
12 Aprile 2021
Gigabyte ha presentato una nuova serie di prodotti di fascia alta rivolti al gaming, tra questi c'è anche un interessante monitor da gioco proposto sotto il brand AORUS, una soluzione pensata per chi mira al top sia per prestazioni che per dimensioni. AORUS FV43U 4K Pro è un monitor da 43 pollici senza compromessi: offre una risoluzione 4K con frequenza di aggiornamento sino a 144Hz e un tempo di risposta MPRT di 1ms.
L'azienda non ha fornito dettagli sulla tipologia di pannello, tuttavia, guardando alle specifiche dovremmo essere di fronte a un IPS a 10 bit con tecnologia Quantum Dot e che, tra l'altro, offre una copertura della gamma DCI-P3 del 97%.
Il monitor riprende a grandi linee il design di altri monitor gaming targati Gigabyte (vedi l'AORUS FI25F presentato lo scorso settembre), una soluzione che, come facilmente si evince dalla foto, viste le dimensioni avrà solo qualche limite in quanto ad ergonomia e regolazione. Secondo quanto trapelato, siamo di fronte a un monitor pensato sia per PC che per console di ultima generazione, infatti a bordo dovremmo trovare anche l'interfaccia HDMI 2.1.
Altro punto di forza di AORUS FV43U 4K Pro sarà la luminosità di picco che arriva a 1.000 nit, caratteristica che ha permesso al monitor di guadagnare la certificazione VESA DisplayHDR 1000, risultando quindi ideale per la fruizione di contenuti HDR. Quanto a prezzo e disponibilità, infine, AORUS FV43U sarà inizialmente venduto sul mercato asiatico (prima in Giappone) a 168.000 yen, al cambio circa 1.290 euro.
Recensione Monitor MSI OPTIX MAG274QRF-QD: gaming al top e non solo
Twitch: storie di ban ambigui, streamer in "rivolta" e regolamenti poco chiari | Video
Super Mario 3D World + Bowser's Fury: prove tecniche di Open World | Recensione
Anteprima Bravely Default II: la nuova casa dei fan di Final Fantasy
Commenti
8bit+frc=farlocco
Tempo di risposta interessante.
Francamente non credo proprio, per il semplice fatto che è un difetto della tecnologia stessa e non penso proprio sia aggirabile certo ci si possono mettere delle pezze tipo qualcosa a livello software che faccia muovere i pixel tipo come ha fatto Samsung sui vecchi Galaxy S8 e per quanto riguarda la barra di navigazione.
eh. però tu la virgola potevi metterla, visto che metti i puntini sulle i.
la tecnologia stessa ha questo difetto, non é risolvibile, per quello si deve puntare ai miniled e microled
Non è italiano, letteralmente, quindi lo puoi scusare (:
Immagino che a breve si risolveranno certe cose
Bhe Oled sui monitor non so quanto ti convenga gli OS su alcuni punti sono molto statici come immagini
Ragazzi prima di scrivere 10 bit per cortesia direi di verificare meglio, 10 bit reali a 1290 euro mi pare troppo bello per essere vero, sarà lo stesso pannello VA ma BGR (non RGB) montato sui due ASUS e sull'Acer, ottimo in gaming ma indecente dal punto di vista produttività, felice di essere smentito e sempre in attesa del 42" OLED annunciato da LG a gennaio ma di cui si sono perse le tracce
L'italiano è facoltativo vedo...
Almeno e 10 bit nativo