
15 Novembre 2021
É una Huawei scatenata quella che in Cina ha partecipato all'evento All Scenario Smart Life. Sono stati annunciati tantissimi prodotti, alcuni di questi davvero interessanti e degni di nota. Niente smartphone, in questo caso (per la serie P50 ci sarà da attendere presumibilmente il mese prossimo), ma PC con il nuovissimo MateBook 16 con AMD Ryzen 7 5600H/5800H, gli auricolari FreeBuds 4 con ANC, i monitor MateView (anche in versione GT), la TV Smart Screen SE con HarmonyOS 2.0 a bordo e tanti altri dispositivi per la casa connessa.
Prima di vedere i prodotti, una nota relativa all'azienda: il Presidente Richard Yu non è più CEO di Huawei Cloud, sostituito da Zhang Ping. Yu diventa CEO del nuovo dipartimento Smart Car Solution BU.
Partiamo dal MateBook 16, in questo caso equipaggiato con processore AMD (per approfondire: QUI parliamo di Ryzen vs Intel, in questo caso su MateBook 14). Il PC ha un design estremamente curato, dalle proporzioni 3:2 e dal peso discretamente contenuto sotto i 2 kg. Il pannello IPS ha una diagonale di 16 pollici con risoluzione 1680x2520, circondato da cornici sottili (il rapporto schermo-scocca è del 90%).
Sono due le varianti disponibili: una con AMD Ryzen 5 5600H, l'altra con Ryzen 7 5800H. In comune hanno la scheda grafica AMD Radeon, 16GB DDR4, così come la memoria SSD da 512GB NVMe PCIe.
C'è spazio anche per nuovi monitor dedicati al gaming ed alla produttività: ecco dunque MateView e MateView GT, due soluzioni avanzate proposte con prezzi che partono da 3.599 yuan, circa 458 euro. Non abbiamo informazioni sull'eventuale arrivo in Italia: possiamo sempre consolarci con il 23,8 pollici da poco in commercio nel nostro Paese ad un prezzo particolarmente contenuto.
É la versione dedicata alla produttività in generale: IPS 28,2 pollici 3840x2560, rapporto 3:2, design elegante e minimal con cornici ridotte e una scocca in grigio/bianco.
La versione GT è quella dedicata al gaming, con display curvo da 34 pollici, rapporto 21:9 e refresh rate a 165Hz. In breve:
Chiamatelo Smart Screen SE o Vision SE, il discorso non cambia: la TV viene offerta nei formati 55 e 65 pollici, ed entrambe riportano la stessa scheda tecnica. A partire dal pannello LCD 4K, sino al processore HiSilicon Honghu con 2GB di RAM. Il sistema operativo è HarmonyOS 2.0. In breve:
Con le Freebuds 4i che abbiamo provato di recente, le Freebuds 4 hanno in comune la cancellazione attiva del rumore ma non la fascia di prezzo: in Cina vengono offerte a 999 yuan, ovvero 127 euro circa, più costose rispetto all'altro modello che in Italia viene venduto a 79 euro.
Stiamo parlando di auricolari TWS con tecnologia della riduzione del rumore ibrida con doppio microfono che - a detta dell'azienda - ben si adattano alla conformazione del nostro padiglione auricolare, permettendoci così di indossarle anche tutto il giorno senza affaticarci. Integra un diaframma composito a cristalli liquidi che consente di ottenere una gamma di risposta in frequenza fino a 40kHz. C'è anche un microfono per la registrazione con sampling rate fino a 48 kHz con riduzione del rumore.
Le cuffiette supportano la doppia connessione Bluetooth, utile qualora si stia ad esempio ascoltando la musica su un dispositivo e si riceve una telefonata sullo smartphone: gli auricolari bloccheranno la riproduzione della musica per collegarsi automaticamente con lo smartphone.
Tanti altri prodotti sono stati annunciati all'evento. Li riassumiamo brevemente:
Huawei Childern's Watch 4X New Shining Edition
Smart Body Fat Scale 3 Pro
H6 WiFi Router
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Curioso delle Freebuds 4
Accidenti, quindi è caratteristica comune di tutti i laptop con ryzen
2.5 ore dichiarate per le freebuds significano 2 ore scarse reali..ma che razza di autonomia è?
Dopo 6 mesi sono da buttare
Lo scrivono pure come se stessero trasmettendo informazioni
Ti riferisci ai laptop? I processori Ryzen non hanno un controller TB integrato, quindi no.
niente non ci arrivi .. come dice il detto che ho riportato sopra d'altronde ... se delle telecamere che non sono progettate per connettersi in rete , alla fine si scopre che dialogono con indirizzi ip cinesi m ti immagini dispositivi che hanno bisogno di un applicazione installata sul cell ? le cuffie sicuro , al massimo lo schermo non lo so , ma penso che comunque dovrai installare qualche driver o app essendo non un semplice schermo . Continua a sognare , se guardi fuori dalla finestra potrai vedere gli asini volare , è un mondo bellissimo ....
Quella integrata
No, gli iscritti al partito votanti, ovvero "la classe dominante", sono ottanta milioni.
E la quasi totalità degli altri , per quanto possa apparire difficile da credere se non frequenti la Cina, è assolutamente convinta che questi stiano facendo un ottimo lavoro (e non gli si può dar torto, visto che in pochi decenni è la Cina è passata da un paese del terzo mondo con un'economia agricola di sussistenza, a potenza mondiale con un benessere sempre più diffuso).
Arriverà il giorno, inevitabilmente, in cui il popolo cinese chiederà più democrazia, ma oggi ti risponderanno che la democrazia non riempie la pancia, non istruisce i figli, non crea lavoro e non cura i malati, e loro vedono che il partito unico gli garantisce salute e benessere, che prima gli erano preclusi.
E' un'idea nostra (occidentale) che il cinese medio aspiri a maggior libertà, democrazia e diritto di critica: a lui di tutto questo al momento non frega nulla, si sente parte di una comunità-alveare con ruoli e gerarchie definite, che sta lavorando bene e per l'interesse di tutti, e ritiene che chi intende destabilizzare tutto questo vada punito.
Ma anche da loro arriverà il tempo in cui tutto ciò non sarà sufficiente, e le istanze individuali e democratiche dovranno trovare spazio.
Hanno la Thunderbolt?
Uso oled come display sui portatili da almeno 3 anni,.Perfetti
Si parliamo di TV.No ci sarebbero anche gli igzo sui monitor,no io anche li preferisco VA.Ho un solo ips per test a lavoro.
sui monitor hanno senso, sulle tv si usano al massimo sulla fascia media per via del contrasto indecente.
certo sarebbe meglio oled, ma i difetti li conoscete tutti
No se ti sentono i fanboy che dici cosi ti crocifisano.Panello ips neanche regalato!Mai entrato uno a casa mia
beh diciamo che 1 miliardo e 499 milioni di abitanti abbiano poca voce in qualunque contesto
Un 16 pollici senza tastierino numerico!
sono tv di fascia bassa, probabilmente non hanno nemmeno un processore abbastanza potente da poter gestire 4k60 figurati il doppio, se proprio volete cercate una tv lg nano 85-86 sono le meno costose con hdmi 2.1, ovviamente con varie rinunce come pannello ips, luminositá e contrasto limitati, tra nuovo e usato le puoi trovare tra i 500 e i 700
non capisco perché abbiano invertito la risoluzione peró, leggendo cosí sarebbe un 2:3
poco male ,al blackfriday lo scontano di 99 euro
Cavolo, nascono delle telecamere nelle cuffie e nei display che si connettono pure ad Internet da soli, che bravi che sono...
i render senza cavi sono sempre bellissimi
Da possessore del Matebook 14" AMD trovo questo da 16" molto molto interessante. Brava Huawei.
Eh infatti, chissà
No, la XE nella migliore delle ipotesi va quanto queste Vega, però ti becchi un prodotto che consuma e scalda di più.
Pronti a veder arrivare da noi solo il 5600h 8 GB a cento in più del costo del 5800h 16 GB.
Molto interessanti i notebook, curioso di vedere gli street price in Italia.
Ho sbagliato io.. Avevo letto fullhd ma poi ho visto la risoluzione... È in 2K scusate..
Ah cacchio mi son fatto trarre in inganno che hanno scritto fullhd loro... Si si hai ragione e in 2K...chiedo venia!
Dipenderà sempre e comunque dall'utilizzo che ne fai. Può non cambiare nulla, può far tutta la differenza del mondo.
16" 2k 3:2
:Q_
Niente hdmi 2.1 sulle tv.
Infatti non lo vedresti neanche dal vivo,e 2k
Ma quale scheda amd radeon?
Cambia molto rispetto al 5800h?
Full HD???
No VESA, no stand regolabile -> scaffale a fare la muffa
I monitor in quella fascia di prezzo spero (ma non sembra) abbiano come minimo lo stand regolabile in altezza e non fisso, altrimenti sarebbe vergognoso, il 28" pare non abbia nemmeno il vesa
Male, visto che le porte sono integrate nella base, significa l'impossibilità di usare un attacco VESA
tanta roba il matebook ma la risoluzione fullhd su un pannello da 16 pollici...mmm...non so....dovrei vederlo dal vivo per vedere se si vede bene o meno....sperando sia con pannello opaco e non lucido perchè se no poi i riflessi sarebbero una rottura di scatole.
Comunque huawei sempre bei prodotti con un rapporto qualità prezzo davvero ottimo.
A quel prezzo, sì. Ma secondo me gli street price saranno molto più distanziati ed il 5600h avrà il suo target.
il 5600h mi sembra abbastanza inutile..
I cinesi, di indole, sono lenti ma inesorabili.
Ritengono (con buone ragioni) di aver subito un torto.
Lavare questa umiliazione uscendone rafforzati, diventa ragion d'essere.
E tutto il paese, ormai di fatto la prima potenza al mondo, con un miliardo e mezzo di abitanti, è con loro.
Per farti un'idea https://uploads.disquscdn.c...
Fa dei bei prodotti (soprattutto laptop) ma dubito che ne uscirá rafforzata, perde quote di mercato a destra e a manca e viente tagliata fuori dalle infrastrutture, la sua credibilitá inoltre è stata affossata, vediamo cosa riserverá il futuro
le porte sullo stand del mateview sono una v4ccata assurda. Ottimi invece i nuovi matebook
Il monitor Mateview sembra molto interessante, anche se in questa vista non si capisce come sia fatta esattamente la base che vista così non sembra il massimo della stabilità, mi pare che manchi anche la funzionalità pivot (forse perché 3:2).
La risoluzione nel Matebook è palesemente sbagliata al meno nelle proporzioni
correggete, ryzen 5 5600H
Cacchio che prodotti ... davvero ottimi , se non per il fatto che siano huawei . Ti tracceranno anche il repisro .
si ma se finiscono con i lenovo thinkbook, questi matebook li vedremo tra 4/5 anni