
24 Marzo 2022
16 Aprile 2021 45
MSI entra nel mondo dei notebook convertibili e propone sul mercato italiano Summit E13 Flip Evo, un prodotto di fascia alta che mira ad accaparrarsi i favori degli appassionati e in particolare di chi lavora in mobilità col proprio notebook cercando un dispositivo potente, versatile e leggero. Caratterizzato da un design elegante e ricercato, ispirato alla sezione aurea, Summit E13 Flip Evo inaugura quella che sarà l'offerta di convertibili 2-in-1 dell'azienda taiwanese, già forte di un portfolio notebook molto ricco che vede a catalogo validi prodotti come il recente Summit E15 (QUI la nostra recensione).
Il convertibile MSI presenta una compatta scocca in alluminio, caratterizzata da una livrea Ink-Black con finiture spazzolate e bordi lucidi, un connubio che, insieme alla tastiera retroilluminata in bianco, conferisce a questo notebook una certa eleganza rendendolo allo stesso tempo accattivante. Lo chassis integra una robusta cerniera ergonomica che ruota di 360° e permette così di utilizzare il Summit E13 Flip Evo sia come notebook che in modalità tablet.
Un convertibile che si rispetti integra ovviamente anche un display funzionale e di qualità, caratteristica che ritroviamo anche nella nuova proposta di MSI. Per la precisione il produttore opta per un pannello IPS touch touch da 13,4", parliamo di una soluzione con risoluzione FHD+ (1920x1200p), formato 16:10 e supporto per la MSI Pen. Quest'ultima, già presentata e premiata all'ultimo CES 2021, offre 4096 livelli di sensibilità abbinati alla tecnologia MPP2.0 che garantisce la massima stabilità di connessione; da segnalare che questa penna, con pulsanti personalizzabili, combina le funzionalità di stilo e telecomando, risultando quindi versatile anche in ambito presentazioni.
Passando alla piattaforma hardware, MSI si affida alla recente Intel Evo e ai processori Core 11a Gen "Tiger Lake-U" a 10nm, una scelta che garantisce buone prestazioni con i modelli Core i7 (grafica Intel Xe con 96 EU) e un'autonomia da primo della classe; a questo proposito l'azienda taiwanese dichiara una durata della batteria che arriva a 20 ore (batteria da 70WHr).
Gli utenti possono contare poi su memoria RAM LPDDR4X-4267 (sino a 32GB) e un reparto storage con SSD PCI-E gen 4.0; buona infine la possibilità di espansione con due porte Thunderbolt 4.0, USB 3.2 gen 2 (tutte via USB-C), USB 3.2 Type-A e lettore microSD (nascosto). MSI Summit E13 Flip Evo supporta il WiFi 6E e il Bluetooth 5.2, non manca infine la webcam 720p con interruttore fisico e le tecnologie proprietarie MSI AI Noise Cancellation e Noise Reduction CAM che risultano ideali in contesti lavorativi dove è importante la qualità audio/video delle videochiamate.
Insieme al nuovo Summit E13 Flip Evo, MSI propone anche la nuova USB-C Docking Station Gen2, un accessorio venduto separatamente che permette di migliorare ulteriormente la capacità di espansione del notebook; con questa dock esterna, il sistema potrà contare su altre 5 porte USB e una porta LAN Gigabit, offrendo la possibilità di collegare tre display esterni e ricaricare dispositivi mobili fino (max. 100W)..
MSI Summit E13 Flip Evo è disponibile in Italia a un prezzo di 1.949,00 euro (IVA inclusa), in dotazione troveremo la MSI PEN e la borsa per il trasporto. Un'ulteriore variante convertibile con display da 16" arriverà nei prossimi mesi, mentre la MSI USB-C Docking Station Gen2 sarà disponibile a un prezzo di 199 euro (IVA inclusa).
NOTA: articolo aggiornato il 16 aprile con il video.
Commenti
Ma è normale che scaldi come un ferro da stiro anche se stai semplicemente navigando su internet? io lo sto utilizzando solo con outlook e col browser per leggere questi commenti e rispondere. è realmente incandescente. Non capisco se è un modello fallato il mio e devo restituirlo o è proprio così il pc, perché avevo letto delle temperature leggermete più alte rispetto ai competitors ma non pensavo che diventasse così caldo.
Qualcuno che lo ha acquistato e mi sa dare un'opinione?
É una copia spudorata della precedente generazione di hp spectre. Colorazione e finitura laterale, cerniere, feritoia di uscita dell'aria, switch fisico per la fotocamera.
Persino il logo rimanda a quello che hp usa sugli spectre.
Non saprei... Per quello che devo fare (editing foto e video) sono perfettamente confrontabili, ed una delle due macchine ha un vantaggio enorme in termini di velocita' e durata della batteria. Dal mio punto di vista e' innegabile che i SoC M1 hanno stravolto il mercato.
Non per dire, ma esistono anche OS *BSD... non solo linux.
Poi sempre libero di usare freedos/ms-dos! ;)
Il politically correct colpisce anche qui
In ogni caso contentu loro, a me non cambia la vita di sicuro asd
L'unica cosa della tua frase che c'entra con l'argomento dell'articolo è che continuano a piazzarla in ogni video anche di traverso perché ormai hanno puntato sulla corte di Milano.
Brutta non è sicuramente...
mah, un po altino il prezzo
perché?
ma quanti anni hai?
La licenza di windows te la puoi far rimborsare e metterci anche il giuffè OS, quindi vedi problemi inesistenti.
nemmeno se ne rendono conto che so ridicoli
e solo qui quello, poi lasci acceso il mac a sgommare e prendi questo perchè sul mac tantissime cose non le puoi fare a causa mac os.
Che palle voi che continuate nel 2021 a definire un os winzoz. Ma un vi fate tristezza da soli?
Poi chiudi Safari con i video dei benchmark, apri il programma XYZ che gira con Rosetta2, noti le prestazioni ballerine e ti rimangi tutto :)
poi ci lamentiamo di Apple....
Ma sei serio?
Sì anch'io avrei timori, soprattutto considerando che il notebook lo tengo il più a lungo possibile, se non si rompe anche più di 5 anni.
l'oled su un portatile o monitor in generale lo vedo ancora come un rischio incredibile di burn-in tra barra applicazioni sempre fissa, schermate nel browser e via dicendo. Un suicidio entro 1 anno usandolo normalmente.
visto il comparto sicurezza, cifra adeguata??!!??
Uhhhh... 1949 euro??? REGALATO!! ^_^
(ironic mode ON)
Peccato che il mondo che vive e lavora usi Winzozz...
Poi continuate a ripetervi che iOS è "utile" per certi task: prima o poi diventa vero ^_^
Oddio: vero che ci sono SW che funzionano bene SOLO su quella piattaforma e che quindi risultano MOLTO più performanti in tale situazione... ma si resta sempre nell'ambito di percentuali RISIBILI al limite del RIDICOLO...
E lo dico da Linux-aro (al 2% mondo...) che non certo "apprezza" winzozz (mi viene l'urticaria anche quando lo virtualizzo in VirtualBox... fai un po' te!)
Poi, per carità, uno si "trova bene" con Apple perchè gli "piace" o per quei DUE sw che EFFETTIVAMENTE vanno meglio SOLO LI' ??? Ok...
Ma -ripeto- è la POCHEZZA COMMERCIALE a livello mondiale (rispetto a winzozz)...
https://uploads.disquscdn.c...
Macchine completamente diverse: non puoi paragonarle.
...Un po' come confrontare una 4x4 e una coupé, e sparare su una perché non ha una partenza bruciante, o sull'altra perché s'impantana sulle mulattiere, non trovi?
..esiste qualcosa del genere però sui 199 euri?
In cosa? Questo è touchscreen, ed integra il supporto alla penna digitale. I Macbook non hanno nulla di tutto questo.
Devo dire che sono molto tentato dall'air. Secondo me la bellezza di questo prodotto non è tanto la pura potenza ma il fatto di essere privo di ventola. Lavorare nel più assoluto silenzio è un qualcosa di nuovo con questa potenza associata
1949 cosa cosa che cosa?
Che poi, immagino che se lo metti accanto ad un Macbook Air M1 da 1000 euro, viene sverniciato...
Si riferisce a questa configurazione. https://uploads.disquscdn.c...
Na sventola lee
Che bella bambolina in auto...
Nulla da dire su Linux che anche io uso con soddisfazione, ma ci sono ambiti che richiedono Windows.
Paradossalmente anche lavorare con Unity/Unreal e simili (restando in ambito dev) tra X11/Wayland e problemi con i driver video è un incubo.
Il mondo informatico è incancrenito da anni di monopolio.
Sono morti fiori di OS negli anni come BeOS, OS/2, NextStep, ecc.
A parte Linux per esperti, che uso con profitto su una workstation, c'è poi un duopolio di due azione che sono sempre tra le notizie di violazione della privacy e abuso di posizione.
Ed una Apple che si è ritagliata la sua fetta di persone con problemi psichici che necessitano oggetti elitari per costruirsi uno status.
Concordo, ma non sai quanti anni ho atteso che la meletta innovasse e/o rivoluzionasse la vecchia idea di portatile con un convertibile con penna. E invece sono dovuto tornare a winzozz... che comunque, alcuni software sono molto più performanti e a volte nel mac purtroppo non ci sono proprio. (Non tirate fuori la storia dell'ipad pro! - quello è un altro giochino)
Puoi sempre installarci una diatro Linux se ti disturba..
Sembra una copia esatta del mio Dell XPS 2 in 1...solo un po' piu grande. Sulle durate delle batterie rutti a sparare alti ma va doverosamente fatta una bella tara.
ma scusa quello non ha 8 GB di RAM? ha senso a 1500 €? Almeno questo costa 1900 ma ha 32 GB
E che ci volevi mettere?
Il problema è sempre lo stesso, c'è Winzozz!
doppio della ram, batteria più performante... l'hp oled di listino sta a 1800... 150 euro di differenza ci possono stare, nonostante lo schermo migliore per l'hp, per particolari esigenze legate appunto a ram e autonomia.
detto questo, tra i due prenderei l'hp a occhi chiusi.
Ma 1949 si riferisce alla configurazione scritta nell'articolo?
Perchè oltre a quella non so cos'altro ci si può mettere. "A partire da" indica che c'è un modello base e poi si sale, quello è già un modello super top
questo è anche vero :D
eh se non ci fossero i perché in questo mondo;)!
mah perchè uno dovrebbe prendere questo quando a 1500 (fullhd) c'e' l'ottimo Hp Specre x360 14"? e a 1599€ volendo si prende il modello con OLED 3k2k.
Duemila euri sticaaaa