio 2021 23

Un fine maggio ricco di novità per Qualcomm che, dopo il nuovo Snapdragon 778G 5G e i moduli M.2 Snapdragon X62/X65 5G presentati lo scorso mercoledi, annuncia oggi il debutto della piattaforma notebook Snapdragon 7c Gen2. Si tratta in sostanza dell'evoluzione di Snapdragon 7c svelato nel 2019, una soluzione pensata per i notebook di fascia bassa sempre connessi, ottimizzata per garantire elevata autonomia e, allo stesso tempo, arricchita di alcune caratteristiche premium per migliorare l'esperienza utente in ambiti come le video chiamate, la riproduzione audio/video e la connettività.


Durante la presentazione, Qualcomm ha sottolineato come i notebook basati su Qualcomm Snapdragon 7c Gen2 potranno spaziare dall'ambito educativo a quello lavorativo (a bassi carichi), risultando inoltre un'ulteriore opzione di scelta per l'utenza consumer che cerca una macchina economica per svolgere le attività giornaliere.


In un periodo dove ormai lo smart working e la didattica a distanza sono divenuti una normalità, la piattaforma Snapdragon 7c Gen2 punta su quattro punti fondamentali: buone prestazioni, autonomia oltre la giornata, sicurezza di grado aziendale e opzioni avanzate per audio e camera. Per garantire la migliore resa possibile nelle video chiamate, per esempio, il reparto fotocamera prevede l'utilizzo dell'ISP Qualcomm Spectra 255 con elaborazione dell'immagine a 14 bit, mentre la tecnologia Qualcomm Aqstic e Qualcomm Voice Suite garantiranno un audio pulito senza preoccuparsi del rumore.


Andando più nel dettaglio nelle caratteristiche di Snapdragon 7c Gen2, a bordo troviamo una CPU Kryo 468 (8 core), memoria LPDDR4x 2133 a quattro canali e una GPU Adreno capace di supportare un display esterno QHD (2560x1440p). La gestione dell'Intelligenza Artificiale è altrettanto ottimizzata grazie alla quinta generazione di Qualcomm AI Engine (Hexagon 692) mentre la connettività sarà come da pronostico un altro punto di forza di questa piattaforma. Qualcomm infatti ha dotato Snapdragon c7 Gen2 di un modem LTE X15 (600 Mbps in downlink) oltre a WiFi AC Wave 2 e Bluetooth 5.0, opzioni che solitamente non ritroviamo tutte insieme sui classici notebook Windows di fascia bassa.


In conclusione, Qualcomm ha fornito anche qualche benchmark preliminare della piattaforma a confronto con prodotti come gli Intel N4020 ed N5030, ambiti dove il nuovo 7c Gen2 risulta nettamente più efficiente (+60%) con prestazioni che possiamo definire quasi in linea (in alcuni casi). Snapdragon 7c Ge2 dovrebbe equipaggiare notebook nella fascia di prezzo dei 349 dollari, inoltre per l'estate è previsto l'arrivo di Snapdragon Developer Kit per Windows che dovrebbe offrire agli OEM (e non solo) ulteriori opzioni per la realizzazione di altre tipologie di dispositivi (vedi ad esempio mini-PC).

QUALCOMM SNAPDRAGON 7C GEN2 - CARATTERISTICHE
  • CPU Kryo 468 - 8 core sino a 2,55 GHz
  • Memoria LPDDR4X 2133 a quattro canali
  • GPU Adreno, display esterno 2560x1440p a 60Hz
  • Camera Qualcomm Spectra 255, ISP 14 bit
  • Audio Qualcomm Aqstic e Qualcomm Voice Suite
  • Connettività LTE (Snapdragon X15), WiFi AC Wave2, Bluetooth 5.0
  • AI Qualcomm Hexagon 692

23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Daniele Lanza
Daniele Lanza

È una più che giusta domanda a cui non si riesce a trovare una valida risposta. Un 888 è ben più performante ed efficiente di un serie 8 Gen 2 per Windows on Arm ed anche del Gen 3 di cui sono trapelati già i benchmark per cui bho...

Daniele Lanza
Goose

Ma magari facesse un porting delle architetture per smartphone, al momento Snapdragon 865+ e Snapdragon 888 sono una spanna sopra l'8cx pensato per laptop.

undab

Per Apple giá si parla di M2 per fine anno e Qualcomm fa uscire sto coso che fa un +10% del giá modesto 7c (che poi voglio vedere se uscirá su prodotti da 349 dollari: il Samsung Galaxy Book Go con il 7c é uscito da poco a ben 499 euro...configurazione e prezzo che non stanno né in cielo né in terra)

Davide

la risposta è semplice: perchè se Apple fa un processore sa già che lo userà in tutti i suoi computer. Se invece Qualcomm fa una CPU non è detto che i produttori la usino al punto da giustificare l'investimento in R&D, ergo, Qualcomm non ci spende niente e fa giusto dei porting delle architetture per smartphone.

Davide

pare sempre 'na ciofeca

edd

Se solo avesse avuto 16gb di ram e la metà dello spazio di archiviazione. Che combo insensate propongono. Ottimo notebook in ogni caso.

IRNBNN

windows 10x è diverso da windows 10 on arm

spino1970

Visto che Windows10X è stato bloccato, non sarebbe stato più logico metterlo in una sezione Android/ChromeOS piuttosto che in quella di Windows?

Frà

assurdo.
l'anno scorso comprai un Acer Swift 3 con Ryzen 4500u, 8GB RAM e 1TB SSD a 560€. Un ultrabook da 1.2kg con potenza in abbondanza

sMattoZ1

penso volesse intendere che mentre woa emula, rosetta rende compatibile, con differenti prestazioni appunto.
discorso generale

La maggior parte degli sviluppatori odia doversi adeguare

secondo me è dovuto, per lo più, a quanto questo lavoro possa rendere a loro. ovviamente su windows fra la moltitudine di sw tutti dormono, mentre su mac, complice anche l'app store che è più rigido e gli strumenti messi a disposizione da apple, questo lavoro potrebbe essere facilitato (e reso anche un beneficio, se pensiamo che in qualche modo le app compatibili possano venir consigliate in app store portando più flusso verso il programmatore)... alla fine è tutta una questione di soldi, non giriamoci intorno

ghost

A quanto sono arrivati i notebook economici? 500-600 euro?

Raiden

Bel discorso, ma vallo a spiegare a chi ha acquistato il Surface Pro X..

makeka94

Dorme?
La maggior parte degli sviluppatori odia doversi adeguare, anche quando le situazioni sono "migliorative" questo perchè l'adeguamento ha un costo.
Molte aziende, molte fabbriche, utilizzano alle loro fondamenta solo software che girano su determinato hardware (fuori produzione) e determinato software datato. Un esempio? i configuratori web dei vari centralini telefonici, sistemi di sicurezza, oppure i sistemi di controllo delle varie macchine a controllo numerico, la forza di windows va oltre l'ottimizzazione, oltre la grafica ma è radicata nella sua diffusione.

pietro

Però hai un supporto migliore agli schemi, migliore autonomia, modem, dovrebbe essere migliore anche la GPU. Probabilmente lo è pure la CPU, il problema è Windows on arm che è un software improponibile al momento. Questo è un buon soc per i Chromebook

pietro

Questi son buoni sui Chromebook. Se già va molto bene un ciofecateck p60, figuriamoci sto 7cx che andrà per 3 volte. Quanto a Microsoft, se non rilascia fuori un software e/o un emulatore ai limiti della decenza, semplicemente non son da prendere in considerazione ste soluzioni

Goose

Si ma non si può far passare in secondo piano la funzionalità di un pc. Posso averlo anche placcato in oro, ma se devo essere limitato da prestazioni e software allora tanto vale il laptop brutto che mi permette di fare molte più cose allo stesso prezzo.

La critica non è sul prezzo, la critica è perché fanno uscire questi processori quando sappiamo che possono fare molto di meglio. Perché rimanere ancorati a soluzioni vecchie mentre le loro stesse soluzioni per smartphone sembrano essere avanti anni luce?

Dexter

Possono fare tutti i processori che vogliono, ma finché Microsoft e chi fa software dorme..

Foo

pero' probabilmente questi avranno tutto il resto del pc nettamente superiore come qualita' rispetto ai notebook che normalmente montano un celeron.
insomma schermi decenti, batterie decenti, materiali buoni, tastiera, trackpad ecc...
insomma il prezzo non lo fa solo la cpu, anche se e' importante

Goose

A prestazioni siamo ai livelli del Celeron di due anni fa che si trova su laptop che costano al di sotto dei 500€. Inoltre questo 7c gen2 è uguale ed identico al primo 7c (2 core A77 + 6 core A55). Sarò strano io, ma non ci trovo nulla di innovativo e niente di eccezionale. Se andiamo ad analizzare anche l'ambiente dove gira questo processore (WindowsOnArm) allora non conviene più di un Celeron, se poi bisogna andare a perdere prestazioni per emulare applicativi 64bit.

Levando il discorso software che non dipende direttamente da Qualcomm, mi chiedo perché Apple riesce a fare in tranquillità qualcosa di veramente valido lato desktop, mentre Qualcomm offre soluzioni desktop vecchie che prestazionalmente sono inferiori alle loro soluzioni top gamma destinate agli smartphone.

Castoremmi

Ottimi da lasciare sullo scaffale

Luke

100 mhz in più e via, gen 2, se si continua così altro che concorrenza a M1 con Windows

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!