Corsair VENGEANCE i7200: arrivano i primi desktop gaming con Intel Rocket Lake-S

17 Marzo 2021 0

Corsair VENGEANCE i7200 è tra i primi PC gaming di fascia alta ad abbracciare la nuova piattaforma desktop Intel Core 11a gen "Rocket Lake-S", annunciata solo ieri ma già sotto i riflettori per tutta una serie di novità introdotte dal produttore. La soluzione offerta da Corsair guarda in particolare ai gamer più esigenti in termini di prestazioni ma anche di estetica, offrendo un sistema curato che, oltre ad utilizzare componentistica fatta in casa (case, RAM, SSD, dissipatore, ventole, alimentatore), si affida alle potenti GeForce RTX 30 di NVDIA con opzioni fino alla potentissima GeForce RTX 3090 (QUI nella nostra Recensione).


Il sistema, che offre anche opzioni per CPU AMD (sino a Ryzen 9 5900X), utilizza il case CORSAIR 4000D AIRFLOW in coppia con 6 ventole della serie SP RGB ELITE e un dissipatore AiO a liquido Corsair H100i RGB PRO XT. Sul sito del produttore troviamo diverse opzioni di personalizzazione, con possibilità di espandere la RAM sino a 32GB, storage SSD PCie sino a 4TB, il tutto ovviamente su piattaforma Windows 10.


Quanto disponibilità e prezzi, nonostante Intel non abbia ancora tolto l'NDA sui processori Rocket Lake, Corsair annuncia il prodotto come già disponibili negli Stati Uniti; i prezzi ovviamente variano in base alla configurazione, la variante top con Intel Core 11900K, 64GB DDR4, GeForce RTX 3090 e 4TB di storage SSD (2x 2TB) costa la bellezza di 4899,99 dollari.

Corsair VENGEANCE i7200 - CARATTERISTICHE TECNICHE
  • Processore:
    • Intel Core i9-19850K, Core i9-11900K, Core i7-11700K, Core i7-11700
    • AMD Ryzen 9 5900X, Ryzen 7 5800X, RYzen 5 5600X
  • Memoria: DDR4 3200 16, 32, 64GB
  • Grafica
    • AMD Radeon RX 6800 XT
    • NVIDIA GeForce RTX 3090, GeForce RTX 3080, GeForce RTX 3070
  • Storage: SSD PCIe M.2 sino a 4TB (2x 2TB), HDD 2TB
  • Sistema Operativo Windows 10 Home o Windows 10 Pro

0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0