AMD Ryzen 5000G: ecco le possibili caratteristiche delle APU desktop "Zen 3"

01 Aprile 2021 46

Dopo i recenti Ryzen 5000 Pro Mobile annunciati a marzo, AMD si prepara a portare anche sul segmento desktop le APU nome in codice "Cezanne", soluzioni molto attese nel mercato consumer per via dell'ottimo rapporto prestazioni/efficienza che dovrebbero garantire. Secondo le ultime indiscrezioni trapelate da un tweet del leaker momomo_us, AMD dovrebbe annunciare almeno tre modelli della serie Ryzen 5000G, per la precisione si parla di Ryzen 7 5700G, Ryzen 5 5600G e Ryzen 3 5300G. A questi però si potrebbe aggiungere anche un quarto modello, il Ryzen 7 5800G avvistato diverse volte sulla rete con dettagli decisamente concreti (ne abbiamo parlato QUI).


I Ryzen 5000G coniugheranno i Core Zen 3 a 7nm con un chip grafico integrato Radeon Vega, offrendo configurazioni da 4 a 8 core e un TDP di 65W che permetterà di spingere le frequenze di clock oltre quelle viste sulle varianti serie Ryzen 5000H (45W). Il top di gamma della serie dovrebbe essere proprio il Ryzen 7 5800G, mentre in riferimento a quanto riportato da momomo_us, il Ryzen 7 5700G potrebbe raggiungere per primo il mercato.


Sostanzialmente avremo la stessa configurazione a 8 core/ 16 thread, con il Ryzen 7 5700G capaci di spingersi sino a 4,6 GHz e il fratello maggiore a 100/200 MHz più in alto (probabilmente 4,8 GHz). Al momento mancano dettagli su eventuali prezzi o sulla data di lancio dei Ryzen 5000G, rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti o dichiarazioni da parte del produttore.

AMD RYZEN 5000G - POSSIBILI CARATTERISTICHE

Ryzen 7 5800G

  • 8 core / 16 Thread
  • Frequenza Base/Boost 3,9/4,7-4,8 GHz?
  • Cache 16MB
  • Supporto memorie DDR4 Dual-Channel
  • GPU Radeon Vega 8 (8 Compute Unit, 512 Stream Processor)
  • Frequenza GPU 1,8 GHz
  • TDP 65W

Ryzen 7 5700G

  • 8 core / 16 Thread
  • Frequenza Base/Boost 3,8/4,6 GHz
  • Cache 16MB
  • Supporto memorie DDR4 Dual-Channel
  • GPU Radeon Vega 8
  • Frequenza GPU?
  • TDP 65W

Ryzen 5 5600G

  • 6 core / 12 Thread
  • Frequenza Base/Boost 3,9/4,4 GHz
  • Cache 16MB
  • Supporto memorie DDR4 Dual-Channel
  • GPU Radeon Vega 7?
  • Frequenza GPU?
  • TDP 65W

Ryzen 3 5300G

  • 4 core / 8 Thread
  • Frequenza Base/Boost 4,0/4,2 GHz
  • Cache 16MB
  • Supporto memorie DDR4 Dual-Channel
  • GPU Radeon Vega 6?
  • Frequenza GPU?
  • TDP 65W

46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex

Vega anche no grazie, ormai sono 3/4 anni che la usano...

Paolo Pollina

Vedremo le performance nei giochi... io aspetto ancora. È da un po, che cerco di tirare su un computerino, che mi possa far giocare, senza avere il patema, di non avere una configurazione adatta, ma che allo stesso tempo, non mi prosciughi il portafoglio. Ero lì per comprare, un mini pc su Aliexpress con ryzen 7 2700u, 8gb e 256gb Nvme a meno di 300 euro spedito... poi ho pensato, ad eventuali costi della dogana e ho lasciato perdere, senza contare che comunque, stavo prendendo un mini pc con una apu di quasi 4 anni fa, che sembra dire ancora la sua in certi giochi, cosi come si può vedere su Youtube. Però non so... mi accontenterei di giocare a livelli medio bassi, ma in modo fluido, senza tutte le finezze che promettono, schede video dedicate dal prezzo esorbitante. Quindi se queste nuove apu di amd, si spingessero un po più in là come prestazioni, sarà veramente una apu da tenere in considerazione... prezzo permettendo.

Crazyciccio

Oddio per titoli tripla A non credo si riesca a fare 40-50 fps a dettagli anche bassi in 1080p.

DeeoK

AMD ad oggi vende tutto quello che riesce a produrre, quindi il problema non se lo pone. In più un 4500U è estremamente più veloce di un J4125 (che, per inciso, ha quasi due anni) come lo è anche il 4300U. Per AMD non c'è l'interesse economico, ad oggi, di puntare massivamente sulla fascia ultrabassa.

Comunque, il prezzo che ho citato riguarda il mini pc completto di 8 GB di RAM
apprezzabile ed SSD M.2 da 500 GB. Il barebone sta sui 330€.

GerryNap

A me personalmente che sfrutto la gpu poco è un qualcosa che mi tange veramente poco, sul mio vecchio laptop non sfruttavo nemmeno l'integrata del 2500u e non è che brillasse in quanto a prestazioni. Però ovviamente se dovessero migliorare portando l'integrata ad un livello superiore non dispiacerebbe affatto, non perché io non sfrutto qualcosa significa che la tecnologia non debba andare avanti.
Comunque in generale anche se portassero un ulteriore rifinimento di vega e non rdna con la prossima generazione dovremmo avere comunque un boost prestazionale in ambito igpu grazie alle ddr5 che dovrebbero aiutare e non poco grazie alle loro frequenze più spinte, diciamo che negli anni a venire potremmo nascere delle integrate veramente interessanti.

GerryNap

Lo so, mi è capitato di vedere alcune cpu della serie 4000g su alcuni degli store non convenzionali ma teoricamente non dovrebbero essere in vendita singolarmente.

Marino palmacci

Apparte gli FPS con un 3400g ci puoi già giocare a tutto in 1080p se ti accontenti di una consolle experience (40/50fps)

Marino palmacci

Veramente un peccato, potevano almeno mettere almeno una vega con 10CU sarebbe stato un buon aumento molto gradito.
Colpa anche di Intel che aveva promesso faville con la grafica integrata, ma invece solo su cpu mobile fa benino.

xan

a primo acchitto direi che sono 2 cpu orribbili :D

Alessandro M.

Se si riuscisse a giocare in 1080p a dettagli max con un frame rate adeguato con solo l'uso delle apu sarebbe una buona cosa.

deepdark

Beh se tieni conto che una j4125 costa 100 euro, si, è costosa. Deve anche convenire economicamente altrimenti tanto vale prendere una cpu da 35/65w.

Crazyciccio

La potenza grafica purtroppo sarà sempre limitata dall'esiguo numero di CU a disposizione. Certo, quando si passerà a RDNA 1/2 e con l'arrivo anche delle Ram DDR5 molto più veloci, ci sarà un bel passo in avanti e sono abbastanza certo che su giochi anche tripla A un 1080p dettagli medio-bassi lo si potrà fare, cosa impensabile con le attuali APU.

ca

comunque saranno gpu integrate scarse, al più al livello di una gtx 1050 a causa delle memorie.
spero che vadano ad integrare le memorie per la gpu all'interno

ca

è inevitabile non avere miglioramenti, il collo di bottiglia è la ram.
Fino a quando non ci saranno le ddr5 non ci saranno miglioramenti significativi, quindi una gpu vale l'altra
Non solo, quando ci saranno le ddr5 la situazione andrà in stallo per altri anni fino alle memorie più veloci.

DeeoK

Limitata di sicuro, costosa no, almeno stando attenti alle disponibilità al prezzo di listino (non facile ma si può fare). Un PN50 con 4500U con 400€ circa lo si fa. Il prezzo di un Asrock A300 sarebbe stato simile ma lì hai APU desktop.

wic2

Strano che non si siano evolute minimamente, cioè che 8 compute unit rendano come le "vecchie" 11 è a modo suo una evoluzione, ma mi sarei aspettato qualcosa di meglio. Anche perchè alla fine il lato debole delle APU era proprio la parte grafica, la potenza cpu era già più che onesta col 3400g.

immagino che l'esperienza sia comunque un minimo più fluida e reattiva considerando i miglioramenti gererali di architettura, è un peccato vedere la potenza ferma li però

Marino palmacci

Vega 11 di 3400g fa esattamente come vega 8 di 5800g.
Ma già con il 3400g io ci gioco in pratica a tutto in 1080p con dettagli bassi ovviamente, ma va alla grande con Fifa, F1, Resident Evil, Tekken7

ASM77

Io l'ho preso da hardwarecamp. de

deepdark

Si lo so ma costano una fucilata e non sono espandibili per come voglio io. Con quel che costano mi compro un pc normale da 65w e mi avanzano soldi per il consumo elettrico. Ho cmq preso una j4125 che a sua volta va a sostituire un i3 3220t.

Alex

Vega 11 ha 11 CU contro le 8 di Vega 8

wic2

non seguendo molto queste apu, cosa cambia dalla vega 11 di un 3400g a questa vega 8?
Al di la dei tecnicismi, come resa migliora? perchè già un 3400g permetteva da solo di far girare un ottimo pc da ufficio (chiaro, sui programmi di base)

xan

ce ne sono parecchi con ryzen serie H, che sarebbe la serie mobile performance

https://www. amazon .it/processore-computer-desktop-aggiornabile-Windows/dp/B08R5C5BCS

Ngamer

si usano gia per notebook serie U 15w la serie H 45W prestazioni migliori

deepdark

E anche costosa nonché limitata

Felk
DeeoK

Aliexpress di sicuro.

DeeoK

Ci sono già e sono quelli mobile.

Felk

Quali sono questi store?

deepdark

Il notebook è un altro prodotto. Anche i comodini vendono il doppio dei letti.

Maurizio Mugelli

e ne vendi cento, contro le centinaia di migliaia di notebook tradizionali.

Nicolò Veronese

Lo si trovava... ora con la carenza non saprei, io ho preso il 4650G a 220€ a dicembre. Prestazioni del 3% inferiori al gemello 3600 ma con grafica integrata.
Test effettuati sul mio carico di lavoro.

Nicolò Veronese

Lo si trova, fidati :)

piervittorio

Servirà aspettare la serie 6000G..
RDNA (2?), 6nm (o 5nm), supporto DDR5...
Quella dovrebbe iniziare a fare la differenza.

deepdark

Non sono nicchie, ci fai un ottimo pc per navigare, htpc o nas. O tutte e tre.

Crazyciccio

Peccato che usino ancora Vega. Un'APU con RDNA 1 o meglio ancora 2, sarebbe stata una manna soprattutto in un periodo come questo.

deepdark

Desktop autocostruiti o mini pc che siano. Al momento ho una j4125 ma avrei di gran lunga preferito prendere un prodotto amd.

deepdark

Per portatili.

Maurizio Mugelli

per queste nicchie ci sono le versioni embedded.

Ngamer

ci sono quelli da 15w serie 5000u

Aster

per pc dekstop!!?o dici mini pc

Alex

Sarebbe un sogno. Un 6000 G con Zen3+/4 e RDNA sarebbe ottimo per un sacco di mini pc

ASM77

Io ho il 4750g da tempo... lo trovi su store che vendono roba da oem. Sugli store convenzionali, soprattutto italiani, non li trovi.

GerryNap

Aspetta e spera per il 4600g, non è uscito per il mercato retail ma solo per gli oem quindi non è acquistabile all'infuori dei preassemblati.

deepdark

Ma farne una con tdp da 10w no?

Tutto bello, ma sto ancoa aspettando il 4600g

Ma con le disponibilità che ha tsmc ultimamente, penso che di varianti "G" ne vedremo poche per il mercato consumer

GerryNap

Se devessero uscire per tutti e non solo per gli oem credo che andrebbero a sostituire i le versioni non X delle cpu.

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia