
09 Febbraio 2022
Che l'architettura CPU AMD "Zen 3" sia attualmente la più valida presente sul mercato non è certo una novità: lo abbiamo visto con i Ryzen 5000 desktop annunciati a ottobre e successivamente con le varianti mobile per notebook svelate a CES 2021. Disponibilità a parte, parliamo di soluzioni molto allettanti che, soprattutto in multi-threading riescono ad avere una marcia in più rispetto alla controparte Intel, aiutati sicuramente da un processo produttivo a 7nm che permette all'azienda di proporre modelli sino a 64 core anche per il segmento consumer/enthusiast (vedi i Ryzen ThreadRipper serie 3000 ad esempio).
Il discorso non cambia quando ci spostiamo sul segmento server, ambito in cui Intel ha sempre dominato e tuttora detiene la la leadership in quanto a market share. Con la presentazione dei processori EPYC "Milan" basati su core Zen 3 dello scorso marzo, AMD ha però sancito definitivamente questa superiorità, confermata ora dal nuovo record sul noto benchmark di rendering Cinebench R23.
Cinebench riesce a sfruttare appieno la potenza di tutti i Core della CPU, motivo per cui i nuovi EPYC "Zen 3" riescono ad esprimersi al meglio e trarre vantaggio dalle ottimizzazioni portate da AMD su questa generazione. A questo proposito l'azienda ha pubblicato un video che mostra le prestazioni di EPYC "Milan" su Cinebench R23, per la precisione su una configurazione dual-socket con due EPYC 7763 a 64 core/128 thread, per un totale quindi di 128 core/256 thread.
Viste le premesse, c'era da aspettarsi che i nuovi AMD avrebbero fatto segnare un nuovo record, e così è stato. Le due CPU AMD, gestite da un sistema di dissipazione ad aria di grado server, hanno ottenuto ben 113.361 punti, un punteggio a dir poco impressionante se pensiamo che due Intel Xeon Platinum 8380 (Ice Lake-SP 28 core/ 56 thread) si fermano a circa 74.000-75.000 punti.
Sicuramente AMD può contare sul doppio dei core, tuttavia non si può ignorare che attualmente Intel non può competere da questo punto di vista, almeno fino a quando non passerà a un processo produttivo migliore (sotto i 10nm) che permetta di migliorare sensibilmente la densità. Inutile dire che nel frattempo AMD non starà certo a guardare e con i prossimi EPYC "Genoa" (Zen 4 a 5nm?) siamo sicuri che porterà ulteriori ottimizzazioni e nuove funzionalità per quanto riguarda il supporto RAM e la capacità di espansione.
Commenti
I miei sensi di ragno mi hanno detto che facevi shitalking sull'internet e sono intervenuto.
Ho fatto un esempio sotto. Se mandi una mail al support ti dicono che se usi AMD rischi dei BSOD e quindi lo hanno disabilitato.
Comunque il check del brand non è una ipotesi così folle, è successo tante volte in passato e non mi soprenderei se fosse così anche ora
Quella è la frequenza di boost su singolo core. In questo caso la frequenza sarà stata prossima al base clock, 2.45ghz.
Conosco un tool per overclockare gli epyc ES ma non credo sia utilizzabile anche con questi.
Punteggio ottenuto con una "misera" frequenza di 3,6GHz. Pensa se li dissipano con un chiller e li alzano a 4,4/4,5GHz che punteggio della m4d0nn4 che tira fuori! :D
Considerando il salto che c'é stato da Zen 2 a Zen 3 entrambi a 7nm,direi che é proprio la nuova architettura che va alla grande.
Quindi tu per capire quanto e' potente un processore da workstation non lo compari con altri processori workstation ma con quello di un ipad/mac entry level...ok genio!
Pure qua ti trovo. Ma mi perseguiti ahahah
Quest'anno arrivano i nuovi Ampere Altra Max da 128 core per socket, 256 core su 2 socket.
E già battono Intel pure loro sugli 80 core per socket (160 core).
Per cui Intel ha 2 contendenti più potenti di loro.
https://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ampere-altra-q80&num=1
No, si possono migrare, ma a macchina spenta, si chiama cold migration
https://www.thomas-krenn.com/en/wiki/VM_Migration_from_Intel_Xeon_to_AMD_EPYC_and_vice_versa
Non me la spiego sta cosa, a meno che un programma non abbia parti in assembly dove vengono usate AVX512 dovrebbe girare su qualunque processore x86-64 moderno. Se non lo fa c'è qualcosa di losco dietro, tipo il fare dei check sul brand del processore senza nessun motivo.
La fonte è l'ironia.
Il confronto serve solo per capire la differenza di potenza bruta.
Tutto il resto sono ovvietà che si leggono pure sul corriere.
Non spariamo sulla croce rossa...
Intel deve svegliarsi perché AMD la sta devastando in ogni settore, inoltre in ambito server deve guardarsi pure dall'architettura ARM in cui lei è totalmente assente.
"due Intel Xeon Platinum 8380 (Ice Lake-SP 28 core/ 56 thread) si fermano a circa 74.000-75.000 punti." Gli xeon 8380 sono dei 40 core, altrimenti quel punteggio sarebbe veramente ottimo per soli 56 core.
he??? Cosa stai provando a dire?
No io ne 4 di Mac,tifo per la superlega
Dai dai, non ròsìcåre.
sei tu che vai completamente fuori tema.
l’articolo parla di BENCHMARK non di rendering.
p.s.
non scomodarti a replicare: ti filtro subito per sempre.
Ti sei risposto da solo
La fonte sarebbe il boschetto della tua fantasia?
se per questo anche un Amiga con 7mhz di processore
In sostanza la tua è una non risposta.
il fatto che questo sia 128 core mica è un imbroglio.
Stanno tutti lì dentro eh, mica li devi comprare a parte.
Dipende dal tuo budget ma 11400F+ B560 é attualmente la combo migliore se non ti puoi permettere Zen3.
Ma che paragone sarebbe? 128 core contro 4? cmq fa circa 7800
M1 non ha bisogno di Cinebench per fare rendering fantastici
Eh ma se dico che sono 28C sembra che il divario non sia così grande... XD
Più di tutti i server Google, Amazon e Azure messi assieme.
Se vuoi restare sulla serie precedente 3xxxx, secondo me conviene puntare al ryzen 7 3700 che è ancora un più che ottimo processore... se poi puoi spendere un paio di centoni in più, a questo punto, puoi passare direttamente al ryzen 5 5600 o al ryzen 7 5800
Valuta il 10400F: non dovresti avere grosse differenze di performance (dipende da che ci devi fare, ovviamente) e lo trovi a 140€, un prezzo difficilmente battibile.
dipende dal budget. ti consiglierei un 3700 o un 5600
Penso tu possa facilmente trovare un video completo del rendering sul chip M1 di Apple. La versione r23 di cinebench è stata rilasciata ad hoc per iOS.
Non ho capito, ma quindi per i desktop AMD ora è meglio di Intel? /tr0llmodeOFF
sarebbe bello vederlo eseguito su CPU meno performanti, senza un riferimento non apprezzo la bestialità della CPU XD
Sei proprio un carciofo, ci vuole il ryzen serie 5000.
raga ho rotto il pc quindi mi servirebbe un processore, scheda madre e ram. Conviene ancora prendere il ryzen 5 3600x?
e l'M1 quanto fa?
inerzia corporazionale, ma anche il fatto che non puoi mischiare macchine virtuali amd e intel quindi non puoi semplicemente espandere la tua base macchina con server amd per poi eliminare quelli intel progressivamente quando diventano ridondanti, devi chiudere tutto e partire da zero.
Compatibilità, abitudine e contratti
Gli Xeon Platinum 8380 sono 40C/80T, correggete l'articolo
Una funzione che riporta alcuni dati da dei sensori su Twincat, che è un programma di Beckhoff. Non è una tragedia, però ste cose capitano. È che essendo nel 2021 uno ormai non ci pensa. Quindi mi viene da pensare che in ambito server queste cose siano all'ordine del giorno, soprattutto quando si parla di applicativi che finchè vanno, non vengono modificati in alcun modo, quindis icuramente costa meno continuare con Intel che riscrivere un codice che funziona per poi magari passare del tempo a sistemare bug e altro
Si ovviamente è quello. Oppure alcuni hanno software scritto per sfruttare librerie/intrinsics di intel (o usano AVX-512 per dire) e quindi in quel caso sarebbe più potente intel, ancora.
Qual è la funzione che non puoi usare?
perche sono piu disponibili e perche molte cose girano meglio li.Purtroppo succede anche in lato aziendale e consumer
No aspetto apple con M1
Compatibilià, in quel settore è la spiegazione più probabile. Io l'altro giorno ho scoperto che su un programma non posso utilizzare una funzione perchè al momento ho ryzen. Paradossalmente se utilizzassi il mio antico 4790k non avrei problemi invece
il pp ha sicuramente l suo peso nel permettere una densità maggiore, ma anche l'architettura zen3 è mostruosamente più efficiente.
Eppure non pochi continuano ancora oggi a comprare tonnellate di xeon
Un autentico massacro. ;)