AMD Van Gogh: le prossime APU con controller memoria a 256 bit | Rumor

18 Marzo 2021 37

Torniamo ad occuparci di APU AMD di prossima generazione e in particolare di AMD Van Gogh, una serie di chip che possiamo definire quantomeno anomala e misteriora se guardiamo alle possibili caratteristiche, già trapelate sulla rete nei mesi scorsi e ora tornate alla ribalta con interessanti novità che riguardano il controller di memoria.

Allo stato attuale, sappiamo che le APU Van Gogh dovrebbero debuttare a cavallo tra il 2021 e il 2022, saranno costruite con processo produttivo a 7nm e, tornando "all'anomalia" sopracitata, utilizzeranno l'architettura Zen 2 in luogo della più recente Zen 3 che AMD ha già implementato sui Ryzen 5000 Mobile "Cezanne" annunciati a gennaio.

Possibile roadmap AMD, fonte Videocardz

Detto questo, la caratteristica di rilievo di queste APU sarà la GPU integrata, infatti vedremo per la prima volta un chip con architettura RDNA2 (quella delle Radeon RX 6000 per intenderci), abbinato a memorie LPDDR5 oltre alla possibile compatibilità con le attuali LPDDR4X.

A quanto pare quest'ultima caratteristica è confermata da un recente kernel Linux pubblicato proprio da AMD, più precisamente dal boot log di quest'ultimo che segnala la presenza di RAM DDR5 su bus a 256 bit. Precisando che il tutto può essere riconducibile a un'errata rilevazione del sistema operativo (è più probabile che si tratti di LPDDR5 o addirittura di LPDDR4X), quello che incuriosisce - se confermato - è il controller a 256 bit, una caratteristica che lascia intuire come queste APU possano teoricamente essere compatibili con RAM in configurazione Quad-Channel, aumentando sensibilmente la larghezza di banda e la capacità della piattaforma di supportare workload intensi, giochi in primis.


L'implementazione di un controller a 4 canali sembra decisamente poco logico e pratico visto il segmento di mercato a cui saranno rivolte le APU Van Gogh, tuttavia sarebbe l'unico modo per evitare colli di bottiglia provocati dalla memoria per quanto concerne le prestazioni grafiche della GPU Navi di seconda generazione che troveremo a bordo di questo chip. Ribadiamo che non è da escludere un'errata rilevazione da parte di questa precisa versione del kernel Linux, AMD a questo proposito non ha commentato, mantenendo per il momento un velo di mistero sulla nuova generazione di processori mobile.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeeoK

Ormai inizio seriamente a dubitare delle tue capacità cognitive.

Quel "coso" ha una cpu da 15W vecchia di due anni con ram DDR4. Tu vuoi metterci un SoC dalla potenza di una 3060 con gddr.
Sorvolando sui diversi costi della ram (la ddr te la tirano dietro, le gddr no), alimentazione, dimensione e dissipazione sono totalmente da rivedere al rialzo e anche di parecchio. Nel caso ti sia sfuggito le gpu hanno dissipatori e dimensioni piuttosto generosi, oltre che consumi rilevanti. Infatti le uniche console compatte sono quelle castrate.

Proprio perché quel "coso" costa 560€ significa che meno di 900 non ne spendi. Tutto questo per avere un pc che come pc generico fa schifo e come macchina da gioco ha la resa di una console che costa la metà, nessuna possibilità di upgrade e driver da fare ad hoc, quindi con potenzialmente uno scarso supporto a lungo termine.

xan

scusa ma https:// www. amazon .it/dp/B08LZ2YXGV/?coliid=I2N3VXR24PC9DP&colid=2LNWM0LTABFD6 questo coso sta a 570

se dentro ci metto un soc da 100 euro in piu tutti sulla parte gpu, gia ci stai

DeeoK

Ti rendi conto che chi vende hardware mette un suo margine che poi è il suo guadagno?
Se una console la vendono senza margine non esiste che un produttore ti regali un pc completo con appena 100€ di rincaro. AMD non ha bisogno di guadagnare dal post vendita: Microsoft e Sony le garantiscono milioni e milioni di pezzi venduti, può tranquillamente ridurre i suoi margini sul singolo prezzo. E di certo AMD non ha interesse nel fare concorrenza ai suoi stessi prodotti.

I limiti non sono tecnici, sono di mercato. Di tecnico c'è solo lo scarso vantaggio in questo approccio, infatti non l'ha mai fatto nessuno. Comunque sono stanco di ripetermi, pensala come ti pare.

xan

il principio è giusto ma i numeri sono sbagliati: le console possono vendere in perdita ma non è detto che lo siano, in ogni caso parliamo di poche decine di euro. inoltre gli unici a guadagnarci dal post vendita sono microsoft e sony, non ci certo AMD.

non ci sono limiti tecnici nel fare un mini pc con prestazioni paragonabili alle nuove console con un prezzo finale sotto i 700€ forse anche 600€.
il problema rimane trovare il modo di posizionare una cosa del genere

ps l'M1 l'ho menzionato come prodotto fuori dagli schemi non per la gddr

DeeoK

Le console sono vendute in perdita perché lucrano sui servizi e vendono diverse decine di milioni di pezzi abbattendo quindi le tariffe dei singoli pezzi. E ti chiedono comunque 500€, hanno capacità di calcolo simili ad una 3060 che costa 330$ di listino.

Uno stesso prodotto venduto con del margine normale costerebbe provabilmente sui 700 o 800€ solo per il SoC. Tra case, dischi e altro si arriverebbe senza tanti problemi sui 900 o 1000€.

Paghi lo stesso per avere di meno....

Per inciso, M1 usa ram DDR.

xan

l'unica azienda che avrebbe le possibilità di farlo ad oggi sarebbe AMD che in pratica a livello tecnico l'ha gia fatto e si chiamano ps5 e xboxsx. ed AMD in questo periodo è gia abbastanza carica di cose :D

in ogni caso sarebbe anche difficile da "presentare" forse in partnership con valve per delle steam machine 2.0

il problema vero secondo me è che è un prodotto troppo fuori dagli schemi e purtroppo l'unica azienda che ha il coraggio di proporre prodotti fuori dagli schemi è Apple (vedi m1)

DeeoK

Seh, vabbè, poi ti fa anche il caffè, stira, lava i pavimenti e va prendere i figli a scuola.

Guarda che non è che passate alle GDDR raddoppi per magia le prestazioni, eh.
Ma hai mai visto una console? Hai un qualche dato che supporti certe sparate o è mera fantasia? I produttori sono tutti degli incapaci per non averlo mai fatto?

xan

con 500 o 600 euro potresti avere un pc completo con una gpu con prestazioni simil 3060, ed una cpu simil ryzen 3 (ovviamente parlo di prezzi standard)

DeeoK

A 500 ci vendono le console e tu stai parlando di un prodotto di nicchia. La cosa più simile sono i mini pc Intel con gpu Vega che costavano 1000€.

E poi a 500 cosa vuoi prendere? Il SoC o l'intero prodotto? Perché se 500€ viene il SoC allora un notebook a meno di 1000€ non ce lo prendi. E come minimo hai prestazioni da gpu di fascia media.

Continuo a pensare che si stia parlando di prodotti senza un reale senso e senza un reale mercato con benefici quasi nulli e molteplici svantaggi

xan

ni, ci sono molti software che usano piu la gpu che la cpu tramite cuda o opencl o equivalenti.

se da 700€ porti il costo a 500€, il risparmio in percentuale è bello alto.

inoltre non richiederebbe nessun sistema operativo ad hoc in quanto la cpu sarebbe comunque un x86, secondo me richiederebbe solo un bios su misura e ovviamente dei driver grafici su misura.

inoltre ci sarebbe anche una questione di spazio risparmiato e altre cose, ed il tutto senza la necessità di investirci troppo

DeeoK

L'avevo capito ma non credo abbia senso. Quello di cui parli esiste già e si chiama console. Fare un pc che si comporta come una console è uno sforzo irragionevole. Tutto quello che non è standard richieste software ad hoc e chip ad hoc. Le console le vendono con margini ridottissimi, figurati un pc dove hai sistema operativo e margine del produttore. Finisce che forse risparmi 200€ per avere meno rispetto ad un pc tradizionale.

Oltretutto se forzi un'integrata ad occupare gran parte del chip continua ad avere più senso tenerla direttamente separata.

xan

queste argomentazioni le accetto di piu, provo a spiegarti la mia idea.

in questo SoC la parte della cpu dovrebbe avere un ruolo molto secondario anche come spazio occupato sul chip, mentre la gpu dovrebbe farla da padrona ed essere molto spinta, e proprio perchè è la gpu ad essere il componente principale ha senso usare gddr al posto delle ddr.

questo ad esempio ti permetterebbe di fare pc gaming seri con tipo 500 €,
o media center o altro.

DeeoK

Innovare non vuol dire nulla. Se cambi le carte in tavola senza portare miglioramenti apprezzabili non hai innovato.
Dovresti ridisegnare il funzionamento della CPU per farla lavorare con le GDDR (andando comunque a perdere prestazioni) solo per guadagnare qualcosa sulla GPU integrata che andrà comunque peggio di una dedicata.
In pratica perdi sotto ogni punto di vista. Ci vuole coraggio a parlare di innovazione...

Giusto per sottolineare quanto l'idea sia priva vi vantaggi reali, ad oggi solo le console usano esclusivamente le GDDR, non esistono altri SoC in circolazione che lo facciano. Vorrei proprio vedere chi comprerebbe un notebook gaming che come pc ha prestazioni pessime e come macchina da gioco ha prestazioni inferiori a notebook con GPU dedicata.

xan

certo, il motivo che qualcosa gia esista, è un ottimo motivo per non innovare....

DeeoK

Esistono già portatili con GPU dedicate. Se si vuole anche autonomia basta avere lo switch automatico da integrata a dedicata in base al profilo energetico selezionato.

xan

ad esempio su un portatile?

DeeoK

Mah, neanche. A quel punto meglio una gpu dedicata. Mi pare che si voglia stravolgere tutto per avere vantaggi risicati.

Elia

Se vai su intel sei quasi certo di poter trovare qualcosa. Per farti capire, cercavo un portatile con Ryzen decente e scheda grafica dedicata, per trovarlo ho dovuto aspettare 3-4 mesi!

xan

ovviamente sarebbe necessaria una cpu realizzata su misura o comunque con almeno dei settaggi specifici rispetto alle cpu standard.

ovviamente potrebbe avere senso solamente in minipc o portatili gaming

DeeoK

Eh, ma desktop non avrebbe senso se non forse in minipc, ma anche lì la possibilità di cambiare o aumentare la RAM non è minimamente da buttare. Comunque, da quel che so, le GDDR non sono intercambiabili con le DDR, la CPU non funzionerebbe.

mauri_va

Io fatico davvero a capire...
Se uno avesse bisogno adesso di assemblarsi un PC, in casa AMD non c'è nulla?
In ambito Ryzen 5, i vecchi 3600G di fatto non si trovano, ogni tanto spuntano dei 4650G (ma sembra di cercare sul mercato nero!) e delle nuove APU non si sa ancora nulla (quando usciranno? con quali prezzi? io non l'ho capito.Meglio andare su Intel?

piervittorio

In realtà pochi giorni fa si è visto anche il 5300G...

Slartibartfast

Si sa solo del 5700G per ora, ma in ogni caso quelle dovrebero essere tutte zen 3 (cezanne)

xan

parlo proprio di APU (mobile ma anche desktop volendo) con tutto saldato ma che usi gddr al posto delle ddr.

xan

parlo proprio di una apu che usi le gddr al posto delle ddr anche come memoria di sistema. (come fanno le console)

xan

esatto!

Alex

5000, Zen3. Ora sono allineati ai processori desktop senza GPU.

DeeoK

Dubito che accadrà. E' molto meglio, per le prestazioni, avere una GPU dedicata con la sua memoria e accesso diretto allo storage perché in questo modo non ha vincoli.
Il SoC con tutto integrato su desktop è una scelta molto vincolante (pure su mobile ma tanto lì stanno saldando la RAM quindi cambia poco).

Acta

Su alcune pubblicazioni internazionali si parla di un possibile utilizzo su di una fantomatica Xbox Portable.

piervittorio

e le APU desktop della serie 5000, che codice prodotto hanno?

piervittorio

Beh, in un futuro non troppo lontano, potrebbero integrare la ram della GPU direttamente nel SoC, e lì le prestazioni schizzano...

DeeoK

Le APU usano la memoria di sistema, vorrebbe dire che il sistema usi le GDDR invece delle DDR.

xan

il mio sogno è vedere delle apu con GDDR al posto delle DDR

Slartibartfast

Mobile dai 12W in giù.
C'è chi ipotizza verrà usato per una console portatile di Microsoft.

piervittorio

Beh, quello sembrerebbe un "salto generazionale" significativo, nel campo delle APU.

piervittorio

Non ho capito se siano APU desktop o mobile..
Se fossero desktop, queste Van Gogh non potrebbero essere semplicemente la serie 5000G, di cui si sono già visti in giro i sample (5300G e 5700G)?
Avrebbe senso, posto che di norma queste APU sono storicamente basate sull'architettura Zen precedente (ovvero sarebbero delle Zen 2+).

xan

tanto è da aspettare Rembrandt

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Recensione NVIDIA GeForce RTX 4070 Ti: consuma poco e vola nel gaming a 1440P

Recensione Gigabyte GeForce RTX 4080 AERO OC: Potente e imponente

Recensione Intel Core i5-13600K: Core i7 sei tu? Test con DDR4 e DDR5