
Android 09 Apr
Potrebbe debuttare già su Pixel 6 il primo SoC proprietario di Google: ne sono convinti i colleghi di 9to5google, citando fonti interne bene informate. Indiscrezioni sul SoC custom si rincorrono già da oltre un anno: codice CS101, nome del progetto Whitechapel e un partner di eccezione nello sviluppo, ovvero Samsung, il chip dovrebbe essere impiegato sia su smartphone sia su Chromebook, permettendo quindi a Google di replicare la strategia di Apple.
Sempre in passato, si era vociferato anche di una possibile struttura della CPU: otto core, con due Arm Cortex-A78, due Cortex-A76 e quattro Cortex-A55. La GPU sarebbe invece una Arm Mali standard. Usando come riferimento gli attuali leader del settore (settore Android, beninteso) Snapdragon 888 ed Exynos 2100, il chip GS101(GS = Google Silicon?) si potrebbe collocare nella fascia alta; ma si sa che Google tende a non seguire i dettami degli altri protagonisti, e guidare l'innovazione in direzioni imprevedibili.
Visto che è la principale sviluppatrice di Android, Google è l'unica in grado di ottenere un controllo verticale completo di hardware e software dei suoi dispositivi come fa Apple. Ma è un'impresa molto difficile da portare a termine, soprattutto perché si parla di un settore, quello dei processori, estremamente complesso, che richiede molto tempo e grandi talenti per primeggiare. Apple, insomma, è nel gioco da molto più tempo.
In ogni caso, Whitechapel dovrebbe essere montato su una piattaforma hardware nota come Slider. Si sono già viste in passato associazioni inequivocabili (a livello di codice di Android, per capirci) di Slider a Raven e Oriole, che dovrebbero essere i nomi in codice di due smartphone Google in via di sviluppo (probabilmente uno è il Pixel 5a, l'altro è il Pixel 6, appunto). Il chip dovrebbe essere fabbricato, appunto, da Samsung, sfruttando il processo produttivo a 5 nm
Commenti
Per me è perfetto! Pixel 4
Se vuoi garantire aggiornamenti alla Apple, il soc proprietario è l'unica via che ti garantisce ciò. Se Qualcomm o chi per lei interrompe il supporto a un dato soc, non c'è volontà che tenga. Non so se vi ricordate la storia di Snapdragon 800/801, tutti i dispositivi con quel soc, bloccati ad Android M perché Qualcomm ha supportato il soc solo fino a quella release. Solo fairphone è riuscita a superare quello scoglio, nel 2021 saltando da android 6 ad Android 9, grazie all'aiuto di lineage e a centinaia di migliaia di test per ottenere la certificazione per rilasciare un aggiornamento ufficiale. Quanti anni ci sono voluti solo perché Qualcomm ha interrotto il supporto al soc? Il controllo sull'hw è di importanza vitale per gli aggiornamenti.
Diciamo che se usi il telefono con una mano sola frontale non è comodissimo
Eh come vedi a tutti capita il modello meno fortunato eh, dimmi qualcuno che ha la lineup immacolata
Ho avuto un mi mix 2 con miui 12 per 7 mesi ( peggio telefono) prima cosa ho tolto il miuibuglauncher se avessi potuto avrei tolto anche il menu e le mille inutili funzioni, il paradosso è che avevo più gesture sul pixel 2 (squeeze utilissimo oppure le gesture sul sensore dietro) ma anche sul Motorola che avevo prima cioè tipo il martello per la torcia, tutte ste millemila funzioni degli xiaomi non so quali siano visto che quelle che hanno sono inutili ( quel orrendo centro di controllo scopiazzato malissimo da Apple) manco il display che mostra l’orario se ti trovi vicino al telefono ha come funzione, le uniche funzioni che aveva era scaricarsi in 2 ore e il darsi fuoco da solo. Sono telefoni fatti col cul0 vanno benissimo per i blogghisti che guardano solo la quantità di ram (che non viene mai usata) o i 70 core inutili
Vabbè non so che dirti, rimani sulle tue. Nessuno sta discutendo le performance delle CPU, se prendi uno smartphone Android da 200€ anche quello ha buone prestazioni e ottima fluidità, questo non vuol dire che se devi costruire uno smartphone da fascia alta devi sprecarti e sviluppare un processore con core vecchi. Posso anche costruire una Ferrari con il motore vecchio di 10 anni, tanto funziona ugualmente no?
Ma tu vivi solo di numeretti?
Scommetto che non hai mai usato un device con ChromeOS ed un comune MT8183 vecchio di oltre 2 anni...
Il Pixel che tu dici non costa 1000€ però ma 600€ circa...
Capisci che non basta prendere un core arm A a caso per avere determinate prestazioni? Per raggiungere le stesse prestazioni di un Cortex X1 un core A78 deve essere OC, così ne viene meno l'efficienza.
Exynos 990: 2 core custom e 2 core A76
Snapdragon 865: 1 core custom + 3 core A77
E già qui la differenza tra Exynos e Snapdragon era abissale l'anno scorso
Exynos 2100: 1 core X1 + 3 core A78
Snapdragon 888: 1 core X1 + 3 core A78
E si pareggiano, li per li.
Ora, se vuoi le prestazioni di un A78 partendo da un A76 devi OC necessariamente il core, ergo perdi efficienza, ergo non conviene impiegare un core del genere quando esistono quelli nuovi. Il 2021 dice che la configurazione da fascia alta è questa, impiegare i 2 core A76 non ti daranno mai ad alto carico le stesse prestazioni di un A78 o di un X1.
Premessa: ormai OnePlus, per quanto mi riguarda, si è persa completamente. Prezzi folli, design stravolto ogni anni, nessun family feeling... Insomma, non mi piace più come un tempo, visto che qualche anni fa ero quasi un fanboy, lo ammetto.
Di Google ricordo con immenso piacere il Nexus 5, il telefono che mi ha avvicinato al mondo del modding, mentre ho pessimi ricordi del Nexus 5A e 5X, mille problemi entrambi, tutti gravi.
Sui Pixel nulla da dire sul 2XL, che ho avuto, per poco ma l'ho avuto, mentre il 4 mi ha convinto definitivamente a mandarli a cag4r3 per quanto poca cura avessero avuto nella progettazione dell'hardware.
Il 5 non lo vendono neanche in Italia, roba da fulminati proprio.
Quando dico che i Pixel dovrebbero essere gli iPhone del mondo Android ovviamente vorrei dilungarmi di più, ma il concetto è uno: dovrebbero essere in assoluto i migliori telefoni Android da poter acquistare, soprattutto ai prezzi a cui vengono proposti.
Bah, de gustibus... Onestamente quello ultrasonico lo trovo anni luce superiore.
Il pollice va a finire esattamente lì quando hai il telefono in mano, quindi non è assolutamente più scomodo del lettore dietro. Ormai, poi, la tecnologia è matura, quindi non da più quei problemi tipici delle prime generazioni.
In compenso non rovina il design, non ti obbliga ad utilizzare cover con un foro, cosa che ho sempre odiato, fin dai tempi dei vari Huawei medi gamma.
Poi lo so bene che il lettore posteriore funziona bene si usa anche comodamente, ma quello anteriore è ormai identico da questo punto di vista.
Secondo me quello ultrasonico è una figata pazzesca ma dietro è più comodo nel quotidiano
Anche io ho optato per oneplus ma proprio perché il pixel costava 1000€ e passa. In parte ti do ragione e spero sfornino qualcosa di interessante quest'anno
Oddio, capisco che ora vada di moda sparlare dei produttori cinesi, ma la MIUI 12, salvo qualche bug, non è assolutamente arretrata,, ne tanto meno fa vomitare. Idem la Oxygen, che è un'ottima interfaccia.
La Pixel Experience funziona bene? Sì, e voglio anche vedere, ha 1/100 delle funzionalità di una OneUI. Non che questo sia un difetto, ma Google doveva impegnarsi a far male pure il software, visto che lo fanno in casa.
E voglio anche vedere, neanche un SoC top di gamma sono riusciti a montare... Alla fine l'ultimo vero top di gamma Pixel è stato il 4, che tra batteria e 64 GB di memoria base c'era da aver paura. Parlo da ex possessore eh. Nelle mie mani ha resistito meno dell'S20 Plus con quel bidone di Exynos.
Entrambi venduto entro 3 mesi massimo. Due telefoni pessimi.
i pixel 2020 partono da 128
qualcomm non lo fa, google lo può fare
Beh se per questo xiaomi e il ciarpame cinese fa solo hardware da segaioli della scheda tecnica più li provi e ti accorgi quanto fanno vomitare le loro ui e quanto siano arretrate. Per me continua a contare l’esperienza d’uso e per questo preferisco i pixel e ora anche iOS su iPhone
Verissimo. Finora Google ha dimostrato che quando prende in mano hardware smartphone fa solo disastri e delusioni. Basti vedere il mai nato Project Ara, l'acquisto inconcludente di Motorola, le politiche su hardware e marketing dei pixel, sempre peggio da far scappare addirittura suoi ingegneri in quel comparto perché vendono poco grazie a modelli che si presentano con prezzi e soc da top, ma hanno varie carenze.
Ma come fai a definire vecchi l'architettura A-78 che è stata rilasciata a maggio dell'anno scorso, ed è l'ultima insieme a X1?
E non sono ancora state implementate nei SoC, dato che per esempio Mediatek ha annunciato quelli per tablet e Chromebook solo per quest'anno MT8192 ed MT8195.
Io non ho capito da dove prendi le tue previsioni e commenti...
Dato che dopo l'uscita di un'architettura ci vuole 1 anno per la diffusione dei SoC.
Se guardassero la scheda tecnica eviterebbero di comprarlo, visto che 64 GB di memoria, nel 2021, sono ridicoli sia che ti chiami Google, Apple o Xiaomi.
Ripeto, non è che Google faccia cattivi telefoni in assoluto, ma dai tempi dei Nexus ne è passata di acqua (acqua nera, ovviamente) sotto ai ponti: i Nexus erano telefoni concreti, che risparmiavano sui materiali e sul feeling "premium" ma colpivano con prestazioni e fascia di prezzo.
I Pixel cosa sono? Il 4 è oggettivamente un pessimo telefono, ok, ma gli altri in cosa brillano? In niente. Oggettivamente il Pixel 4A è un telefono da 350 euro, non da 650. Sul 5 non mi esprimo, visto che hanno bellamente deciso di abbandonare l'Italia, neanche lo considero.
Non si tratta di spendere 1000 euro di telefono, ma che cosa avrebbe un OnePlus Nord di inferiore rispetto ad un qualsiasi Pixel? Per quella che può essere la mia esperienza, assolutamente nulla.
Poi se me li paragoni ad un Samsung di fascia media allora ok, posso anche darti ragione.
Scusa ma la CPU Google non esiste o almeno dubito sia disponibile per gente comune
Inoltre Apple usa in so completamente diverso, i pixel sempre android
Beh, il 99% delle persone la cover la usa, e una cover con un buco dietro non mi pare sia il massimo. Se io ho il telefono sul tavolo e lo voglio sbloccare, il sensore deve stare davanti, non dietro.
E poi non è che Google abbia inserito il lettore dietro per chissà quale esoterico motivo, ma semplicemente per uno: risparmiare. Il sensore davanti non si può mettere, e quello ultrasonico sotto allo schermo costa.
Non sta scritto da nessuna parte che una CPU proprietaria porti a un aggiornamento continuo nel tempo
Secondo te arm o snapdragon non lo potrebbero fare?
Ma come fai a usare il telefono senza prenderlo in mano? Fammi capire..
Non dico che funzioni meglio, ma è posizionato meglio.
Io le cover non le uso proprio
Google...era meglio quando facevi fare la hardware a chi sapeva fare
E lo dico da fiero possessore di vari Nexus e per ultimo un pixel 3
Perché il surface di Microsoft vende?
I pixel hanno il 2,6% del mercato.. i surface lo 0,x
Io ho sempre preso Nexus e da quando ho cambiato mi è sempre mancato qualcosa...
Ho cambiato perché 1000€ per un telefono non li spendo ma i pixel sono nettamente i migliori per user experience,
Google avrà tanti difetti, non ci fa pubblicità e il pixel 4 non è forse particolarmente riuscito, ma rimane comunque la mia prima scelta (a pari prezzo)
A me non piace davanti. Ho tante app che si sbloccano con il dito. Dietro ho già il dito al posto giusto.
Io il telefono incollato sul tavolo non lo uso
Nessuno sta confrontando con CPU con architettura x86, stiamo parlando di ARM, e se bisogna progettare la migliore CPU ARM al momento e se ti chiami Google devi mettere il meglio che trovi nel 2021, non riciclare da ARM core vecchi, penso sia chiaro, no?
L'M1 di Apple ha 4 core ad alte prestazioni che fanno rabbrividire i nuovi Cortex X1 che troviamo sui top gamma 2021 Android, figuriamoci se prendiamo d'esempio i 2 A76 o i 2 A78 di anni fa. Non scherziamo, dai, non hanno motivo di esistere nel 2021 questi core se stai progettando CPU di fascia alta, imho.
Soc proprietario = 5 anni di aggiornamenti, elaborazione fotocamera velocizzata. Poi se pensi che la gente compri pixel guardando la scheda tecnica sei fuori strada e di tanto
Evviva!
Soli é stato messo su Pixel 4 come mero banco di prova, ed é stato poi implementato lo stesso sistema radar sul nuovo termostato Nest e sul nuovo Nest Hub.
Sul resto sono d'accordo
6 anni fa è uscito galaxy s6 che da lezione a qualsiasi iphone del 2015. Ma sta zitto dai.
Ma quanto sei ridicolo!
Solo il 95% del tuo messaggio sono fesserie assolute!
Solo il fatto delle patch di sicurezza su Samsung sono giuste!
Si vede lontano un miglio che sei un super fanboy Android.
iPhone dopo 5 anni da buttare? A parte che un Android manco 5 anni dura, ma questo è un altro discorso!
Questa affermazione è priva di senso. Anzi l'opposto di cosa ha dimostrato Apple con M1. Una CPU con un number crunching inferiore ad un i7 ma che da all'utente un'ottima esperienza globale. E proprio grazie all'ottimizzazione del software.
Lo stesso accade con ChromeOS, con cpu Mediatek MT8183 o Helio P60T da cui ti sto scrivendo, che sono apparentemente più reattivi di un i3 di Intel con Windows.
La CPU di Google è un'ottima architettura per farci di tutto.
Molti utenti siete intossicati da anni di CPU intel e il concetto di desktop replacement o workstation mobile, dove vi portate dietro tanta ram ed un disco da 1TB, e poi avete 3-4 ore di autonomia effettiva, contro le 12-14 ma anche su fino a 18-20 di un'architettura ARM.
Il Lenovo Duet da cui ti scrivo arriva a quasi 20 ore facendo di tutto.
Ed anche le altre macchine ChromeOS che abbiamo io, la mia compagna e mio figlio, diamo una carica al giorno, ma anche ogni 2 giorni.
E nessuno si è mai lamentato delle prestazioni.
Alcuni giorni fa ero con l'Acer Spin 513 con Snapdragon 7c, e col monitor esterno touch 15,6" avevo un sistema dual monitor entrambi touch, con cui ho lavorato un giorno intero lontano dalla presa elettrica, anche il monitor esterno mi ha fatto tutto il giorno con un power bank da 20.000mAh.
In ChromeOS escludi il power delivery dello USB-C e usi la batteria interna, così ho lasciato il power bank per il solo monitor.
Questo Chromebook fa 15h con una carica.
La CPU annunciata da Google darà ai Chromebook potenza ed autonomia. E le prestazioni più che sufficienti a quasi ogni tipo di utenza.
Gli exynos sono di Samsung
Be'definire OnePlus amenità l'hai sparata grossa dato che a livello software siamo lì, con la discriminante del fatto che a livello costruttivo ed hardware OnePlus gli sta sicuramente sopra, l'unica cosa dove sono migliori i pixel è nel supporto software che è una spanna sopra per celerità e FORSE per un supporto leggermente più lungo nel tempo ma per il resto per ciò che riguarda la branca dei dispositivi con Android stock OnePlus al momento è da preferire sul resto, quando Google aggiusterà quelle lacune che si porta dietro allora ad occhi chiusi saranno i pixel assolutamente da preferire.
Escono il mese dopo però :)
Capisco, quindi meglio aggiornare subito, che aspettare 3 mesi, ed aggiornare più a lungo. Ok la vediamo in modo differente.
Perché non è il mio lavoro, è il lavoro di ingegneri e designer, almeno di quelli assunti dagli altri produttori, non sicuramente da Google.
Già il fatto che tu definisca amenità Oneplus e non Google dice tanto comunque, semplicemente non li hai mai provati.
Poi beh, i nexus erano tanta roba, i pixel sono oggettivamente pattume rispetto alla concorrenza che ormai non è più ferma ai tempi della lagwiz.
Quei pochi modelli che si salvano sono rovinati dai prezzi assurdi.
Perchè non consigli tu a Google design innovativo e feature inedite? Io oggi non vedrò pattume, ma piattume senz'altro. Telefoni tutti uguali, piccole feature inutili che nessuno usa mai, zero reale innovazione. Quindi se devo scegliere un android, sceglierò sempre quelli che android l'hanno ideato. Ovvero Google. Utente Pixel della prima ora (ho avuto anche il pixel 1 che non si vendeva qui e a breve mi farò il 5 che allo stesso modo non si vende qui), non ho alcuna intenzione di provare amenità alla oneplus o peggio ancora oppo. E il sensore dietro...ahhh mi manca da morire con queste dannate mascherine e il pixel 4 xl che non si sbloccava!
Ma in effetti ho provato a cercare dei video girati nel 2021 e sembra girare bene. é anche vero che aprono applicazioni semivuote però.
Cosa ci sarebbe di ironico?
Sarebbe comodo se solo sto mercato marcio non avesse la fissa dei borderless. Si facesse una cosa in stile iPhone, con il tasto davanti e il lettore di impronte integrato nel tasto, allora sì che sarebbe comodo.
Nessun problema con la mascherina, nessun buco orrendo nelle cover, nessuna necessità di prendere in mano il telefono per sbloccarlo.
Ma così proprio... Huawei P8 lite 2017 spostati.
La filosofia nexus andava bene ai tempi dei nexus, quando il mercato era stracolmo di pattume, ma non più oggi come oggi, perché qualunque medio gamma da 350-400 euro va quasi come un top a livello di prestazioni.
Il Pixel, se vuole vendere qualcosa, dovrebbe diventare la vetrina del mondo Android, esattamente come il Surface di Microsoft.
Prodotti senza compromessi, dal design innovativo, con feature inedite.
No, non è comodissimo. È molto più comodo quello laterale o quello ultrasonico.
Quello posteriore è brutto da vedere con qualsiasi cover, non funziona meglio del lettore ultrasonico, ne di quello laterale, col telefono appoggiato sul tavolo è scomodo quanto il FaceID e ti costringe a prendere in mano il telefono per sbloccarlo.
Na roba da Wiko del 2012 venduta a 650 euro.
Ma la smettete di denigrare il sensore di impronte posteriore che è comodissimo?
Ma per fortuna. Dopo un anno ti aggiorna il numero della versione e la gente ci crede
Proviamo il tuo iPhone 4 vs il mio Nexus 4?
Diciamo che il mio Nexus, a parte la versione di Android, fa tutto