
03 Maggio 2022
Sono comparsi online in queste ore sullo store ufficiale Huawei e su Amazon i nuovi MateBook X Pro 2021 e MateBook D15 2021. Si tratta fondamentalmente del refresh dei modelli commercializzati lo scorso anno aggiornati con i nuovi processori Intel Core di 11esima generazione (RECENSIONE MateBook X Pro 2020). Tolti i nuovi processori non sono molte infatti le differenze rispetto ai modelli del 2020 sia dal punto di vista del design che in termini di specifiche.
Diamo subito uno sguardo al modello più economico, ovvero il MateBook D15 2021. Rimane invariato lo chassis in alluminio, così come restano pressoché identiche anche le dimensioni. Parliamo di 357,8 x 229,9 x 16,9 mm per un peso di 1,56 Kg. Considerando le dimensioni del display restano comunque misure abbastanza contenute anche grazie ad un rapporto schermo dimensioni dell'87%.
Parliamo di un display IPS da 15,6 pollici di diagonale con risoluzione FullHD e angolo di visione di 178 gradi. Come dicevamo sopra, però, la novità principale risiede nella nuova CPU Intel Core i5 1135G7 che integra le nuove schede grafiche Intel Iris Xe Graphics e che è accompagnata da 16 GB di RAM e da un SSD PCIe da 512 GB.
SCHEDA TECNICA HUAWEI MATEBOOK D15 (2021):
La dotazione di porte include una USB-C, tramite cui possiamo ricaricare il notebook, una USB-A 3.2 Gen 1, HDMI, due USB-A 2.0 e un jack audio combo. Anche il modem è stato aggiornato e consente ora di connettersi alle reti WiFi 6 con velocità di trasferimento dati fino a 3 volte superiori rispetto al modello dello scorso anno.
L'unica configurazione attualmente disponibile è quella appena descritta con Core i5 di undicesima generazione e viene offerta ad un prezzo di 899 euro.
Il modello di fascia più alta è come sempre il Matebook X Pro 2021 che, come MateBook D15, resta praticamente identico dal punto di vista estetico ma aggiorna alcuni dei componenti interni. Il display è sempre un IPS da 13,9 pollici di diagonale con rapporto schermo-corpo del 91% e un rapporto d'aspetto di 3:2; anche la risoluzione resta invariata ed è di 3000x2000 pixel. Non mancano il supporto touch fino a 10 tocchi ed alle gesture.
Come per MateBook D15 si passa alle CPU Intel di undicesima generazione e saranno disponibili due differenti configurazioni. La prima è dotata di Core i7-1165G7 mentre la seconda, leggermente meno potente, offre un Core i5-1135G7, entrambe dotate di schede grafiche Intel Iris Xe Graphics. Il chipset è poi affiancato da 16 GB di RAM LPDDR4x a 4266MHz e da un SSD da 512GB o 1 TB a seconda della configurazione scelta al momento dell'acquisto.
SCHEDA TECNICA HUAWEI MATEBOOK D15 (2021):
Ovviamente viene aggiornato anche il modem WiFi che supporta le reti ax di ultima generazione. La batteria all'interno della scocca è da 56 Wh e si ricarica tramite una delle due USB tipo C che sono le uniche porte a disposizione oltre al jack combo per microfono e cuffie da 3,5 mm. Come ormai da tradizione la webcam è nascosta sotto uno dei tasti della tastiera e abbiamo il pulsante di accensione che integra il lettore per il riconoscimento delle impronte digitali.
L'unico modello attualmente acquistabile in Italia sul Huawei Store è quello con Core i7 al prezzo di 1899€. Il modello i5 viene 1599€ ma al momento non è disponibile.
Commenti
In realtà sono già usciti, su Amazon qualche settimana fa c'era un lenovo con ryzen 5 5500u (zen 2) e su internet si trovano già i benchmark. Un i7 1165g7 sta parecchio sotto a un ryzen 7 5800u (zen 3) pur avendo quasi il doppio di tdp
Ma in campo PC il ban non ha effetti su Huawei?
Intel, AMD e Microsoft non sono americane?
Ma che articolo è? Un copia e incolla di quello dello scorso anno? Si parla di un aggiornamento solo lato CPU. Guardate che l'X Pro internamente è stato completamente rifatto per migliorare (finalmente a gran richiesta dopo 3 anni) il sistema di raffreddamento. Adesso monta due ventoline e ha un diverso flusso d'aria. Avete caricato l'immagine tanto per..
bellini dai, finalmente sono riusciti a tirare fuori un d15 decente, solitamente era nerfato in favore del d14.
Ora però fateli anche con AMD.
Le APU Ryzen della serie 5000 per notebook non sono ancora uscite, dunque non saprei come si possa definire impietoso il raffronto...
Ciò premesso, ti ricordo che la serie 5000H ha 45W di TDP, mentre la serie 5000U è configurabile tra i 10 ed i 15W di TDP.
Posto che gli intel di questi nuovi Mate si configurano tra i 12 ed i 28W, già si capisce che i raffronti abbiano poco senso...
Non so... non "rischierei"... se mi serve W10, risolvo con VirtualBox e virtualizzo (come infatti faccio).
Nei task quotidiani (browsing e poco altro), Mint è più che ok e, per dire, con Chromium e 7 tab aperti, VLC con video e streammando YT in sottofondo, occupo 3GB di RAM su 8 disponibili...
Su W10 credo sarei già inchiodato solo ad aprire UN tab di Chrome ;-) (iperbole, ma nemmeno troppo...)
Per cui a me va di cul* che su un T4300, 4GB di RAM DDR2 e un HDD a dir poco pessimo (tutto originale del 2009) Win10 giri decentemente?
Se non hai esigenze particolari si, io ho un asus core duo con 4 GB di ram del 2008, gli ho cambiato solo l'SSD un paio di anni fa e già con quello è stato un altro pianeta, ci faccio anche editing video leggero con Filmora 9 per dire.. ovvio non devi avere grandi pretese ma per un uso normale va benissimo ancora
Se stai pensando di tenerlo, credo di capire tu non abbia esigenze specifiche: in tal caso conviene sì, meglio evitare (soprattutto adesso) di comprare un pc nuovo.
Ti parlo per esperienza: i5 5200U, ho aggiunto 8GB arrivando a 12 di RAM e ho messo SSD WD BLUE 500GB (circa 500Mb/s scrittura/lettura).
A dir poco fantastico, altri 5 anni li tiro avanti sicuro.
Ti consiglio come ho fatto io comunque se ti è possibile: visto che l'hardware è datato avere 12GB invece di 8 non fa male, 16 mi sembrano invece esagerati.
Se si paragonano alla serie 4000 è vero, anche se in multicore gli amd vanno meglio (e ci mancherebbe gli i7 sono ancora quadcore mentre i ryzen 7 ne hanno 8) ma è anche uscita molto prima di Intel.
A confronto della serie 5000 (e intendo quelli basati su Zen 3 e non i refresh della serie precedente) il confronto è impietoso.
Se non hai esigenze intensive sì, vai di SSD e RAM e stai tranquillo. Già solo l'SSD fa rinascere un pc.
Se l’X pro fosse stato un 2in1 lo avrei preso a occhi chiusi.
ho un i7 del 2014 16gb di ram che era praticamente inchiodato dopo i sui 6 anni. è bastato un ssd ed è tornato praticamente nuovo.
LOL... io ho "resuscitato" un HP dv6 con un i3 di 3a gen con un banchetto di RAM in più (da 4 a 8) e un SSD: spesa 80 euro... sommaci Linux Mint Cinnamon ed il vetusto laptop ora "vola"...
Se non vuoi cambiare macchina, quanto hai scritto è il "minimo sindacale" per far rivivere un laptop "che fu"... ma ti sconsiglio di continuare a usare W10 poichè richiede un botto di risorse. Ogni nuova versione conta sul fatto che OGGI tutti i laptop e PC abbiano RAM non inferiore ad 8GB e cmq "veloce" e quindi non è che siano versioni così "affinate"... ergo tra un paio di nuove versioni, ti ritroveresti cmq "indietro" come potenza.
Meglio passare al lato oscuro di Linux: Mint è davvero facile per chi arriva dal mondo winzozz ;-)
Mi riferivo piu al modello ion che ha un processore normale credo.Per il laptop posso assicurarti che sono sul podio almeno per me,e ne ho avuti quasi tutti premium e top tra le mani.Devo ancora trovare un degno sostituito per il mio vecchio ativ 9 plus.Per il resto non consiglierei samsung a nessuno :)tranne qualche rarita.
OT: conviene aumentare ram (da 4 a 8 oppure a 16gb) e cambiare disco rigido con ssd di un portatile del 2004 con intel core i5 di quarta generazione?
Sì, nel novero di scelta c'era anche il Galaxy Book che sta sempre sotto il Kg, ma non mi "andava" più di tanto il processore L ... e non ho grande affidamento a livello di marca (per il laptop, intendo). Ma quest'ultima è più una tara mia che un effettivo difetto di Samsung.
Se vuoi 8 GB 3200 MHZ a buon prezzo dimmelo
Io pure ho l'xps,il 9343 venduto poco tempo fa,avendo altri ultrabook tra le mani devo dire che anche i rivali hanno fatto salti in avanti.per leggerezza e design solo samsung riesce a fare qualcosa di decente ultimamente
Sì, sì... ti dico, l'ho visto dal vivo e si "vede" (e "sente") subito che è di qualità TOP... proprio anche AL TATTO...
Credo sia, al momento e nonostante gli anni passati, ancor oggi il laptop più "bello", PER I MIEI GUSTI (che non vuol dire "performante" o "valido"... dico proprio "bello" come può piacere un capo di abbigliamento che indossi "con piacere" personale nel farlo).
Poi, ovviamente, è questione di gusti... ma credo si possa OGGETTIVAMENTE affermare che, a livello di materiali utilizzati "esternamente", sia fatto proprio BENE.
io me lo sno regalato nel 2020, purtroppo montava quello schifo della fake gen10 di Intel
ma a parte quello e' ottimo, maxi batteria, display super luminoso anche all-esterno e con resa cromatica ai massimi livelli, enorme touch in vetro, sensore impronte, etc,
doppia typeC entrambi con powerIN e videoOUT,
un prodotto che se proprio vogliamo trovargli un difetto e' che non monti un bel Ryzen 5xxx.....
ma il resto della componentistica e' top (per un ultrabook ovviamente)
Si, si... so che gli indirizzi di utilizzo sono cmq diversi...
Ho ancora un XPS13 di 2 (o 3? chi tiene più il conto :D ) generazioni fa che resta "bello" (sottile e leggero: 1.30 kg circa) ... OGGI, ammesso che cambi laptop (non ne ho effettiva necessità), valuterei più il discorso PESO a prescindere da estetica o utilizzo biz o consumer.
Fino l'anno scorso, non mi dispiaceva l'ASUS Swift 5 (sotto il Kg), anche se, avendoli visti entrambi dal vivo, resta "PLASTICACCIA" in confronto al MateBook X (che è davvero su un altro livello QUALITATIVO).
L'ASUS B9400 non l'ho visto "live", ma faccio "la punta" ai suoi 880 gr (senza contare un discreto numero di porte funzionali) ... vedo già in foto che non è "come un Matebook X" come estetica e percezione di qualità, ma, come dicevo, PRIMA DI TUTTO voglio "leggerezza"... il resto passa in secondo piano...
Chiaro che se DELL mi spara quest'anno un XPS13 a 1 Kg (oggi sono intorno all'1.20), forse, per "tradizione di acquisto", valuterei quello...
Intanto, PER ADESSO, ho nel mirino il B9400... poi, vedremo. ;-)
No perche servono,spiacente.
come uso professionale e testato meglio l'asus,come uso consumer e da fighetto matebook x,Penso che sia l'unico della serie anche con touchpad in vetro e non plastica.
Sempre avuto una certa "cotta" per il MateBook X ... però costa sempre un botto e, avendo deciso ormai di puntare tutto sul fattore "peso" per una maggiore trasportabilità, sono più propenso per gli 880 gr dell'ASUS B9400 (che, tra l'altro, troverei anche a costi inferiori).
Però, visto dal vivo, il MateBook X lo trovo "bellissimo" (per quanto possa esserlo un laptop); in foto non gli si rende giustizia.
My 2 Cents
Questi core di 11ma generazione vanno bene almeno quanto i Ryzen eh (e te lo dico da possessore di un Matebook 14D e di un Matebook 15D, entrambe con AMD)...
Sono a 10nm (ma con una densità effettiva in linea con i 7nm di TSMC) ed hanno una buona GPU integrata.
mi fa piacere che ci sia qualcuno che spinge per avere 16gb di ram a certi prezzi, però caspita il d15 con 42wh è proprio azzoppato... mentre X PRO è ineccepibile, probabilmente uno dei migliori ultrabook a quei prezzi, per me è lui il macbook con windows, forse anche meglio del solito xps 13
Bei tempi quando il Matebook D14 con Ryzen 2500U lo portavi a casa a 500 euro scontato.
Si può fare una petizione per proibire l'utilizzo di porte USB 2.0?
bha io ho preso un MSI Modern 14' con i7-11675G a 950€ . ha 8Gb di ram e a breve lo porto a 16gb. Disco da 1tb
quando esce con ryzen? gli intel non li vuole più nessuno
Si sa qualcosa se verranno commercializzati con CPU Ryzen?
è un vero peccato... il prezzo con gli Intel non li rende così appetibili