Samsung Galaxy Book Pro, Pro 360 e Go certificati: immagini e dettagli

13 Aprile 2021 12

Arrivano nuove indiscrezioni sui prossimi laptop di casa Samsung, ovvero il Galaxy Book Pro, il Galaxy Book Pro 360 e il Galaxy Book Go. Per i primi due abbiamo un paio di immagini reali, che si aggiungono ai render pubblicati circa una settimana fa da Evleaks; provengono dal processo di certificazione presso l'autorità sudcoreana SafetyKorea, e sostanzialmente confermano quanto emerso finora. La qualità purtroppo è quella che è, e la risoluzione pure, ma del resto questi non sono certo scatti promozionali.


Per quanto riguarda Galaxy Book Go, invece, abbiamo la certificazione presso il Bluetooth Studio e la FCC. Le informazioni certe che emergono dicono che la ricarica rapida si attesterà a un picco di 34,5 W, che il Bluetooth sarà in versione 5.1, che almeno due codici della gamma saranno NP345XLA e NP340XLA, e che almeno un codename sarà Hermes.

Si vocifera che la gamma Galaxy Book Go, tutta basata su processori con architettura ARM realizzati da Qualcomm, sarà composta di almeno due modelli: uno di fascia più alta con Snapdragon 8cx, 8 GB di RAM LPDDR4x e 256 GB di archiviazione UFS, e uno più economico con Snapdragon 7c, 4 GB di RAM e 128 GB di archiviazione UFS. La caratteristica comune dovrebbe essere il display, con diagonale di 14" e risoluzione FHD 1080p.

I due Galaxy Book Pro saranno invece basati su processori x86 tradizionali; per la precisione degli Intel di 11° generazione. Saranno affiancati da GPU discrete NVIDIA MX450 opzionali. Due i modelli, che si distingueranno per la diagonale del display: 13 o 15 pollici. In entrambi i casi la tecnologia sarà AMOLED e la risoluzione FHD 1080p. Il Book Pro sarà un laptop tradizionale, mentre il Book 360 sarà un convertibile con supporto al pennino. Non è chiaro se il pannello del Book Pro sarà anche solo touch screen. I colori dovrebbero essere argento e blu per il Book Pro, blu scuro e oro per il Book Pro 360.

La presentazione dei dispositivi dovrebbe avvenire già questo mese.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tuamadre

Capisco che per praticità debba essere in linea con la tastiera perché quando scrivi poggi i polsi in una certa posizione e di conseguenza hai il trackpad sotto. Capisco anche che il problema è che qui la tastiera è completa col tastierino numerico e quindi scrivendo avresti il polso sopra al trackpad.
Però esteticamente urta tutte le mie idiosincrasie, non riuscirei mai ad avere un pc del genere.

Francesco Amendola

La questione non è che Microsoft debba spingere o che sia impossibile fare porting con buone prestazioni, è semplicemente che Microsoft non è la sola a fare hardware, anzi , vendono molto di più i plasticoni da supermercato che i loro surface,ci hanno provato il pro x.....
Finché c’è una asus, acer, ho, lenovo che usano x86 gli sviluppatori non sono granché incentivati.
Basta vedere apple invece che in 6 mesi di m1 ha quasi tutto, cioe quel che non funzionerebbe manco te ne accorgi, rosetta in automatico fa tutto con prestazioni di tutto rispetto per un ultrabook, gli sviluppatori in questo caso si sono mossi altrimenti sarebbero stati tagliati fuori, essendo Apple l’unica che produce hardware con a bordo mac os.

sopaug

esteticamente hai ragione, ma su diagonali piccole la cosa ha senso visto che parzialmente usi il bordo per appoggiare il polso senza avere l'angolo che ti dà fastidio. Per chi è destro, per i mancini è peggio.

BuzzCTF

Gli ultimi inspiron della dell

Fabio Dal Col

Uso generico per lavorare da casa
Sul fatto del convertibile è indifferente meglio se lo è ma l'unico che conosco e che veramente abbia senso è il surface ma costa troppo

Hankel

oggi dire portatile è un po' troppo generico...pollici? touch? convertibile? uso? :)

tuamadre

Ragazzi io capisco tutto, ma il trackpad non in simmetria col computer proprio non si può vedere.

Fabio Dal Col

Sapreste consigliarmi un portatile attorno agli 800 euro con Intel 11gen?

CiaoWindows

se non arrivano i programmi ottimizzati per arm, non quelli con prestazioni monche, siamo sempre ad un punto cieco. Dovrebbero presentare un modello e dire da data x tutti questi programmi ottimizzati

Axe Capital

Avranno tutti e 3 modelli connessione con SIM?

Hankel

Microsoft deve spingere sulla fascia medio bassa degli ultrabook con Arm...immagino che la gente non (più) abituata ai PC voglia prodotto leggeri, subito pronti, silenziosi e con buona autonomia

certo, servono anche prestazioni discrete

ribbon87

Che portino tutti i modelli anche in Italia stavolta.

Ho comunque timore per l'AMOLED ub su un portatile, il burn-in già mi spaventa sul televisore e le immagini sono sempre in movimento, tranne negli hud fissi dei giochi, su Windows tra barra applicazioni e browser sarà dura non far "stampare" l'immagine...

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO