
22 Settembre 2021
ASUS amplia la propria offerta di notebook gaming e annuncia oggi ROG Zephyrus S17 e ROG Zephyrus M16, due prodotti che si collocano al top del catalogo dell'azienda taiwanese grazie a una piattaforma hardware di ultima generazione e un design ottimizzato per garantire la massima portabilità, il tutto senza rinunciare a prestazioni ed efficienza del sistema di raffreddamento.
I nuovi ASUS ROG Zephyrus sono tra i primi della loro categoria a utilizzare gli ultimi processori Intel Core 11a gen serie H con TDP a 45W e architettura sino a 8 core/16 thread, caratteristica che, in coppia con le GPU NVIDIA GeForce RTX 30, offrono il meglio che attualmente si può chiedere a un notebook in ambito gaming.
Oltre a una configurazione al top, questi notebook sono curatissimi per quanto concerne design e dissipazione, cercando di trovare i favori dei gamer anche per quanto riguarda la qualità e le prestazioni della tastiera; se a questo aggiungiamo un sottosistema storage con SSD PCI-E 4.0 e la connettività di ultima generazione, i notebook ASUS ROG possono diventare una valida alternativa anche ai sistemi desktop più potenti.
Iniziamo con ROG Zephyrus S17, modello che utilizza un display da 17" incastonato in uno chassis a basso profilo (20mm) costruito in lega di magnesio e alluminio. Tra le caratteristiche di questo notebook spicca sicuramente la tastiera meccanica (ottica) che può sollevarsi di 5°, permettendo una digitazione più comoda e allo stesso tempo ampliando le prese d'aria sulla parte anteriore del telaio per una dissipazione più efficiente.
Il nuovo sistema di raffreddamento AAS Plus con ventole Arc Flow e metallo liquido dovrebbe garantire di tenere a bada le temperature dei componenti che, ricordiamo, devono fare i conti con processori in grado di operare sino a 90W (modello di punta sbloccato) oppure sino a 50W quando a spingere è la GPU (TGP 140W).
Oltre ai nuovi Core 11a gen serie H, ROG Zephyrus S17 può montare una GeForce RTX 3080 16GB (c'è il supporto Resizable BAR) sino a 48GB di RAM DDR4 e un reparto storage di prima classe; è possibile infatti configurare SSD PCI-E 4.0 in RAID (HyperDrive) con prestazioni che toccano addirittura i 10,5 GB/s.
Non mancano infine WiFi AX 2x2, Thunderbolt 4 (5GB/s) e un reparto audio con Dolby Atmos, mentre per il pannello troviamo due opzioni: QHD 165Hz con G-Sync o 4K 120Hz con Adaptive-Sync, entrambi con copertura DCI-P3 100% e tempo di risposta di 3ms.
ASUS ROG Zephyrus M16 mira invece a chi cerca le massime prestazioni ma con un form-factor particolarmente compatto. Sostanzialmente l'M16 è un notebook da 15,6" che monta un pannello da 16" con formato 16:10 grazie a un design ottimizzato che prevede cornici sottili (4,6mm) su tutti e quattro i lati del display, portando il rapporto schermo/scocca al 94%.
Il peso di 1,9Kg e lo spessore di 19,99mm ne favoriscono senza dubbio la portabilità, coniugando allo stesso tempo ottime prestazioni e temperature sempre accettabili grazie al dissipatore con doppio heatsink e 6 heatpipe in rame raffreddati dalle ventole Arc di ultima generazione.
Viste le dimensioni, le opzioni hardware sono leggermente inferiori rispetto allo Zephyrus S17, sopattutto per quanto riguarda la GPU che può arrivare massimo alla GeForce RTX 3070. La configurazione tra i due modelli comunque non è molto diversa: anche Zephyrus M16 uitlizza CPU Intel Core 11a gen serie H, supporta 48GB di RAM ed SSD PCI-E 4.0 (no RAID però), offrendo connettività di ultima generazione e audio Dolby Atmos.
Come si può notare nella foto sopra, ASUS ROG M16 è dotato anche di una nuova cerniera ErgoLift (180°) e tastiera (Stealth) retroilluminata, non dimentichiamo infine la batteria di 90 WHr e l'ottimo pannello WQHD da 165Hz con Adaptive-Sync, Dolby Vision e certificazione Pantone.
Quanto ai prezzi, ROG Zephyrus S17 costa 3.899 euro, mentre Zephyrus M16 parte da 1.799 euro per arrivare a 2.699 euro nella configurazione top.
Commenti
Si. Al massimo 3070. Hanno sbagliato
Forse c'è un errore nella lista delle specifiche dell'M16, visto che è scritto nel testo che equipaggia al massimo la 3070.