
14 Maggio 2021
Ancora processori Intel Rocket Lake-S sotto i riflettori. Dopo le recensioni ufficiali (QUI la nostra) si parla di overclock e degli ottimi risultati che i team professionisti stanno ottenendo con la piattaforma desktop Intel con chipset Z590. Nel dettaglio riportiamo i risultati ottenuti dal team MSI che, aiutato dalla nuova scheda madre MSI MEG Z590I UNIFY in coppia con Intel Core i9-11900K e memorie HyperX 4600 MHz Predator, fa segnare un impressionante record di frequenze sulle RAM DDR4, superando abbondantemente quota 7.000 MHz.
Il nuovo record mondiale per le DDR4 raggiunto dagli overclocker MSI si attesta per la precisione a 7.156 MHz, una frequenza stratosferica che, seppur non essendo alla portata di tutti, lascia intuire il potenziale di questa piattaforma per quanto riguarda la gestione della RAM ad alte frequenze. Inutile dire che a tali frequenze entrano in gioco sistemi di raffreddamento estremi (vedi azoto liquido) e voltaggi I/O a dir poco fuori specifica che, se applicati in normali situazioni, andrebbero a danneggiare in modo irreparabile l'hardware.
Nel frattempo arrivano anche nuovi record in frequenza per il Core i9-11900K (7,3 GHz ad elio ed azoto liquido su schede madri Gigabyte e ASUS Z590) scalando le classifiche della piattaforma HWBOT in diversi benchmark di categoria. Ricordiamo che i processori Intel Rocket Lake-S Core 11a gen sono retrocompatibili anche con i modelli top di gamma Z490, tuttavia, i produttori partner di Intel devono in qualche modo "spingere" i nuovi modelli che, senza troppi giri di parole, rimangono comunque più ottimizzati e flessibili per quanto riguarda le funzionalità I/O.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Per non parlare delle DDR5....
Viste appunto le prestazioni pessime anche a clock elevati, le scelte architetturali sono andate in altre direzioni e per questo non troviamo più CPU del genere
Fa sorridere che in tutti questi anni, con PP sempre più raffinati e tutto, nessuno si avvicina nemmeno lontanamente agli FX per quel che riguarda il clock.
p.s. non me ne frega niente di prestazioni, parlo di clock, che è ancora inarrivabile per altre CPU