
24 Giugno 2021
La crescita del mercato degli smartphone, e il contraccolpo della pandemia, hanno prodotto una situazione di forte carenza di componenti che starebbe spingendo Xiaomi e Oppo verso la produzione di processori proprietari. In realtà, il recente report di Digitimes che indica proprio questa strada non svela una novità assoluta: già a febbraio dell'anno scorso abbiamo parlato del "Mariana Plan" di Oppo, ovvero il nome in codice del progetto legato allo sviluppo di un SoC fatto in casa, e nel corso dell'estate ha ripreso vigore la stessa ipotesi anche per quanto riguarda Xiaomi.
Si tratta, quindi, di una soluzione che i due colossi cinesi avevano già preventivato, e che probabilmente è stata solo accelerata dal contesto attuale: non dimentichiamoci, poi, che lo spettro delle sanzioni USA (Huawei ne sa qualcosa) è sempre presente, e che in questo senso cercare di svincolarsi gradualmente ma il più possibile dal rapporto con i chip maker e i fornitori statunitensi è una mossa cautelativa per poter avviare una pianificazione autonoma del futuro, che non sia sotto lo scacco di decisioni esterne alle aziende e in grado di penalizzarle.
Al momento, quindi, più che una vera e propria sfida ai due giganti del settore - ovvero Qualcomm e MediaTek -, questa mossa si configura più come un atto di prudenza: successivamente, poi, ci sarà tempo e modo per valutare lo scenario e coltivare altre strategie e ambizioni.
Ad ogni modo, allo stato attuale delle cose qualcosa si sta già muovendo, almeno secondo quanto riferisce Digitimes: Oppo e Xiaomi avrebbero infatti già dato avvio alle produzioni interne di processori e segnatamente di SoC con supporto alle reti 5G sub-6Ghz. Entrambe avrebbero deciso di fare affidamento sul produttore cinese Unisoc, che si dovrebbe quindi occupare di realizzare nel concreto la componentistica necessaria alla creazione dei progetti messi a punto dalle due aziende. La finestra degli annunci e delle presentazioni ufficiali, sempre stando a Digitimes, cadrà tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Ma tu pensi davvero che gli Stati Uniti volessero solo che la Cina diventasse democratica? Credi il problema sia che l Cina sia una dittatura o democrazia? Il problema sta nel pil che sta superando gli Stati Uniti, comunismo o meno, democrazia o meno. L’unione sovietica era nemica perche comunista, ma perché allora la Russia non più comunista è ancora nemica? Le finte ideologie si creano solo per mascherare solamente una cosa: gli interessi geopolitici
Apple è Apple e lo fa da anni. Oppo di certo non va a scontrarsi con Apple e non ha la stessa strategia.
Tutti gli altri sono tornati sui propri passi: Qualcomm, Mediatek, Samsung e via dicendo sono tornate ai core stock
Non so cosa tu abbia fatto quest'anno, ma penso che apple abbia palesemente fatto uscire il suo chip...
Ogni gpu ha sue istruzioni e lavorano con librerie "standard" (DirectX, Vulkan). Le console hanno sdk propri e non necessariamente standard (anche se Microsoft mi pare usi le DirectX per tutto semplificando un po').
Le cpu x86 usano lo stesso ISA ma poi ci sono variazioni e personalizzazioni. Tipo le AVX sono istruzioni Intel che AMD supporta come può ma non sono nell'ISA.
Strategia fallimentare: non c'è un singolo produttore che non sia tornato alle varianti base di ARM.
Personalizzare costa e non porta chissà quale beneficio, soprattutto oggi che le performance abbondano
Ah ok, non ero aggiornato che fosse sui 6 nm, non male allora
Non hai scritto castronerie, tutto giusto.
Insomma il suo T7520 che è dello scorso anno è a 6nm, però sì, si dedica alla fascia bassa principalmente Unisoc
No nessuna Cina cattiva. La Cina sta curando i propri interessi e non ci vedo niente di male in questo, anzi. Il vero problema è che l'occidente ha fatto crescere, forse troppo, una Nazione enorme e dalle mille risorse. Ma se ne è reso conto quando era ormai troppo tardi.
La speranza degli USA, forse, era che facendo assaporare alla Cina le "meraviglie" del mondo occidentale come il "libero" mercato, export selvaggio, interscambi tecnologici, si sarebbe arrivati ad un punto in cui sarebbe stata in grado di "occidentalizzarla", pena la sottrazione di tutto questo ben di D10(denaro).
Ma oramai la Cina ha tutto quello che le serve per proseguire da sola e a colpi di furti, reverse engineering ed estorsioni saprà rendersi indipendente prima di quanto uno possa augurarsi.
*risorse del partito
Sono d'accordissimo con te, ma diciamocela tutta, la Cina vuole indipendenza hardware dall'occidente, quindi saranno pieni zeppi di denaro e finanziamenti vari a pioggia... Quindi potrebbero accorciare il loro divario anche in soli 5 anni...
Oppo, così come xiaomi opereranno entro lo standard arm così come fece Huawei.
Ni! x86 è solo un set di istruzioni, poi tale set ha genericamente messo il cappello a tutte quelle architetture basate su quel set di intel. 8086, 80286. 80386, 80486 fino ad arrivare ai primi pentium che hanno reso i nomi commerciali piu' appetibili.
Scusami eh, ok, Cina cattiva. Ma se gli Stati Uniti vogliono strozzare tecnologicamente la Cina non credo proprio sia colpa di o volontà di “Winnie the ping” di diventare indipendentemente, ma è una necessità per le aziende cinesi. Sono gli Stati Uniti che stanno bannando tutte le aziende cinesi rilevanti dalle fonderie di chip più avanzate taiwanesi o sbaglio? Cosa dovrebbero fare se non prodursi in casa i chip?
UNISOC è fabless e non ha processi produttivi, come nemmeno Qualcomm o mediatek.
Si è vero e Nuvia guarda caso è stata fondata dagli ex dirigenti ingegneri Apple (con i quali è in causa legale) del ramo processori mobili. Sono gli unici che possono insegnarli qualsosa e qualcomm ha fatto la cosa più sensata.
Sbaglio o Unisoc ha vecchi processi produttivi ad alto numero di nanometri, producendo solo processori di fascia molto bassa?
non sono uno sviluppatore, quindi è un campo su cui potrei scrivere castronerie che restreranno qua a imperitura memoria...
fatta questa premessa, credo che gli sviluppatori si rifacciano a determinate librerie che poi han il compito di tradurre in linguaggio comprensibile dalla macchina.
a pari codice, la differenza di prestazioni la fanno i driver e beh, l'hardware. qua ci si rifarà alle istruzioni standard arm, se oppo e xiaomi riusciranno a ottimizzare come huawei o come samsung non credo dipenda dallo sviluppatore.
ovviamente potrei sbagliarmi di grosso.
Anche processori e gpu per Pc hanno architettura uguale ma le prestazioni non sono così proporzionali tra un componente ed un altro. Stessa cosa le Console.
dipende più da loro che dalla tua volontà, se riescono come ha fatto huawei vuol dire che dovresti dimenticarti dei prodotti xiaomi, dei prodotti bbk e dei prodotti samsung.
In uno scenario del genere, a qualcomm resterebbero le briciole del mercato smartphone.
sono sempre basati su architettura ARM, non credo che cambi molto agli sviluppatori
che ci vuole...anche io lo so fare il processore
samsnug sono quasi 20 anni che realizza soc per smartphone , quando ancora era un mercato di nicchia e non si andavano a vedere le prestazioni come ora, partire ora da zero o quasi ed avere a breve un prodotto valido è un po' utopico a meno di non disporre di risorse alla apple
c'è una sola motivazione dietro: la volontà di winnie the ping. La Cina vuol diventare indipendente da tutto ciò che è occidentale e si sta muovendo su tutti i fronti possibili per arrivarci. I microprocessori sono solo uno dei tanti settori.
Saranno felici gli sviluppatori di App...
Su questo sono d'accordo con lei. Ma io infatti mi aspetto ben di più da Oppo che da Xiaomi
Secondo me non è altro che una normale crescita, Samsung ha fatto lo stesso da tanto tempo, e Qualcomm vuole fare lo stesso, ma partendo dal produrre soc per passare ai dispositivi... Queste aziende devono a forza crescere ed iniziare a produrre sempre più cose, altrimenti vengono surclassate da altre che faranno/fanno lo stesso
Fino a quando non avranno la flessibilità di qualcomm, continuerò a comprare qualcomm
Già buona cosa che Mediatek oggi sia competitivo, se arrivano altri players il vantaggio è tutto nostro
Perché mai? Penso che se arrivano a tanto ( cioè farsi i soc in casa ) avranno le loro buone motivazioni sapendo che la concorrenza c'è ed è affermata per cui mi aspetto ottime cose
Sempre ben accetta la concorrenza. Da Oppo poi soprattutto mi aspetto una certa qualità
Scritto sopra, ma sto lavorando al prossimo PP
possono essere processori didattici, in cui si vedono a occhio nudo 1 e 0 scorrere in allegria... per me avrai successo.
a quanti nanometri viene così più o meno?
E poi col tornio che pretendete?
beh giustamente... sei pur sempre biggggggggggggg
2-3... cento... milioni...
Comunque no, nello snap 888 (e mi sa anche 865) praticamente i core sono non custom
quanti nanometri?
Qualcomm ha (giustamente) comprato Nuvia, dalla quale secondo le loro affermazioni, dovrebbero arrivare degli core custom.
Quindi per ora qualcomm è in vantaggio sugli altri, anche perchè secondo me si vuole ributtare nel mondo server
Sperando che siano pronte anche a sfidare gli scaffali
Probabile, d'altronde anche i big del settore ormai stanno abbandonando la customizzazione: Samsung ha dato forfait con i mongoose e non so se Qualcomm ancora ci mette le mani sui core o solo sugli elementi "di contorno".
Quindi figuriamoci se Xiaomi o OPPO possono avere le capacità per tirare fuori qualcosa migliore dei reference ARM.
E saranno probabilmente tutte copie dei design reference di ARM. Abbiamo già visto quant'è rischioso e difficile fare un design proprietario senza tirar fuori una schifezza
Surge S1:
Let me to explain this
Dall'articolo sembra che entrambi i produttori si stiano per affacciare in un nuovo settore, ma Xiaomi ha già sviluppato il Surge S1 anche se con scarsi risultati.
Non c'è problema io li faccio col tornio in garage
"Però lo fa TSMC e prima del 2024 non me lo consegnano"
anche io ne sto sviluppando uno mio xd