Intel Xeon Scalable 3a gen ufficiali: CPU fino a 40 core "Ice Lake" a 10nm

07 Aprile 2021 7

Intel ha presentato i processori server Xeon Scalable 3a gen, una linea di prodotti che porta sostanziali miglioramenti rispetto alla precedente generazione e che va a scontrarsi con i recenti AMD EPYC 3 "Milan" annunciati a marzo. Gli Xeon Scalable 3a gen hanno avuto una nascita travagliata, soprattutto per via del nodo produttivo a 10nm utilizzato da Intel che, inutile dirlo, è stato tra i più problematici dell'azienda di Santa Clara in fatto di resa produttiva.

Detto questo, la nuova generazione di processori Xeon Scalable è finalmente pronta e arriva sul mercato in varianti che prevedono modelli sino a 40 core/80 thread, integrando allo stesso tempo diverse ottimizzazioni che guardano in particolare al mondo datacenter, cloud, networking, HPC e ovviamente con un occhio di riguardo per l'intelligenza artificiale.

I nuovi processori Intel Xeon, nome in codice Ice Lake, sono costruiti su nodo produttivo a 10nm e con un'architettura rivisitata che, secondo quanto dichiara l'azienda, permette un incremento dell'IPC nell'ordine del 20% e sino al 46% per quanto riguarda le prestazioni in ambito datacenter. Oltre a questo, le CPU Xeon Scalable 3a gen integrano le nuove funzionalità per la sicurezza Intel SGX, l' Intel Crypto Acceleration e l'ormai noto Intel DL Boost per l'accelerazione in campo AI.


Gli Intel Xeon Scalable 3a gen supportano la configurazione di memoria a 8 canali, parliamo di memoria DDR4 3200 con una capacità di ben 6TB per socket. La nuova piattaforma prevede poi il supporto per la memoria persistente Intel Optane serie 200, gli SSD P5800X e D5-P5316, senza dimenticare gli adattatori Ethernet ad alte prestazioni Intel serie 800 Series Network e il più recente FPGA Intel Agilex.


Diversi i modelli proposti dall'azienda, equipaggiati con un numero di core che parte da 8 per arrivare sino a 40 sul modello top di gamma Intel Xeon 8380; questo chip, che supporta l'Hyper Threading (80 thread totali), ha una frequenza base di 2,3 GHz con Boost single-core a 3,4 GHz (3 GHz all-core), la cache è pari a 60MB mentre il TDP nominale è di 270 watt. Il prezzo per questo nuovo modello è di 8099 euro, mentre la variante entry-level a 8 core si attesta a poco meno di 900 dollari.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
NaXter24R

Perchè guarda ad AMD, ti conviene perchè fai die più piccoli con rese superori che puoi poi combinare in un numero di core superiore. Un 64 core con un die solo costerebbe uno sproposito e avrebbe una resa bassissima vista la superficie

Alex

Ovvero e perché?

Alex

L'articolo è incompleto, direi errato. Xeon Scalable di terza generazione è già stato presentato 10 mesi fa con Cooper Lake, oggi hanno presentato i modelli con Ice Lake. Cooper Lake è a 14 nm, si può usare in configurazioni fino a 8S e si identifica dall'H dopo i numeri. Ice Lake invece è a 10 nm e si può usare in configurazioni 1S-2S e non hanno l'H dopo i numeri.

Acta

EPYC lontani anni luce.

Scemo 3.0

AMD:
https://uploads.disquscdn.c...

Riccardo

sarebbe bellissimo trovarli tra qualche anno su aliexpress :)

NaXter24R

Rimane comunque impressionante, ma è ora di muoversi verso die più piccoli

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia