
09 Agosto 2021
Che Intel sia ormai vicina al lancio della sua prima scheda grafica gaming è ormai un dato di fatto. Dopo DG1, prima GPU dedicata non-gaming per il segmento desktop, l'azienda di Santa Clara ha confermato in diverse occasioni che DG2 - nome in codice del nuovo chip ad alte prestazioni- è in fase di sviluppo e potrebbe arrivare sul mercato già entro il terzo trimestre dell'anno.
Ad aggiornarci sui progressi di DG2 è il leaker Moore’s Law is Dead, solitamente attendibile per quanto riguarda i "movimenti" Intel, che ha postato sul proprio canale YouTube quelle che sembrano a tutti gli effetti le prime immagini dell'inedita scheda ad alte prestazioni basata su architettura Intel Xe-HPG.
Di Intel Xe-HPG (DG2) sappiamo in realtà diverse cose: dovrebbe arrivare in diverse varianti che, col modello di punta, potrebbe posizionarsi nella fascia medio-alta, si vocifera almeno nel segmento occupato dalla GeForce RTX 3070 di NVIDIA (Recensione). Dalle foto messe a disposizione, notiamo che la scheda Intel è piuttosto generosa in dimensioni, equipaggiata con dissipatore a doppia ventola e doppio connettore PCI-E a 8+6pin. Questa caratteristica lascia intuire che il TDP della scheda potrebbe essere piuttosto elevato, collocandosi probabilmente sui 225-275 watt (potenzialmente 300W di picco).
Quella in foto quindi dovrebbe essere a tutti gli effetti la variante Intel Xe-HPG da 512 Execute Unit (EU), ossia con 4096 core di elaborazione; secondo quanto riportato, questa GPU avrà un clock di 2,2 GHz, affiancata da 16GB di memorie GDDR6 su un BUS a 256 bit. Ma non è tutto. Lo youtuber infatti si spinge oltre e afferma di avere informazioni anche riguardo all'alternativa Intel al DLSS di NVIDIA: a quanto pare l'azienda sta sviluppando una soluzione proprietaria con nome in codice XeSS, ma i dettagli in questo caso si fermano qui.
Nel video - trovate il link in FONTE - non vengono chiariti due importanti punti: il primo riguardo la possibile data di lancio, il secondo invece quale processo produttivo utilizzerà Intel per la produzione di questa GPU. Come anticipato sopra, al momento le informazioni a disposizione lasciano supporre che Intel non sarà pronta prima di fine estate, mentre per la produzione rimane ancora aperta l'ipotesi TSMC che potrebbe mettere a disposizione il suo nodo produttivo a 6nm.
Commenti
brutta
come i processori intel almeno sono coerenti
:)))
Tende a .... prendere fuoco. :D
Cioe
Poi la bachelite ha un altro grosso problema. :D
Puoi metterci una croce sopra, perché usano i 6nm tsmc, che usano le stesse linee di produzione dei 7nm.
Quando devi fare un roba così difficile non sondi "varie alternative". O meglio, lo fai ma all'inizio dei lavori, se in questo momento stai "sondando" le alternative ce n'è ancora di strada da fare (e l'ho letta in inglese l'intervista, se uno coglie bene non è neanche detto che si parli di fine anno).
Hanno anche detto che non per forza useranno il ML. Tradotto: non sono riusciti in tempo perchè ci vuole molto lavoro, soldi e semplicemente al momento non ne erano capaci. Arriverà più in là negli anni probabilmente.
Copiare il DLSS non lo puoi fare, è un modello proprietario e closed source, nessuno sa come è fatto né che parametri abbia né quale sia stato il training set.
DirectML non c'entra nulla con il DLSS, il DLSS è un modello di deep learning, un modello di intelligenza artificiale costruito e allenato negli anni su di un dataset. Quando hai finito ad addestrarlo salvi il migliore (perchè probabilmente ne hai provati migliaia nel corso degli anni) e lo fai girare dove vuoi tu.
DirectML altro non è che un modo per far girare il tuo modello fatto e finito sulla gpu in maniera più semplice sopratutto se implementato in ambito grafica/giochi. Non è il modello, quello te lo devi fare tu.
E da quel che dicono loro stessi ancora non ce l'hanno, anzi sembra proprio che non si affideranno al deep learning ma ad altri metodi già esistenti.
Insomma, na delusione.
Che poi non giri sulle vecchie 5000 chi se ne frega sinceramente, se avessero un sostituto del DLSS buono abbastanza l'avrebbero rilasciato prima di subito, è che non ce l'hanno, è questo il problema. Tra l'altro volendo lo puoi far girare lo stesso in altre maniere anche su PS5, anche se quest'ultima non ha hardware dedicato (sembra) FP16 come XBox.
No , hanno detto che hanno varie alternative ma che vorrebbero riuscire ad ottenere un dlss che funzioni su tutto e facilmente implementabile, il punto è che solo la serie 6xxx e la Xbox serie x sono compatibili con directml ma loro devono farlo funzionare anche su ps5.Copiare il dlss di Nvidia é facile usando directml visto che sono librerie sviluppate in collaborazione proprio con Nvidia ma loro devono fare qualcosa che funzioni anche senza directml.
Se ti dicono che manco sanno che tecnologia useranno vuol dire che non è pronto nulla.
Provo a tradurre con il dizionario "sparate da marketing - italiano": hanno una roba un po' meglio del CAS e forse riusciranno a tirarla fuori per fine anno.
Insomma non pareggeranno il DLSS.
Anche se secondo me AMD negli anni farà uscire qualcosa come il DLSS sfruttando il deep learning perchè è senza ombra di dubbio il futuro nei video giochi.
Solo che in un anno appena non recuperi chi è più bravo di te e ci lavora da probabilmente 4-5 anni.
Appunto , hanno già pronto qualcosa ma vorrebbero un dlss che funzionasse su tutto .
vabbè ma è un prototipo, non credo proprio che uscirà cosi XD
vedremo
Hanno detto qualche settimana fa che stanno lavorando al loro dlss e ancora non è pronto nulla, forse se ne parla per fine anno.
Hanno anche detto che non sanno di preciso che tecnologia useranno
In realtà neanche tanto, visto che probabilmente verrebe prodotto sempre dove vengono prodotti gli altri e quindi sarebbero comunque castrate le scorte
ma che le facciano con stmicro, ne gioverebbe l'economia, anche mia
esattamente
Quindi per noi consumatori non cambierà niente. Il totale delle gpu prodotte sempre quello sarà.
Dici? I 10 gen li trovi a prezzi stracciati, un 10400 costa meno di un 3600
È uscita un articolo in cui si parlava che il problema era la ps5 ma è risaputo che le dx12.2 sono state cambiate in corso d'opera da Microsoft per fare lo sgambetto a Sony che già aveva terminato lo sviluppo della ps5.
Vero.. ma deve entrare, si spera a gamba tesa a questo punto, in un settore non suo.
Ma chissenefrega se vogliono una qualità elevata che passino direttamente al pc,cosa vuoi pretendere spendendo solo 500 euro.di certo non possono offrirti tutte le cose da pc a quel prezzo
Se penso che hanno distrutto quel capolavoro di Project Offset.... chissà a chi hanno pagato la tangente per non volerlo mettere in produzione !!!!
Hanno reso questo open: github . com/OpenImageDenoise/oidn
che potrebbe essere una base da cui partire, quindi non è detto che non sarà open
vedi qui: github . com/intel
fonti?
tue speculazioni mentali?
Pare abbiano staccato il dissipatore di una 7850 o giù di li, e di quelle economiche pure
Speriamo in prestazioni e prezzi accettabili, in questo periodo il terzo incomodo sarebbe una manna.
lol
Anche se fosse ben venga, più disponibilità, più scelta
della nuova Gpu Gamining di Intel (correggete il titolo)
lo so ma ci spero comunque
Intel e prezzi bassi non vanno d'accordo dal era Pentium monocore
purtroppo i leak dicono di si invece
magari arriverà anche uno smart access memory di intel
Spero davvero che siano quantomeno decenti queste schede, porterebbero benefici sia a Intel che lato CPU vende molto meno rispetto a prima sia alla gente comune che semplicemente ha bisogno di una GPU dedicata.
Visti i prezzi maggiore concorrenza in teoria dovrebbe essere un bene.
Spero anche che la producano in house e non con tsmc
Dovrebbe uscire prima per le GPU , il fatto è che scontenterebbe tante persone se su ps5 la qualità fosse più bassa .
open e intel non stanno bene nella stessa frase xd
ma non potrebbe farlo solo per le schede video e non per le console?
AMD ha sicuramente un dlss pronto il problema è la ps5 che non è conforme alle directml su cui si dovrebbe appoggiare , senza contare le schede rdna1 su PC, sta perdendo tempo per creare un'alternativa in grado di funzionare su tutte le sue GPU.
credo più la 3060 ti
Bene che vada se la gioca con una 3060.
La plastica superiore sembra talmente moderna che sembra bachelite!
;)
strano che amd che fa schede da molto più tempo di intel non abbia ancora un alternativa al dlss e intel afferma già di averla
Intel non è certo indietro per lo sviluppo ed approfittando dell'attuale situazione potrebbe fare il terzo incomodo. Meglio per tutti
Questo tutti lo speriamo.
io spero che sia buona mi accontento delle performance di una 2060
Tanto ne venderanno talmente poche...
Dici che non sara' open?
Strano.