
06 Ottobre 2021
Anno nuovo, stessa storia: l'auspicato ritorno alla normalità dopo che la pandemia ha travolto il mondo non si è concretizzato. Anche gli organizzatori del Computex devono arrendersi all'evidenza dei fatti e prendere atto che non è ancora possibile pensare di gestire eventi in presenza ai quali partecipano migliaia di persone. Con una nota diffusa nelle scorse ore gli organizzatori comunicano la cancellazione di tutti gli eventi fisici dell'edizione 2021 del Computex e illustrano una serie di soluzioni alternative, tutte virtuali, per continuare a mantenere i rapporti con le aziende che nelle passate edizioni hanno trovato nella fiera di Taiwan un'importante vetrina per avere visibilità a livello internazionale.
Dopo aver ricordato che ogni anno partecipano all'evento circa 40.000 visitatori, provenienti da 170 Paesi, gli organizzatori sottolineano che importanti Paesi partner, come gli Stati Uniti, il Giappone, la Corea del Sud e la Cina, sono ancora duramente colpiti dalla pandemia; ci sono restrizioni sui voli internazionali, misure sanitarie da rispettare, e l'esigenza di tutelare i partecipanti contro i contagi che potrebbero amplificarsi in un evento così affollato; insomma lo stesso scenario che ha portato altre importanti realtà del settore tech a decidere di privilegiare le presentazioni di prodotti con eventi virtuali.
L'edizione (fisica) 2021 del Computex era stata fissata dal 1° al 4 giugno; a sostituirle ci saranno sessioni, stand, incontri tutti virtuali, e videoconferenze. Una delle iniziative centrali sarà la #COMPUTEXVirtual, la fiera in formato virtuale che durerà un mese intero - dal 31 maggio al 30 giugno - non mancheranno i keynote dei CEO di importanti aziende del settore che erano stati inizialmente pianificati per lo svolgimento con la presenza di pubblico. Per dirla diversamente, gli annunci ci saranno e le novità si potranno conoscere in tempo reale con eventi trasmessi in streaming, solo che, come avviene ormai da un anno, non sarà possibile prendere parte fisicamente all'evento, né toccare con mano in anteprima i prodotti.
Per ora le aziende che solitamente partecipano al Computex non hanno comunicato la decisione di non partecipare, ma la situazione è in evoluzione e non è da escludere che nei prossimi giorni arrivino comunicati in tal senso, come sta avvenendo con l'edizione 2021 del Mobile World Congress - anch'essa in versione virtuale. Quest'anno, a differenza di quanto avvenuto nel 2020, i gestori del Computex non fissano già da ora le date dell'edizione fisica 2022, forse per semplice scaramanzia, forse perché non è ancora possibile prevedere realisticamente quando l'emergenza sanitaria si potrà dire realmente finita in tutto il mondo.
Commenti
Virtuale come le GPU presentate negli ultimi mesi.
Casomai sul titolo "ostacolato DAL virus" ...