TP-Link annuncia Deco X68: sistema mesh WiFi6 dal prezzo interessante

21 Aprile 2021 20

TP-Link amplia la propria offerta di soluzioni per reti domestiche e annuncia il nuovo sistema mesh WiFi6 Deco X68, modello che migliora sostanzialmente il suo predecessore Deco X60 e va ad affiancarsi agli ultimi prodotti della serie Deco che avevamo visto in occasione dell'ultimo CES di Las Vegas.

Quando parliamo di prodotti per il networking, TP-Link è sicuramente tra i brand più rinomati e apprezzati, soprattutto se si guarda al rapporto qualità/prezzo della maggior parte dei prodotti offerti a listino. Il TP-Link Deco X68 si muove proprio in questa direzione e, seppur non stravolgendo le caratteristiche rispetto a Deco X60, offre un'importante aggiornamento che riguarda una banda a 5GHz dedicata al backhaul, in modo quindi che le unità Deco del sistema comunichino in modo più efficiente.


Secondo quanto riporta la pagina ufficiale del prodotto, Deco X68 può coprire un'area di circa 510 metri quadrati configurato a due unità, arrivando invece a 650 metri quadrati se si opta per il terzo satellite. Il sistema offre una velocità massima di trasmissione dati pari a 3.600 Mbps, riuscendo a gestire (sempre secondo l'azienda) un totale di ben 150 dispositivi connessi.


Tra le funzionalità da segnalare ci sono il setup e la gestione facilitata, l'HomeShield in ottica sicurezza e, non per ultima, la tecnologia mesh AI-Driven che, in pratica, dovrebbe "adattarsi" alla tipologia di rete creata dall'utente anche in base all'ambiente. A bordo troviamo infine il supporto Alexa e la possibilità di gestire il sistema da mobile attraverso l'app proprietaria.

Al momento il TP-Link Deco X68 è disponibile sul mercato USA a un prezzo base di 280 dollari, una cifra sicuramente allettante viste le funzionalità offerte. Per maggiori dettagli tecnici su TP-Link Deco X68 potete consultare il link nel VIA.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark!tetto

In effetti è proprio consigliabile anche con le mesh un backhaul su cavo o quantomeno prendere dei prodotti mesh/powerline che già vanno meglio.

salvatore esposito

molti più di quanto si possa immaginare

salvatore esposito

allora come detto prima, per te alcuna limitazione

Alexv

Trovate un modo per passare un cavo. Questi accrocchi costano non casino e la rete fa sempre schifo.

michrugx

280 dollari, specialmente quando trasformati in euro a me non sembrano per niente prezzi allettanti.
Intorno ai 150€ già se ne può parlare.
Ho acquistato un kit tenda mw3, da 3 pezzi a 100€ e quello si che era un prezzo interessante per il periodo in cui li ho presi.

eberg93

La fttc è arrivata meno di un anno fa con anni di ritardo. Figuriamoci la ftth. Quindi, oltre i 100mb non vado. Per quello ho optato per gli E4

Aster

Venduto tempo fa la mia, prodotto fantastico.

danieleg1

Che senso avrebbe? Se hai la porta ethernet sul muro metti direttamente un access point.

danieleg1

Sono seriamente in vendita prodotti con la porta 100?? :O

Igioz

Chiaro, setup classico
Sai se supportano il backhauling via Ethernet anche?
Grazie!

salvatore esposito

sono molto stabili anche perché sfruttano sia la 2.5 che la 5ghz per comunicare tra loro.
poi chiaro che se ci sono pareti in tufo o grosse interferenze, è preferibile collegarli a cavo tra loro.
in caso di acquisto dovresti valutare se prendere e4 con porte 100mb o m4 con porte 1000mb (la scelta dovrebbe essere pensata in base alla tua connessione e a cosa dovrai fare con i dispositivi che si collegheranno)

salvatore esposito

si, l'unica differenza è nelle porte di rete che però non è da poco visto che colleghi il primo dispositivo al router.
se hai una connessione sotto i 100mb il problema non si pone, ma se hai qualcosa di più performante avrai un collo di bottiglia da non sottovalutare.

dickfrey

Il deco M4 mi è campato due mesi, per fortuna Amazon me lo ha rimborsato e mi sono preso su subito una AirPort Extreme usata.

eberg93

Nope. In 6 mesi mai nessuna disconnessione. Nemmeno nel passaggio tra una zona coperta da una stazione e l'altra.

eberg93

La prima stazione al modem via ethernet, la seconda stazione wireless alla prima stazione.

Igioz

collegati via wireless o eth tra loro?
ed al router principale?

GrantMills

Non ti danno problemi di disconnessione? Perchè ho il tuo stesso problema e abbastanza spesso capita che si disconnettino

eberg93

Sti gingilli non sono per niente male per esperienza personale. Mi son comprato mesi fa una coppia di Deco E4 per una 60ina di euro (gli M4 li avevo scartati perchè mi pare che semplicemente avessero la porte ethernet più veloci, ma per il resto erano identici e costavano di più) e sono rimasto davvero soddisfatto. Piazzati agli angoli della casa (quadrata, quindi messi ai vertici della diagonale), mi coprono tutto alla grande. 140/150mq2 di abitazione, altrettanti mq2 sotto casa di garage/taverna/lavanderia, e in più anche gli esterni senza problemi. Pensavo fosse necessaria una terza stazione, invece la copertura è veramente buona, non ne servono altre.
Anche l'installazione è veramente easy. È davvero un plug and play. Scarichi l'app e il gioco è fatto.

Altro che gli extender farlocchi....30€ buttati per uno di quelli. Con appena poco di più mi son fatto una mesh e addio, un altro pianeta.

Corretto grazie

Jacopo Di Battista

Sono 5500 piedi quadrati non metri....

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!