
Eventi 01 Set
MSI annuncia la disponibilità della tecnologia Resizable Bar sui desktop gaming con processori Intel Core di 11a generazione. L'upgrade è il risultato della collaborazione dell'azienda taiwanese con Intel e NVIDIA e permetterà ai PC delle serie Aegis, Trident e Infinite presentati a fine marzo di migliorare del 5-10% i frame per secondo anche sulle alte risoluzioni, con un evidente beneficio dell'esperienza complessiva di gioco.
Resizable Bar (dove Bar sta per Base-Address Register) è una funzionalità avanzata di PCI Express resa disponibile sulle schede grafiche della famiglia GeForce RTX 30 Ampere attraverso i nuovi driver GeForce Game Ready 465.89 WHQL rilasciati da NVIDIA a inizio primavera: il nuovo tool dedicato è capace di determinare se l'aggiornamento firmware della GPU è supportato, offrendo così la libertà all'utente di decidere se procedere o meno con l'update.
La tecnologia Resizable Bar nasce dalla necessità di mettere a disposizione una soluzione all'altezza di giochi sempre più esigenti dal punto di vista hardware, specie riguardo le schede grafiche. In questo modo la CPU è in grado di accedere all'intera VRAM, riducendo così i ritardi generati dalla continua comunicazione tra CPU e GPU, velocizzando il trasferimento dei dati e migliorando l'efficienza di calcolo tra le unità di elaborazione.
Ora anche i desktop MSI Intel 11a gen con schede NVIDIA RTX 30 potranno contare su questa tecnologia avanzata: parliamo nello specifico dei modelli appartenenti alle serie Aegis, Trident e Infinite. I modelli sono disponibili in diverse configurazioni sino alla combinazione top Intel Core i9-11900K e GPU GeForce RTX 3090 (l'abbiamo provata in versione custom MSI). Si tratta di soluzioni diverse tra loro ma con diversi punti in comune, a partire dalla qualità delle prestazioni.
A seguire lo schema pubblicato da MSI in cui vengono riportati i desktop gaming con tecnologia Resizable Bar: MEG Aegis Ti5 11a gen, MEG Trident X 11a gen, MPG Trident AS 11a gen, MPG Trident A 11a gen, MPG Trident 3 11a gen, MEG Infinite X 11a gen e MAG Infinite 11a gen.
Commenti
maledetto bloc num
ma quanti ne hanno venduti di sti cosi?
:)
Non è un mini PC ma un PC SFF con GPU dedicata (5700XT) che fino a 2 settimane fa era dentro un Meshify C :)
Non sono amante dei minipc, avendo spazio decente preferisco un full-atx, ma non certo un coso del genere che a mio avviso è pure brutto.
Che ha riportato in auge lei con le RX6xxx, esiste da una vita solo che nessuno la hai mai sfruttata perchè poco conveniente.
Se devi fare il fanboy almeno impegnati un attimo
Confermo che parte PC e parte scheda video devono supportare la feature. Altrimenti cippirimerlo! ;)
e' un sistema di accesso alla memoria della scheda grafica che evita la paginazione con ram grafica superiore ai 256 mb, riducendo l'overhead e latenza.
e' effettivamente una feature esistente da quando esiste il pci-express ma nelle prime schede pcie portava ad un degrado delle prestazioni quindi e' stato abbandonato fino piu' o meno a dimenticarsi che esistesse, adesso che la banda del pcie e la dimensione delle memorie delle schede video sono enormemente superiori ha iniziato a portare benefici.
dipende da quando hai visto i benchmark, praticamente il supporto deve essere attivato in bios sia sulla mb che sulla scheda grafica, se manca uno di questi aggiornamenti sembra attivo ma non porta benefici o addirittura degrada le prestazioni.
non e' chiaro cosa c'entri msi visto che la rsb e' una feature che dipende da aggiornamenti bios prodotti da intel/amd e nvidia... al massimo ha implementato questi aggiornamenti nel bios delle sue mb - cosa dovuta e non certo merito suo.
Veramente si chiama SAM ed è la stessa cosa, ed è uscito prima di Res. Bar
Te lo dice uno che lo ha provato... No ne fai 60 ugualmente lol
Altroché, non sai quanto volte ho temuto di aver rotto qualcosa o strappato qualche cavo...ma il risultato finale è decente, molto pulito direi ;)
Ma allora lo uso pure io un ramdisk sul mio povero pc.
Ma non hai letto?
5% di prestazioni in piu'.
Ufficialmente esiste da parecchio, ma AMD con i Ryzen 5000 è stata la prima a supportarlo. Informati meglio
Non starei usando un Ciaomi allora.
no
nuova? mi pare sia già nella specifica pcie-3.0 da molto tempo (2008 mi pare).
Il cable management deve essere stato un incubo. ;)
Posso capirlo, perdi da una parte e quadagni dall'altra, comunque posso dirti avendo avuto lo stesso PC con lo stesso hardware in un meshify 5 fino a un paio di settimane fa dico che il T1 se la sta cavando benissimo :)
Io per i mini pc ho questa opinione che è la stessa che ho per la città di Venezia, mi piace ma non ci vivrei. ;)
Ah comunque quello di prodigeek mi sembra che sia il Dan ART SFX, che è ancora più piccolino (8l), ho preferito il Formd T1 perché permette di montare 2 ventole nella parte alta del case migliorando di molto le temperature, CPU resta sotto i 75C e GPU sotto i 65 ;)
sei tu che non sei al passo con la tecnologia.. informati meglio
Non sono magnetiche di default ma volendo ci sono i buci per metterci magneti, io invece ho preferito metterci dei pad termici tra la paratie e il case così non fanno rumoracci ;)
Play it again, SAM...
Quello con le paratie magnetiche!
L'ho visto sui prodigeek ( se ben ricordo ).
Dicono cose intelligenti e a quanto pare sono anche affidabili.
;)
Li adoro anche se è il primo che prendo, Formd T1 nero
Ha i led, come minimo aumenta il valore dell'immobile :D
Da alcuni bench visti su LTT mi sembra che sto resizable bar attivo a volte faccia anche peggio (di poco) del normale. Probabilmente devono ancora sfruttarlo bene.
Veramente oh, io ho un PC di fascia medio alta che sta dentro un case di 9,5l, decine di volte meno ingombrante di sto coso.
Son stati i primi a tirarla fuori..
Ovvero?
AMD non riesce a stare al passo di questa nuova tecnologia.
No AMD, interessante...
Hai dimenticato un 1 davanti?
io ne ho ben 0 in casa
E' inguardabile pero' pensa ai benefici.
Quindi se prima avevo 60fps ora ne potrei avere 63fps!!!!
Ma davvero qualcuno si mette in casa un robo del genere?