ASUS Iris Xe (DG1): la GPU Intel al pari di Radeon HD 7850 in nuovi benchmark

02 Aprile 2021 63

Intel Iris Xe (nome in codice DG1) è passata quasi nel dimenticatoio dopo la presentazione avvenuta lo scorso gennaio, complici sicuramente un livello prestazionale ritenuto non adeguato e, allo stesso tempo, la chiara volontà dell'azienda di non "pubblicizzare" troppo un prodotto che, seppur non rivolto agli appassionati e ai gamer, comunque è ancora lontano dalle proposte di fascia bassa dei competitor. DG1, la prima scheda grafica basata su una GPU Intel, nasce inoltre come un progetto piuttosto "chiuso": funziona solo su particolari piattaforme Intel e viene prodotta (almeno sulla carta) solo dal partner ASUS.

A riportare l'attenzione su ASUS Iris Xe sono alcuni benchmark apparsi recentemente sulla piattaforma Basemark, test purtroppo non molto approfonditi ma che allo stesso tempo danno alcune indicazioni sul potenziale di questo chip, ricordiamo ancora una volta non pensato per il gaming su PC.


La scheda ASUS è stata testata utilizzando le API Vulkan con settaggi medio/alti, restituendo punteggi in linea con la vecchia AMD Radeon HD 7850 e anche battendo la Radeon HD 7870 GHz Edition (risultati a seguire). Paragonando Iris Xe a un chip più moderno come la Radeon RX 550 (GPU Polaris), quest'ultima ha restituito prestazioni superiori solo del 2% a parità di piattaforma hardware utilizzata (vedi screenshot sopra).


Ricordiamo che Intel Iris Xe (DG1) è un chip costruito con tecnologia a 10nm ed equipaggiato con 80 EU (640 Shader) oltre a 4GB di memoria LPDDR4X 4267 su BUS a 128 bit; per avere un paragone, Radeon RX 550 invece utilizza una GPU AMD Polaris da 512 Stream Processor e 4GB di memoria GDDR5 7 Gbps (sempre a 128 bit).


63

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
makeka94

in che senso? sulla z97-a posso dire per certo che HDMI + DP oppure HDMI + VGA permettono di avere due monitor distinti.
Non ho mai avuto modo di provare 3 o 4 schermi comunque.

Neo-Luddism Riserva

Anche il mio vecchio PC aveva sia HDMI che VGA.
Contano per una lo stesso.

makeka94

Si, parlavo di "generiche uscite video" su scheda madre

Neo-Luddism Riserva

Non sono 3 diplay port
Era il periodo in cui erano ancora presenti monitor con roba più vecchia di HDMI e DP

makeka94

z97-a prime, la mia vecchia mobo, ma non ho mai collegato più di due monitor, quindi non saprei se effettivamente funzionano tutte e 4 le uscite video simultaneamente

sopaug

direi proprio di no visto che su geizhals già solo per am4 ne trovo 70 modelli.

Neo-Luddism Riserva

Abbastanza invece.

sopaug

beh immagno di sì, la mia z97a ce l'aveva, non penso fosse un unicorno

Neo-Luddism Riserva

qualche scheda madre ha una display port?

sopaug

ne basta 1, DP e daisychain

Neo-Luddism Riserva

Non ricordo schede madri che hanno 3 uscite video

sopaug

ma poi non è vero, la mia vecchia asus z97a gestiva 3 monitor con la integrata sullo xeon (tipico caso che descrivi peraltro, workstation con 3 monitor ma zero bisogno di potenza grafica)

Neo-Luddism Riserva

È utile ,ma da bravo boomer ha descritto uno scenario inutile.
In tanti ambiti professionali sono necessari l'uso di più schermi, ma non ti serve potenza grafica.
Questa scheda potrebbe gestire tranquillamente anche 3 montior a risoluzioni alte.
Cosa che una integrata non può fare.

Neo-Luddism Riserva

Verrà venduta solo tramite OEM

sopaug

no, tu stai dicendo che ha senso per l'utente comune, che è diverso. I bench so cosa sono, sei tu che sei convinto che saranno così diversi :)

piervittorio

Stiamo parlando di prezzi di mercato che puoi verificare su ebay o su amazon, ovvero nel mondo reale, quindi non c'è nulla di virtuale.
Che la DG1 non abbia ancora un prezzo di riferimento invece è ovvio, dato che formalmente non l'hanno ancora resa disponibile sul mercato retail, e dunque in questo thread si sta parlando semplicemente del fatto che quel prodotto abbia o meno senso per Intel, nell'ambito del posizionamento commerciale OEM.
Quanto ai benchmark, dal link che posti è stato sufficiente clickare sulle configurazioni hw di quelli che hanno postato il benchmark (perchè quella pagina raccoglie semplicemente le misurazioni degli utenti e ne fa una media), per capire che le Intel XE cui si fa riferimento, e di cui hanno raccolto i benchmark, è quella della variante per notebook.
E infatti non si parla nè di DG1 nè di UHD750XE, ma semplicemente di Iris XE.

sopaug

se parliamo di prezzi virtuali sono quelli che ho postato. Quanto ai bench secondo me non hai ben presente.

piervittorio

Ah, i benchmark che hai postato, non c'entrano una sega, sono relativi alla Iris XE integrata nelle CPU per notebook, che hanno 24 Execution Unit, nulla a che vedere con la DG1 PCI per desktop, che ha 80 EU, e nemmeno con quella integrata nelle GPU desktop, che ha 32 EU...

piervittorio

100 dollari sono 85 euro, ed il prezzo di cessione è SOTTO i 100 dollari.
Non so in che mondo vivi tu, ma ATTUALMENTE una GTX1650 costa (su Amazon o su ebay) tra i 400 ed i 500 euro abbondanti.
Ovvero con quella cifra ti compri CPU Intel 11400F, VGA DG1, mainboard, e pure 16Gb di RAM...
Una Rx 590 ATTUALMENTE sotto i 400 euro non la trovi manco USATA!
Fermo restando che vai già su tutto un altro mercato, dato che a quel punto hai bisogno di alimentatori da 600W minimo, ovvero non è un piccolo upgrade che puoi fare su un classico PC aziendale Intel.

sopaug

agli OEM sotto ai 100$ vuol dire iva esclusa e per lotti di 1000 unità. Vuol dire che SE la trovi la trovi sui 150 euro.
Al netto del fatto che triplicare le prestazioni di una hd630 secondo me non serve comunque a nulla, a quel prezzo si trova di meglio (rx590, gtx 1650).

htt ps : / / w w w .videocardbenchmark. net/compare/GeForce-GT-1030-vs-Intel-Iris-Xe-vs-GeForce-GTX-1050-vs-GeForce-GTX-1650/3757vs4265vs3596vs4078

piervittorio

Hanno già dato la quotazione agli OEM da tre mesi, ed è sotto i 100 dollari.
Non so se arriverà mai sul canale retail.
Come upgrade dalla UHD630 conviene eccome, dato che più o meno ne triplichi le (scarse) prestazioni.
Se invece ti stai facendo un PC Intel, ha senso solo se prendi le CPU della serie F, senza gpu integrata.
Alla fine, con 270 euro ti compri un i5 11400F completo di DG1, non mi risulta che ci sia qualcosa, al momento, sul mercato del nuovo, di più performante a questa cifra.
Ma se hai alternative le ascolto volentieri.

sopaug

ma cosa ne sai del prezzo, che molto probabilmente nemmeno la venderanno al retail... Anche ammesso che l'upgrade da una integrata abbia senso (cosa della quale io non sono ancora convinto) pensi veramente che costerà meno, ammesso di trovarla?

Monakois 94

"che i Ryzen 4000G siano superiori è solo una tua supposizione, posto che ad oggi non c'è alcun benchmark serio (lasciamo perdere le fesserie su youtube)."
Mia supposizione?Ti ho linkato un video dove dimostra esattamente quello che ti ho detto (ce ne sono a centinaia) e solo perché il video é su youtube,non vedo il motivo di definirlo una sciocchezza solo perché non c'é una testata dal nome altisonante che magari é pure di parte.

2) "Quindi no, di nuovo la tua affermazione "il mercato è pieno di APU con potenza superiore a questa DG1" è una doppia stronzata, perché la serie 3000G, essendo dei quad core di due anni fa...."

Io ho parlato della parte grafica,non della cpu e quella HA una potenza superiore o pari a queste,solo che uscirá quando ci saranno i ryzen 6000 XD.
Il fatto che attualmente non siano disponibili a prezzi buoni e imputabile al periodo attuale e al fatto che sono giá "vecchie" di 2 anni ma ció non toglie che sono piú potenti lato gpu.

3) Perché €330 di 11700 + €100 di DG1 dovrebbe costare piú del 5700G che secondo i rumors dovrebbe stare sui €300-350?

Perché continui a ripetere che queste apu non esistono se non esiste neppure questa DG1?

Ascolta io ho solo detto che SECONDO ME,uscire con una gpu dalle performance della rx550 (2017) con delle apu che giá la superano é SECONDO ME inutile,ma ovviamente tu puoi comprartene pure 10 per quel che mi interessa.

piervittorio

1) che i Ryzen 4000G siano superiori è solo una tua supposizione, posto che ad oggi non c'è alcun benchmark serio (lasciamo perdere le fesserie su youtube).
E no, non è un refresh della GPU, sia i 5000G che i 4000G sono basati su una Vega 8, seppur a frequenza superiore, rispetto alla più potente Vega 11 del 3400G (che uso tutti i giorni, essendo la GPU del mio desktop), che però è un quad core.
Quindi no, di nuovo la tua affermazione "il mercato è pieno di APU con potenza superiore a questa DG1" è una doppia stronzata, perché la serie 3000G, essendo dei quad core di due anni fa, è fuori produzione ed è inutile considerarli (senza contare che come potenza di calcolo vengono ridicolizzati persino dai core i3 base di 11 generazione, anche se usati i 3400G costano più di 200 euro...), la serie 4000G non è venduta al pubblico (al massimo trovi qualche 4650G di dubbia provenienza, a peso d'oro), e la serie 5000G non è ancora stata manco presentata.
Non è che se continui a ragliare dieci volte la stessa fesseria, allora diventa vera eh...
2) l'11400F è già disponibile presso molti altri siti, ed entro aprile sarà disponibile ovunque, perché come sappiamo tutti, Intel non ha problemi di disponibilità.
In ogni caso, puoi comprarti un 10400F (6/12 core) con 140-150 euro, e ci abbini la DG1, ed hai un sistema superiore al Ryzen 3400G, spendendo meno di 250 euro.
Inutile confrontarlo con le APU delle serie 4000, perché, come ti ho già detto, non esistono sul mercato reale, che è la sola cosa che conta (e che comunque, costano di più e non vanno altrettanto).
A meno che tu nel socket della mainboard ci metti i comunicati stampa, anziché le CPU...
3) il genio è chiunque normalmente comprerebbe un 11700 "liscio" ( che costa qualche decina di euro in più dell'11700F, ed a quel punto spende 100 euro in più (per cui la differenza con la soluzione con UHD750XE integrata si riduce a poche decine di euro) per un abbinamento che comunque costa meno della futura APU Ryzen 5800G, pur avendo prestazioni uguali o superiori, e con la grossa differenza che è qualcosa che sul mercato ESISTE.

Quindi, per favore, evita di "spiegarmi" cose di cui non sai nulla, e prova ad avere l'umiltà di pensare che in Intel, che da mezzo secolo guida il mondo dei semiconduttori dopo averli letteralmente inventati, e lo fa con bilanci astronomici, sappiano perfettamente quello che facciano.
La differenza sta solo nel sapere che anche noi siamo abbastanza intelligenti per capire le loro strategie (il che ci qualifica come esperti di un settore), oppure essere mentecatti che dalle pagine di un blog cerchiamo di spiegare a loro cosa abbia senso o non lo abbia.

Roberto Giuffrè

È più lenta della RX460 però...

Monakois 94

Adesso ti spiego:
1) I ryzen 4000G, sono superiori a queste gpu ed essendo solo un refresh dei 3000G per quanto riguarda la gpu,lo sono anche quest'ultimi, di conseguenza, senza scomodare i 5000G in uscita, il mercato è già pieno di apu con grafica superiore a queste DG1.
2) 11400f si trova attualmente su amazon a €185 e questa gpu non solo non è ancora uscita ma non si sa nemmeno quando uscirà, quindi stai parlando di un futuro incerto.
3) Chi è il genio che abbinerebbe un 11700f da €330 con una gpu di questo livello? Nessuno.
Detto questo, solo il tempo ci dirà se queste gpu avranno successo oppure no ma se i rumors del 5700G venduto a €300-350 fosse vero, allora mi sa che non ne passerà molto.

piervittorio

La sola opzione, in quella fascia di costo, è la nvidia 1030, non ci sono altre opzioni disponibili, se non ricorrendo al mercato dell'usato.
E dato che questa (in teoria) costa pure meno, non vedo perché, a parità di prestazioni, dovrebbe prendere quella, rinunciando alla decodifica AV1, all'HDR ed al vantaggio del funzionamento sinergico con la UHD630 integrata...

piervittorio

I Ryzen 4000G non sono mai arrivati sul mercato, essendo la scarsa produzione riservata agli OEM, dove al massimo puoi trovare occasionalmente qualche 4650G tra i 250 ed i 300 euro.
I Ryzen 5000G non esistono ancora.
Dunque non capisco il voler paragonare qualcosa che esiste, con qualcosa che di fatto non esiste ovvero è irreperibile...
Ciò premesso, qui si sta parlando di una soluzione riservata a chi ha già un sistema Intel con core di nona e decima generazione, quindi cosa c'entri una APU AMD, lo sai solo tu.
A meno che tu gli voglia consigliare di spendere 400 euro, tra APU, board e dissipatore, per avere una 4650G che gli fornirebbe, nella più ottimistica delle previsioni, le stesse prestazioni di un i5 o i7 abbinato a questa DG1, che costerà si e no 100 euro scarse (e che in quella cifra ti dà decodifica hw AV1 e HDR...).
È del tutto ovvio che chi ha già un'APU ryzen, non avrà il minimo interesse a comprare questa GPU intel.
E comunque, parlando di vil denaro, un core 11400F di 11ma generazione costa 160 euro, se ci aggiungi 100 euro (ipotetici) di questa DG1, sei allo stesso costo di un (introvabile) APU Ryzen 4650G, ottenendo prestazioni uguali o superiori.
E con 400 euro ti prendi un Core i7 11700F e GPU DG1, polverizzando qualsiasi APU AMD (se solo fossero disponibili nella realtà).
Quindi io di senso ne vedo moltissimo.

sopaug

"in mezzo c'è un mondo reale fatto dai tre quarti del mercato" ai quali va benissimo l'integrata e non serve certo questa scheda discreta. A tua figlia consiglierei tutto ma non questa scheda, a meno troverà di sicuro opzioni migliori.
3 monitor li supporta qualsiasi sk integrata moderna con dp e daisychain. Che poi tutti sti insegnanti in dad con 3 monitor devo vederli, sanno malapena accendere il pc.

piervittorio

Beh, guarda che il mondo non si divide in chi fa solo office e chi è un gamer sfegatato eh... in mezzo c'è un mondo reale fatto dai tre quarti del mercato, di gente per cui quel salto di potenza grafica (specialmente per quelli che hanno una UHD630), basta e avanza.
In casa, le mie figlie hanno ciascuna il proprio notebook (la maggiore anche il proprio desktop) ed il proprio tablet.
Hanno pure Stadia Pro, con una sessantina abbondante di giochi, e una XBox One X con il Game Pass Ultimate.
Eppure la più piccola si frega appena può il mio desktop da lavoro (che ha un Ryzen 3400G come APU) perchè è quello con cui riesce a giocare meglio a Roblox.
La più grande usa il suo desktop (Intel con UHD630) per disegnare anime con una tavoletta grafica XP-Pen Artist 15.6 Pro, e triplicare la potenza grafica con questa DG1 (sempre se avrà un costo adeguato alle specifiche) le basterebbe ed avanzerebbe, dato che non usa il PC per giocare.
Queste sono situazioni del tutto reali e quotidiane, ma penso anche ad un insegnante in DAD (o altro telelavoro con simili esigenze) che volesse avere i suoi allievi su tre monitor HDMI per vedere tutta la classe...

piervittorio

Appunto, scrivono che a parità di hardware, va un filo meno della RX550 (che a sua volta è più o meno comparabile con la 1030GT).
Ma NESSUNA iGPU (ovvero nè la Intel UHD750XE integrata negli ultimi Core di 11ma generazione, nè la VEGA 8 integrata nelle APU AMD Ryzen 4000G e 5000G) raggiunge nemmeno lontanamente le prestazioni di una RX550 o di una 1030GT, dunque il tuo assunto iniziale ove racconti che questo prodotto non ha senso in quanto le iGPU vanno uguale, è semplicemente falso, e la situazione non cambierà se non nel 2022, quando AMD presenterà la serie 6000G (che dovrebbe avere una iGPU basata su RDNA) ed Intel sarà a 10nm con i processori desktop (che a quel punto potranno integrare una iGPU con un numero maggiore di compute unit, e magari anche ad una frequenza superiore).

Monakois 94

Mi sono perso qualcosa?
Nell'articolo si parla di una gpu che va meno o uguale alla rx 550,quindi cosa intendi dire?

sopaug

sì ma nello scenario che descrivi è un potenziamento che non serve a NULLA. Se non hai bisogno di gaming o grafica qualsiasi output video va bene per office.

E' un prototipo, fine.

piervittorio

La Vega 8 di AMD va il 50% in più della Intel UHD750XE integrata nei Core di 11ma generazione.
E questa DG1 dovrebbe andare più del doppio della UHD750XE, essendo la stessa scheda, ma con 80 compute unit contro 32.

Slartibartfast

C'è di buono che la fascia bassa e a basso consumo attualmente è stata completamente abbandonata da nvidia e amd, quindi per i pochi a cui non interessa comprare una nuova apu, ma non interessano grandi prestazioni, questa diventa automaticamente una buona scelta.

Monakois 94

Basterebbe aggiornare la cpu con grafica integrata per usufruire di performance superiori anche senza gpu dedicata, tanto hanno lo stesso sock.... aaaaahh, ho capito quello che vuoi dire, non ci avevo pensato che stiamo parlando di Intel, scusa XD.

Monakois 94

Le vega 8 di Amd e le nuove 750XE di Intel vanno come una 1030 e in alcuni giochi con oc, specialmente le apu Amd, si avvicinano alle rx560.
Con delle Apu in commercio di questo calibro, trovo abbastanza inutile queste gpu se non per rarissimi casi.

piervittorio

L'unica tra queste in produzione è la 1030, che attualmente costa comunque ben oltre 100 euro, e non ha né HDR né decodifica AV1.

giangio87

L'ultima amd proposta per la fascia entry level è stata la rx550 presentata mesi dopo la nvidia 1030

giangio87

Cosa intendi tu per basso prezzo? Perchè sul mercato si trovano anche soluzioni come le nvidia 730, 1030 ed amd radeon rx 550 che fanno quel lavoro a basso costo.

piervittorio

Quali sarebbero le iGPU Intel che vanno di più, posto che le UHD750XE integrate nelle CPU intel appena presentate (11ma generazione) sono esattamente queste, ma con 32 compute unit, anziché 80?

piervittorio

È progettata per lavorare assieme alla GPU integrata nell'APU, dunque immagino che il motivo sia di ordine tecnico.
Comunque funziona con i core dalla nona generazione in su.

piervittorio

È interessante per chi ha un PC intel con la GPU integrata, tipicamente il classico PC ad uso ufficio, fino alla serie precedente, e che vuole potenziare quanto basta (non certamente per videogames o computer graphics...) spendendo poco, considerando che non necessita di cambiare alimentatore.
Ed è promettente come tecnologia perché future versioni con magari sei GB di LPDDR5, potranno offrire prestazioni nettamente superiori pur mantenendo costi e consumi estremamente contenuti.

Monakois 94

Non sará certo Intel a scuotere il mercato attuale perché i problemi di shortage sono ben altri.

Monakois 94

Come scritto sopra,in un mondo dove le igpu delle apu vanno di piú,non riesco a vedere come questa possa utile.

Monakois 94

In un mondo dove le igpu delle apu vanno di piú,non riesco a vedere come questa possa essere promettente.

piervittorio

Considerando che consuma 30W, che ha decodifica HW AV1, supporta l'HDR, e che usa normali memorie LPDRR4X, a me pare piuttosto promettente come GPU per PC generalisti.
Sempre che venga proposta in una fascia di prezzo entry level.

sk0rpi0n

"...funziona solo su particolari piattaforme Intel..."
Chi è il genio in Intel che ha pensato a questo suicidio commerciale?

Mostra 1 nuova risposta

Nvidia non ha più prodotto una entry level alla 1030, se lo facesse e AMD rispondesse con qualcosa di simile queste Intel che non hanno già senso ora sarebbero ancora più scandalose

NaXter24R

Non è male, ma non è nemmeno fantasmagorica ecco.

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Zenfone 9 con Android 13: Android Stock con tanti piccoli miglioramenti | Video