
16 Settembre 2022
Tenetevi pronti perchè presto potrebbe arrivare anche il processore di Tik Tok. Ironia a parte (ma neanche più di tanto), ByteDance, l'ormai colossale startup cinese alle spalle del famoso social network, starebbe effettuando i primi movimenti per entrare nel mercato dei semiconduttori e in particolare in quello dei processori destinati al segmento dei server e dei datacenter.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, l'azienda di Pechino avrebbe già pubblicato una dozzina di offerte di lavoro in ambito semiconduttori, ricercando negli annunci ingegneri specializzati in campo hardware e software; tali offerte sono state già pubblicate in città come Pechino e Shangai e molto probabilmente avranno da subito un boom di richieste.
Se questo non bastasse, anche una portavoce dell'azienda ha confermato l'iniziativa, dichiarando che ByteDance sta assumendo personale per esplorare iniziative sul campo con particolare attenzione per la realizzazione di processori server basati su architettura ARM.
Fondata nel 2012 da Zhang Yiming, ByteDance è letteralmente esplosa negli ultimi anni grazie al successo di TikTok, divenendo così la startup con più valore al mondo. L'azienda, valutata 180 miliardi di dollari, è in continua espansione e oltre all'iniziativa sopracitata sembra si stia muovendo per allargare le proprie attività anche su Hong Kong, a quanto pare inizialmente con Douyin, il clone di TikTok destinato agli utenti cinesi.
ByteDance, ormai una realtà consolidata, guarda all'esempio di altri giganti del settore come Google, Amazon e Apple, tutte aziende che da un certo punto in poi hanno puntato alla realizzazione di soluzioni hardware custom, non solo per una questione di efficienza (anche in termini di resa con le app proprietarie) e costi, ma anche e soprattutto per quanto concerne l'aspetto della sicurezza.
Commenti
ARM non credo sarebbe la scelta giusta per AMD, si tratterebbe di una spesa aggiuntiva che intaccherebbe il budget destinato al R&D, semmai gettarsi su RISC V sarebbe più sensato.. probabilmente ci vorrebbe più tempo per sviluppare qualcosa ma almeno non dovrebbero buttare via soldi in royalties e avrebbero prodotti validi anche per il mobile
Vuole i finanziamenti governativi
per le banche del seme? :D
La Durex sta facendo ottimi profitti, a breve inizierà a produrre frigoriferi
Il business del momento
Era nei loro piani, poi hanno messo in pausa il progetto per puntare tutto su zen.
I design standard di arm comunque non sono da sottovalutare, Cortex X1 ha lo stesso IPC di zen3.
'dei' processori
Avere o non avere una divisione ARM non è un problema finchè parliamo di prendere i design standard di ARM e li copincolli dentro un SoC.
In questo senso neanche per Intel è un problema rilevante, se TikTok e microsoft si stanno facendo le CPU ARM in casa figurati se intel avrà problemi.
Discorso diverso se vuoi farti un design custom come fa apple o come fa nuvia, per dire, lì è tutto un altro discorso.
Detto questo, perchè amazon deve regalarti dei soldi se la cpu se la sviluppa in-house? Così come microsoft, ecc.?
E' questo il punto
Guarda sinceramente non ricordo, però so che effettivamente AMD ha una divisione ARM ad oggi "attiva"...
non fece uscire dei chip arm una decina di anni fa?
Se non altro AMD possiede una divisione ARM... non dico che dall'oggi a domani possa convertire tutto, ma almeno ce l'ha.
intel ha venduto la sua in tempi non sospetti, tipo anni 2000/2002
allora se lo cercano il ban
Anche la panetteria di mia sta andando molto bene.
Sta pensando di aprire una gigafactory
Semmai è tiktok che è il clone per gli occidentali di douyin, non il contrario. Comunque è interessante, il piano per i semiconduttori in Cina sarà determinante come lo sarà anche quello europeo. Vediamo come finirà
Con tutti i soldi che il governo ha promesso per mettersi al passo con la tecnologia anche il fruttivendolo di Whuan fra poco si butta nel settore dei semiconduttori.
E i negazionisti qua dentro ancora pensano che "oh oh oh oh oh, ti pare che ARM possa impensierire AMD e Intel in ambito server?"
https://media3.giphy.com/me...