
20 Aprile 2023
ASUS ROG SWIFT PG32UQX è ufficiale. Il primo monitor gaming con tecnologia mini LED arriva finalmente sul mercato italiano a distanza di oltre un anno dalla presentazione avvenuta al CES di Las Vegas 2020, definendo senza dubbio un nuovo standard per quanto riguarda i monitor da gioco di fascia alta. Le caratteristiche di questo display parlano chiaro: prestazioni e resa cromatica al top, design aggressivo in stile ROG, ergonomia curata e diverse funzionalità aggiuntive che ne migliorano l'esperienza utente.
Iniziamo col punto forte di ASUS ROG SWIFT PG32UQX ossia il pannello, un IPS (10 bit) con diagonale da 32" che utilizza la tecnologia mini LED (ne abbiamo parlato QUI) con retroilluminazione full array-local dimming con 1152 zone e una luminosità massima di 1400 nit. Parliamo di un monitor HDR 4K (risoluzione 3840x2160p) con frequenza di aggiornamento a 144 Hz che supporta NVIDIA G-Sync Ultimate; al momento non è chiaro se il pannello sia o meno un RapidIPS.
Oltre che sulle prestazioni, il nuovo ASUS punta anche sulla qualità dell'immagine; il display offre una copertura DCI-P3 del 98% e del 160% per quanto riguarda il gamut sRGB, supportando tra l'altro la tecnologia Display Streaming Compression (DSC) per l'ottimizzazione e la fruizione di contenuti 4K nativi a 144FPS senza compromessi in fatto di qualità (disponibile via DisplayPort 1.4). Passando invece al design, ritroviamo le classiche linee aggressive della serie ROG, che non rinuncia all'ergonomia e ovviamente all'illuminazione RGB gestibile via software con Aura Sync.
Da segnalare la presenza della LiveDash OLED posizionata sulla cornice inferiore, utile per tenere sotto controllo i parametri di sistema come temperature o frequenza del processore. Quanto alla connettività infine, il nuovo ROG SWIFT PG32UQX non si fa mancare nulla o quasi; a bordo infatti troviamo una DisplayPort 1.4 (con DSC), tre HDMI 2.0b, tre USB e jack audio per le cuffie, lasciando quindi da parte lo standard HDMI 2.1. Tutte queste belle cose ovviamente hanno un costo che, sul mercato itliano, è di 3.499 euro IVA inclusa.
Commenti
Ma è assurdo, sicuro che non si possa calibrare?
Io devo prendere un monitor gaming/lavoro e mi serve calibrato ad una certa luminosità (molto bassa per gli standard di fabbrica, circa 100cdmq) però i nuovi HDR mi spaventano
Qualcosina c'è ho preso un 32 LG per un amico qualche tempo fa, non ricordo il modello ma è recente... Qualità bassa eh
Questo sono pannelli 4k con nuova tecnologia miniLED capaci di produrre HDR a 1400nit brightness peak, a 144hz+. La migliore TV gaming sul mercato è un semplice OLED (LG CX) a 120hz, ovvero il cancro per gaming PC con noti problemi di burn-in (immagine il desktop di Windows con un OLED, ti dura 1mese)
Ancora non l'ho preso, sono molto tentato dal tuo, che usato in ottime condizioni sta a 318 (senza trasformatore) che compro a 25, ma non ho trovato da nessuna parte una descrizione sul tipo di connettore.
Dopo essermi documentato su quanti tipi diversi di connettori DC esistono, alla fine ho capito perché nessuno lo prende
Beh questo pero non c'entra tantissimo.. la tecnologia MiniLED è pure superiore in linea teoria all'OLED, quindi che il prezzo sia più alto rispetto se avessero utilizzato un OLED è normale... è proprio il prezzo in se che è FOLLE! :D
2900 euro di monitor? Vuoi siete matti, a questo prezzo mi prendo una tv top di gamma e mi rimangono anche soldi, lievitare il prezzo solo per il marchio e da barzelletta proprio la cosa
anche,dipende cosa cerchi.
Ma non adesso....
Hanno inventato i CX di LG...
io ho preso da due giorni il gigabyte m27q a 400, di poco sopra il tuo budget
mi sto trovando veramente bene, lo schema pixel è BGR e lo sto usando principalmente per lavoro (8 h davanti lo schermo) e ps5/portatile personale
anche io mi sono mosso su rtings e yt
Le ragioni sono tante in minima parte tecniche ed in gran parte commerciali..le TV hanno volumi maggiori e margini minori.. sono un prodotto su cui in generale il consumatore medio è più sensibile al prezzo e alle sue variazioni anche minime.. ed un mercato molto più competitivo (pensa solo alle differenze dimensionali del settore TV rispetto ai monitor in una qualunque catena di elettronica) questo unito al fatto che hanno una vita medio lunga.. costringe i produttori a ridurre i prezzi, introdurre nuovi modelli più spesso etc etc.
e senza possibilità di controllo !!! Arghhhh! lo zombimonitor !!!
Un momento, quando l'HDR è in funzione la luminosità va al massimo in automatico, 1400 nit in questo caso.
I 1080p 32" sono introvabili, se non a prezzi "spropositati" tipo 300+ euro. Cioè quasi lo stesso prezzo di un comune 4k 43"
Qualsiasi tv, anche la migliore, non può minimamente avvicinarsi alla qualità di un buon monitor da gaming.
confond micro led con mini led(il cugino povero )marketing
da esselunga ne trovi a valanga
OT. Ma anche a voi sembra che stanno lasciando sugli scaffali fisici e online solo TV non full HD nella fascia bassa? Sto cercando un Samsung 32 pollici della serie 5370, introvabile... Solo roba vecchia come il cucco
andando nel dettaglio:
mini led: pannelli retroilluminati di vario tipo con possibilità di controllare in maniera puntuale al retroilluminazione. i punti di retroilluminazione controllabili variano in base al modello, i migliori oggi hanno intorno a 5000 zone controllabili puntualmente. quindi nei pannelli 4k al massimo arrivi a controllare ben 1500/2000 pixel per punto retroilluminato
microled = oled 2.0. in pratica tutto uguale agli oled ma realizzato con materiali diversi che teoricamente dovrebbero annullare completamente il problema effetto memoria del pixel
Ah ecco.....
il problema nasce dal fatto che termini come miniled sono termini "markettari" non sono legati nello specifico ad una tecnologia, o ad uno standard ben definito e "oggettivo". l'altro giorno ho mangiato una bistecca miniled era buonissima :D
premesso questo, direi che quello a cui te ti riferisci si chiama "micro led" mentre per "mini led" si intende a gruppi di pixel, non saprei se esistono specifiche stringenti sulla dimensione
"TV Gaming", fa già ridere così.
Scusate la domanda, ma quando si parla di mini LED, io mi aspetto un pannello dove ogni singolo punto è un Led self emitted, ovvero che emette luce propria come gli oled, qui invece vedo che c'e sempre la matrice a zone per la retroilluminazione, sono tante si ma sempre zone sono, quindi ricordo male io?
3000 euro e non OLED
LMAO
La miniaturizzazione dei componenti costa,hanno costi più elevati rispetto a farti componenti di grandi dimensioni,rispetto alle tv magari riescono a guadagnare anche grazie al marketing che le persone sono più invogliate ad acquistare monitor da gaming che tv da gaming giusto per far spendere di più alle persone o a chi ci casca
Non capisco come i prezzi dei monitor siano così fuori scala rispetto a quelli di TV gaming che sono anche superiori a questo. Boh.
no solo i pirIa che lo usano al massimo delal luminosità sempre ... e se esistono caxxoni come questi meglio ciechi forse non si riproducono
Costa il doppio di un Cx48
mettono 1400nit su un monitor cosi diventano tutti cecati in meno di un anno. alleluia la tecnologia
stavo per dire il monitor ideale poi ho visto il prezzo ... non cè un 9 di troppo ??? il prezzo dovrebbe essere 299,99 :P
anche io ho un predatore da 27" 165.. preso rigorosamente usato :D :D
Qualche anno fa ho preso un predatore x34 e ho speso 1000€. Li ritenevo una “follia” e mi son detto “mi levo lo sfizio dai!”.
Questo costa 3 volte tanto.
(Il predatore va benissimo a parte qualche problema iniziale)
Avevo letto delle news ma comunque da quello che vedo non è preordinabile nemmeno sullo store Asus.
Va bene che il mercato di riferimento per questo monitor è quello PC ma 3000$ di monitor e neanche una HDMI 2.1? Se non iniziano a metterle in questi di fascia altissima ci vorranno anni prima che si diffonda come standard tra i monitor.
ayy lmao
Stessa cosa che ho pensato anch’io,già adesso con massimo 1200 euro ti prendi un monitor molto simile anche se è un lcd e risparmi pure
Capisco Tecnologia, caratteristiche, prestazioni in gaming, etc etc... ma a 3000 euro è davvero improponibile, visto che comunque non stiamo parlando di un "classico" monitor professionale... poi boh se è "TOP" anche in quel segmento, ovvero lo possono usare anche chi fa grafica o video editing al meglio, allora si capisco il prezzo!