
Articolo 15 Mar
Gigabyte ha presentato tre monitor Aorus "extralarge" per i gaming che non vogliono scendere a compromessi: il più piccolo ha una diagonale di ben 32", il più grande arriva addirittura a 48", a livello con molti televisori propriamente detti. I codici modello sono FI32U, FV43U e FO48U, e naturalmente il numero rispecchia la diagonale in pollici dei display.
I tratti comuni sono la risoluzione 4K, la connettività HDMI 2.1 di ultima generazione, una copertura dello spazio colore DCI-P3 pressoché perfetta (97%) e una frequenza di refresh elevata; ma spingendosi oltre appare immediatamente chiaro che il modello da 48" è tutta un'altra razza rispetto ai due modelli meno grandi. FI32U e FV43U montano pannelli VA Quantum Dot LED, si spingono fino a 144 HZ e sono certificati VESA HDR1000. Il modello da 32" ha un tempo di risposta bassissimo, appena 0,5 ms, mentre quello da 43" si ferma a 1 ms preciso.
Il modello da 48" monta invece un pannello OLED, mentre il framerate si ferma a un pur sempre rispettabile 120 Hz. Purtroppo per il momento Gigabyte non si è addentrata molto nei dettagli tecnici, ma i colleghi di The Verge osservano che potrebbe sostanzialmente trattarsi di un prodotto "gemello" di LG CX 48, televisore smart che strizza l'occhio al gaming e che abbiamo recensito approfonditamente circa sei mesi fa, ma qui spogliato della componente smart TV.
Per il momento il sito ufficiale di Gigabyte illustra nel dettaglio solo le specifiche di FV43U, il modello di mezzo (link VIA in fondo all'articolo) che era già stato anticipato un paio di settimane fa. Si citano due porte USB 3.0, una USB Type-C, ben due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e jack audio. Gli speaker integrati sono due e hanno una potenza di 12 W. Gigabyte include anche diverse funzionalità software speciali, tra cui:
Il modello da 43" dovrebbe costare intorno ai 1.200/1.300 euro, mentre per gli altri due il mistero è ancora fitto. Il TV OLED LG CX aveva un prezzo di listino di 1.599 euro, e se fosse vera la teoria del prodotto gemello di cui sopra sembra esserci davvero poco margine per permettere a Gigabyte FO48U di rappresentare un'alternativa più economica. Attendiamo qualche dettaglio ufficiale in più
Commenti
Ora che è disponibile possiamo dire con certezza che l'HDR è abilitato.
Non ha alcun senso, devi salire di dimensioni insieme alla risoluzione. Minimo 32" per il 4K, in più schermi ad alti refresh e schede che ci arrivano costano tantissimo
Ok sai quando escono in commercio in itali..? perchè sarei curioso per il prezzo del 32.. e poi dove hai visto i prezzi ufficiali?
1200 euro costa il 43
mi sono confuso, resta sempre piuttosto improbabile quello da 48'' qui da noi a 1200/1300 euro se fosse davvero cosi l'lg monitor gl950 in uscita quest'anno non se lo comprerebbe nessuno...
Dipende sempre chi lo deve usare!
Per esperienza personale funziona bene. Ore e ore di PS senza problemi. Ho letto che qualcuno li ha avuti. Ma bisogna vedere anche come sono settati
Non è OLED quello da 43
il monitor Oled da 42 pollici a 1200 euro?? Impossibile... Gia quelli nuovi della lg che si assestano sui 23 pollici con presa hdmi 2.1 costeranno sui 1200 euro, parlo del 27GP950 qui in italia, all'estero verrà molto di meno...
Il mio plasma di più di 10 anni fa comincia a fare le righe in mezzo e quindi vorrei cambiarlo con qualcosa ma se devo prendere un c1 lg che magari mi da problemi a breve termine sarebbe una bella scocciatura
Dipende dalla distanza dispetto al monitor, ma in generale direi di no. Anzi se non hai una 3090 probabilmente avrai anche un risultato peggiore di quello che ottieni ora con il tuo 1440p.
Sul mio LG CX 55 pollici godo come un riccio.
Sono d'accordo invece quando si parla di "competitive".. lì già 27 pollici è troppo grande.
Secondo me la densità di pixel è troppo elevata per un 27 pollici.. rimani con quello che hai che è perfetto :)
Non ho necessità di passare ai 32 in quanto sulla mia scrivania penso che lo sweetspot di grandezza ed usabilità siano i 27. In base a questo chiedevo se effettivamente avrei trovato giovamento passando al 4k o meno (mantenendo lo stesso polliciaggio)
Secondo me bisognerebbe andare almeno sui 32.
Non so se qualcuno ha esperienza diretta, ma secondo voi ha senso un 27" 4k come monitor principale per il gaming? Per ora ho un 27" 1440p 144Hz e non so se addannarmi per cambiarlo con uno 4k 144 dato che costano parecchio, sono introvabili (parlando di 27") e costicchiano. La domanda principale è se sui 27 la differenza tra le due risoluzioni giustificherebbe l'acquisto o meno
E allora non ha più senso avercelo grosso.
Fidati, letteralmente una merd@ e il problema non si limita solo ai videogiochi! (non lo dico per sentito dire ma per esperienza personale, purtroppo!)
Ma finiamola!
Basta stare un po' piu' indietro!
Dicono che meno ci giochi e meglio e'.
Ottimi per giocare!
Cioe' per fare la DAD volevo dire.
Assolutamente d'accordo
ma come siamo messi col burn-in su questi oled? in generale dico
Sarà interessante scoprire se Gigabyte toglierà il supporto HDR al modello oled basato sul pannello Lg Display come un anno e mezzo fa Dell fece sull'Alienware 55".
prova il C1 (o anche il CX) da 48 pollici e poi mi dici
Gaming e monitor ultralarge non possono stare nella stessa frase.
Ottima azienda