Dell annuncia XPS 13 OLED e la nuova linea di notebook Inspiron Intel e AMD | Prezzi

13 Aprile 2021 59

A distanza di una settimana dalla presentazione dei nuovi prodotti gaming, Dell annuncia oggi la variante 2021 di XPS 13 e l'aggiornamento della gamma di notebook consumer Inspiron, senza dubbio una della più vendute dell'azienda statunitense. I nuovi arrivati abbracciano in modo particolare la piattaforma Intel EVO (ne abbiamo parlato QUI) con processori Intel Core 11a gen, ma non lasciano da parte i processori AMD Ryzen Mobile, decisamente interessanti quando guardiamo al rapporto prestazioni/efficienza; a questi ovviamente si aggiunge l'esperienza e la cura dei dettagli tipica di Dell che, soprattutto su XPS 13 OLED, offre una soluzione davvero interessante.

DELL XPS 13 OLED

Dell XPS 13, l'ultraportatile per eccellenza, si aggiorna mantenendo inalterate le doti che in passato ne hanno decretato il successo; questo notebook, pensato per chi lavora in mobilità e cerca il top in fatto di qualità e desing, propone uno chassis in alluminio con poggipolsi in fibra di carbonio o, in alternativa, in vetro. Grazie a questa caratteristica, XPS 13 2021 risulta robusto, ma allo stesso tempo compatto e leggero: misura 295,7 x 198,7 x 14,8 mm e pesa solo 1,2 kg.

In sostanza, l'XPS 13 utilizza un display da 13,4" incastonato in un telaio da 11" (rapporto schermo/scocca del 91,5%), proponendo inoltre un design con cornici sottili sui quattro lati e diverse opzioni per il display InfinityEdge che prevedono ora anche un pannello OLED 3.5K da 400 nit e copertura DCI-P3 100%.


Passando all'hardware, XPS 13 2021 opta per Intel EVO e quindi per processori Core 11a gen (serie U), partendo dai modelli più economici Core i3 sino al top di gamma Core i7-i7-1185G7 (grafica integrata Intel Xe). Il sistema può essere configurato con 32GB di RAM LPDDR4X 4267 ed SSD PCI-E 3.0 da 2TB, ottimo inoltre il reparto connettività che prevede WiFi AX (2x2), Bluetooth 5.1 e Thunderbolt 4 (via USB-C). Un cenno anche alla tastiera full-sized retroilluminata, mentre per quanto concerne la batteria, Dell opta per un'unità da 52 WHr.

DELL XPS 13 2021 - CARATTERISTICHE

  • CPU Intel Core 11a gen da Core i3 sino a Core i7
  • RAM sino a 32GB LPDDR4X 4267
  • GPU Integrata Intel Xe o Intel UHD
  • Display InfinityEdge 13,4" con DolbyVision e tecnologia EyeSafe, Corning Gorilla Glass 6 (sui touch)
    • 4K Ultra HD+ (3840 x 2400), touch, DisplayHDR 400, 500-nit, 100% sRGB + DCI-P3 90%, contrasto 1500:1
    • 3.5K (3456 x 2160) OLED, touch, DisplayHDR 500TB, 400-nit, 100% DCI-P3, contrasto 100,000:1
    • FHD+ (1920 x 1200), touch, 500-nit, 100% sRGB, contrasto 1800:1
    • FHD+ (1920 x 1200), 500-nit, 100% sRGB, contrasto 1800:1
  • Storage SSD PCI-E 3.0, NVMe (M.2) da 256GB a 2TB
  • Porte
    • 2x Thunderbolt 4
    • Jack audio 3,5mm
    • Lettore microSD
  • Rete WiFi AX1650 (2x2), Bluetooth 5.1
  • Tastiera full-sized retroilluminata, touchpad in vetro, lettore di impronte
  • 2 microfoni con supporto Windows Hello
  • Webcam 720p
  • Altoparlanti stereo (2x 2,5W) Waves MaxxAudio ProStereo
  • Sistema Operativo Windows 10 Home/Pro, Ubuntu 20.04
  • Batteria 53 WHr
  • Dimensioni 295,7 x 198,7 x 14,8mm
  • Peso 1,2Kg, 1,27Kg modeli touch

DELL INSPIRON 13

Passiamo poi alla rinnovata linea Inspiron con il piccolo di casa, ossia la variante da 13 pollici Inspiron 13. Come di consueto Dell non stravolge il design, proponendo un dispositivo comunque curato e gradevole, sempre per un occhio di riguardo alla portabilità (1,26Kg di peso) e al sistema di dissipazione, ulteriormente ottimizzato nelle prese d'aria.

Il Dell Inspiron 13 utilizza un display 16:10, per la precisione un pannello WVA con risoluzione QHD+ e luminosità di picco a 300 nit; non manca un'alternativa FHD+ (sempre touch) gestito dalla grafica integrata Intel o, in alternativa, una GeForce MX450 con 2GB di memoria video.


Anche in questo caso ritroviamo quindi una piattaforma Intel Core 11a gen ma nella variante sino a Core i7 serie H; diverse le opzioni di personalizzazione per la configurazione che prevedono sino a 16GB di RAM LPDDR4X ed SSD PCI-E da 2TB con opzione Intel Optane Memory.

Quanto alla connettività, è presente il WiFi 6 2x2 mentre per l'espansione troviamo Thunderbolt 4, HDMI 1.4b, USB 3.2 gen 1 (Type-A) e jack audio da 3,5mm; segnaliamo infine la tastiera resistente ai liquidi e la batteria da 54-64 WHr.

DELL INSPIRON 13 - CARATTERISTICHE

  • CPU Intel Core 11a gen da Core i3 serie sino a Core i7 serie H
  • RAM sino a 16GB LPDDR4X 4267
  • GPU Integrata Intel Xe (o Intel UHD), GeForce MX450 opzionale
  • Display 13.3" WVA, QHD+/FHD+ 16:10, non-touch, 300 nit
  • Storage SSD PCI-E 3.0, NVMe (M.2) da 128GB a 2TB con Intel Optane Memory H20 opzionale
  • Porte
    • 2x Thunderbolt 4
    • Jack audio 3,5mm
    • USB 3.2 gen 1 Type-A
    • HDMI 1.4b
  • Rete WiFi AX (2x2), Bluetooth 5.1
  • Tastiera retroilluminata resistente ai liquidi, sensore d'impronte, Precision Touchpad opzionale
  • 2 microfoni
  • Webcam 720p con Camera Shelter
  • Altoparlanti stereo con Waves MaxxAudio Pro
  • Sistema Operativo Windows 10 S/Home/Pro,
  • Batteria 54-64 WHr
  • Chassis Alluminio e plastica
  • Colorazioni Platinum Silver e Peach Dust
  • Dimensioni e Peso
    • 3,9–15,9 x 296.78 x 210 mm, 1,25kg (modello con grafica integrata)
    • 13,9–17,2 x 296,78 x 210 mm, 1.26kg (pannello QHD+ e GPU dedicata)

DELL INSPIRON 14 E INSPIRON 14 2-IN-1

L'Inspiron 14, disponibile anche in variante convertibile, riprende a grandi linee le caratteristiche del fratello minore, ovviamente su formato a 14". Anche in questo caso l'azienda enfatizza il rinnovato sistema di dissipazione e il supporto per ExpressCharge, funzionalità di ricarica veloce che permette di ricaricare la batteria dell'80% in 60 minuti.

A differenza del modello da 13", Dell offre in questo caso due varianti, una basata su processori Intel Core 11a gen e una con AMD Ryzen 5000U, permettendo all'utente di spingersi sino a configurazioni a 8 core/16 thread e 32GB di RAM DDR4 3200; segnaliamo che per il modello Intel è prevista anche la grafica opzionale GeForce MX450, mentre le CPU AMD sfrutteranno esclusivamente la grafica integrata Radeon Vega.


In entrambi i casi troviamo un pannello 14" WVA FHD con cornici sottili sui lati (massimo 300 nit), il resto delle caratteristiche è invece piuttosto simile - ad eccezione del supporto Thunderbolt 4 Intel - così come le dimensioni, batteria (disponibile in taglio sino a 54 WHr) e connettività di ultima generazione (WiFi AC o WIFi AX).

DELL INSPIRON 14 (5410 Intel) - CARATTERISTICHE

  • CPU Intel Core 11a gen da Core i3 serie sino a Core i7 serie H
  • RAM sino a 32GB DDR4 3200
  • GPU Integrata Intel Xe (o Intel UHD), GeForce MX450 opzionale
  • Display 14" WVA FHD (1920 x 1080) Non-Touch, 250nit (300 nit opzionale) con ComfortViewPlus
  • Storage SSD PCI-E 3.0, NVMe (M.2) da 128GB a 1TB
  • Porte
    • Thunderbolt 4
    • Jack audio 3,5mm
    • USB 3.2 gen 2x2 Type-C
    • HDMI 1.4b
    • Lettore MicroSD
  • Rete WiFi AC (2x2), WiFi AX 2x2
  • Tastiera full-sized, retroilluminata resistente ai liquidi, sensore d'impronte, Touchpad Multitouch
  • 2 microfoni
  • Webcam 720p con Camera Shelter
  • Altoparlanti stereo
  • Sistema Operativo Windows 10 o Ubuntu
  • Batteria 41-54 WHr
  • Colorazioni Platinum Silver e Peach Dust
  • Peso 1,46Kg
  • Dimensioni 17,02mm –17,99 x 321.27 x 212,8mm

DELL INSPIRON 14 (5415 AMD) - CARATTERISTICHE

  • CPU AMD Ryzen 5000U sino a Ryzen 7 5700U
  • RAM sino a 32GB DDR4 3200
  • GPU Integrata Radeon Vega
  • Display 14" WVA FHD (1920 x 1080) Non-Touch, 250nit
  • Storage SSD PCI-E 3.0, NVMe (M.2) da 128GB a 1TB
  • Porte
    • USB 3.2 gen 1 Type-A
    • USB 3.2 gen 1 Type-C
    • Jack audio 3,5mm
    • HDMI 1.4b
    • Lettore MicroSD
  • Rete WiFi AC (2x2) o WiFi AX 2x2
  • Tastiera full-sized, retroilluminata resistente ai liquidi, sensore d'impronte, Touchpad Multitouch
  • 2 microfoni
  • Webcam 720p con Camera Shelter
  • Altoparlanti stereo
  • Sistema Operativo Windows 10 o Ubuntu (solo si alcuni mercati)
  • Batteria 41-54 WHr
  • Colorazioni Platinum Silver, Platinum Silver e Peach Dust
  • Peso 1,44Kg
  • Dimensioni 17,02-17.99 x 321.27 x 212.8mm


Dell Inspiron 14 2-in-1 riprende sostanzialmente le caratteristiche della versione notebook, integrando però una cerniera ergonomica che permette di ruotare il display da 14" a 360° e utilizzare il dispositivo in quatto modalità diverse. Anche in questo caso sono disponibili due versioni, con CPU Intel e AMD, sistema operativo Windows 10 (S Mode opzionale) e connettività di ultima generazione (WiFi AX, Bluetooth 5.0).

DELL INSPIRON 14 2-in-1 (5410 Intel) - CARATTERISTICHE

  • CPU Intel Core 11a gen da Core i3 serie sino a Core i7 serie H
  • RAM sino a 16 GB DDR4 3200
  • GPU Integrata Intel UHD, Iris Xe, GeForce MX350 2GB
  • Display 14" WVA FHD (1920 x 1080) Touch
  • Storage SSD PCI-E 3.0, NVMe (M.2) da 128GB a 2TB
  • Porte
    • 2x USB 3.2 gen 1 Type-A
    • USB 3.2 gen 2 Type-C
    • Jack audio 3,5mm
    • HDMI 1.4a
    • Lettore MicroSD
  • Rete WiFi AC (2x2) o WiFi AX 2x2
  • Tastiera retroilluminata resistente ai liquidi
  • 2 microfoni
  • Webcam 720p con Camera Shelter
  • Altoparlanti stereo con Waves MaxxAudio Pro
  • Sistema Operativo Windows 10 Home o S
  • Batteria 41-54 WHr
  • Chassis Alluminio e plastica
  • Colorazioni Platinum Silver
  • Peso 1.5-1,56Kg
  • Dimensioni 16,32 –17,95 x 321,5 x 211,35mm

DELL INSPIRON 14 2-in-1 (7415 AMD) - CARATTERISTICHE

  • CPU AMD Ryzen 5000U sino a Ryzen 7 5700U
  • RAM sino a 16 GB DDR4 3200
  • GPU Integrata Radeon Vega
  • Display 14" WVA FHD (1920 x 1080) Touch
  • Storage SSD PCI-E 3.0, NVMe (M.2) da 128GB a 2TB
  • Porte
    • USB 3.2 gen 1 Type-A
    • USB 3.2 gen 1 Type-C
    • Jack audio 3,5mm
    • HDMI 1.4b
    • Lettore MicroSD
  • Rete WiFi AC (2x2) o WiFi AX 2x2
  • Tastiera retroilluminata resistente ai liquidi
  • 2 microfoni
  • Webcam 720p con Camera Shelter
  • Altoparlanti stereo con Waves MaxxAudio Pro
  • Sistema Operativo Windows 10 Home o S
  • Batteria 41-54 WHr
  • Chassis Alluminio e plastica
  • Colorazioni Pebble Green, Mist Blue
  • Peso 1,56Kg
  • Dimensioni 16,32 –17,95 x 321,5 x 211,35mm

DELL INSPIRON 15 E 16 PLUS

Passiamo poi ai modelli più generosi in dimensioni, Dell Inspiron 15 e Inspiron 16 Plus: il primo riprende in toto le caratteristiche di Inspiron 14, fatta eccezione per il pannello da 15,6", il secono invece - più interessante - è rivolto a chi cerca una macchina potente per lavorare in mobilità che permetta maggiore flessibilità, spaziando fino al gaming.

Inspiron 15 monta un pannello WVA FHD con touch opzionale; la piattaforma può essere Intel (Core 11a gen) o AMD (Ryzen 5000U), mentre nonostante le dimension del display, Dell non propone schede grafiche di "rilievo", fermandosi a una GeForce MX450 (opzionale) che spinge l'azienda ad utilizzare la stessa tipologia di batteria vista sul modello da 14" (41 o 54 WHr). Il portatile è costruito in alluminio e plastica e nonostante le dimensioni riesce a contenere lo spessore entro i 15mm per un peso che supera di poco 1,6 Kg.

DELL INSPIRON 15 (5510 Intel) - CARATTERISTICHE

  • CPU Intel Core 11a gen da Core i3 serie sino a Core i7 serie H
  • RAM sino a 32GB DDR4 3200
  • GPU Integrata Intel Xe (o Intel UHD), GeForce MX450 opzionale
  • Display 15,6" WVA FHD (1920 x 1080) Touch opzionale, 250nit (300 nit opzionale) con ComfortViewPlus
  • Storage SSD PCI-E 3.0, NVMe (M.2) da 128GB a 1TB, Dual-SSD opzionale
  • Porte
    • Thunderbolt 4
    • Jack audio 3,5mm
    • USB 3.2 gen 2x2 Type-C
    • HDMI 1.4b
    • Lettore MicroSD
  • Rete WiFi AC (2x2), WiFi AX 2x2
  • Tastiera full-sized, retroilluminata resistente ai liquidi, sensore d'impronte, Touchpad Multitouch
  • 2 microfoni
  • Webcam 720p con Camera Shelter
  • Altoparlanti stereo
  • Sistema Operativo Windows 10 o Ubuntu
  • Batteria 41-54 WHr
  • Colorazioni Platinum Silver e Mist Blu
  • Peso 1,66Kg
  • Dimensioni 14,6mm –17,99mm x 356,06mm x 228,9mm

DELL INSPIRON 15 (5518 AMD) - CARATTERISTICHE

  • CPU AMD Ryzen 5000U sino a Ryzen 7 5700U
  • RAM sino a 32GB DDR4 3200
  • GPU Integrata Radeon Vega
  • Display 15,6" WVA FHD (1920 x 1080) Touch opzionale, 250nit
  • Storage SSD PCI-E 3.0, NVMe (M.2) da 128GB a 1TB, Dual-SSD opzionale
  • Porte
    • USB 3.2 gen 1 Type-A
    • USB 3.2 gen 1 Type-C
    • Jack audio 3,5mm
    • HDMI 1.4b
    • Lettore MicroSD
  • Rete WiFi AC (2x2), WiFi AX 2x2
  • Tastiera full-sized, retroilluminata resistente ai liquidi, sensore d'impronte, Touchpad Multitouch
  • 2 microfoni
  • Webcam 720p con Camera Shelter
  • Altoparlanti stereo
  • Sistema Operativo Windows 10 o Ubuntu
  • Batteria 41-54 WHr
  • Colorazioni Platinum Silver e Mist Blu
  • Peso 1,64Kg
  • Dimensioni 14,6mm –17,99mm x 356,06mm x 228,9m


Chiudiamo con Dell Inspiron 16 Plus, molto probabilmente il più interessante della serie insieme al modello da 13". Questo notebook abbraccia il formato 16:10, utilizza un pannello ComfortView Plus 10 bit con risoluzione 3K (3072 x 1920p) e una luminosità massima di 300 nit. In questa occasione l'azienda si affida al binomio Intel-NVIDIA, proponendo processori Intel Core 11a Gen serie H e schede grafiche che prevedono opzioni sino alla recente GeForce RTX 3060 Mobile annunciata a gennaio.

Dell non ha fornito dettagli riguardo lo chassis e le dimensioni/peso di Inspiron 16 Plus, sappiamo però che integra un nuovo sistema di dissipazione ad alta efficienza dotato di tre ventole e 5 heatpipe. Vista la piattaforma, a bordo sono presenti Thunderbolt 4, HDMI 2.1 (con RTX 3060) e WiFi 6 di ultima generazione, il tutto alimentato da una batteria da 86 WHr. Segnaliamo infine la tastiera full-sized retroilluminata e il lettore di impronte con supporto per Windows Hello.

DELL INSPIRON 16 PLUS (7610) - CARATTERISTICHE

  • CPU Intel Core 11a gen serie H
  • RAM sino a 32GB DDR4 3200
  • GPU Integrata Intel UHD, GeForce GTX/RTX
  • Display 16" 3K, 16:10, 10bit, Non-Touch, 300nit, sRGB 100%, contrasto 1000:1
  • Storage SSD PCI-E 3.0, NVMe (M.2) da 256GB a 2TB, Dual-SSD opzionale
  • Porte
    • HDMI 2.0
    • Thunderbolt 4.0
    • USB 3.2Gen 1 Type-A
    • lettore SD
    • jack audio 3,5mm
  • Rete WiFi AX 2x2
  • Tastiera full-sized, retroilluminata resistente ai liquidi, sensore d'impronte (opzionale), Touchpad Multitouch
  • 2 microfoni digitali con riduzione del rumore
  • Webcam 720p con Camera Shelter
  • Altoparlanti stereo con Waves MaxxAudio Pro
  • Sistema Operativo Windows 10
  • Batteria 56-86 WHr
  • Colorazioni Mist Blu

DISPONIBILITA' e PREZZI
  • Dell XPS 13 2021 OLED disponibile dal 13 aprile a un costo 300 dollari superiore all'attuale variante FHD
  • Dell Inspiron 13 disponibile dal 13 aprile a partire da 599 dollari
  • Dell Inspiron 14 disponibile dal 13 aprile a partire da 549 dollari
  • Dell Inspiron 14 2-in-1 disponibile dal 13 aprile a partire da 729 dollari
  • Dell Inspiron 15 disponibile dal 13 aprile a partire da 549 dollari
  • Dell Inspiron 16 PLus disponibile dal 3 giugno a partire da 949,99 dollari

59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mikelino666

Peccato perchè fino a qualche anno fa l'inspiron era una alternativa "meno curata" dell'XPS. Guardando il modello da 15 pollici, per esempio, sino alla nona generazione intel aveva la ram non saldata, una scheda grafica dedicata nvidia di un certo livello, batteria da quasi 90 e, se non ricordo male, doppio ssd. Ora il modello da 15 ha una batteria grande la metà (scordiamoci quindi oltre le 6 ore di uso visti i processori H, almeno quello lo hanno mantenuto ma spero abbiamo risolto il problema del calore!), una scheda grafica dedicata base, un doppio ssd opzionale e, credo, ancora ram saldata. Io l'anno scorso aspettai con ansia gli aggiornamenti perchè volevo proprio acquistarlo...alla fine ho dovuto virare sul MSI prestige 15, e ne sono più che soddisfatto.

Bruno D'Artibale

Perchè peccato? Lo ritengo un buon prodotto(acquistato per un corso e per editing basico), l'integrata è meglio della precedente generazione e anche per il procio mi sembra buono. Mi sono ampiamente documentato prima di cliccare su acquista, con benchmark e requisiti vari, anche perchè per me non è una somma indifferente.... L'unica cosa è che hanno mancanza di pezzi e arriverà più in là, ma è una cosa
generale. Lo attendo con ansia :)

Ritornoalfuturo

io non lo trovo.

Ritornoalfuturo

è sugli smartphone e TV non vedo perché su portatile c'è da ridere

Muterecords

Inspiron Consumer
XPS Consumer fascia alta

Latitude 3000 e 5000 Enterprise fascia media
Latitude 7000 e 9000 Enterprise fascia alta

Precision Workstation grafica professionale

berserksgangr

quelle c'hanno

Andreauu

Webcam 720p is the new 1366x768, non vogliono liberarcene.
Con oltre 12 mesi di pandemia, con mezzo mondo a casa, possibile che i produttori di dispositivi premium (dell, macbook, Surface) continuino a proporre webcam ancora 720p? stupendo proprio

Esatto... Da utilizzatore Macbook sono contento che infatti puntino sul miniled (e in futuro microled) piuttosto che sull'Oled. Da un portatile mi aspetto almeno almeno 5 anni di utilizzo, ma anche 8/9/10 magari per un uso più blando, e non mi vengano a dire che gli Oled nuovi non soffrono di burn in, soffriranno meno di una volta, e se lo fanno è anche appunto per specifiche accortezze software

Elia

S T U P E N D O

mikelino666

Peccato per l'inspiron 15. Dalla gen10 di intel stanno andando via via peggiorando, abbassando fortunatamente il prezzo. Prima si poteva considerare come una alternativa all'xps, meno bello dal punto di vista estetico..

francisco9751

bello l'xps 13, ma oltre mille euro..continuo con il mio matebook 13

Snapdragon

Ahh con sempre meglio di Intel mi sei piaciuto, upvote obbligatorio

Aster

Ci sono portatili con schermo oled che costano meno di uno smartphone, usiamo da anni portatili con oled senza problemi rispetto ad altri lcd.Forse perché da aziendali sono collegati spesso con schermi esterni, boh.

xan

si è stata una pessima mossa di rebranding

Michele Gabriele

Solo per questa cosa AMD meriterebbe di perdere clientela. E lo dico da acquirente di un notebook con 4800H anche se soddisfatto.

Mari/o

Gioellino l'XPS ma 300 euro in più sono TANTISSIMI.

rudy

disponibilità in italia ??'

Igioz

beh a cambiare una cam ci metti 30"
anche nell'M1 sono indecenti eh

GiorgioGR

Per quanto adori l'idea di un oled come schermo sul computer, specialmente se per l'editing o la creazione di contenuti, non credo riuscirei mai ad utilizzarlo spensieratamente... Finché parliamo di smartphone è un conto, ma su pc è tutta un'altra storia.
Windows e le varie suite di produttività dovrebbero quantomeno introdurre delle modalità apposite per ridurre al minimo il rischio di burn-in, visto che in moltissime situazioni lavorative il pannello deve riprodurre contenuti statici su ampie porzioni dello schermo (interfacce, menu, icone, ecc.) per lunghe sessioni d'utilizzo... Senza una gestione dedicata o soluzioni atte a prevenire il fenomeno, penso sia quasi inevitabile incorrere in problemi nel medio-lungo periodo.
E tornando al discorso di prima, uno smartphone lo si può anche cambiare ogni 1-2 anni, ma un pc (specialmente se di una determinata fascia) deve garantire una longevità decisamente superiore.
Per il resto, immagino che le configurazioni Amd siano previste esclusivamente con le versioni basate ancora su Zen 2, sperare in un qualche modello con 5600U o addirittura 5800U sarebbe utopia...

Mauro

Sono d'accordo con te, ma non stiamo parlando di tecnologia nuova mai vista su un PC o qualcosa che richiede anni e anni di sviluppo, si sta parlando di un semplice modulo fotocamera, quindi un semplice upgrade di risoluzione. Non metto in dubbio che ci vogliano mesi e mesi (certe volte anche anni) per implementare nuove feature, però 10/12 mesi per un upgrade di webcam mi sembrano un po' tanti.

Inoltre, la pandemia è stata "proclamata" esattamente l'11 marzo 2020, noi siamo ad aprile 2021, e fidati che già ad aprile dell'anno scorso si sentiva l'esigenza di questo upgrade un po' ovunque, e non solo in Italia, poi vabbè facciamo 11, così ci troviamo a metà strada ;).

Aster

Io cosi dopo due xps...

Aster

Si

Pockocmoc

Precision professionale quindi?

Aster

Li avra comprati tutti razer;)

Aster

Io il contrario, dopo due xps 13 tornerei a x1 thinkpad o Samsung

Aster

Precision professionale,xps consumer

Aster

Bene

Andrea

Che ce ne sia bisogno siamo tutti d'accordo, ci mancherebbe.

Ma "dirottare" la progettazione in così poco tempo, è tutt'altro che semplice.

Inoltre trovo poco corretto dire "facciamo 12". Non è che al primissimo giorno di Lock Down, il primissimo pensiero dei produttori di portatile sia stato: "presto! Non c'è tempo da perdere! Riprogettiamo tutti i laptop per avere cam migliori!"

Klapparbaver

Come mai ti fanno schifo ?

G M

Basta aggiungere 100€ per l'UE e altri 100€ per l'Italia ed et voila, la furbata dell'€ forte (de che?) è fatta, i miei complimenti.

kanna mustafa
Mauro

Ah, quindi se non ci fosse stata la pandemia e le esigenze delle videochiamate saremmo rimasti con webcam a 720p fino al 2030? Penso che in "soli" 10 mesi (facciamo 12 ;) ) non ci vuole molto a cambiare un modulo della fotocamera, anche solo nella fascia alta. Questo è un mio pensiero, poi giustamente ognuno è libero di pensarla come vuole.

Ritornoalfuturo

così poco?

Six

Batterie sempre piccole, come al solito, da parte di Dell.

Giacomo De Angelis

Ma anche in Italia escono con le date sopra citate ?

talme94

non ho ancora visto un portatile con i zen 3 u

AllBlack

Due difetti su tutto per l'intera linea:
1- il motivo di dover vendere prodotti con l'unica opzione Intel, non consiglierei l'acquisto di un portatile con tali CPU nemmeno al mio peggior nemico;
2- per quale motivo l'ultima opzione disponibile è quella del 5700U con tecnologia Zen 2 e non il 5800U con Zen 3?

Andrea

Ah perchè secondo te un portatile pronto per la vendita oggi, ha appena 10 mesi di progettazione?

AllBlack

Ni, il 5700U è un 4800U rimarchiato con la vecchia tecnologia core Zen 2.
Non capisco il motivo di non aver offerto anche il 5800U...

Davide
Mauro

Nel 2021, dopo un anno di pandemia, con smartworking, DAD e Teams, ancora non mi capacito del perché si ostinano a mettere webcam da 720p. Hanno avuto un anno per "riprogettare" il computer post-pandemia, inserendo schermi OLED, nuove CPU ecc... e poi si vanno a confondere su una webcam...

talme94

il primo numero credo indichi la serie no? 5410 -> 14" serie 5000; 7610 -> 16" serie 7000

Ottoore
che però è da o 13” o 15”?

Esatto, non impiegano quel pannello a cui faccio riferimento.

Andredory

Non c’è anche il Samsung Galaxy Book Pro che però è da o 13” o 15”?

Andredory

Disponibilità a partire dal 2026 visti i Ryzen ed il settore in generale. Comunque l’XPS 13 di base Oled con i3 lo faranno partire ancora con 4Gb di RAM? Vabbè che in Italia ho visto solo le versioni da più di 1400€...

Muterecords

Nel consumer si.

Stefano

Basta guardare il numero ed il tipo di porte. Se non ci sono USB C, HDMI, Alimentazione ed anche le USB C son 2 al massimo, allora è gamma altissima.

Qui un po' deludono perchè hanno mantenuto il jack... poracci.

The_Th

sono il top di gamma degli ultrabook. Sinceramente se dovessi prendere un portatile da 13 pollici andrei su un XPS, anche se costano parecchio.

GiankulottoGranbiscotto

più che gamma alta è la gamma ultrabook. e devo dire che se dovessi riescegliere ADESSO un portatile (ho un xps 15 con il 6700HQ) riprenderei XPS sicuramente perchè mi sono trovato veramente bene. (anche se il mio modello aveva qualche problema di surriscaldamenti e ho dovuto cambiare batteria perchè era difettata)

GiankulottoGranbiscotto

549 dollari

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia