
22 Aprile 2021
Come previsto, è iniziata la conferenza NVIDIA GTC 2021, e ci sono già subito delle novità importanti da riportare: sia lato GPU sia lato CPU. Anche se, anticipiamo subito, nulla di tutto ciò riguarda il settore del gaming o più in generale dell'elettronica consumer. Partiamo subito:
Le NVIDIA RTX A30 (A di Ampere, l'architettura su cui si basano) sono sostanzialmente delle RTX 30 progettate per carichi di lavoro intensi e professionali con la massima stabilità, come il rendering 3D, il montaggio video e così via. Lato desktop, i modelli sono due:
Per puro riferimento ricordiamo che una normale RTX 3080 monta 8.704 core CUDA, mentre la 3070 5.888, ma in entrambi i casi la quantità di memoria è drasticamente inferiore (rispettivamente 10 e 8 GB). Per vedere questa quantità di memoria bisogna arrivare alla costosissima RTX 3090, che ha molti più core CUDA (10.496). Le GPU RTX A supportano sistemi a doppia scheda grazie al protocollo NVLink.
Per quanto riguarda i laptop, invece, l'offerta spazierà tra il modello A2000 e l'A5000. Le schede saranno proposte solo in variante MAX-Q. In arrivo anche le T1200 e T600, che sono meno potenti e si basano sull'architettura precedente, Turing. Infine, NVIDIA ha annunciato le due GPU A10 e A16, destinate al mondo dei datacenter.
I primi sistemi equipaggiati con le GPU RTX A dovrebbero arrivare sul mercato già questo mese per quanto riguarda il settore desktop, mentre per i laptop bisognerà aspettare verso l'inizio dell'estate.
At #GTC21 the NVIDIA A30 was revealed. The newest GPU in the lineup is made for #AI inference. Learn about the latest advancements to the NVIDIA-Certified EGX Systems portfolio. https://t.co/CsFpewXbuj pic.twitter.com/rtdlepPaEi
— NVIDIA GTC (@NVIDIAGTC) April 12, 2021
Si chiama NVIDIA Grace, ed è la CPU di nuova concezione che l'azienda sta progettando per gestire reti neurali ad altissimo carico di lavoro. È basata su architettura ARM di prossima generazione (nome in codice Neoverse), e il nome deriva da Grace Hopper, una delle primissime e più famose pioniere dell'informatica.
Il chip sarà disponibile dal 2023; le prime specifiche tecniche parlano di banda passante superiore ai 500 GB al secondo per le memorie RAM ECC, ai 900 GB al secondo per l'interfaccia GPU/CPU (attraverso NVLink 4) e ai 600 GB al secondo per l'interfaccia CPU-CPU (sempre attraverso NVLink 4). Non abbiamo molti altri dettagli concreti sul chip: in effetti non sappiamo nemmeno su che processo produttivo sarà realizzato.
La società ha già annunciato due futuri clienti della CPU: si tratterà di due supercomputer commissionati dal CSCS (Centro Svizzero di Calcolo Scientifico) e dall'americana LANL (Los Alamos National Laboratory). Il sistema svizzero si chiamerà Alps, e rimpiazzerà l'attuale Piz Daint basato su CPU Xeon e GPU NVIDIA P100. La potenza target è di ben 20 ExaFLOPS per le operazioni AI: al momento del lancio il sistema dovrebbe essere il più potente computer di machine learning al mondo.
Meet the NVIDIA Grace #CPU, leveraging the flexibility of @Arm’s data center architecture and designed from the ground up to accelerate the largest HPC and AI workloads. #GTC21 https://t.co/PHDaxrfzQv pic.twitter.com/uck0akde3a
— NVIDIA GTC (@NVIDIAGTC) April 12, 2021
Si chiamerà Atlan, e non arriverà sul mercato prima del 2025. I dettagli concreti sono ancora più scarsi: NVIDIA si è limitata a dire che la GPU sarà basata sull'architettura di prossima generazione (Ampere-Next) e la CPU sarà basata sugli stessi core ARM del superchip Grace. Sappiamo che includerà una DPU (Data Processing Unit) BlueField, che aiuterà il chip a gestire complessi carichi di lavoro AI fondamentali per la guida autonoma. Nel complesso, il chip dovrebbe essere in grado di eseguire 1 milione di miliardi di operazioni al secondo; più o meno quattro volte la potenza di Orin, il chip predecessore che arriverà sul mercato solo l'anno prossimo.
See the next generation of NVIDIA DRIVE with Atlan, a true data center on wheels. #GTC21 https://t.co/q1RQ1O8zHp pic.twitter.com/aCTXK6yxLW
— NVIDIA GTC (@NVIDIAGTC) April 12, 2021
Commenti
vabbè son tutti annunci per prodotti che arriveranno dopo il 2023...atlan addirittura nel 2025...