
22 Marzo 2022
11 Maggio 2021 9
Quella odierna è una giornata all'insegna dei nuovi processori Core H di undicesima generazione e delle schede video RTX 3050 e 3050 Ti per i portatili, novità alle quali sono legati gli annunci dei partner di Intel e Nvidia che hanno colto l'occasione per rinnovare la propria gamma di portatili accogliendo i nuovi componenti. E così ai lanci delle rinnovate linee di MSI, Dell, Lenovo e ASUS, si aggiunge anche quello di Acer. Il produttore taiwanese presenta oggi le versioni aggiornate di tre dei suoi portatili gaming di fascia media e medio-alta. Più nel dettaglio Predator Triton 300, Predator Helios 300 e Nitro 5. Tutti condividono la possibilità di essere configurati con CPU Intel Core H e schede video RTX 3050 e RTX 3050Ti.
La proposta di punta dei nuovi portatili da gioco di Acer è rappresentata dal Triton 300 (PT315-53) che si presenta con un corpo dallo spessore di 19,9 mm - contenuto per la tipologia di prodotto - chassis in metallo all'interno del quale si trovano il processore Intel Core H di 11a generazione (sino a 4,6GHz), e configurazioni che possono arrivare a comprendere la GPU RTX della serie 3080 e sino a 32GB di memoria RAM DDR4.
Lo schermo da 15" può essere configurato con un pannello QHD e frequenza di refresh massima pari a 165Hz o in alternativa con uno FHD e refresh a 306Hz. Il sistema di dissipazione è basato su heatpipe che trasferiscono il calore prodotto da CPU e GPU verso la doppia ventola che lo espelle all'esterno - il portatile utilizza le ventole in metallo AeroBlade 3D di quinta generazione, che promettono di migliorare del 55% il flusso d'aria prodotto dalle tradizionali ventole in plastica.
E poi ci sono gli immancabili tratti distintivi dei portatili da gioco a partire dalla tastiera retroilluminata RGB (si può impostare un colore differente per quattro zone della tastiera). Il comparto sonoro supporta l'audio DTX X:Ultra mentre sul fronte della connettività si segnala la presenza di: porta ethernet Intel Killer E2600G, Wi-Fi 6 AX1650i, uscita HDMI 2.1, due porte USB 3.2 Gen 1 e una porta USB 3.2 Gen 2, Mini DisplayPort 1.4 e connettore USB Type-C (Thunderbolt 4).
Si scende di un gradino ma si resta sempre su una buona proposta di fascia media con l'Helios 300, anch'esso configurabile con processori Intel Core H 11a gen, schede video GeForce sino alla RTX 3070 e un massimo di 32GB di memoria RAM DDR4. Il portatile è disponibile nelle versioni con schermo da 15 e 17", quest'ultima può contare su un sistema di dissipazione ancora più avanzato - AcerVortex Flow Design - che migliora i flussi aerodinamici e abbassa ulteriormente la temperatura della superficie dello chassis.
L'utente avrà la possibilità di acquistare il portatile scegliendo un pannello QHD a 165Hz o FHD a 360Hz. Simile a quella del fratello maggiore la restante parte della scheda tecnica comprendente: tastiera con retroilluminazione RGB a quattro zone, controller ethernet Intel Killer E2600, connettività WiFi 6 (Intel Killer AX1650i), porte USB 3.2, USB-C (Thunderbolt 4) e uscita HDMI 2.1. Da sottolineare la possibilità di configurare il portatile con un SSD da ben 2TB.
Chiudono la gamma le proposte d'ingresso della linea Nitro 5: due varianti che si differenziano in primo luogo per la diagonale dello schermo, una da 17,3" (AN515-57) e l'altra da 15,6" (AN517-54). Non cambia il cuore della piattaforma hardware sempre basata sui processori Intel Core H di 11a generazione e sulle schede video di Nvidia che possono arrivare alla GeForce RTX 3070, anche in questi modelli la memoria RAM massima può raggiungere i 32GB. Lo schermo è di tipo IPS, ha una risoluzione QHD e frequenza di refresh massima di 165Hz.
Da segnalare il rapporto schermo-corpo pari all'80% e un comparto storage che prevede un doppio slot per ospitare SSD PCIe/SATA in formato M2 - le configurazioni massime prevedono 1TB in modalità Raid 0 o 2TB. Non manca una certa cura nella realizzazione del sistema di dissipazione che prevede una doppia ventola con tecnologia Acer Coolbost e quattro prese d'aria. Nella dotazione di serie si trovano poi: tastiera RGB retroilluminata a quattro zone, porta RJ45, uscita video HDMI 2.1, porta USB 3.2 Gen 2, due porte USB Gen, più la porta USB Type-C (Thunderbolt 4).
Nota: ulteriori informazioni sulle singole configurazioni e sulla disponibilità nel mercato italiano verranno comunicate in seguito.
Commenti
Ottimo! Sicuramente migliore del mio Intel xD
I giochi fino ad ora girano benissimo tutto al massimo senza problemi, ad esempio Warzone maxato va tra gli 80 e 100 fps.
Tranquillo la 2060 specie se hai la 100W è di un bel sopra alla 3050, in realtà la 3050 Ti dovrebbe avere prestazioni simili alla 2060
Ottima scelta comunque, la 2060 è migliore rispetto alla 3050 ti.
Avrei anche aspettato ma non potevo, appena preso Omen 15" Rtx 2060