
24 Agosto 2021
Le memorie DDR5 dovrebbero debuttare sul mercato entro questo autunno insieme ai processori desktop Intel Alder Lake-S, soluzioni confermate definitivamente dall'azienda che, almeno secondo le più recenti notizie, dovrebbe trovarsi nella fase decisiva di test/validazione della piattaforma. Nelle scorse settimane molti produttori hanno anticipato le caratteristiche di rilievo di questa nuova tipologia di RAM che, come ormai molti sapranno, permetterà un netto salto in avanti rispetto alle già ottime DDR4.
Corsair ovviamente non è da meno e nell'ultimo post sul proprio blog ufficiale annuncia di essere a lavoro sui primi moduli DDR5 ad alte prestazioni. Il produttore californiano, da anni al top per quanto riguarda il mercato delle memorie RAM, afferma che le memorie DDR5 arriveranno molto presto; al momento non c'è una data precisa, tuttavia, se guardiamo alle informazioni a nostra disposizione, ipotizziamo che il lancio ufficiale sarà collocato nel terzo trimestre dell'anno.
Le memorie DDR5 porteranno miglioramenti su tutti i versanti: offriranno migliori prestazioni, una maggiore capacità e una migliorata efficienza grazie a una tensione I/O di soli 1,1 Volt (le DDR4 partono da 1,2V). Abbiamo parlato di DDR5 ad alte prestazioni in quanto Corsair si riferisce chiaramente a moduli da 6400 MHz, mentre ricordiamo che i kit base per questa tipologia di RAM partiranno da 4800 MHz.
Secondo Corsair, le nuove DDR5 6400 permetteranno di raddoppiare la larghezza di banda della memoria rispetto alle DDR4 3200, passando da 26GB/s a ben 51 GB/s.
Al momento l'azienda californiana non ha fornito dettagli su timing e latenze di queste nuove memorie, evidenziando però che un singolo modulo UDIMM DDR5 garantirà una capacità di ben 128GB, praticamente il quadruplo rispetto all'attuale standard DDR4 per il mercato consumer.
Commenti
Domanda:
Ho fatto delle prove con il mio 2600x + RX570 utilizzando ram ddr4 da 3200,alzando o abbassando sia il timing che le frequenze ma in gioco non mi cambiava assolutamente nulla.
Ho letto che cambia solo se la gpu non é utilizzata al 100% ma purtroppo anche a dettagli bassi non cambiava nulla mentre su tanti video se mettono i dettagli medi-bassi cambiava tanto.
Quale potrebbe essere il collo di bottiglia in questi casi?
Grazie per una risposta.
No, è corretta, sbagliato è il test che hai preso nel senso che usa bassi timings anche ad alte freq.
Tra l'altro anche questa frase che hai detto è sbagliata:
https://uploads.disquscdn.c...
Te hai detto che senza latenze buone non si va da nessuna parte.
La realtà è ben diversa e qualche nanosecondo di differenza in uno scenario reale è inutile.
La differenza di cui parli è visibile anche tra varie DDR4 diverse. Ma solo nei giochi non maxati E a 1080p. La noti a malapena intorno ad altissimi fps. Nel resto delle risoluzioni non conta assolutamente nulla.
Per cui lagnarsi di una latenza praticamente identica alle migliori e introvabili DDR4 in commercio, con uno scarto di 3 o 4 nanosecondi, è una cosa inutile
Quando annunceranno i kit con le latenze reali se ne saprà di più, ma dire che non si va da nessuna parte è l'ennesima sparata che ho sentito mille volte a partire dalle DDR2
No, io non sto parlando di CAS ma lo ha presuppostoTU, ergo l'ignorante sei TU e dovresti essere meno supponente per non fare errori di comprensione simili sui commenti altrui.
Io parlo di latenza, calcolabile e riferita al rapporto tra frequenza e cas.
Una ddr5 6400 cas 40 ha una latenza di 12,5 ns.
Una ddr4 4400 cas 19 ha una latenza di 8,6 ns.
Prova due config del genere nei giochi e vedi che vai a predere anche 10 fps, se il resto dell'hardware non fa da collo di bottiglia.
Ah non avevo capito che parlando di chipset vecchi intendessi quelli che ancora non sono usciti lol
Tu stai parlando di CAS, mentre le latenze sono una ltra cosa, e di nuovo, dimostri solo ignoranza continuando a sparare sta leggenda senza esserti informato prima.
La latenza totale varia in base ai timing e al clock, qui parliamo di un incremento enorme di clock, molto più che passare da DDR4 3200 a DDR4 4000. Questo compensa l'aumento dei timing, quindi le prime DDR5 base saranno comunque più veloci e con meno latenza totale delle DDR4 3200. E pure delle 4000 da 400 euro ogni 16GB.
E ancora... i benchmark in gioco non contano nulla, e le ram in un gioco incidono se è tanto al 1-2%.
Il commento inutile è il tuo perché ha detto delle inesattezze.
Le prime ddr5 hanno latenza peggiore rispetto a buone ddr4;
Che abbia più banda passante non vuol dire nulla, guardati dei benchmark in gioco e vedrai che spesso delle 3200 con basse latenze danno più fps di altre 4000 con latenze alte.
È quello che intendevo. So che AM4 è un socket a fine vita e che ci uscirà un nuovo socket per processori che supporteranno DDR5.
- capellix
+ dissipatori alla dominator
Grazie
Non ha senso cambiare ogni due o tre anni... Non ci sono più applicazioni che sfruttano così tanto l'hardware da farti buttare via tutto
No, AMD farà un socket nuovo che sarà la base per DDR5 e future CPU, durerà qualche generazione di CPU come sempre (diverse in più di Intel), magari con qualche rinuncia sulle nuove funzioni implementate dovuta al chipset. Il socket attuale è finito così, e tra l'altro coi mostri che può montare... se ne hai uno ti dura altri 10 anni volendo.
Ad ogni generazione c'è qualcuno che fa questo commento inutile.
Le latenze migliorano sempre. Sono migliori rispetto alle migliori DDR4 introvabili ad altissime frequenze, e sono parecchio migliori rispetto alle comuni DDR4 che trovi in commercio.
I valori CAS aumentano sempre, questo non significa che la latenza sia maggiore. La latenza resta inferiore.
Non è così impellente, assolutamente.
come primissima generazione le latenze non sono male e l'incremento di banda sarà notevole.
Secondo me si sopravvaluta un pò l'impatto negativo delle latenze, non dico che siano da ignorare ma piuttosto che ci sono già diversi altri fattori in gioco e che nel complesso incideranno in maniera molto relativa
Mi incuriosisce capire se e quanto miglioreranno le prestazioni grafiche delle GPU integrate Intel e AMD con le DDR5.
Sia Zen4 che Alder Lake adotteranno un design chiplet-based quindi la latenza della ram sarà solo una piccola porzione della latenza complessiva del sistema.
Idem (ma con il 4790k). Aspetterò AM5, così da avere una piattaforma totalmente nuova.
Frequenze giuste, ma senza buone latenze non si va da nessuna parte.
Tutto il discorso è basato su supposizioni ed in questo mondo non c'è uno sviluppo lineare. Pensa al videogiocatore che nel 2016 non ha preso una cpu skylake per poi ritrovarsi, 5 anni dopo, con le medesime prestazioni.
Se uno vuole o ha bisogno di una nuova piattaforma guarda all'attuale, non basa la scelta su quello che verrà.
Se puoi aspettare ancora evidentemente la necessità non è impellente.
Si esatto. Sperando che AMD permetta la retrocompatibilità con chipset più vecchi e mantenga per qualche generazione lo stesso socket.
Ti conviene aspettare AM5 così avrai una piattaforma che almeno 2/3 anni di upgrade dovrebbe supportarli,quindi in futuro avresti la strada aperta per un eventuale upgrade solo della cpu :)
Non ero molto propenso perché dovevo cambiare scheda madre, ram, dissipatore e processore per ottenere qualcosa di più nuovo! L'i7 3770K è stato l'ultimo processore del socket 1155
Beh, non mi pare che DDR3 e DDR4 siano durate 2-3 anni come generazioni. Considerando che AMD con AM4, ha permesso di aggiornare per 3 generazioni, direi che può darsi che ricapiti. In più le RAM DDR5, così come le prime per ogni generazione precedente, miglioreranno nel tempo come prestazioni. Il fatto che AMD permetta di aggiornare non è sicuro, certo, ma presumo che sarà così. L'idea è quella di partire con una CPU di fascia medio/alta. In seguito, dopo magari 3-4-5 anni, aggiornare con una CPU usata di fascia alta di 1/2 generazioni dopo, mantenendo le DDR5.
A me vanno a 0.8 GHz.
Considerando che hai ancora un 3770k non mi sembra tu sia molto propenso ad aggiornare XD Anche se le ddr5 durassero 1 anno non ti cambierebbe nulla :)
L'importante è avere certezze nella vita!
Eh va bene... Aspetterò le DDR5 per aggiornare il mio i7 3770k. Così mi sveneranno, ma considerando che faranno nuovo socket, sarà un nuovo standard che durerà diversi anni e che avrò la possibilità di aggiornare per diverso tempo senza cambiare tutto, mi va bene.
Basta che poi siano disponibili sul mercato