
03 Giugno 2021
Sembra proprio che il primo PC desktop di Huawei stia per arrivare sul mercato globale. Nessun rumor, la notizia viene direttamente dal colosso cinese, che con un tweet ne ha svelato il nome - MateStation S - e sul sito ufficiale invece ha messo in mostra le caratteristiche tecniche.
HUAWEI Mate Station S? Hmmm 🤔... sounds interesting. Stay tuned with us for more updates because its definitely something you don't want to miss out! 🤗 pic.twitter.com/VQyfHAcGes
— Huawei Mobile MY (@HuaweiMobileMY) March 11, 2021
Non si tratta, comunque, del primo desktop in assoluto targato Huawei, il cui esordio nel settore risale già all'anno scorso, ma limitatamente al mercato cinese. Ad un primo sguardo il prodotto potrebbe sembrare un rebrand del MateStation B515 arrivato in Cina a novembre, ma in realtà sembra avere un design più sottile e rivolgersi al mercato consumer più che alle imprese (anche perché Huawei in Cina gode di una certa fiducia, ma al di fuori il discorso è ben diverso a partire dal ban USA in avanti).
Sotto il case di MateStation S batte un cuore AMD Ryzen 5 4600G affiancato a 8 GB di RAM DDR4 a 3200 HZ e 256 GB di SSD M.2. A livello di connettività troviamo una selezione di porte essenziale: 1 USB-C (2.0), 1 USB-A (3.2 gen 2) e un jack audio da 3,5 mm collocate nella parte frontale, mentre sul retro c'è spazio per l'uscita VGA, quattro porte USB.A, una porta HDMI, una Ethernet RJ45 e ben altri tre jack per l'audio.
La cosa interessate è che Huawei venderà tutto il pacchetto assieme, con un bundle che comprende anche un monitor 16:9 IPS Full HD (1920x1080p) da 23,8 pollici con rapporto screen-to-body del 90%, una tastiera e un mouse. Insomma, all'appello mancano solo il prezzo (ci aspettiamo una cifra interessante, visto le caratteristiche non troppo spinte) e le indicazioni relative al lancio, ovvero la data e i mercati che saranno inizialmente interessati.
Commenti
VGA? Ma veramente?
Non li compro io;)
la colpa è mia che perdo tempo. 256gb vanno bene per tutto e per tutti, bravo, hai ragione :) Poi però vai a studiare come funziona sharepoint eh.
e infatti non ho detto mica che lo standard è 512, ma che 256 non sono future-proof secondo me, visto che ne sto cambiando già oggi. Tu continua a comprarli da 256 se ti bastano.
non ci saturi 250gb nemmeno con 10 anni di mail
No devi dire sul blog che lo standard e 256gb!Le aziende e i fornitori non sono onlus!Poi ovviamente dipende dal livello e la professione pure dentro una azienda,alla amministrazione,sistemisti,sviluppatori,web designer e piattaforme web app o quelli che gestiscono i cellulari e tablet aziendali non servono xxxxxx gb.
sarà così da voi. Alcuni clienti che segue la mia azienda hanno richiesto dischi più grandi, devo dirgli di no perchè da te si fa in modo diverso?
Come ti ho scritto dischi piu grandi non esiste,da noi!settimana scorsa abbiamo cambiato e potenziato tutti gli switch delle share point.E ripeto in alcune aziende sono vietati tenere file in locale,come le banche!
il discorso è che ormai le caselle di office365 sono da 50 giga o più, e non tutti ne hanno una sola monitorata visto che ce ne sono n condivise. Poi ti vengono a dire che "devono cercarci" e quindi la sana archiviazione finisce alle ortiche e gli fai lasciare tutto lì. O passi la vitta a segargli la cache e a fargliela riscaricare intasando una gigabit, oppure ti arrendi e metti dischi più grandi :)
tu non sai come funziona un server exchange nè cosa sia la cache locale, vero?
Torna a fare il posteggiatore abusivo dai.
256 gb ssd solo ?? Win 10 o Linux Deepin ? Non mi pare ci sia nell'articolo...
l'archivio di posta di outlook? ragazzo mio, o vai di imap così hai posta inviata e ricevuta da ogni dispositivo che ha necessità di avere disponibili inviate e ricevute, oppure è arrivata l'ora di mettere su un mail server, in entrambi i casi dubito che andresti a saturare 250gb con quello
io ho visto gente con 130 gb file dati pst ma sono da licenziamento
da noi sono avvisati,a random svuotano
guarda che non devi spiegarmi come funziona un ufficio :) Le aziende che hanno cloud o hybrid cloud hanno necessità di fare cache locale anche su ogni singola macchina, l'archivio posta di outlook o i siti documentali di sharepoint non vanno su nessun nas.
dipende.
io col pc ci lavoro, ok non uso windows che sicuramente occupa piu' spazio, ma nel portatile ho 256GB di ssd nvme, e mi avanzano abbondantemente (sono a tipo 100GB di spazio occupato).
la sola cartella di thunderbird mi occupa 16GB e sale velocemente (pochi mesi fa era 13)... e per fortuna non ricevo allegati, ma solo testo.
la cache delle varie cose (package manager, browser, applicazioni varie, ecc...) non la svuoto mai.
quindi dipende tutto da cosa devi farci
random direi proprio di no, ci sono delle politiche di retention più o meno severe che vengono applicate. Fatto sta che su sistemi full cloud o hybrid anche per limitare un po' di traffico si fa fare cache tranquillamente, almeno, noi facciamo così. E 256GB fidati che sono pochi per non sentire la gente che si lamenta che "la ricerca su outlook è lenta".
Ovviamente ora in smart vediamo molte cose che in teoria non dobbiamo vedere per privacy,tipo le periferiche usb che si collegano come cellulari, console DJ o vibratori;)
;)per la tua sicurezza (se e una banca)dobbiamo capire cosa ce collegato in una filiale o direzione! invece all'asset e manutenzione per capire cosa usa un utente!E tutto materiale che una azienda paga per la manutenzione e fornitura,per ora abbiamo un script per vga,ora con i nuovi portatile hanno tutto digitale vediamo.Il problema e che l'hardware non e mai allienato,il pc sara nuovo ma il monitor, tablet,wacom,stampanti sono vecchie quindi si spende di più in adattatori
Uguale, te lo cancellano da remoto in random
gli uffici tendono ad operare con un nas (magari un secondo per il backup) così nessun problema in caso di guasti... si aggiusta o si sostituisce e senza perdita di un bit
Unicredit? Poste? Intesa SanPaolo? Credem? Sielte? Enel? FerrovieNord?
Tanto per citare alcuni giganti a cui ho personalmente fatto manutenzione in diverse filiali.
Ottimo, ci sta.
infatti ho parlato di cache
Scusa son curioso, ma cosa vi serve tracciare i dispositivi connessi al pc tramite la vga?
beh dai, sembra abbastanza piccolino come computer
La più grande banca d'Italia per esempio!Non so che azienda ti riferisci tu ma molte usano pca che il comune mortale neanche se li sogna! Tramite la VGA riusciamo a tracciare i dispositivi connessi al pc per esempio!E per la sicurezza!Poi se usi 2-3 monitor ci sono le altre porte
quali aziende? quelle che fanno usare ai dipendenti i catorci al posto di spendere 100 soldi in più?
O un All in one o un prodotto delle dimensioni di Mac mini
E standard in azienda
aziendale
Non credo, tutti i pc aziendali li abbiamo cosi,pure i vecchi con hdd 500 sono stati aggiornati con ssd da 256,poi dipende dall'azienda,in molte tipo banche non si può tenere niente in locale per privacy e sicurezza!
La spesa in più c'è, quella è innegabile, anche se ad oggi con la situazione attuale per trovare una scheda video bisogna pagarla a peso d'oro..
Anche la riparabilità è un bel plus altrettanto innegabile.
Sull'upgrade boh, alla fine la mia esperienza mi porta a pensare che se il PC ha bisogno ormai di un upgrade al 90% mi troverò a dover cambiare quasi tutte le componenti tra innovazioni varie, bottleneck e incompatibilità varie.
Tuttavia per un portatile dalle buona caratteristiche devi spendere il doppio rispetto a un Desktop.
Inoltre su un desktop è piu semplice riparlo e metter mano per upgrade, un portatile diventa sempre piu legato alla configurazione iniziale e alla speranza che duri il piu a lungo possibile se non si ha un minimo di praticita e pazienza nell'aprirlo.
è un pc da ufficio eh. Per quello ha vga e poche usb. Però con un disco comunque piccolo, tra windows e cache di cloud/email 256 giga dopodomani sono stretti
mah i fissi tornano sempre utili però se serve solo per lavorare avrebbe anche un senso
Onestamente non credo che mi rifarò mai un pc desktop, sto cercando di liberarmi del mio per passare definitivamente ad un portatile buono.
Porte indecenti per il 2021
strano, non assomiglia ad un mac mini
avrebbe dovuto partire con un AIO
499$ senza "IVA" o con?
Pick one (o anche tutti) tra
- prezzo spropositato come tutti i pc oem 4600g (a differenza degli USA dove ti tirano dietro i 4700g a 499$)
- prezzo ancor di più spropositato per il no sense del bundle
- sarà come sempre introvabile perchè ci saranno 1.000 APU prodotte per tutto il continente
ancora la VGA... nel 2021. Almeno potevano falo mini
forse arriva un pò tardi per noi...
però al giusto prezzo potrebbe avere il suo perchè!