
Android 29 Gen
12 Aprile 2021 66
Il mercato PC è più forte di pandemia e carenza di chip, e anche per il primo trimestre si registrano numeri estremamente positivi, proseguendo così il trend dell'anno passato.
I dati sono quelli di IDC, e fotografano le condizioni del settore nel periodo gennaio-marzo 2021: le spedizioni di portatili, desktop e workstation (dunque NON tablet e 2-in-1) sono cresciute in questo periodo del 55,2% rispetto al Q1 2020 grazie, sì, alla crescente domanda, ma anche per via di un valore di partenza - quello del primo trimestre dello scorso anno - che era stato particolarmente negativo a causa dei primi segni della crisi sanitaria sull'economia mondiale.
Problemi logistici che continuano in un certo senso ad influenzare l'intera industria, con difficoltà nei trasporti - e di recente ci si è messo anche il blocco del Canale di Suez - e scarsa disponibilità di componenti. Ciò ha inevitabilmente provocato un sostanziale incremento del prezzo medio di vendita (ASP) dei prodotti, fatto che però non ha impedito al settore di continuare a crescere.
Un dato estremamente significativo lo si ottiene rapportando le spedizioni di PC del Q1 2021 con quelle registrate nell'ultimo trimestre dello scorso anno: -8%. Sembrerebbe a prima vista un risultato negativo, un campanello d'allarme, in realtà il valore va interpretato correttamente: il primo trimestre dell'anno rappresenta infatti storicamente il periodo dell'anno in cui si registra la maggior contrazione, complici le festività natalizie del quarto precedente e un generale - e fisiologico - rimbalzo negativo dovuto alle caratteristiche intrinseche del settore. Ebbene, questo -8% è il miglior risultato dal 2012 a questa parte: 9 anni fa, infatti, si era registrato un -7,5% tra il Q1 2012 e il Q4 2011, e mai fino ad oggi si è ottenuto un calo così limitato. Insomma, anche nei segni "-" ci possono essere indicazioni di come l'industria stia vivendo un momento particolarmente florido.
Analizzando i dati per brand, si osserva come Lenovo mantenga la leadership del mercato con il 24,3% di share, 20,4 milioni di PC spediti e una crescita anno su anno del 59,1%. La società cinese è incalzata da HP che, forte dei 19,2 milioni di dispositivi immessi sul mercato, ha una quota del 22,9%. Rispetto al primo trimestre 2020 è cresciuta del 64,1%.
Più distaccata è Dell con il 15,4% di market share (+23,4% Q1 2021-Q1 2020), così come Apple che detiene l'8% di quote ma che registra un promettente +111,5% che le consente di superare Acer, ora quinta con il 7% di share.
Commenti
Vorrei un consiglio: il mio notebook Asus di poco più di 3 anni (I5 di ottava gen., 8 GB di RAM, SSD Crucial MX500 da 1TB messo da me, GPU Nvidia GeForce 930mx) sta iniziando a manifestare qualche malfunzionamento, tipo che si spegne all'improvviso con la batteria ancora carica. L'ho portato diverse volte in assistenza in vari centri, dove hanno aggiornato il bios e reinstallato tutto, dicendomi che la batteria va ancora bene, ma non si è risolto nulla. Diversi negozi non ritirano pc usati, ma ne ho trovato uno che lo fa in cambio, ovviamente, dell'acquisto di uno nuovo, ed hanno valutato l'Asus 250 euro (io, magari, cercherò di ricavarne un po' di più, ma arrivare a 300 non è possibile), proponendomi un HP G7 con I3 di decima gen., 8GB di RAM, SSD da 256GB, Intel UHD Graphics e Windows 10 Pro a 599. Tra l’altro questo negoziante mi ha detto di aver smesso, da qualche tempo, di vendere portatili Asus poiché i clienti li riportavano spesso in assistenza per vari problemi, e da allora vende solo HP e Lenovo. È una proposta accettabile?
Vorrei un consiglio: il mio notebook Asus di poco più di 3 anni (I5 di ottava gen., 8 GB di RAM, SSD Crucial MX500 da 1TB messo da me, GPU Nvidia GeForce 930mx) sta iniziando a manifestare qualche malfunzionamento, tipo che si spegne all'improvviso con la batteria ancora carica. L'ho portato diverse volte in assistenza in vari centri, dove hanno aggiornato il bios e reinstallato tutto, dicendomi che la batteria va ancora bene, ma non si è risolto nulla. Diversi negozi non ritirano pc usati, ma ne ho trovato uno che lo fa in cambio, ovviamente, dell'acquisto di uno nuovo, ed hanno valutato l'Asus 250 euro (io, magari, cercherò di ricavarne un po' di più, ma arrivare a 300 non è possibile), proponendomi un HP G7 con I3 di decima gen., 8GB di RAM, SSD da 256GB, Intel UHD Graphics e Windows 10 Pro a 599. Tra l’altro questo negoziante mi ha detto di aver smesso, da qualche tempo, di vendere portatili Asus poiché i clienti li riportavano spesso in assistenza per vari problemi, e da allora vende solo HP e Lenovo. Come proposta è accettabile?
Ma figurati un po di goliardia... non te la prendere mi faceva più sorridere il "diun certo livello" che mi riportava a Guastardo
No
Bhe considerando che anche il mio pc ha 6 anni e continua ad andare, presto dovrò cambiarlo anche io, magari tra 1 o due anni.
Sono i normali cicli di svecchiamento.
Vorrei che lo stesso approccio si usasse anche per gli smartphone anzichè cambiarli inutilmente ogni 2 anni.
alla peggio bestemmi per 5m e avrai tutta la carta che vuoi.
un boom di vendite come circa 15 anni fa, il periodo d'oro dei pc (quando ancora il mobile era ai primi passi e si parlava di eee et similia). Ogni cosa ha una fine e anche questo boom presto si esaurirà, appena tutti avranno rinnovato i vecchi cassoni con XP/7 abbandonati 10 anni fa per il tablet/smartphone. L'anno prox avremo un crollo ? vedremo.
Di due anni fa
è la terza volta che correggo l'errore ma a disqus proprio non piace questa dicitura
Dell tra privati zero... sono però quasi tutti quelli aziendali, assieme ai Lenovo
Ma scusa per il lavoro non ti forniscono il pc? Intendo il datore di lavoro...
purtroppo in questo periodo costano tutti troppo...
classica risposta da fenomeno da baraccone
https://uploads.disquscdn.c... Per un "compiuter" di un certo livello, devi ascoltare i consigli di Guastardo della Radica.
loool
torna a studiare su
Solo per il covid e la dad / remote working, senno col cavolo che a questi prezzi si compravano pc.
ottimo
Io in realtà faccio il magazziniere... Niente snart working
Come se fosse poco, con un prezzo di partenza di 1000 euro
merito dei nuovi m1 per apple?
ma quelli che "apple" domina con i suoi mac, dove sono? perchè con una crescita del 111% sono all'8%...
"I computer sono diventati inutili, io con lo smartphone faccio tutto"
se hai un cinesone da 7 pollici e mezzo
tutti con lo SW, bello eh? vi piace?
Hai anche sbagliato buco. :\
Vero, lo Zio Scontrino, per gli amici italiani
Oramai è più nonno che zio
I Dell hanno un problema per moltissimi utenti, costano.
certo che i mac 8%....... praticamente apple campa con iphone.
Lo zio d'America, dici?
Ma quale smartworking, è l'ansia da Covid che ti induce a cambiare PC e ad aumentarne il numero, dato che i familiari stanno tutti in casa e devono passare il tempo alternando il telefonino con il pc.
Poi dite che i complotti non esistono! È tutto architettato da zio bill.
San Covid ha resuscitato il PC.
"Il mercato PC è più forte di pandemia " ma direi che è più forte proprio grazie alla pandemia ... solo il pensare al dad e smart working vuol dire che ogni famiglia ha dovuto avere in casa un pc funzionante per ogni membro della famiglia ... io ad esempio pur non avendo in programma di cambiare il pc , l'ho dovuto fare perchè essendo obsoleto non potevo che mi si impallasse durante il lavoro...
Ma come, non bastava solo lo smartphone per fare tutto comodamente? Godersi serie TV, Office, caffè, lavare la macchina, caricare l'auto elettrica col reverse charging dello smartphone??
Ahahahah grazie
Ora con w10 fai ripristino ed e uguale
Io ho venduto un vecchio xps e soto tentato di non vendere il quasi nuovo xps e semi nuovo x1 yoga
Chi se ne frega vendono alle aziende e alla gente che fa mercato
Era ora
lasciamo perdere... una noia mortale... meglio di tirare fuori il malloppo però sicuramente...
"Compiuter" x2
https://uploads.disquscdn.c...
Bel titolo eh, complimenti.
La seconda faceva cose strane con mia cugina. Ah no ho sbagliato forum.
prima però devono spiegare bene la cosa delle tre conchiglie
Te credo, non se può fa più niente, tea un po' si farà sesso con il visore alla demolition man