
28 Febbraio 2022
Insieme ai nuovi modelli della serie ROG Zephyrus con processori Intel Core H 11a gen, ASUS presenta anche i notebook serie TUF Gaming che, oltre alle ultime CPU dell'azienda di Santa Clara, possono contare anche sulle NVIDIA GeForce RTX 3050 Laptop fresche di debutto.
Il produttore taiwanese propone quello che possiamo definire un aggiornamento per i già noti TUF Gaming F15 e TUF Gaming F17, affiancandoli così al già valido TUF Dash F15 arrivato in Italia a febbraio; parliamo di notebook da gioco decisamente più abbordabili rispetto a quelli della serie ROG, ma che allo stesso tempo offrono tutto quello che cerca un gamer in una piattaforma da gioco di ultima generazione.
Caratterizzati da linee nette e moderne - con l'immancabile tastiera retroilluminata - i TUF Gaming F15 (15") ed F17 (17") non stravolgono le linee estetiche dei predecessori, mantenendo comunque un design originale e soprattutto "corazzato", certificato tra l'altro dallo standard MIL-STD-810H. Il sistema di dissipazione - derivato dai modelli ROG più potenti - prevede tre heatsink e 4 heatpipe che permettono di tenere a bada le temperature di CPU, VRM e GPU, aiutati anche da due ventole a 83 pale con supporto per la tecnologia 0dB; secondo quanto dichiara ASUS, questa soluzione dovrebbe migliorare del 10% il flusso d'aria rispetto alla precedente generazione.
L'accoppiata Intel/NVIDIA permetterà di gestire i titoli più recenti, anche se, non avendo a disposizione "la potenza di fuoco" delle GPU più potenti (vedi GeForce RTX 3070 o GeForce RTX 3080), si dovrà accettare qualche compromesso sui giochi più esigenti in termini di risorse. Nonostante questo, però, ASUS ha dotato i notebook di display ad alto refresh-rate: TUF F15 monta un pannello FHD da 240Hz, mentre il fratello maggiore TUF F17 offre un modello a 144Hz. Entrambi i display offrono una copertura sRGB del 100% e nella configurazione top di gamma è previsto anche il supporto Adaptive Sync.
Passando al versante multimediale, a bordo troviamo due altoparlanti, microfoni con cancellazione del rumore Two Way con AI e la tecnologia DTS:X Ultra con surround 7.1 (virtuale); buona inoltre la capacità di espansione che può contare su Thunderbolt 4, USB 3.2, HDMI 2.0b, oltre a WiFi AX e Bluetooth 5.1.
Anche in questo caso ASUS non ha fornito al momento dettagli su disponibilità e prezzi che, come da prassi, varieranno in base alla configurazione hardware scelta.
Commenti
Non è l’unica, non vorrei essere precipitoso, ma aspetta di vedere i benchmark delle altre cpu, e ti ripeto la serie 11h mobile non sembra male, non basarti sul singolo dato dei 7nm dei transistor delle cpu amd.
ls cosa indubbiamente vera che hai detto è che l'unico vero vantaggio di intel al momento è la disponibilità
I capi delle aziende;)
È probabile che in ambito mobile Intel colmi il gap con amd in produttività ed inoltre in gaming è ancora forte in single core anche se qualche gioco inizia a sfruttare i 6 core, spero li guardino i benchmark prima di commentare.
L’11 gen serie H dovrebbe essere del tutto completa e parte dai quadcore montati sui tuf f15 con 3060/70.
Ecco che adesso ricominciamo con la storia di amd...ad oggi Intel ha dei quadcore a 10nm che battagliano a testa alta con gli amd con più core, poi ha già presentato le cpu mobile a 6 e 8 core, e dai primi bench pare sia arrivata a rivaleggiare con amd.
Scaldano meno? La serie 10h è più energivora. Credo sia molto sensato invece montare Intel, soprattutto quest’ultima gen, visto anche lo shortage ha colpito soprattutto amd.
Per il gaming non servono 6 o 8 core.
i ryzen sono a 7nm da 2 anni e partono da 6 core, sono più potenti e scaldano meno, assurdo montare ancora intel
sono 8core la serie H mi sa
Beh, per essere dei quadcore non sono malvagi, a meno che non montino già gli esa e octa core nuovissimi, che poi a 10nm dovrebbero essere più prestanti e meno energivori.
Poi considera che anche rog g17 e g15 con 3060 hanno un pannello di bassa qualità da 144Hz, sarebbe paradossale acquistare un tuf con pannello 144Hz e srgb 100% con 3050 quando alcuni dei ‘fratelli maggiori’ montano un pannello di qualità inferiore, a meno che non ci sia la solita scelta ‘Intel meglio di amd’...
ma chi li vuole sti processori intel
Sì, mettono sempre l'handicap sul monitor su questi modelli più accessibili. Almeno fino ad oggi.
Sicuri che hanno copertura 100% srgb sui monitor da 144hz?