
20 Aprile 2021
Il mercato mondiale dei fornitori di processori per smartphone ha un nuovo leader. Secondo quanto rilevato dalla società di analisi Omdia, MediaTek ha superato Qualcomm raggiungendo 351,8 milioni di unità spedite agli OEM nel corso del 2020, in netto aumento rispetto ai 238 milioni dell'anno precedente. Una crescita del 47,8% su base annua che ha consentito al produttore taiwanese di raggiungere una quota di mercato del 27,2% rispetto al 17,2% del 2019.
Questi dati confermano quanto evidenziato già lo scorso dicembre da Counterpoint Research relativamente al terzo trimestre del 2020. In quel caso, MediaTek aveva superato per la prima volta Qualcomm ottenendo una quota del 31% del mercato rispetto al 29% della società statunitense.
A consentire questo importante traguardo per MediaTek è stata sicuramente Xiaomi che è diventato il suo principale cliente lo corso anno spedendo ben 63,7 milioni di smartphone basati sui suoi processori, in aumento del 223,3% su base annua. Nel 2019. infatti, erano stati "solo" 19,7 milioni di unità.
OPPO è stato il secondo principale cliente con 55,3 milioni di smartphone con processore MediaTek spediti nel 2020 (rispetto ai 46,3 milioni del 2019), un quantitativo che sale a 83,19 milioni aggiungendo anche Realme. Al terzo posto c'è Samsung che su base annua ha visto un incremento del 254,5% raggiungendo 43,3 milioni di unità spedite.
Per quanto riguarda il 2021, Omdia prevede un'ulteriore crescita di MediaTek anche grazie a nuovi ordini in arrivo da Honor e da Huawei che a seguito del ban imposto dal governo degli Stati Uniti, terminerà la produzione di processori HiSilicon per iniziare a utilizzare processori MediaTek.
A seguito della pandemia, secondo l'analista Zaker Li di Omdia, il mercato degli smartphone ha iniziato a riprendersi solo nel corso della seconda metà dell'anno favorendo principalmente device di fascia bassa e medio/bassa. In questi segmenti di mercato, MediaTek rappresentava un'alternativa più economica a Qualcomm e ciò le ha consentito una notevole crescita.
MediaTek, tuttavia, punta anche alla fascia alta del mercato. Lo aveva preannunciato alla fine dello scorso anno e lo ha iniziato a mettere in pratica con l'annuncio dei nuovi Dimensity 1200 e 1100, i suoi primi SoC realizzati con un processo produttivo a 6nm e dotati di un modem 5G integrato con supporto alle modalità SA e NSA. Nelle settimane successive ha anche annunciato il nuovo M80, un modem 5G con supporto alle onde millimetriche (mmWave). Nel 2022, inoltre, sarebbe previsto l'arrivo del Dimensity 2000 a 5nm.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
sarà stata la contrazione di diarrealink
Ah il buontempone :), per accorgersene si dovrebbe prestare attenzione alla conversazione....
Come avrai notato, il mentecatto ha cambiato nome e foto al suo account, per imitare il mio, così sembra che io stia parlando da solo, rispondendo a me stesso.
Ovvero è convinto così di poter dimostrare che io stia millantando il "vero" Piervittorio Trebucchi.
Ma ti basta entrare nel profilo, per vedere quale sia il vero Piervittorio (infatti da dove io ti sto scrivendo, è un profilo aperto, con molte migliaia di commenti e upvotes, mentre il profilo del mentecatto che sta usando il mio nome e foto, ha qualche decina di commenti all'attivo.
Ovviamente i post dell'account "piervittorio" fake non rispecchiano il mio pensiero.
Repetita Iuvant (2): Come avrai notato, il mentecatto ha cambiato nome e foto al suo account, per imitare il mio, così sembra che io stia parlando da solo, rispondendo a me stesso.
Ovvero è convinto così di poter dimostrare che io stia millantando il "vero" Piervittorio Trebucchi.
Ma ti basta entrare nel profilo, per vedere quale sia il vero Piervittorio (infatti da dove io ti sto scrivendo, è un profilo aperto, con molte migliaia di commenti e upvotes, mentre il profilo del mentecatto che sta usando il mio nome e foto, ha qualche decina di commenti all'attivo. Ti prego dunque di non attribuire i commenti del demente a al sottoscritto.
Repetita iuvant: Come avrai notato, il mentecatto ha cambiato nome e foto al suo account, per imitare il mio, così sembra che io stia parlando da solo, rispondendo a me stesso.
Ovvero è convinto così di poter dimostrare che io stia millantando il "vero" Piervittorio Trebucchi.
Ma ti basta entrare nel profilo, per vedere quale sia il vero Piervittorio (infatti da dove io ti sto scrivendo, è un profilo aperto, con molte migliaia di commenti e upvotes, mentre il profilo del mentecatto che sta usando il mio nome e foto, ha qualche decina di commenti all'attivo.
Come avrai notato, il mentecatto ha cambiato nome e foto al suo account, per imitare il mio, così sembra che io stia parlando da solo, rispondendo a me stesso.
Ovvero è convinto così di poter dimostrare che io stia millantando il "vero" Piervittorio Trebucchi.
Ma ti basta entrare nel profilo, per vedere quale sia il vero Piervittorio (infatti da dove io ti sto scrivendo, è un profilo aperto, con molte migliaia di commenti e upvotes, mentre il profilo del mentecatto che sta usando il mio nome e foto, ha qualche decina di commenti all'attivo.
Stai parlando con me o continuando la tua discussione bipolare?
Perchè non ho scritto nulla di quanto dici
Siete in disaccordo su tutto
È vero impossibile
Fammi capire, uso la stessa foto e lo stesso profilo anche su FB, su Linkedin, su Intagram, su Whatsapp e su Disqus, ovvero puoi trovare miei commenti, fatti col mio account facebook, sulla pagina facebook di HD blog, ma su Disqus sarei uno che che rubato l'identità, tranne che poi quanto sostengo è identico anche negli altri profili sulle altre piattoforme, con nome e cognome?
In estrema sintesi, avrei rubato un account, per dire e fare le stesse cose che il vero titolare dell'account dice , fa e dimostra, su tutte le altre piattaforme?
Sarei una specie di gemello omozigote indistinguibile dall'originale, in pratica. Ed ovviamente l'originale, che pure è attivo su tutte le altre piattaforme, si sarebbe dimenticato di riprendersi l'account disqus rubato da me?
Ah, e per inciso, a me nessuno è mai riuscito a rubare l'identità, su nessun profilo nè su nessuna piattaforma.
Sarà che sono discretamente competente, ed invece rubare l'identità è facile solo quando si ha a che fare con gonzi.
Ridadisco, fatti curare, da uno bravo.
Lo so, ma restano de facto 2 cose separate attualmente :)
Facile rubare l'identità con disquiss genio
Qui dentro mi conoscono di persona in parecchi che possono confermare, e dato che uso il mio vero nome (che non è molto comune) e la mia vera foto, persino un minorato come te riesce in pochi secondi a scoprire chi sono e se quanto ho scritto sia vero...
Ahahaha certo certo. Quante ca....te spari
Taiwan è riconosciuto solo dal Vaticano e pochi altri. Dopo la rivoluzione gli sconfitti si rifugiarono a Taiwan che praticamente non esiste come stato ma come provincia. Infatti la capitale di Taiwan non è Taipei ma Nanjing in Cina. Come dire che loro sono in Cina.
Giusto, sono stato uno dei primi mille utenti italiani della rete mobile, sono cliente Porsche e Ferrari da una vita, passo metà della mia vita sul mio yacht ai caraibi (anche se ora è fermo da un anno a Grenada causa Covid), sul quale per inciso ho un Iridium Pilot, ovvero un satellitare con tre linee telefoniche ed una linea dati, na stai a vedere che mi stai ad insegnare tu cosa sia il lusso, perché spendi in un cellulare, una volta ogni tre anni, quello che io spendo in vini per cena...
Cammina va...
Tu certamente, si vede che hai a che fare solo con prodotto di fascia bassa. Non sai cosa sia la qualità e il lusso
È un blog di tecnologia non di geopolitica, fatto sta che l'ultima volta che la Cina ha inviato degli aerei a scopo di provocazione, gli USA hanno risposto. Inoltre, sono quasi gli unici che hanno le fabbriche per produrre tecnologia a basso costo, ed attualmente sembra una risorsa quasi allo stesso livello del cibo e dell'acqua
Gli conviene finchè gli conviene.
Anzi, secondo l'ammiraglio Philip Davidson, che è al comando delle forze USA nell'area indopacifica, entro i prossimi sei anni la invaderà.
Mi sa che devi farti vedere, da un bravo però...
Perché possono rivenderli e guadagnarci, e poi rispetto a Google hanno molti più dati, così da poterli rivendere ai terroristi o creare armi di sterminio o virus, basti vedere il danno che hanno fatto col coronavirus , che grazie ad esso stanno superando l'America
E cosa se ne fa l'esercito cinese di questi dati, di grazia?
E soprattutto, perchè ottenerli così, quando i big data sono in vendita ovunque, da Google ad Amazon passando per Facebook?
La Geopolitica dice che La Cina controlla solo la parte parte continentale. Al regime oligarchico di Pechino conviene lo status quo,
Ma certo, hanno fatto appositamente sparire Huawei per aprire la strada agli altri 100 marchi cinesi, sempre con lo stesso scopo di raccogliere dati per l'esercito cinese
Mediatek è taiwanese, e non risultano investimenti diretti del governo in Xiaomi né BBK.
Mah, la situazione su Taiwan è sempre meno fluida.
Non la definirei "protettorato USA".
Ormai sono solo 15 le nazioni del mondo che riconoscono Taiwan come stato autonomo ed indipendente dalla Cina Popolare, e gli USA (come del resto l'ONU e la UE) non hanno mai avuto il coraggio di riconoscere Taiwan, quando la Cina era poco più di un paese del terzo mondo che si poteva tenere a bada.
Ora che è una superpotenza economica, tecnologica, finanziaria e militare, chi nel mondo contrasterebbe l'annessione forzosa di Taiwan alla Cina?
Di sicuro non gli USA, né la NATO, né l'ONU, né la UE, né la Russia.
Chi, dunque?
Mediatek è taiwanese, e Xiaomi e BBK non hanno alcun supporto particolare dal governo cinese, mi pare.
Nemmeno gli USA li hanno mai accusati in tal senso, mi pare.
Lasciamo stare. Lo sto provando Adesso.....
È veloce ok. Un petardo ok... Ma non sfrutta la fluidità e morbidezza dei 90hz.
Anche il mio non li sfruttava. Un M10. Infatti non li mettevo i 90.
Da novembre con la miui 12.2 è un burro.....altro che questo realme x2pro
con i continui versamento di liquidità dello stato cinese
IL TUO cosa?
Però stanno comprando SoC da un protettorato americano :D
Un po' come in passato da noi le persone si vantavano di comprare prodotti made in PRC perché non era made in china xD
Capita quando hai una propic alata.
puahhahahahahahahaahhahahhaa non essere troppo duro con te stesso.
vuoi forse negare che prima facevano c4gare?
Si, io ho risposto a te. "Trumph"
Mediatek è taiwanese, tanto per dire eh.
Si, che è pieno di ignoranti informatici nel campo degli smartphone ....
Si. L'ennesima dimostrazione che non era Mediatek a bloccare gli aggiornamenti ma i produttori è che Xiaomi ha supportato bene gli aggiornamenti agli smartphone basati su SOC mediatek. Ma non ti preoccupare: hai fatto come tanti altri. Almeno a te il dubbio è venuto (io sono 10 anni che compro esclusivamente o quasi Mediatek e ne sono sempre stato contento, e da altrettanto tempo moddo e faccio rom).
Ma hai letto tutto il discorso del tizio che ha iniziato la discussione??
E meglio che non parli di quello che non sai. Tipico italiano, sa non sa apre la bocca per far l'aria. Se è così come lo hai sentito al bar, perché Bidon amico tuo non fa niente a riguardo? Secondo te un presidente prende le decisioni così importante di testa sua? Lo so che in Italia e così, tutti che arrivano a certo livello diventano subito grosse teste ... E fanno come li pare.
Come il mio??
Prima ce lo aveva Microsoft pensa
Trumph
Lui chi?
Appunto.
La paccottiglia
Mediatek ha il monopolio o quasi dei SoC per TV, e tutti o quasi i prodotti Amazon Fire (Fire Stick, Echo, Dot, speaker vati ecc.) sono basati su Mediatek, tanto per dire. E nel momento in cui ormai la produzione della totalità o quasi degli smartphone Android è stabilmente in mano a produttori cinesi (BBK, Xiaomi, Huawei, Honor, Lenovo-Motorola, TCL ecc) la lenta migrazione verso SoC Mediatek o anche Exynos, è molto più che probabile.
Mi pare che sia i bilanci di Mediatek che di Xiaomi che di BBK dicano il contrario...
Semplicemente hanno preso il market share di Kirin, nel momento in cui Huawei è stata a rifornirsi da terzi.
Del resto, i Kirin ed i Mediatek sono identici, stesso stabilimento produttivo, stessa architettura DynamIQ ARM standard con GPU Mali, quindi non è stato necessario pianificare alcunchè... in Huaweri hanno detto alla TSMC che i loro slot produttivi riservati ai Kirin li cedevano a Mediatek, e che avrebbero comprato da Mediatek tanti SoC quanti prima ne compravano dalla controllata HiSilicon.
Che per quanto ne sappiamo potrebbe anche essere il ghost designer dei Mediatek presentati da un anno e mezzo a questa parte.
Se avessi avuto una formazione accademica avresti studiato la che la regressione del settore industriale é un evoluzione naturale e si chiama terziarizzazione. Questo é un processo che in genere rappresenta un'evoluzione all'interno di un paese. Infatti
Se é vero che Taiwan produce chip l'occidente ha sviluppato l'architettura ARM che ha sconvolto il mondo.
Detto questo critico fortemente la tua frase da bar e nemmeno entro nel merito dell'argomento.
Certo, ma la reazione al boicottaggio americano dei Kirin, non avrebbe mai portato i cinesi a comprare SoC americani.
c'è un motivo se prima la chiamavano m3rd4tek